“MaB Sila” · sulla promozione della salvaguardia ambientale ... 2.5 Mobilità sostenibile §...

Post on 15-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

“MaB Sila”

incontro

02 Febbraio 2017

Camera di Commercio di Cosenza

Sala riunioni del Consiglio

“A. Petraglia”

LineeGuidadelPianoOpera0vodiges0onedella

RiservadellaBiosfera“MaBSila”

IlprogrammaManandBiosphereUNESCO

2

Ilprogramma“ManandBiosphere”dell’UNESCOpromuoveapprocci

interdisciplinari per la ges@one, la ricerca e l'istruzione per la

conservazione degli ecosistemi e l'uso sostenibile delle risorse

naturali. La rete mondiale delle Riserve della Biosfera comprende

651si0in120Paesi,13inItalia.

LaRiservaMaBSila

3

La Riserva “MaB Sila” è stata istituita

nel 2014.

Superficie Territoriale – 357,294 ha

Core area(s):6,803.22 ha

Buffer zone(s):59,557.92 ha

Transition area(s): 290,933.02 ha

Abitanti - 230.000

Comuni - 66

18 Comuni del Parco Nazionale della Sila e

48 Comuni fuori dal perimetro del Parco.

Ilpianodiges0one

4

Il Piano di gestione della Riserva “MaB Sila” è strutturato in:

1.  Predisposizione preliminare del piano di gestione, strutturato su 3 assi tematici: ü  conservazione; ü  sviluppo sostenibile; ü  logistica, educazione, ricerca e monitoraggio.

2.  Individuazione delle priorità espresse dalle comunità e dal territorio (Focus).

3.  Predisposizione delle azioni di gestione: ü  possibili azioni (progetti, programmi, accordi di rete); ü  stakeolders coinvolti; ü  Risorse finanziarie, tecniche e umane; ü  modalità e tempi di fatttibilità.

4.  Analisi degli strumenti di governo del territorio e del sistema di governance.

L’impostazionedelpianodiges0one

5

Analisi delle buone

pratiche

Focus Tematici

Azioni (strategiche e funzionali)

•  responsabilità

•  costi

•  opportunità di finanziamento

Conservazione

Supportologis@co

Sviluppo

IseOoridianalisidellebuonepra0che

6

ü Patrimonio Culturale: musei e siti culturali

ü Cultura materiale: artigianato, agricoltura,

gastronomia

ü Ambiente: patrimonio naturalistico, paesaggio,

produzioni energetiche

ü Turismo: ricettività, eventi

Criteriperladefinizionedellebuonepra0che

7

1.1 relazione armoniosa tra le attività praticate e

la naturale evoluzione del territorio

1.2 presenza di sistemi di tutela dell’ambiente e

della biodiversità

1.3 conservazione dinamica del territorio e del

paesaggio/gestione adattiva del territorio

1.   SostenibilitàAmbientale

2. Sviluppoeconomicoinclusivoeinnovazione

2.1 promozione del saper fare delle comunità

locali e utilizzo di risorse locali

2.2 utilizzo di prodotti locali e di prestazioni di

altre realtà locali, valorizzazione dei sistemi di

distribuzione locale

1.3 creazione di micro-distretti e sviluppo di

indotti funzionali

Criteriperladefinizionedellebuonepra0che

8

3.1 coinvolgimento attivo della comunità locale e forme di partecipazione

3.2 investimento sui giovani, in formazione e ricerca 3.3 attenzione a welfare e benessere delle persone

coinvolte parità di genere e coinvolgimento delle minoranze

3. Sviluppo socialeinclusivo

4. Capacità diaTvazione dire0funzionali

4.1 presenza e valorizzazione di scambi con realtà affini dentro il territorio della Riserva.

