Martedì 29 agosto 2017 XVI VIVILAREGIONE · ciperà, il Coro della “Polifonica ... della...

Post on 17-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

Martedì 29 agosto 2017XVI I

VIVILAREGIONEGIAMPIERO ADORNATO PRESENTA IL SUO «L’ARCHIATRA»

Incontro con l’autore a Scanzanon Sarà presentato a Scanzano Jonico oggi, dalle 20.30, nel

Palazzaccio baronale, il libro “L’archiatra”, scritto daGiampiero Adornato per Falco editore. Interverrannocon l’autore il sindaco Raffaello Ripoli, Anita Carosellie Gilda Marsicano. Modererà Pinuccia Sassone. Ador-nato è medico come il protagonista del suo romanzo. Ungiallo storico che tiene col fiato sospeso fino all’ultimapagina. L’organizzazione è di Pro Loco e Comune. [fi.me.]

SI ESIBISCE L’UMBERTO VIGGIANO GIPSY TRIO

Musica Gypsy all’Osteria Malatestan I suoni e le ritmiche trascinanti del Gypsy saranno as-

soluti protagonisti a Matera, questa sera a partire dalle21, nei locali dell’Osteria Malatesta, in via san Biagio.Sul palco, per una serata di fine estate travolgente,l’Umberto Viggiano Gipsy Trio, composto, oltre che daViggiano, anche da Dario Michele Gurrado al contra-basso e Vincenzo Virgintino alla chitarra ritmica. Perinformazioni o prenotazioni, tel. 331 / 288.72.42. [p.miol.]

I N I Z I AT I V E SI ESIBIRÀ A RUVO DI PUGLIA PER RICOSTRUIRE IL TEATRO AD AMATRICE

Il Coro Da Palestrina partecipaa «1000 voci per Ricominciare»

RASSEGNE SI È CHIUSA CON IL BOTTO IL RICCO PROGRAMMA DI MUSICA E DANZA

Policoro «trova»nello swingun altro attrattore«Non occorre il Capodanno Rai»

di FILIPPO MELE

«S ono felicissimo.La quinta edi-zione di Polico-ro in swing è

stata un grande successo di par-tecipazione, di presenze, di spet-tacolo e di critica. Sui social ditutto il mondo dedicati alla mu-sica anni ‘30 e ‘40 si parla delnostro festival». Così, ieri, dopouna settimana di intensissimolavoro, si è espresso sugli esitidella kermesse di musica e dan-za, Francesco Pontrandolfi,

presidentedell’associa -zione organiz-zatrice, la Vin-tage Routes.Aggiungendo:«Ieri mattina,alla partenzadal circoloAquarius di

Torre mozza, dance camp dellamanifestazione, i circa 330 ospitiche vi hanno soggiornato ave-vano le lacrime agli occhi per labellissima esperienza che aveva-no vissuto. Un’esperienza condi-visa, reale non virtuale. Per oltresette giorni. Con il 30% di pre-senze straniere: spagnoli, tede-schi, francesi, scozzesi, finlande-si. Oltre all’Acquarius, poi, intanti hanno soggiornato in altrestrutture ricettive, seconde case,alberghi, anche delle città vicine.

tentica trascinatrice». Insomma,Policoro in swing si è dimostratoancora una volta una formula disuccesso. Non l’effimero del con-certo del cantante di fama unasera ma un progetto di ben settegiorni, con ospiti residenziali,che mangiano, bevono, dormo-no, girano nella città e nell’interoarco jonico lucano. Pontrandolfi:«Abbiamo dei ritorni positivis-simi da commercianti ed opera-tori dei servizi. Un autonoleggia-tore mi ha chiamato: ma cos’è sto

Così, il nostro evento ha coin-volto davvero tutto il Metapon-tino. I nostri concerti, poi, sonostati seguitissimi con GunhildCarling, presente nelle ultimedue serate, che è stata una au-

A RITMO DISWINGDue momentidella ras-segna polico-rese checresce di an-no in an-no catalizzan-do l’atten-zione non so-lo degliappassionatidel genere.

