Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine1 Misure ed errori.

Post on 01-May-2015

223 views 0 download

transcript

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

1

Misure ed errori

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

2

Misura Perche’ misurare?

“Misurare” permette di conoscere, descrivere, controllare qualsiasi sistema fisico nel miglior modo possibile.

“Misurazione” è il processo che porta alla quantificazione di una grandezza fisica, attraverso un numero, un insieme di numeri, cioè una tabella, o un grafico, esprimendo la “misura”, che è il risultato della misurazione.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

3

Alcune regole basilari Per eseguire correttamente una misura è

necessario: conoscere l’unità di misura; conoscere le proprietà della variabile da

misurare; che l’operatore abbia l’esperienza necessaria

per effettuare la misura, per scegliere la strumentazione più idonea e per leggere ed interpretare la lettura della misura;

determinare correttamente l’incertezza di misura e le cifresignificative con cui esprimere il risultato.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

4

Strumenti di misura

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

5

Generica catena di misura

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

6

Generica catena di misura

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

7

Generica catena di misura

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

8

Valore vero di una misura?

Se si esegue più volte la misura di una stessa quantità, ad esempio la forza massima nella presa palmare, si ottengono risultati diversi.

Due casi: Il misurando varia nel tempo Il misurando non varia nel tempo

Non varia l’approccio metodologico: Trattamento statistico Teoria degli errori

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

9

Variabilita’ del risultato

Non essendo possibile determinare in modo assolutamente certo il valore della grandezza da misurare, si preferisce parlare di stima piuttosto che di “valore vero” del misurando.

La misura può essere affetta da un errore.

Ogni misura è sempre affetta da un certo grado di incertezza.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

10

Cause della variabilita’

Nella misura di parametri come la forza o la velocita’, alcune cause di variabilità dipendono dal soggetto, che esegue la prova ogni volta in modo leggermente diverso.

Altre cause possono dipendere da: perturbazioni ambientali (variazioni di

temperatura, pressione, umidità) limitazioni tecnologiche della strumentazione

(imperfezioni costruttive, instabilità della taratura, ecc.);

imperizia dell’operatore.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

11

Teoria degli errori

La “teoria degli errori” aiuta a valutare e minimizzare gli errori nei procedimenti di misura.

Problemi di questo tipo possono presentare aspetti e livelli di complicazione diversissimi, e quindi richiedere l’uso delle tecniche più svariate.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

12

Definizione di errore

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

13

Classificazione degli errori

Errori

Grossolani Sistematici Casuali

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

14

Errori grossolani

Possono essere causati da letture errate del visualizzatore, dall’uso improprio degli strumenti, da trascrizioni sbagliate del risultato o da imprecisioni nell’elaborazione numerica o nella rappresentazione

Sono spesso addebitabili alla distrazione o all’inesperienza

Possono essere eliminati conducendo le misure con cura ed attenzione

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

15

Errori sistematici

Si presentano sempre con lo stesso segno e con la stessa ampiezza, ripetendo la misura con gli stessi strumenti

Le cause possono essere imputate sia agli strumenti che ad interferenze dovute all’ambiente.

Si possono limitare se si conosce una stima attendibile della quantità da misurare e la relazione che lega il valore del misurando al valore della misura.

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

16

Errosi sistematici

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

17

Errori casuali

Sono dovuti a variazioni casuali ed imprevedibili delle condizioni in cui si effettua la misura

Non possono mai essere completamente eliminati, ma il loro effetto si può ridurre usando le tecniche della statistica (ad esempio ripetendo più volte la misura ed effettuando la media dei valori ottenuti

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

18

Errori casuali

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

19

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

20

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

21

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

22

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

23

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

24

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

25

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

26

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

27

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

28

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

29

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

30

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

31

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

32

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

33

Statistica

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

34

Statistica