4.2 capacità di dialogo e collaborazione con soggetti e realtà sovralocali/internazionale

4.3 capacità di collaborazione intersettoriale

5. Resilenzaterritoriale

5.1 utilizzo o reintroduzione di pratiche tradizionali finalizzate alla tutela del territorio

5.2 introduzione di nuove pratiche, in discontinuità con la tradizione, ma coerenti e funzionali al mantenimento del territorio e della comunità locale

5.3 attivazione di processi di conservazione e rinnovamento del territorio e delle sue caratteristiche

FocusTema0ci

9

Riconoscimento e sensibilizzazione

Tutela e prevenzione

Fruizione Ambinetale

Biodiversità

3 piani diazione:

1 . P i ano de l l aConservazione

2 . P i ano de l l oS v i l u p p oSostenibile

Energie rinnovabili

Turismo responsabile

Produzioni locali

Patrimonio culturale

Mobilità sostenibile

3. Piano di SupportoLogis0co

ProgeTStrategici

10

ü  Capacità di u@lizzare le re@ esisten@ e crearenuoveopportunitàdinetworking

ü  Capacità di creare servizi e valori aggiun@ alterritoriodellaRiserva

ü  Capacitàdicrearericaduteposi@vesuiterritorinelbrevetermineeinprospeTva

ü  Capacità di aTrare risorse per la lororealizzazione

ü  Priorità strategica per il consolidamento e losviluppodeitemi

ü  AderenzaaiprincipidelprogrammaMaB

I.Pianodellaconservazionedell’areaMaB

11

“Funzione di conservazione – contributo alla conservazione deipaesaggi, degli ecosistemi, delle specie e della variabilitàgene0ca”

ObieTvi:

•  La sensibilizzazione verso la protezione econservazione dei valori naturalis0ci del territoriodellaRiserva;

•  Lo scambio di conoscenze u0li alla tutela delterritoriodellaRiserva;

•  La realizzazione di indagini u0li alla tutela eprevenzionedeirischidelterritoriodellaRiserva;

•  L’integrazionedella tutela conunuso correOodelterritorio;

•  Il miglioramento della ges0one delle foreste, areeparco,areeSICeSi0Natura2000;

•  Ilmiglioramentodellages@onedellafrequentazionesuisi0eareeproteVe;

I.Pianodellaconservazionedell’areaMaB/progeTstrategici

12

1.1 Consapevolezza, promozione emobilitazione nei confron0delle risorse e valori delterritoriodellaRiserva

§  A z i o n i p e r f a v o r i r eprogrammi internazionalisulla promozione dellasalvaguardiaambientale

1.2SalvaguardiaeprevenzionedelterritorioedelleareeproteOe

§  Mo n i t o r a g g i o d e l l ecomponen@delpaesaggioedelleareeproteVe

1.3Salvaguardiaepromozionedellabiodiversità

1.4Fruizioneambientalesostenibile

§  Promozionedellacon@nuitàecologica nella Riserva:greenwaystransnazionali

§  Linee guidaper la fruizioneconsapevole delle areeproteVe

I.Pianodellosvilupposostenibiledell’areaMaB

13

“Funzione di sviluppo – incen0vare lo sviluppo sostenibileeconomicoedumanosulpianosocio–culturaleedecologico”

ObieTvi:

•  favorire lo sviluppo di forme di turismoresponsabili, con par@colare aVenzioneall’ecoturismoealturismoculturale;

•  favorire lo sviluppo socio – economicosostenibile;

•  mantenerelaqualitàdellavitanelleareerurali;•  rinforzare le qualità dei prodoT e servizi del

territorio;•  promuovereazionidicooperazioneterritoriale;•  aTrareinves0men0esternieinternazionali;

II.Pianodellosvilupposostenibiledell’areaMaB/progeTstrategici

14

2.1Energierinnovabili §  aTvazionediunprogrammadi recuperoenerge0codegliedificistorici

2.2Produzionilocali §  cos@tuzione di un consorzio per lapromozionesuimerca@internazionalidelleproduzioni@piche locali legateal territoriodellariserva

2.3Turismoresponsabile §  studiodeiflussituris0ciepromozionediazionidi “visitor management” per oTmizzarel’aVraTvitàdelterritorio

2.4PatrimonioCulturale §  Realizzazione di una “Casa della SostenibilitàSila MaB UNESCO” come Museo e visitorcentredelterritoriodellaRiserva

