Lo studente parte attiva nell’Ateneo di...

Post on 21-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

Parma, 2 ottobre 2017 Stefano Bruno, Fabio Sonvico, Cecilia Fornari

Lo studente parte attiva

nell’Ateneo di Parma

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Corso di Laurea Magistrale in

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO

Lezione Zero

Anno accademico 2017-2018

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Rettore

Pro Rettori

Delegati

CdAConsiglio

di

Amministrazione

CCdSConsiglio

di Corso

DiStudio

DipartimentiConsiglio di Dipartimento

NVA Nucleo di Valutazione

Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (SAF)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo

unico in CTF

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia

L’Università di Parma

CdL dell'ambito alimentare

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Dove siamoPLESSO DI FARMACIA - CAMPUS

Familiarizzate con i piani di evacuazione (uscite di sicurezza, punti di raccolta, istruzioni da seguire in caso di allarme)

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Plesso di Farmacia

Plesso Aule delle

Scienze

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Plesso di fisica

Plesso di bioscienze

Plesso di chimica Auditorium

Plesso di ingegneria

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

SITO DELL'UNIVERSITA'

www.saf.unipr.it

SITO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO

SITO DEL CORSO DI LAUREA IN CTF

cdlm-ctf.unipr.it

Dove siamo su internet

www.unipr.it

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unicoin Chimica e Tecnologia Farmaceutiche• 5 anni – 300 CFU

• Credito Formativo Universitario (CFU):• “Al Credito Formativo Universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo

per studente” (DM 270/04, art.5/1)

• Attività didattica frontale (8 ore per corsi teorici, 15 ore per attività di laboratorio)

• per tirocinio professionale 1 CFU = 30 ore (Direttiva Comunitaria 2005/36/CE)

• Studio individuale

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Corsi d‘Insegnamento

• Corsi obbligatori (teorici e corsi di laboratorio):

• Di base

• Caratterizzanti

• Affini o integrativi

• Corsi a scelta (II e IV anno, 3 o 4 CFU)

• Tirocinio (IV e V anno, 2 x 15 CFU) Presso una farmacia territoriale o ospedaliera

• Prova finale (27 CFU) Attività di ricerca in un laboratorio (tesi sperimentale)

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Attività didattica

• Primo semestre: 2 ottobre – 22 dicembre 2017: lezionia) Modulo I: 02/10/2017 - 13/11/2017 b) Modulo II: 14/11/2017 - 22/12/2017

• gennaio, febbraio 2018: esami (3 appelli)

• Secondo semestre: 1/03/2018 - 31/05/2018: lezionia) Modulo I: 1/03/2018 - 17/04/2018 b) Modulo II: 18/04/2018 - 31/05/2018

• giugno, luglio, settembre: esami (5 appelli)

Orari: http://easycourse.unipr.it/Orario

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

• La frequenza è obbligatoria (riduzione per studenti-lavoratori)

• Esami

− Iscrizione on-line sul portale ESSE3

https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do

−Rispetto delle propedeuticità

−Richiesta preventiva al Consiglio del corso di Laurea per corsi a scelta in altri Dipartimenti

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

E' obbligatorio iscriversi on-line ai Corsi dove

sono previste esercitazioni di laboratorio

Due mesi prima dell’inizio del Semestre (circa inizio

Agosto per i Corsi del I Semestre e circa inizio

Gennaio per i Corsi del II Semestre), sul sito del

Dipartimento viene pubblicato un avviso in cui si

invitano gli studenti a iscriversi ai Corsi di Laboratorio

del Semestre successivo.

In questi avvisi è indicata anche a modalità di

iscrizione, che dovrà essere effettuata sul portale ELLY.

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Piano degli studi (I e II anno)

Tipologia d’Insegnamento: a=di

base, b=caratterizzante, c=affine o

integrativa

Inglese B1

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Piano degli studi (III, IV e V anno)

Inglese B2

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Programma ErasmusPrevia autorizzazione del Consiglio del Corso e dei docenti interessati, si possono svolgere all'estero:

• Corsi d’insegnamento/esami

• Attività connesse con la tesi

• Parte del tirocinio

Coordinatore della "Commissione Mobilità

Internazionale Studenti":

Prof. ALESSANDRA ROSSIEMAIL :

alessandra.rossi@unipr.itTEL: +39 0521 905084

http://saf.unipr.it/it/didattica/progetto-erasmus

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

http://www.unipr.it/didattica/info-amministrative/crediti-attivita-sportive-culturali-artistiche-e-sociali

Potete anche coprire una parte dei crediti richiesti

certificando attività sportive, culturali, artistiche e

sociali

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Materiale didattico

Per ciascun corso, il docente potrà eventualmente fornire materiale didattico sul portale Elly:

http://elly.saf.unipr.it

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Lo studente al centro

Il nostro principale obiettivo:Prepararti ad una

cittadinanza attiva

e al tuo futuro ruolo nella società,

accompagnandoti nel percorso

culturale in armonia con le

tue motivazioni,

aspettative e prospettive

personali.

Crearti una vasta base

di conoscenze, che ti

possano essere di stimolo per

ricerca e innovazione

Che cosa dovreste fare voi per centrare l'obiettivo

Lo studente al centro

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

2. Rispettare le norme comportamentali in materia di sicurezza, igiene ed evitare

comportamenti che possano ostacolare il regolare svolgimento delle attività

didattiche

3. Partecipare attivamente agli organi di governo di Ateneo

4. Osservare con puntualità gli orari di inizio delle lezioni e di ogni altra attività

formativa in presenza

5. Affrontare le prove d’esame con la dovuta diligenza e serietà, attenendosi alle

regole dei piani di studio e di iscrizione agli appelli

1. Utilizzare spazi e attrezzature didattiche e di ricerca a disposizione con diligenza e

attenzione

6. Assumere, nelle prove scritte, comportamenti improntati alla massima correttezza

nel rispetto del principio di autenticità dell’elaborato

Decalogo dello studente UNIPR

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

7. Affrontare la vita universitaria con positività e con entusiasmo

…il numero 10 lo crei tu!

8. Promuovere attività formative e culturali in ambito nazionale e internazionale

9. Avere un approccio flessibile e collaborativo con le realtà (aziende, enti, sedi di

tirocinio…) che completeranno la tua formazione in prospettiva del tuo

inserimento nel mondo del lavoro

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

www.unipr.it/normativa/codice-etico

Per la tutela della dignità delle lavoratrici e

dei lavoratori, delle studentesse e degli

studenti dell'Università di Parma:

Correttezza, lealtà e rispetto reciproco

Utilizzo adeguato degli spazi universitari

Astenersi da comportamenti discriminatori,

vessatori, molestie

Consigliera di fiducia

Il Codice Etico di Ateneo

Cancella le discriminazioni (video 12 min):

https://youtu.be/nUk_EvouQKE

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Consulta regolarmente la tua casella di postaistituzionale per non perdere informazioni

relative a:

1. Iscrizioni

2. Tasse

3. Informazioni sul tuo percorso universitario

4. Eventi, congressi e seminari organizzati in

ateneo, corsi di formazione

5. Comunicazione da docenti (spostamenti

lezioni, esami, ecc) via ESSE3

Usate la posta elettronica UNIPR

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Utilizzate la carta dello studenteE’ il tesserino personale dello studente iscritto all’Università degli Studi diParma. Serve per:

• essere identificato in sede d’esame

• accedere ai servizi delle Biblioteche dell’Ateneo

• accedere ad agevolazioni economiche presso esercizi

convenzionati

• accedere a tutti i servizi universitari basati sulla Student Card

• accedere ai servizi finanziari della banca tesoriere dell’Ateneo

(Popolare di Sondrio), come carta prepagata ricaricabile

• ricevere rimborsi e pagamento dall’Ateneo (se attivata come

carta bancaria, ad esempio benefici Ergo o altre agevolazioni

fiscali)

Una sfida a molteplici livelli, che coinvolge…

• le comunità internazionali;

• i contesti formativi/educativi (università comprese);

• i singoli individui (sia come cittadini che come professionisti

nei diversi ambiti).