CONGRESSO DI ESPERANTO

swing? Stamane ho noleggiato 25auto! Spagnoli, francesi, italiani.Cos’è sto swing?». Okay. Ma pos-siamo avere qualche anticipazio-ne per l’edizione 2018? Pontran-dolfi: «No. Vi dico solo che ri-serveremo agli appassionati ditutto il mondo e lucani piacevo-lissime sorprese». Ed il successodella manifestazione ha colpitoanche i rappresentati delle isti-tuzioni. «Il nuovo grande exploitdi partecipazione anche interna-zionale e soprattutto di entusia-

smo e gradimento raggiunti dal-la quinta edizione di Policoro inswing – ha dichiarato il vicepre-sidente del Consiglio regionale,Paolo Castelluccio (Forza Ita-lia) – ha dimostrato che Policoro,anche senza il Capodanno Rai,ha tutte le carte in regola perimporsi come formidabile loca-tion adatta a grandi eventi dispettacolo ed intrattenimentoche fanno bene al turismo eall’economia dell’intero Meta-pontino». Secondo l’esponenteazzurro «l’evento-attrattore sol-lecita la Regione a dimostraremaggiore attenzione, evitando dipolverizzare centinaia di mi-gliaia di euro di contributi perpiccole sagre senza alcun senso edando priorità ai progetti di ul-teriore infrastrutture di servizial lungomare di Policoro perchérisponda alle esigenze di ognitarget turistico, dagli appassio-nati dello swing, ai giovani pro-tagonisti della movida, alle fa-miglie con bambini piccoli, aglianziani. Anche il Palaercole, co-me l’area del centro cittadino,può rappresentare un valido con-tenitore da utilizzare per spet-tacoli di richiamo nazionale».

DA TUTTO IL MONDO«Policoro in Swing» è noto

a tutti gli appassionatidi musica anni ‘30 e ‘40

Si intitola “1000 Voci per Ri-cominciare” il progetto disolidarietà per la ricostru-

zione del teatro di Amatrice, idea-to dal coro Città di Rivarolo inPiemonte e poi sviluppato insiemeal coro Histonium di Vasto inAbruzzo e il coro San GregorioMagno di Ferrara in Emilia.

Dopo circa un anno, hanno ade-rito all’iniziativa 350 tra cori, or-chestre e scuole provenienti da tut-ta Italia, isole comprese, con più di150 concerti eseguiti in tutte le cit-tà: il risultato è stato il supera-mento dei 130mila euro di contri-buti raccolti. Gli oltre 3000 cantoridel progetto avrebbero voluto in-contrarsi ad Amatrice, ma a se-guito del desiderio del sindaco

Sergio Pirozzi di vivere il primoanniversario del sisma in privato,il grande cuore corale ha messo inmoto un altro “meeting”. Il primogrande evento, aperto a tutti i coripartecipanti al progetto, si terrà il16 settembre 2017 a Ruvo di Puglia(Ba), in piazza Matteotti con in-gresso libero alle 20.30, grazie allacollaborazione della Corale “Poli -fonica Michele Cantatore”. Perl’occasione confluiranno 37 coricon circa 800 coristi provenienti daCampania, Emilia Romagna, Pu-glia, Toscana, Abruzzo, Basilicata,Molise, Calabria, Marche, Um-bria, Lazio e Friuli Venezia Giulia.Da Matera, in particolare parte-ciperà, il Coro della “PolifonicaMaterana Pierluigi da Palestrina”

diretto dal maestro Carmine An-tonio Catenazzo, già protagoni-sta di due riuscitissimi eventi or-ganizzati per il progetto “1000 vo-ci”, uno dei quali in collaborazionecon un’altra formazione storicacittadina, l’Associazione Corale“Cantori Materani”. Il coro “1000

voci per ricominciare” sarà ac-compagnato dall’Italian Philhar-monic Orchestra.Parteciperà il so-prano Annalisa Raspagliosi, ori-ginaria di Amatrice. Sulpodio cisarà il maestro Vito Clemente .Presenterà la serata la giornalistadi Raiuno, Barbara Capponi.

IL COROPOLIFONICOUna esibizionedella formazio-ne vocale diret-ta da CarmineAntonioCatenazzo

Oggi

Il «Vito Soranno Trio» in concertonell’Osteria dei Sassi tra jazz e non soloUn percorso spazio temporale nel mondo del jazzcorredato da aneddoti e note peculiari sui principali autori.È in programma a Matera stasera, alle 21, nell’Osteria deiSassi, in via Lucana, dove, accanto a unacena-degustazione abbinata al Franciacorta, si esibirà ilVito Soranno Trio, formato dal sassofonista Soranno, iltastierista Giuseppe Trivigno e il vocalist Gabriele Grano.Per prenotazioni e informazioni si può telefonare ainumeri 0835 / 185.18.57, 345 / 685.34.87 o

info@osteriadeisassi.net [p.miol.]

«Sogno di Una Notte a Quel Paese»con gli spettacoli a ColobraroTorna, questa sera a Colobraro, “Sogno di Una Notte a

Quel Paese”, il macro-attrattore più visitato del 2016 in

Basilicata ideato e prodotto dall’Amministrazione

comunale. Come sempre, gli spettacoli, in programma

ogni ora dalle 18 alle 22, saranno articolati su vari

percorsi: introduttivo, museale, teatrale itinerante e, per

finire, anche enogastronomico con una sagra. Per

informazioni, è attivo il numero telefonico 349 / 115.13.94.

[p.miol.]

STASERADOVE

Una tavola rotondaad Aliano su culturee comunicazione

Trasferta ad Aliano oggi, dalle 15 alle19.30, dei congressisti partecipantiall’84.mo congresso della Federazioneesperantisti italiani (Fei) in corso a

Policoro. Saranno ospiti del Parco letterario Car-lo Levi e del Comune. In programma, una tavolarotonda sul tema congressuale, “Cultura e co-municazione in Europa”, e la presentazione dellibro Lukana antologio (Antologia lucana), editodalla Fei e curato da Carlo Minnaja, con poesiein esperanto di autori lucani. Tra questi citiamo,tra gli altri, Diego Sandoval De Castro, IsabellaMorra, Albino Pierro, Rocco Scotellaro, MicheleParrella, Pasquale Festa Campanile, Mario Tru-felli, Raffaele Nigro, Gina Labriola, Rosa MariaFusco, Gaetano Cappelli, Mimmo Sammartino,Mariolina Venezia e Giuseppe Lupo. Al dibattitoparteciperanno il sindaco Luigi De Lorenzo; lascrittrice inglese Anna Lowenstein, che illu-strerà il ruolo della lingua esperanto nella dif-fusione di capolavori letterari delle culture dilingue minoritarie; Stanislao De Marsanich,presidente dei Parchi letterari italiani; Neria DeGiovanni, presidente dell’Associazione criticiletterari; Raffaele Nigro, giornalista e scrittore;lo stesso Minnaja; alcuni poeti le cui opere sonoentrate in Lukana antologio. Minnaja è statopremiato con medaglia d’oro dalla presidenzadel Consiglio per la sua azione di diffusione dellacultura italiana all’estero. [fi.me.]

CASA CON VOLTO Una tipica abitazione

Segnala le tue attività artistiche e le tue iniziativenel campo dello spettacolo e del divertimento a:redazione.matera@gazzettamezzogiorno.it

Martedì 29 agosto 2017 GAZZETTA ESTATE I XV

IL CARTELLONEL’AGENDA DEGLI EVENTI ESTIVI

Melfi, sera a ritmo di reggaegli «esperantisti» oggi ad AlianoUna carrellata di appuntamenti in tutta la regione. Sagre, feste,concerti e manifestazioni all’insegna della storia e dell’aggregazione

FINO AL 9 SETTEMBRE -Dopo più di due millenni, l'e-popea, la mitologia e le vicendedella Magna Grecia rivivono aSenise in uno spettacolo cheunisce la magia della tecno-logia e ilfascinodella reci-tazione.

29

AGOSTO

-«Tangodella gelo-sia», tea-tro danzaalle 21.30 al convento dei Cap-puccini di Lauria.

29 AGOSTO - A Castelluc-cio inferiore consegna dei Pre-mi Migrazioni 2017; la seratasarà condotta da Barbara Cap-poni giornalista del Tg1. «Loscopo del Premio - dice il sin-daco Paolo Campanella - è di

valorizza -re il mon-do divisoin duedell’emi -grazione(diviso trail paese eun altro-ve, un luo-go di par-

tenza e uno di ritorno) por-tando allo scoperto materialidensi di energia ed emozioni,per non dimenticare. Voglia-mo promuovere anche unasorta di dialogo in nome dellacultura della tolleranza e fa-vorire l’educazione intercultu-rale».

Tra i premiati, ilPrefetto di PotenzaGiovanna Stefania Ca-gliostro, il composito-re Stelvio Cipriani, laredazione della sedeRai per la Basilicata,Sarah Palermo, stori-co dell’arte curatricedella mostra di Almi-ra Reuter Memoria doBrasil. Emigrazione italiana inBrasile e la prof.ssa GiulianaFugazzotto autorevole etno-musicologa che con “EthnicItalian Records”, un volu-me-reportage, delinea per laprima volta i gusti musicali, letendenze stilistiche e le pro-blematichesocio-cultura -li della comu-nità ita-lo-americananel Primo No-vecento, do-cumentandoil processo dicontamina -zione e fusio-ne dei repertori tradizionalinostrani a contatto con la cul-tura a stelle e strisce. Durantela manifestazione sarà presen-tata la valigia dei sapori: de-gustazione di prodotti tipicilocali.

29 AGOSTO - «Sogno di unanotte a... Colobraro», a partiredalle 18 nel palazzo delle espo-sizioni di Colobraro teatro,mostre, sagra, musica.

29 AGOSTO -In piazza Duo-mo a Melfi, alle 21, concertodella «Rhomanife reggaeband».

29 AGOSTO -Appuntamen -to a Matera con il Parco Mur-

gia Film a Jazzo Gattini, aMurgia Timone. A partire dal-le 18, viene servito un piattotipico e un bicchiere di vino ealle 22 proiezione della pel-licola «Libere disobbedienti einnamorate» di Maysaloun Ha-moud.

29 AGOSTO -ASan Fele nella sedecomunale alle15.30, si terrà la pri-ma lezione sullosviluppo della ma-tematica creativa.La prolusione saràtenuta dal profes-sor Vincenzo DiGiacomo, della

New York University. Lelezioni continuano anche il30 e il 31 agosto.

29 AGOSTO -Aliano nelparco letterario «Carlo Le-vi», ospiterà la tavola ro-tonda prevista nell’ambito

dell’84esimo Congressoitaliano di Esperanto.Dalle 17 alle 19 i con-gressisti saranno ospitidel Parco Letterario.Un’escursione partirà alle14.30 e porterà i congres-sisti ad Aliano, per per-mettere di vedere l’unico edimpareggiabile panoramadei calanchi, i luoghi del

confino e le opere di CarloLevi.

Al dibattito parte-ciperanno il sindacodi Aliano Luigi DeLorenzo, il presidentedel Parco LetterarioCarlo Levi AntonioColaiacovo, la scrit-trice inglese Anna Lo-wenstein, che illu-strerà il ruolo dellalingua esperanto nel-la diffusione di capo-lavori letterari delle culture dilingue minoritarie, Stanislaode Marsanich, presidente deiParchi Letterari Italiani, Ne-ria De Giovanni, presidentedell’associazione critici lette-rari, Raffaele Nigro, giorna-

lista e scrittore, Carlo Min-naja, uno dei validi esperan-tisti in campo culturale.Il pro-gramma sarà com-pletato da confe-renze su varie te-matiche, in colla-borazione con icongressisti italia-ni e stranieri. Cisaranno inoltrecorsi di lingua ar-ticolati in più li-velli e presentazio-ni delle ultime novità edito-riali, acquistabili presso il ser-vizio libri.

31 AGOSTO - Alle 21.30 alVintage lounge pub di Potenza

concerto dei«Drops ofgems». Saran-no propostibrani del re-pertoriorock-pop inversione acu-stica. Canzo-ni immortalitratte dal re-pertorio di

David Bowie, Led Zeppelin,Beatles, Rolling Stones, Police,Prince, Red Hot Chili Peppers,ma anche artisti più recenticome Coldplay e Muse.

31 AGOSTO - Appuntamen -to alle 18.30 a Filiano in piazzaSS. Rosario per la quinta edi-

zione del riconosci-mento nazionalededicato al giudiceNicola Maria Pace.

1 SETTEMBRE -Comincia a Filianola sagra del peco-rino. Alle 16 ci saràuna visita guidataalle pitture rupestridi «Tuppo dei sassi»

in località Carpini e, a seguire,presso il centro visite si terràun incontro dibattito dal titolo«La Lucania di Luigi Di Gian-ni» - documentario demo-an-tropologico per la valorizza-zione del territorio, al quale

interverranno il giornalista,Rocco Brancati e il respon-sabile del «Bella Basilicata

Film Festival», VitoLeone. La serata siconcluderà, sempre aCarpini, con intratte-nimento musicale egastronomico.

1 SETTEMBRE -Appuntamento a Ma-tera a Palazzo Lan-franchi alle 18.30 per

la presentazione del libro in-titolato «Il corpo anticancro»,di Michele Maio, direttore delCentro di immunoterapia on-cologica dell’Ospedale di Sie-na.

1 SETTEMBRE - Si terrà aMuro Lucano, alle 21, nel Cen-tro storico, la finale della set-tima edizione del «Festival na-zionale delle mamme e deibambini», concorso canoro estrumentale in onore di SanGerardo Maiella.

2-3 SETTEMBRE -A Matera al comples-so «Le Monacelle», al-le 9, comincia il «Ma-tera Yoga Fest 2017».Prosegue anche il 3settembre.

3 SETTEMBRE -Ilgiornalista-scrittoreMimmo Sammartino è l’ospitedei «Salotti letterari» di La-vello. L’incontro si terrà alle20.30 nella sede della Fonda-zione Opera Sant’Anna.

2 SETTEMBRE -Secondagiornata della sagra del pe-corino di Filiano. Alle 17 nelcentro sociale «Prof. G. Lo-russo» di Filiano, si svolgerà ilseminario «La filiera lucanadel latte: un'esperienza possi-bile?» al quale prenderà parteanche l’assessore regionale al-le Politiche Agricole e Fore-stali della Regione Basilicata,Luca Braia. Per chiunque vo-lesse partecipare al seminario,l’amministrazione comunale

metterà a disposizione un ser-vizio navetta gratuito su tuttoil territorio comu-nale. Alle 19 pren-derà il via la mo-stra-mercato deiprodotti lattierocaseari con l’aper -tura degli stand di-stribuiti lungo levie del paese. Alle20, in viale I Mag-gio, ci sarà ancheuna dimostrazionedi caseificazione.

3 SETTEMBRE -Alle 8.30 cisarà un’escursione con visitaguidata nei due siti archeo-logici del Comune di Fi-liano: la riserva «I Pisconi»in contrada Carpini e lerovine dell’antica città diAcermontis («Agromon-te-Spacciaboschi»).

7 SETTEMBRE -Ultimogiorno per visitare la mo-

stra di MariaDitaranto alle-stita nello spa-zio delle mostretemporanee de «IlMondo di FedericoII» del Castello diLagopesole in Ba-silicata.

Raccoglie 18 ope-re dell’ultima pro-duzione artistica

fra cui la straordinaria tavoladedicata a BiancaLancia, «mo-glie-amante di Fede-rico II che, dopo averpartorito tre figli, fracui Manfredi, sceglieil suicidio come provaultima di resistenza edi dignità femminile.Si taglia i seni, sim-bolo sensuale di bel-lezza e di fertilità, emuore dissanguata in uno deicastelli dove la gelosia e ilnepotismo dell’imperatore latenevano prigioniera, negan-dola alla vita».

7 SETTEMBRE -Prosegue il

tour di In Arte Exhibit cheattraverserà le località più rap-

presentative della Ba-silicata: prossima tap-pa il Castello di La-gopesole che ospiteràla prima edizione del-la mostra internazio-nale d’arte contempo-ranea dal titolo «Allacorte dell’Arte».

La mostra sarà al-lestita nella CappellaPalatina del castello

federiciano dove rimarrà espo-sta dal 7 settembre al 4 ot-tobre.

9 SETTEMBRE -Nell’ambitodella festadella Cgil inpiazza MarioPagano a Po-tenza concer-to di Malde-stro alle 21.Seguirà l’esi -bizoine deiMed Free Or-kestra.

10 SETTEMBRE - A Mar-conia, in occasione dei festeg-giamenti in onore della Ma-donna delle Grazie, concertogratuito di Raf.

10 SETTEMBRE - Concertodi Fabrizio Moro, alle 21.30, inpiazza Mario Pagano a Po-tenza. L’evento rientra

nell’ambito dellafesta della Cgil «Li-beriamo il lavoro».Sarà l’occasioneper ascoltare alcu-ne delle più bellecanzoni scritte dalcantautore roma-no.

15 SETTEMBRE

- Ultimo giorno del-la mostra «Luce - L'immagi-nario italiano a Matera» pres-so la Fondazione Sassi a Ma-tera.

16 SETTEMBRE -A Banzisagra del peperone bantino.

DIARIO

Nella foto grande il cantau-tore Fabrizio Moro che sarà inconcerto il 10 settembre aPotenza. Nell’altra foto Rafche si esibirà lo stesso giornoa Marconia. Nel riquadro bal-lerini di tango, protagonistidel teatro-danza oggi aLauria.