2.5Mobilitàsostenibile §  Armonizzazione e estensione delle pisteciclabilinellaRiserva

§  EstensioneointroduzionedinaveOesmart

III.Pianodisupportologis0co

15

“Funzione di supporto logis0co – fornire supporto a progeTdimostra0vi, di educazione ambientale e formazione, di ricerca emonitoraggio in tema di conservazione e sviluppo sostenibile alivellolocale,regionale,nazionale”

ObieTvi:

•  creare le condizioni oTmali per favorire e sostenere le possibilità diraggiungeregliobieTviespressidaipianidellaconservazioneedellosvilupposostenibile;

•  favorirelacrescitaculturaledellecomunitàlocalielalorosostenibilità,familiarità e preparazione nei confron@ del programma MaBdell’UNESCO;

•  crearecondizionidiraccordoecoordinamentotraglien0locali;•  aTvaremisuredisostegnoaipiccolicomuni;•  sviluppare e/o consolidare le occasioni di scambio culturale tra i

territori;•  sostenerelaconoscenzascien0ficadellaRiservadellabiosfera;•  comunicare ai ciOadini e coinvolgere gli aOori nella ges0one del

territorio;•  miglioramentodell’accessibilitàaiservizi;•  miglioramentodellaqualitàdellavitadeiresiden0;•  promuovereazionidicooperazioneterritoriale;

III.Pianodisupportologis0co/progeTstrategici

16

3.1Educazione §  aTvazione di una rete di formazione/capacitybuilding sul territorio MaB / Programma di ESD(Educa@onSustainableDevelopment)

3.2Ricerca §  aTvazione, anche in forma di partenariato, di unForum/retedellaRiserva

3.3Partecipazione,coinvolgimento

§  Realizzazionediunaweb-community per informareeraccogliereideesulfuturodelterritorio

3.4Networkingecooperazione

§  ATvazione di un desk progeOazione EU epartenariato

3.5Consolidamentoges0one

3.6Comunicazioneepromozione

§  Realizzazionediunportaledicomunicazione“Sila”

§  Realizzazione e applicazione di un marchio “SilaRiservaBiosfera”perlapromozioneeges@onedelleaTvitàsulterritorio

§  Promozione della partnership pubblico – privata erealizzazionediunincubatoredistartupinnova0ve

ILPARTENARIATOPROGETTORISERVAMaB(art6)

FINALITA’COSTITUZIONEDIUNORGANISMORAPPRESENTATIVOQUALEPUNTODIRIFERIMENTOEDINTERLOCUTOREPRIVILEGIATODELLAREGIONECALABRIANELLADEFINIZIONEDELLEPOLITICHEDISVILUPPOSOSTENIBILEDELTERRITORIONELLAPROSSIMAPROGRAMMAZIONEDEIFONDIPOR2014-2020.

obie&vi

funzioni

prospe&vedilungoperiodoCrearelecondizioniperunosvilupposostenibiledelterritorioavantaggiodellefuturegenerazioni.

17

ISoggeTsoVoscriVoriilpresenteProtocollod’intesasipongonoqualefinalitàul@maquelladigaran@reletrefunzionalitàdellaRiservaMaB:

1.  laconservazionedeipaesaggi,deglihabitat,degliecosistemi,dellespecie,dellediversità;2.  losviluppoarmonicodelterritorioseguendounapproccioeco-sostenibile;3.  la logis0cadi supportoadaTvitàdi ricercaedi formazione,affinché laRiservadiBiosferadivengaunmodellodibuonepra0chedaemulare,anche,oltreisuoistessiconfinigeografici.

• cooperareperl’aOuazionedituOoquantosaràprevistonelProgramma“MaBSila”;• cos0tuireunorganismoges0onale(comitatodiges0one);• supportareazionidipromozionedelterritoriofinalizzateafacilitarelosviluppointegratodelineatodalProgramma“MaBSila”;• adoOarepoli0chediecosostenibilitàneirispeTviprogrammidisviluppoterritorialefinalizza0araggiungerel’obieTvogeneraledelprogeOo“MaBSila”.

Coperturefinanziarie

Finanziamentodellepoli@cheaVraversolineediinterventodellaprossimaprogrammazionedeifondiPOR2014-2020.

•  In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico della RiservaMAB Sila e negli ambi@ e

secondo lepriorità indica@dalPianodelParcoNazionaledella Sila, la Fondazionepersegue lefinalitàdi

promuovereladiffusionedellaculturadellatutelaesalvaguardiadelpatrimonioambientalepergaran@re

la con@nuità delle specie a vantaggio delle future generazioni, di sostenere le misure per lo sviluppo

dell'economiaelepoli@cheaTvedellavorocoeren@conlosvilupposostenibile.

•  Lafondazionesi ispiraallefinalitàdelprogrammaManAndTheBiosphere"dell'Unescoepiù ingenerale

allastrategiadiconservazione,disvilupposostenibileedituteladell'ambienteaVraversolapromozionee

la diffusione della cultura tecnico-scien@fica nei territori della Riserva della Biosfera "MAB SILA"

dell'Unesco.

•  La Fondazione opera sulla base di piani triennali perseguendo i tre obieTvi cardine previs@ dal

riconoscimentoUNESCO:

Ø  Sviluppo economico-sociale nell'oTca di piena sostenibilità ambientale dei territori della

RISERVA "MABSila";

Ø  Conservazionedeipaesaggi,deglihabitat,degliecosistemi,dellespecieedellebiodiversità;

Ø  Logis@ca,intesacomeaTvitàdisupportoallaricercaeallaformazione,affinchélaRiserva"MAB

Sila“divengaunmodellodibuonepra@chedaemulareancheoltreisuoistessiconfinigeografici.

18

FinalitàdellaFondazione

19

ASSEMBLEADELPARTENARIATO

SOGGETTOCOORDINATORE

COMITATODIGESTIONE

STRUTTURADELLAGOVERNANCE

ILCOMITATODIGESTIONE(art8)

FINALITA’FLUIDIFICAREIRAPPORTIDELPARTENARIATOESVILUPPODELPIANODIGESTIONEDELLARISERVAMaBSila

obie&vi

funzioni

prospe&vedilungoperiodo

Garan@reunperfeVoequilibriotraletrefunzionedellaRiservaMaBelepoli@cheadoVatedallesingoleamministrazioniLocali.

20

• promuove,coordinaesinte@zzaappor@,contribu@eposizionideisingoliSoggeTcos@tuen@ilPartenariatodiProgeVo,raccol@nell’ambitodimomen@didiscussioneaper@epartecipa@.QuesteaTvitàsonosoVoposteall’approvazionedell’AssembleadelPartenariatodiProgeVo.IlComitatodiGes@onecontribuisce,inoltre:

• adefiniregliobieTvigeneraliespecifici,dellastrategiaedeirisulta@aVesidelProgramma“MaBSILA”;

• afluidificareecoordinaregliimpegnicheciascunSoggeVodelPartenariatoassumeperlosviluppodelProgramma“MaBSILA”conpar@colareriferimentoall’area“Transci@on”.

• Rappresenta il partenariato nel territorio della Riserva “MaB Sila”. Più in deVaglio il comitato di ges@one, per assicurare lamassima rappresentanza, sarà cos@tuitoda almenoun soggeVoperogni categoria rappresentata (Regione, Provincie, Comuni,GAL,Associazionedicategoria,Sindaca@,ecc);

• Suggeriscealpartenariatolepoli@chedisviluppodaadoVareegliobieTvidaperseguiresullabasedelleesigenzedelterritorioedeirisulta@raggiun@dall’Osservatorio;

Coperturefinanziarie

Leazioniprevistenoncomportanoimpegnidispesa.

L’OSSERVATORIODELLARISERVA“MaBSila

obie&vi

21

Il Comitato tecnico-scien@fico è l'organo interno della Fondazione che, dopo aver

concordatoconilConsigliod’amministrazionesuitemispecifici,formulaproposteeparerial

ConsiglioinordineaiprogrammiealleaTvitàdellaFondazione.

