M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sistema all'utenza esterna

Post on 21-Jan-2017

265 views 4 download

transcript

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Trieste, 28 gennaio 2016Palazzo del Consiglio – Aula del Consiglio Regionale

RAPTOR: verso l’apertura del sistema

all’utenza esterna

Matteo Frassine (SAR Veneto)

Stefania De Francesco (SAR Lombardia)

Serena Di Tonto (SAR Friuli Venezia Giulia)

Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni?

Documento di I livello

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Specifica dati progetto

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Vettorializzazione progetto

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Form di risposta

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Scheda monografica progetto

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Form intervento – ditte archeologiche

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Form per inserimento nuovo utente e relativi permessi

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Bacheca ditte archeologiche e controllo sigla scavo

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Form per inserimento nuova documentazione di scavo

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Form per caricare, gestire e visualizzare la doc.scavo

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Form intervento

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Scheda monografica intervento

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Scheda sito - TEEM

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Siti urbani

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Siti totali: 7859 Indagini Negative: 232Mappa

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

• Progetto tra Soprintendenze (criteri condivisi per istanze esterne)

• Calato nella realtà lavorativa quotidiana

• Sistema gestibile autonomamente anche in carenza di risorse umane e finanziarie

• Georeferenziazione degli interventi sul territorio

• Carta archeologica (policromia – presenza/assenza)

• Aggiornamento in tempo reale e multiutente

• Ricerca - utenti interni ed esterni (archeologia preventiva)

• Pianificazione degli interventi

Ottimizzazione dei compiti istituzionali

• Archiviazione digitale delle pratiche

• Informatizzazione e riordino del materiale pregresso

Dematerializzazione della P.A. (Dlgs. 82/2005 mod. Dlgs. 235/2010 s.m.i.)

Soprintendenze ArcheologiaFriuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia