Localizzazione di alcune architettura romane in...

Post on 23-Jan-2021

1 views 0 download

transcript

Localizzazione di alcune architettura romane in Italia

Elementi costruttivi romani. Murature, archi, volte, cupole.

Vitruvio, De architectura, I,1

Paramenti murari

Opus incertum

Opus vittatum

Paramenti murari

Opus mixtum

Opus reticulatum

Paramenti murari

Opus testaceum

Opus spicatum

La malta e il calcestruzzo

Muratura a sacco

L’arco

Tabularium, 78 a.C.

Tabularium

Le centine

La volta a botte

La volta a crociera

La volta a padiglione

La cupola

Un’architetture dell’utile.Ponti, magazzini, mura.

Architettura dell’utile

Strade

Un tratto della Via Appia Antica, dal 312 a.C.

1. Ciottoli2. Sabbia e ghiaia3. Pavimentazione4. Lastricatura a superficie

convessa

Ponti

Verona, ponte della Pietra, ricostruzione 1957-1959

Rimini, Ponte di Augusto e Tiberio, 14-21 d.C.

Roma, Colonna Traiana, Scena con il ponte sul Danubio

Schema interpretativo del ponte sul Danubio

Pont du Gard, Nimes, ca 19 a.C.

Le Mura cittadine

Mura Serviane

Horrea Palatino

Antiquitatum fragmenta studio Ioannis Marcanovae

Monte dei cocci

Porticus Aemilia, II a.C.

Arco di San Lazzaro

Dalla Repubblica all’ImperoIl foro romano e i fori imperiali

Fori Imperiali

1. Tabularium2. Tempio di Vespasiano e Tito3. Tempio della Concordia4. Tempio di Saturno5. Arco di Settimio Severo6. Rostri imperiali7. Colonna di Foca8. Curia9. Basilica Fulvia-Emilia10. Basilica Giulia11. Tempio di Castore e Polluce12. Tempio di Antonino e Faustina13. Tempio del divo Giulio14. Tempio di Vesta15. Casa delle Vestali16. Arco di Tito17. Tempio di Romolo18. Basilica di Massenzio19. Hòrrea di Vespasiano20. Foro di Cesare21. Foro di Augusto22. Foro di Vespasiano o della Pace23. Foro di Nerva o Transitorio 24. Foro e mercati di Traiano

Fori ImperialiCuria, post. 283 d.C.

Basilica Fulvia-Emilia 179 a.C., ricostruita 14 a.C. e 22 d.C.

Basilica Fulvia-Emilia 179 a.C., ricostruita 14 a.C. e 22 d.C.

Basilica Aemilia

Portico di Gaio e Lucio

10. Basilica Giulia

Fori Imperiali20. Foro di Cesare 51-46 a.C.

Tempio di Venere Genitrice

Fori Imperiali21. Foro di Augusto, 2 a.C.

Gemma augustea

Fori Imperiali22. Foro di Vespasiano o della Pace, 71-75 d.C.

Forma Urbis

Fori Imperiali23. Foro di Nerva o Transitorio, 97 d.C.

Fori Imperiali24. Foro e Mercati di Traiano 107-113 d.C.

Fori Imperiali24. Foro e Mercati di Traiano 107-113 d.C.

Fori ImperialiIpotesi ricostruttiva della Basilica Ulpia, 1867

Fori ImperialiIpotesi ricostruttiva della Basilica Ulpia, interno

Fori ImperialiIpotesi ricostruttiva della biblioteca occidentale nel Foro di Traiano

Fori ImperialiPlutei di Traiano 117-120 d.C.

Fori ImperialiPlutei di Traiano

BIBLIOGRAFIA

• Il Cricco – Di TeodoroCapitolo 8

• R. Bianchi Bandinelli et al., Romana, Arte, Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-romana_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/