Lunedì 11 novembre 2013 Regione Lazio - Sala Tevere Assessorato Cultura e Politiche Giovanili -...

Post on 02-May-2015

220 views 1 download

transcript

Lunedì 11 novembre 2013Regione Lazio - Sala Tevere

Assessorato Cultura e Politiche Giovanili - Direzione Cultura e Politiche GiovaniliArea Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Iniziative per la promozione e valorizzazione dei percorsi della Via Francigena nel Lazio

L.R. 23 Novembre 2006 N. 19 - Art. 2 Lettera B), C), D)Anno 2013-2014

NORME E PROGRAMMAZIONE

Nel 2006 la Regione Lazio ha emanato la legge per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale della Via Francigena (L.R. n. 19/2006)

La Regione ha inserito la valorizzazione e la promozione di itinerari storico - religiosi (tra i quali la via Francigena) tra gli assi prioritari della propria programmazione (Asse II – “Ambiente e prevenzione rischi” del Programma Operativo Regionale “P.O.R.” 2007 – 2013)

Norme e programmazione della Regione Lazio

La Regione Lazio ha provveduto all’individuazione dei tracciati delle Vie Francigene nel Lazio, in attuazione delle D.G.R. 820/2007 e 544/2008.

Le direttrici riguardano:•il Lazio settentrionale (Via di Sigerico da Proceno a Roma) •il Lazio meridionale (lungo le direttrici Via Appia e Via Prenestina - Latina) •il Lazio orientale (Via di San Francesco da Rieti a Roma)

Su gran parte dei percorsi sono stati realizzati interventi di adeguamento fisico e posa in opera della segnaletica direzionale.

La Regione sostiene iniziative promozionali e di valorizzazione secondo quanto previsto dall’art 2 della L.R. 19/2006, commi:

• b) la promozione di manifestazioni culturali e le attività di comunicazione […]

• c) le attività di ricerca […]• d) le attività di informazione, comunicazione e produzione di

materiale cinematografico, fotografico e multimediale […]

La Legge 19/2006, art. 2

Il bando di promozione

• La Regione Lazio ha reso nota, sul BURL n. 58 del 18 luglio 2013, la graduatoria relativa all’avviso pubblico per la presentazione di iniziative di promozione e valorizzazione dei percorsi della via Francigena nel Lazio - L.R. 23 Novembre 2006 N. 19 Art. 2 Lettera B),C),D)

• Sono stati stanziati complessivamente € 200.000• Sono stati selezionati 27 progetti su un totale di 107

presentati• Tutte le iniziative di promozione e valorizzazione avranno

luogo entro maggio 2014

• progetti promozionali finalizzati alla creazione di una rete nazionale e internazionale

• progetti editoriali (guide, cartografie, mappe, ecc) finalizzati alla diffusione della conoscenza e alla migliore fruizione degli itinerari

• iniziative di animazione sul territorio (con particolare riferimento a camminate, escursioni, visite guidate) in grado di coinvolgere e rendere consapevoli le comunità locali

Iniziative finanziabili

27 progetti vincitori

Innovazione

Concretezza Visibilità

CoerenzaTerritorio

Touring Editore

Carta turistica delle Vie Francigene nel Lazio

Comune di Acquapendente

La Via Francigena da Centeno al Santo Sepolcro di Acquapendente: l'itinerario di Sigerico percorso con gli strumenti del XXI secolo

ItinerAria S.a.s.

Geoguida multimediale

per la Via Francigena del Sud

Provincia di Frosinone

Francigena meridionale

direttrice Via Prenestina-Latina

in AR+

Struttura S.r.l.

«Associazioni in rete»Sistema di integrazione per la valorizzazione della Via Francigena del Lazio

Fondazione Percorsi Giubilari

Realizzazione e lancio di un'applicazione sul tema de «la via Francigena nel sud»

Circolo Legambiente Lago di Vico

«Segui il tuo passo»Pellegrini e viandanti lungo la Via FrancigenaConcorso per giovani registi

Historia associazione culturale

«Francigena Opera Omnia» Web 3D

Compagnia dei Lepini S.c.p.a.

«Il cammino sulla via Francigena, un'esperienza culturale contemporanea»Laboratorio di scrittura

Associazione Gruppo dei Dodici

«Per Reginam Viarum» Cammino lungo la via Francigena (lato Appia) nel Lazio

CTS - Centro Turistico Studentesco e Giovanile

Passaporto della Via Francigena nel Lazio

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

«Sulle tracce di San Magno»

itinerari di fede e cultura tra Fondi e Anagni

Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico

Incontri francigeni nella Riserva Naturale Lago di Vico

Ente Regionale RomaNatura

«Scopri la via Francigena nei parchi di RomaNatura»Documentario realizzato da Folco Quilici

Comune di Ripi

«Sognare a piedi» - Itinerari e spettacoli teatrali

Comune di Sutri

Nel Lazio la Francigena è inter-cultura «Insieme si fa strada»

Comune di Gallicano nel Lazio

Sulla Via Francigena del Sud alla riscoperta delle radici culturali laziali ed europee per recuperare l'identità dei pellegrini

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

La Francigena cammina nei Lucretili

Società Geografica Italiana Onlus

Dashboard per la rete finalizzata al riconoscimento e alla valorizzazione del tratto Sud della Via Francigena

Comune di Montefiascone

«Km 100 festival»

Comune di Caprarola

Valorizzazione della variante Cimina della Francigena: paesaggio e identità locale

Associazione Culturale "Teatro Rigodon"

«Le strade di Francesco d'Assisi»Cammino e visioni di un uomo straordinario

Arci Comitato Provinciale Viterbo

«Reimmaginare la Francigena. Storie, passaggi, attraversamenti»

Insieme strumentale di Roma

Francigene in musica: un viaggio nell'ascolto del sacro

Istituto Leonarda Vaccari

Pellegrinaggio facile lungo la via Francigena

Associazione Culturale Archivio Aurunco

«Dagli Aurunci al mare» Percorsi, musica e sapori della tradizione

Comune di Fondi

Le Vie d'Acqua: Valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-culturale e turistico del territorio funzionale alla promozione della via Francigena del Sud - Direttrice Appia