L’uomo appartiene al mondo animale e le piante al mondo vegetale; Sono entrambi esseri viventi;...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

transcript

L’uomo appartiene al mondo animale e le piante

al mondo vegetale; Sono entrambi esseri viventi;Svolgono le stesse funzioni vitali:Nascono, crescono , si riproducono e

muoiono, con modalità diverse.

Da cosa è costituito il nostro corpo?

Da cosa sono costituite le piante?

LA CELLULA

Quali sono le differenze e le somiglianze?

LA CELLULA

Proviamo a pensare ad un muratore che deve costruire una casa DI COSA HA BISOGNO??

DI TANTI MATTONI CHE METTERA’ ASSIEME IN MODO ORDINATO

PRIMA COSTRUIRA’ LE FONDAMENTA E POI MATTONE DOPO MATTONE LA CASA IN MODO CHE NON CADA E CHE SIA ABITABILE

Questi mattoni si chiamano CELLULE e sono VIVE!!

COSA SIGNIFICA CHE SONO VIVI?COSA SIGNIFICA CHE SONO VIVI?

LA CELLULA

Risulterà chiaro agli studenti che come la casa è costituita da tanti mattoni tenuti assieme e assemblati secondo un certo criterio, così il corpo umano, gli animali e le piante sono costituiti da MATTONI SPECIALI, perchè sono VIVI.

Che, come tutti gli esseri viventi seguono un ciclo biologico di vita: nascono, si nutrono, respirano, crescono, si muovono, si riproducono e muoiono.

Sono le più PICCOLE UNITA’ VIVENTI e non sono visibili ad occhio nudo, ma solo utilizzando il MICROSCOPIO

La maggior parte degli organismi viventi, sia animali che vegetali è costituita da un gran numero di cellule, specializzate in funzioni diverse.

Tali organismi si dicono PLURICELLULARI

Organismi viventi costituiti da una unica cellula si dicono UNICELLULARI

LA CELLULA

ANDIAMO IN LABORATORIO !!

Materiale:• Microscopio • 1 vetrino portaoggetti • 1 vetrino coprioggetti• acqua• contagogge• 1 spatolina di legno o plastica

Procedimento:•Gratta delicatamente con la spatolina l’interno della tua guancia;•Poni il materiale raccolto sul vetrino portaoggetti, stendendolo uniformemente•Copri il vetrino in modo che non si formino bolle di aria;•Osserva al microscopio

LA CELLULA

Quali sono le differenze tra una cellula animale e vegetale?

Osserviamo una cellula animale!

LA CELLULAOSSERVAZIONI

Al microscopio si osservano le cellule che rivestono la guancia internamente. Hanno forma grossolanamente rombica e sono unite le une alle altre come le tessere di un mosaico. Con un ingrandimento maggiore si può osservare al centro di ogni cellula una massa tondeggiante scura: IL NUCLEO

Le bolle d’aria, se presenti, potrebbe interferire, perché al microscopio

appaiono come macchie scure.

Ora osserviamo una cellula vegetale!

Materiale:• Microscopio • 1 cipolla• 1 pinzetta• 1 forbicina• 1 vetrinio portaoggetti • 1 vetrino coprioggetti• acqua• contagogge

Procedimento:• Taglia la cipolla e preleva un frammento della pellicina sottile che separa gli stati;• Stendi il materiale raccolto sul vetrino portaoggetti;•Versa una goccia di acqua;•Copri il vetrino in modo che non si formino bolle di aria tra i 2 vetrini;•Osserva al microscopio, utilizzando gli ingrandimenti piccoli poi quelli più grandi.

LA CELLULA

OSSERVAZIONILa cipolla è formata da strati separati da una sottile pellicina (catafillo).Al microscopio si osservano le cellule del catafillo. Hanno forma rettangolare e sono unite le une alle altre come le piastrelle di un pavimento. Si vedono distintamente i contorni delle cellule, le PARETI CELLULARI, a cui è addossato il restante materiale. Non è ben visibile il NUCLEO

ATTENZIONE ALL’INTERFERENZA DI BOLLE DI ARIA!!

LA CELLULA

Le cellule animali sono molto diverse da quelle vegetali per forma, dimensione, struttura e funzione ma entrambe possiedono 3 parti fondamentali.

