Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica Spallone V, Neurol Sci 2004; 25: S129-S132.

Post on 02-May-2015

223 views 3 download

transcript

Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica

Spallone V, Neurol Sci 2004; 25: S129-S132

Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica

Spallone V, Neurol Sci 2004; 25: S129-S132

Prognosi neuropatia autonomica

Mortalità a 5 anni del 25%

Cause di morte:

• Insufficienza renale

• Eventi cardiovascolari

• Morti improvvise (aritmie fatali: ridotta variabilità FC, allungamento QT, denervazione

disomogenea ventricolo sn)

Diagnosi neuropatia diabetica

• Esame clinico: segni/sintomi

• Valutazione sensibilità: vibratoria/ termica/ pressoria

• Identificazione pazienti a rischio di ulcerazione

• Esame elettrodiagnostico

• Diagnosi neuropatia autonomica

Linee guida nella valutazione dei pazienti ambulatoriali con

Neuropatia Diabetica Periferica

Ispezione bilaterale piedi (aspetto della cute, idratazione,

infezioni, ulcerazioni, ipercheratosi deformità, atrofia

muscolare, archi) Puntura di spillo (usare uno spillo e chiedere si sente

pungere) Sensibilità Tattile (usare un batuffolo di cotone) Sensibilità Vibratoria (usare un 128 Hz tuning fork) Monofilamento Riflessi osteotendinei

Boulton AJM et al: Diab Med 1998; 15: 508

Esame clinico: sintomi

• Sintomi positivi motori: fascicolazioni, spasmi, crampi

• Sintomi positivi sensitivi: parestesie, intorpidimento, disestesie, dolore (trafittivo, lancinante, costrittivo, urente)

• Sintomi negativi: deficit sensitivi e motori (evidenziabili all’E.O.)

VALUTAZIONE CLINICA Michigan Neuropathy Program (Feldman et al., 1994)

VALUTAZIONE CLINICA Michigan Neuropathy Program (Feldman et al., 1994)

DIABETIC NEUROPATHY INDEX (DNI)

• Ispezione del piede

• ROT achillei

• sensibilità vibratoria all’alluce (diapason)

DIABETIC NEUROPATHY SCORE (DNS)Valutazioni quantitative della sensibilità:

• Soglia della sens. vibratoria – biotesiometro

• Soglia della sens. tattile – monofilamento 10 g.

• Soglia della sens. dolorifica – puntura di spilloForza muscolare distrettuale ai 4 arti ROT ai 4 artiEMG

VALUTAZIONE CLINICA Michigan Neuropathy Program (Feldman et al., 1994)

VALUTAZIONE CLINICA Michigan Neuropathy Program (Feldman et al., 1994)

Valutazione sensibilità vibratoria:

Soglia di percezione Soglia di percezione vibratoria (VPT) vibratoria (VPT)

all’alluce e malleolo all’alluce e malleolo laterale con laterale con

BiotesiometroBiotesiometro Valori normativi età Valori normativi età

correlaticorrelati

Bax G, G Ital Diabetol 1989; 9: 9-16

diapasondiapason

Valutazione sensibilità alla pressione:

Monofilamento di

Semmes-Weinstein: sistema sensibile,

specifico e riproducibile

Determinazione del rischio di sviluppare un’ulcera del

piedeLinee Guida pratiche sul Trattamento

e la Prevenzione del Piede diabetico

Consensus Document del I.W.G.D.F.

Adattate dal

Gruppo di Studio interassociativo

Piede Diabetico

Determinazione del rischio di sviluppare un’ulcera del

piede• Monofilamento

• Percezione vibratoria (Diapason o Biotesiometro)

• Sensibilità dolorifica

• Sensibilità tattile

• Riflessi propriocettivi

• Polsi periferici

• Ispezione del Piede

Determinazione del rischio di sviluppare un’ulcera del

piedeNeuropatia sensitiva Neuropatia sensitiva

assenteassente

Neuropatia sensitivaNeuropatia sensitiva

Neuropatia sensitiva e Neuropatia sensitiva e segni di Vasculopatia segni di Vasculopatia

Periferica e/o Deformità Periferica e/o Deformità del Piededel Piede

Pregressa UlceraPregressa Ulcera

00 Ogni 12 mesiOgni 12 mesi

11 Ogni 6 mesiOgni 6 mesi

22 Ogni 3 mesiOgni 3 mesi

33 Ogni 1-3 mesiOgni 1-3 mesi

Esame elettrodiagnostico

Studio della conduzione nervosa per valutare:

• Velocità di conduzione

• Latenza distale (tempo fra stimolo e risposta)

• Ampiezza del potenziale

Esame elettrodiagnostico

• Limite: ridotta disponibilità, invasività, non studia le piccole fibre

• Vantaggi: standardizzazione metodiche, migliore riproducibilità, misura più affidabile e accurata della funzione nervosa, miglior predittore di nuova ulcerazione.

Terapie patogenetiche PND

• Il buon controllo metabolico (HbA1c < 7%) ha dimostrato, sia nel diabete mellito di tipo 1 che di tipo 2, di prevenire la comparsa o rallentare la progressione della neuropatia diabetica.

• Il trapianto di pancreas ha confermato l’efficacia dell’euglicemia sull’evoluzione della neuropatia.

Non differenza significativa tra placebo e inibitori Non differenza significativa tra placebo e inibitori dell’aldosoreduttasi (ARI)dell’aldosoreduttasi (ARI) The Cochrane Library The Cochrane Library 20082008

Terapia patogenetica PND: ARI

Terapia patogenetica PND

ADA statement on diabetic neuropathie, Diabetes Care 2005

Terapia patogenetica PND

ADA statement on diabetic neuropathie, Diabetes Care 2005