MajorNet EDU nella Scuola - Città della Scienza · Al termine della classe terza della scuola...

Post on 04-Jun-2020

0 views 0 download

transcript

MajorNet EDU nella Scuola

Solide fondamenta perla Didattica Digitale

2

MajorNet nella Scuola

MajorNet®: la piattaforma professionale per organizzare Internet (www.majornet.it)

Nella Scuola: → moduli e funzioni ottimizzati per l'ambiente scolastico

3

MajorNet nelle Scuola

✔ Il governo dell'accesso ad Internet e delle reti

✔ L'organizzazione delle comunicazioni della Scuola

✔ MajorNet a supporto della Didattica Digitale

4

Il governo dell'accesso ad Internet

5

Una risorsa preziosa: la banda

✔ Risorse scarse- acqua potabile- energia- …- banda larga

✔ Consumo pro capite:Quanta banda larga

a persona?

6

Consumi tipici

7

Statistiche di traffico

8

Accesso ad Internet consapevole

www.google.com

Con MajorNet, un computer o un tablet acceso ed in rete

non è collegato ad Internet

L'accesso ad Internet èatto esplicito e volontario

9

Prevenzione e contrasto al cyberbullismo

✔ “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo” (C.M. MIUR Aprile 2015)

✔ “Ogni istituzione scolastica … è chiamata a mettere in campo le necessarie azioni preventive e gli accorgimenti tecnici e organizzativi per far si che l'accesso alle Rete dai device della scuola sia controllato e venga dagli studenti percepito come tale”.

10

Il cruscotto sul traffico Internet

11

Speed test su reti Wi-Fi

12

La responsabilità nell'accesso ad Internet

13

Controllo genitoriale e tutela dei minori

✔ E' possibile gestire un elenco di siti “non appropriati” (proibiti):✔ a contenuto razzista✔ pornografici✔ di social network✔ ...

14

Controllo genitoriale e tutela dei minori

15

Registri delle attività (log)

✔ Il dirigente scolastico ha la responsabilità del controllo degli accessi ad Internet che avvengono dalla propria rete locale

✔ MajorNet produce e conserva un completo elenco di registri della attività di ciascun utente (log), consentendo di adempiere agli obblighi di legge

✔ Le funzioni di “controllo” non sono accessibili al personale tecnico addetto alla gestione ordinaria di MajorNet

16

L'organizzazione delle comunicazioni nella Scuola

17

Il “problema” posta elettronica

18

L'accesso alla posta avviene via rete locale:✔ La velocità è altissima: quella della rete locale✔ L'accesso avviene senza congestionare Internet✔ La posta è accessibile anche in caso di guasto Internet✔ I messaggi di posta fra colleghi restano confinati alla rete locale✔ Tutte le mailbox sono locali: per accedere allo stesso

messaggio due (o più) volte non occorrono transiti su Internet

Il server di posta interno

MajorMAIL server di posta nella ScuolaVELOCITA' e PROXIMIZZAZIONE

19

✔ Gestione integrata di PEC, Fax ed SMS

✔ Protocollo automatico (a “sforzo operativo zero”)

✔ Rubrica contatti direct-click e smartphone sync

Comunicare in modo evoluto

20

La mail del Preside

21

Al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

✔ ITALIANO - Scrittura….

✔ Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all'esposizione orale.

Obiettivi di apprendimento (DM 254/2012)

22

MajorNet a supporto della Didattica Digitale

23

“Dropbox” interno alla scuola

● Dropbox, Google Drive (e gli altri) congestionano della linea

● MajorNet porta all'interno della scuola i servizi di cloud storage

● Decongestione immediata della linea Internet

● Accesso velocissimo ai contenuti (alla velocità della rete locale)

Info e contatti:

edu.majornet.it