Per iniziare… sarà presente in tempi brevi, sulla piattaforma Elly di ciascun Dipartimento, un link

che rimanderà ad una lezione on line che ciascuno di voi dovrà seguire per diventare uno

studente davvero «SOSTENIBILE».

Aiutateci a mantenere l'Università un

luogo sostenibile

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Che cosa possiamo fare noi per centrare l'obiettivo

Lo studente al centro

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Hai un problema?

Di natura didattica, puoi rivolgerti al Tutor e al Presidente del

Corso di Studio

Di natura didattica-organizzativa, puoi rivolgerti alla

rappresentati che faranno da mediatori con la Segreteria

Didattica del Dipartimento

Di natura relazionale, puoi rivolgerti al Tutor docente e

studente e al nostro Servizio di Counseling

In ogni caso se il problema non viene risolto o hai suggerimenti o apprezzamenti puoi

ricorrere a http://www.unipr.it/unipr-ti-ascolta

RAQ – Responsabile assicurazione qualità

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

PROBLEMI di natura didattica:

Docenti tutor

Orienta e assiste gli studenti lungo tutto

il percorso degli studi.

http://saf.unipr.it/sites/st24/files/allegatiparagrafo/16-02-2016/docenti_tutor_x_cognomi_2015_16bis.pdf

Nelle prossime settimane, sarete

contattati per incontrare il vostro tutor,

controllatene già subito il nominativo

Presidente del CdS: Prof. VigilioBallabeni

EMAIL : vigilio.ballabeni@unipr.it

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

PROBLEMI di natura didattica-organizzativa: puoi rivolgerti ai

rappresentanti degli studenti, che faranno da mediatori con la

Segreteria Didattica del Dipartimento

Studenti eletti per il triennio 2017-2019:

Sara Casalino sara.casalino@studenti.unipr.itEmanuele Finno emanuele.finno@studenti.unipr.itManuel Placi manuel.placi@studenti.unipr.itMargherita Restori margherita.restori@studenti.unipr.it Luca Strina luca.strina@studenti.unipr.itFrancesco Zilioli francesco.zilioli@studenti.unipr.it

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

PROBLEMI di natura relazionale: puoi rivolgerti al Tutor

docente e al nostro Servizio di Counseling

Tutor Docente

Servizio di counselling dell'UniversitàIl counseling è un percorso di breve durata basato sulla costruzione di

una relazione d’aiuto volta a riorganizzare le risorse della persona e a

sviluppare strategie di fronteggiamento di situazioni difficili. Consiste in

colloqui individuali o di gruppo condotti da psicologi esperti del settore.

Tel. +39 0521 904080

e-mail: counseling@unipr.it

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

PROBLEMI associati a disabilità

Le ELI-Chehttp://www.dis-abile.unipr.it

Servizio per studenti e studentesse disabili e fasce deboli

Servizio per studenti e studentesse con D.S.A.Servizio per studenti e studentesse con B.E.S.

Referente del Dipartimento:PROF. FRANCA ZANARDI

EMAIL : franca.zanardi@unipr.it

TEL: +39 0521 905067

Progetto IdeaIntegrazione Didattica

per Esercitazioni Assistite

• I docenti del primo anno

valuteranno eventuali vostre lacune

formative mediante test (es.:

matematica, fisica, chimica).

• Questi debiti formativi potranno

essere compensati attraverso la

frequenza di lezioni ed esercitazioni

svolte da docenti delle scuole

superiori.

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

PROBLEMI associati a lacune formative: il Progetto IDEA

L’Ateneo ha stabilito un sistema di tassazione con carattere

di proporzionalità per:

- CONDIZIONE ECONOMICA DI APPARTENENZA (ISEE);

- MERITO: si considerano solo i CFU maturati nei dodici mesi

antecedenti la data del 10/08 (almeno 10 CFU per iscrizione

al 2 anno; almeno 25 CFU per anni successivi al secondo);

- ANZIANITA' DI ISCRIZIONE: si conteggiano gli anni di

iscrizione all’Università degli studi di Parma.

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Tasse Universitarie e agevolazioni: segreterie studenti

http://www.unipr.it/node/11400

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Responsabile Assicurazione Qualità

Corso di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Miglioramento Corso di Studio

Verifica

- del rispetto degli orari di lezione e di

ricevimento

- della pubblicazione dei calendari delle

lezioni e degli esami

- della pubblicazione dei programmi degli

insegnamenti

- della regolarità della rilevazione on-line

dell’opinione degli studenti

Prof. SONVICO FABIO

EMAIL : fabio.sonvico@unipr.it

TEL: +39 0521 906282

Ufficio

Dipartimento di Farmacia

Parco Area delle Scienze, 27/A

I Piano – Corpo C Nord

Stanza 13.08.1.15

Informa tempestivamente il Presidente del Corso di Studio di qualunque problema riguardante il corretto svolgimento delle attività didattiche, anche in

base alle segnalazioni degli studenti

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Biblioteche di Farmacia e di

Scienze degli AlimentiPrincipali servizi offerti dalla biblioteca

• Sala studio e lettura a scaffale aperto

• Computer e stampe gratuite

• Libri di testo

• OPAC (catalogo online) del sistema

bibliotecario parmense

• Prestito esterno e consultazione

giornaliera

• Assistenza alla ricerca bibliografica

• APP BiblioUnipr

Dott.ssa Cecilia Fornari

EMAIL : bibfarm@unipr.itTEL: +39 0521 905015

Ufficioc/o Dipartimento di Scienze degliAlimenti e del FarmacoParco Area delle Scienze, 27/APiano Terra – Corpo B NordStanza 13.08.0.077

Il personale della biblioteca è a disposizione per fornire informazioni e assistenza

agli studenti, per raccogliere suggerimenti per nuovi acquisti e proposte per

migliorare il servizio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Rappresentanza degli Studenti Ogni due anni si svolgono le elezioni studentesche.

I Rappresentanti eletti sono studenti, appartenenti a diverse Associazioni

Studentesche Universitarie, che hanno il compito di farsi portavoce delle

istanze degli studenti, dalla Didattica al Diritto allo Studio.

Si impegniano a raccogliere tutte le segnalazioni legate ad orari di

lezione e/o la Didattica, al fine di esporle nei vari organi.

Sono sempre a disposizione per qualsiasi domanda inerente il

Dipartimento, il percorso di studio e la vita universitaria in generale.

Comunicano agli studenti le disposizioni di Dipartimento.

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

A LIVELLO DI DIPARTIMENTO

VI RAPPRESENTANO IN:

• CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Organo al quale è affidata l'attività di sviluppo, di programmazione del Dipartimento e la scelta dei criteri di

attuazione relativi.

• CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA (di CTF e di FARMACIA)Garantisce il corretto svolgimento delle attività del corso di laurea e si occupa di gestire tutte le questioni che lo

riguardano.

• COMMISSIONE PARITETICA studenti/docenti

Svolge attività di monitoraggio dell’Offerta Formativa e della qualità della Didattica

• GAV (= Gruppo per l’Accreditamento e la Valutazione)Ha il compito di valutare le criticità del Corso relative alla didattica, ai servizi per gli studenti e agli eventuali

sbocchi occupazionali

SOCIAL ORGANIZZATI DAGLI STUDENTI

Cercate su facebook:

Pharma a Parma (tutti gli studenti di CTF e Farmacia)

Matricole CTF 2017/2018 (solo il vostro anno)

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

www.unipr.it