CONCLUSIONI:Al microscopio è possibile osservare molto bene alcuni particolari delle 2 cellule grazie all’uso di specifici coloranti che ne evidenziano i diversi componenti.

LA CELLULA

ANDIAMO A SCOPRIRE COSA C’E’ DENTRO ALLE CELLULE

DA COSA SONO COSTITUITE E COME SONO ORGANIZZATE

- Piccola massa centrale: IL NUCLEO-Involucro esterno: MEMBRANA CELLULARE- Liquido fluido e gelatinoso che riempie l’interno della cellula: CITOPLASMA

IL NUCLEO

E’ “il cervello della cellula”; trasmette ordini, messaggi ed informazioni alla cellula. Conosce tutte le necessità della cellula.

Al suo interno si trovano il nucleolo e le Molecole di DNA (Acido desossiribonucleico).

Le molecole di DNA contengono le informazioni “scritte” per tutte le funzioni della cellula, comprese quelle che si trasmettono di padre in figlio.

Il nucleo è circondato da una MEMBRANA NUCLEARE, che regola gli scambi con il citoplasma.

IL NUCLEO

Ogni organuli svolge un “lavoro” specifico all’interno della cellula

IL CITOPLASMA

IL CITOPLASMA

E’ un materiale gelatinoso, ricco di acqua e altre sostanze nutritive, in cui si trovano gli ORGANULI CELLULARI.

I più importanti sono:MITOCONDRI corpuscoli allungati a forma di salsicciotti, all’interno dei quali si produce ENERGIA e avviene la RESPIRAZIONE CELLULARE. Il glucosio viene “bruciato”e si produce l’energia di cui la cellula a bisogno.

LISOSOMI vescicole che contengono enzimi in grado di demolire sostanze complesse e renderle disponibili per la cellula.CENTRIOLI piccoli organuli che hanno un ruolo importante durante la riproduzione delle cellule.

APPARATO DI GOLGI insieme di vescicole, a forma di fisarmonica in cui si accumulano alcune sostanze, in attesa di essere distribuite ai vari organuli.

RIBOSOMI granuli, all’interno dei quali avviene la COSTRUZIONE O SINTESI DELLE PROTEINE.

RETICOLO ENDOPLASMATICO complesso labirinto di canali che trasportano le sostanze ai vari organuli, all’interno della cellula. Può essere di tipo LISCIO o RUGOSO

IL CITOPLASMA

E’ una sottile pellicola che avvolge la cellula. Ha due importanti compiti: tenere assieme i vari costituenti della cellula e regolare gli scambi con l’ambiente esterno, permettendo l’ingresso di sostanze necessarie alla cellula e impedendo l’ingresso a quelle dannose.

La Membrana cellulare

MEMBRANA CELLULARE

La Membrana cellulare è selettiva nei confronti delle sostanze che la cellula scambia con l’esterno.

ALLORA A COSA SONO DOVUTE LE DIFFERENZE TRA LE CELLULE ANIMALI E VEGETALI?

Abbiamo visto al microscopio che la cellula vegetale possiede la PARETE CELLULARE.

Se osserviamo le piante vediamo che sono di colore verde.

Il colore è dovuto alla presenza di CLOROFILLA, pigmento che si trova nei CLOROPLASTI.

ORGANULI VEGETALI

Si tratta di un ulteriore rivestimento della membrana cellulare che da sostegno e rigidità alla pianta.

I CLOROPLASTI sono organuli delle cellule vegetali che producono le sostanze “carburanti” dei mitocondri.

I VACUOLI sono vescicole contenenti acqua e varie sostanze, tra cui sostanze nutritive di riserva.

ORGANULI VEGETALI

Al loro interno avviene la FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

La CLOROFILLA cattura l’energia del sole e la utilizza per trasformare

H20 + CO2GLUCOSIO + O2

Microscopio ottico Funziona con la luce naturale o artificiale e ingrandisce le dimensioni degli oggetti fino a 2000 volte.

Funziona grazie ad un fascio di elettroni che possono ingrandire gli oggetti fino a 500.000 volte.

Microscopio elettronico

Particolare microscopio elettronico che fornisce immagini tridimensionali delle cellule.

Microscopio elettronico a scansione

A proposito di MICROSCOPI…Abbiamo visto che sono strumenti che permettono di vedere la cellula e le strutture cellulari ingrandite

Di cosa si tratta?

I MICROSCOPI