Maratona didattica ALMA Edizioni - Pagina iniziale - plida.it · 2017. 10. 11. · Sara Porreca...

Post on 31-Jan-2021

5 views 0 download

transcript

  • Maratona didatticaIl più grande evento onlinedi formazione per insegnantidi italianosabato 18 novembre 2017dalle 9.00 alle 19.30 Vera Gheno Accademia della Crusca (Firenze)

    “La lingua che s’infutura”:l’italiano alle prese con i neologismi

    Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia

    “L’italiano secondo me”:la prospettiva dell’interlingua nella didattica

    Giorgio Massei Lab. Edulingua (S. Severino Marche)

    “Guarda e impara!”Attività per la classe basate sulla teoria dei neuroni specchio

    Andrea Villarini Università per Stranieri di Siena

    La didattica dell’italiano in ambiente digitale: suggerimenti su come accettare la sfida

    Sara Porreca ALMA Edizioni (Firenze)

    Italia: una, venti, infinite facce.E lingue! Come raccontarla in classe?

    La Maratona didattica ha inizio alle 9.00 e si chiude alle 19.30 ora italiana. La giornata si divide in due parti, mattina e pomeriggio: nel pomeriggio si ripeterà lo stesso programma della mattina.In ogni sessione di webinar si potrà scegliere di partecipare a uno dei due (o tre) incontri a disposizione.

    ALMA Edizioni

    ALMA Edizioni ti invita a partecipare alla Maratona didattica, il più grande incontro di formazione online mai organizzato per gli insegnanti di lingua italiana nel mondo, completamente gratuito.

    Relatori provenienti dai più importanti e

    e la didattica della lingua si alterneranno per offrirti:

    14 webinar

    18 ore di incontri

    6 sessioni con 2 o 3 webinar in contemporanea

    Programma dettagliato e registrazione su

    Dopo la registrazione riceverai via mailtutte le informazioni per partecipare agli incontri.

    www.almaedizioni.it

    Barbara D’Annunzio Società Dante Alighieri (Roma)

    Dal sillabo ADA al curricolo e al metodo. Idee pratiche per programmare un corso di italiano L2/LS

    Elisabetta BonvinoDiego Cortés VelásquezUniversità degli studi Roma Tre

    “Facciamo a capirci!” Intercomprensione e plurilinguismo nella classe di lingua