IlCTSdefiniscegliaspeTtecniciescien@ficideipianidelleaTvitàprevis@conitavolitecnici

(osservatoriall’uopocos@tui@).

Isuoicomponen@,nomina@nelnumeromassimostabilitodalConsigliod’amministrazione

trapersonepar@colarmentequalificatenelseVorediinteressedellaFondazione,percome

previstodalloStatuto.

L'incaricopuòcessareperdimissioni,incompa@bilitàorevoca

•  studio e trasferimento delle conoscenze scien0fiche per la salvaguardia e tutela ambientaleaOraversoun’azionediprevenzionedeifenomenipatogeni;

• Studioetrasferimentodiconoscenzaemodelliopera0viperilpotenziamentoelosviluppodelle

cultureedeisaperiinlogicaeconomica

• Studio etrasferimentodimodelliinclusividellasocietàcivileedinmodopar0colaredellescuole

perlacreazionedellacondivisioneiden0tariadellaRiservaMAB

ComitatoTecnicoscien0fico

funzioni

prospe&vedilungoperiodo

Garan@reunperfeVoequilibriotraletrefunzionedellaRiservaMaBelepoli@cheadoVatedallesingoleamministrazioniLocali.

22

• supportonelladefinizionedellepoli0chedisviluppoterritoriale• supportoallapresentazionediprogeTdisviluppoaOraversostrumen0messiadisposizione

dalPORovverodallaUE

• SostegnoalladiffusionedellaculturadiimpresanelterritorioriservaMAB

• Pubblicazioniannualirela0veagliambi0dicompetenzadiciascuntavolo/osservatorio

Coperturefinanziarie

LeazioniprevistepotrebberoavereinparteunacoperturadireVadapartedelsoggeVodiges@oneedinparteaVraversoilricorsoafinanzapubblica.

ComitatoTecnicoscien0fico

Cos’è?

23

ComitatoTecnicoscien0fico

E’unorganismotecnico–scien@fico ingrado

di ges@re tuVe le informazioni disponibili per

incrementare, in termini di completezza,

affidabilità e tempes@vità, le azioni u@li a

favorire uno sviluppo sostenibile nell’ambito

dellaRiservadellaBiosfera

Quindi…

24

ComitatoTecnicoscien0fico

E’ uno strumento in grado di analizzare,

aVraverso opportuni filtri, il territorio

dell’AreaMaBintuTisuoiaspeTeintuVele

suecomponen@

Qualicomponen@?Unelencocomunquenonesaus@vo

25

ComitatoTecnicoscien0fico

agricolturazootecnicacommercioeservizicreditoimpreseeimprenditorimercatodellavoroturismocoesionesocialeselvicolturasistemica

agroalimentarecommercioesteroeconomiagenerale

manifaVurieropopolazione

scuolaeformazionefiliereproduTve

biodiversitàlegalità

26

ComitatoTecnicoscien0fico

Èunveicolodiconoscenzaingradosisupportaregliamministratorinellescelte

strategiche,conun’aVenzionepar@colareagliaspeTconnessiconlafinanzaelaprogeVualità

degliEn@Locali

Inpra@ca…

peraltro…nonlimitatoalleinformazionimeramente

sta@s@cheoaiconsue@studisocio–economici,bensìestesoall’acquisizionedelleistanze

provenien@siadallaColleTvitàchedaiTuris0perfocalizzarneopportunamenteproblemi,

cri@cità,aVesedelterritorio

27

ComitatoTecnicoscien0fico

Panelperiodicicos@tui@dagruppidiesper@chesiriunisconoefornisconoalConsigliodi

Amministrazione

alimentatoaVraverso

28

ComitatoTecnicoscien0fico

Chescaturisconodanuovifiltri,nuovemodalitàdianalisi,nuoveoTcheeffeVuate

dall’Osservatorio,aVraversounlavorocostanteecondivisotraleIs@tuzioni,leAssociazioniImprenditoriali,leOrganizzazioniSindacalie

ciascunSoggeVocoinvoltonell’is@tuzionedellaRiservaMaBSilaUNESCO

Proposte…

Conclusioni