Marzia Adorni, Arianna Limonta, Paolo Losi, Francesco Tisato PDBudget Adattivo Università degli...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

transcript

Marzia Adorni, Arianna Limonta, Paolo Losi, Francesco Tisato

PDBudget Adattivo

Università degli Studi di Milano Bicocca – 17 Novembre ‘04

2PDBudget Adattivo

Indice

Utilizzo del Framework MAIS

PDNet

PDBudget Adattivo

Esempi di funzionalità dell’applicazione PDBudget

Adattivo

• Ricerca delle stampanti all’interno di un edificio

• Adattamento della visualizzazione su PDA della

tabella di analisi

• Strategia di selezione di un dispositivo di output

Location

3PDBudget Adattivo

Utilizzo del Framework MAIS

MAIS Application è un’applicazione riflessiva ed offre un servizio adattivo;

ReflectiveManager permette l’utilizzo del reflective layer da parte dell’applicazione;

StoringPolicy permette di “agganciare” differenti tipi di archiviazione (database, hashtable, ecc…)

5PDBudget Adattivo

PDNet

Sistema che offre strumenti che facilitano la redazione, lo scambio e la condivisione di tutte le informazioni e i documenti necessari alla gestione didattica.

• OFNet: è lo strumento on-line utilizzato per l’inserimento e la consultazione dei regolamenti didattici e dell’offerta formativa;

• PDLite: è lo strumento utilizzato per la compilazione dei piani didattici relativi ai singoli corsi di studio;

• PDBudget: è lo strumento di analisi e reportistica delle informazioni relative ad un insieme di piani didattici precedentemente elaborati ed esportati utilizzando l’applicativo PDLite

7PDBudget Adattivo

PDBudget Adattivo

8PDBudget Adattivo

Esempi di funzionalità dell’applicazione

PDBudget Adattivo

9PDBudget Adattivo

Ricerca delle stampanti all’interno di un edificio

L’utente seleziona dall’applicazione il comando “search printer”;

l’applicazione tramite i meccanismi base dell’architettura riflessiva MAIS ricerca le stampanti accessibili dal PDA;

di ciascuna stampante è considerata la Location, secondo la rappresentazione topologica dell’edificio;

l’utente ottiene l’elenco delle stampanti accessibili e la loro posizione all’interno dell’edificio;

l’utente può selezionare la stampante sulla quale mandare il comando di print.

10PDBudget Adattivo

Ricerca stampante con Strategie applicative

: User PdBudget : UserApplication

: SearchPrintersStrategy

: R_PDA : Location

set "AutomaticSearchPrinters"

activategetLocation()

get PDA location

getPrinters()

SearchPrintersStrategy invoke getPrinters() when the PDA location is sensitively changed (compared to a given range)

: User PdBudget : UserApplication

: SearchPrintersStrategy

PDA_NetService : R_NetworkService

set "AutomaticSearchPrinters"

activate

getNetworkLinks( )

compare network links

getPrinters()

if the set of network links connected to the PDA is changed

11PDBudget Adattivo

Adattamento della visualizzazione su PDA della tabella di analisi

L’utente all’avvio dell’applicazione effettua il login, utile per estrarre le sue preference dalla matrice di rilevanza;

l’utente richiede tramite l’applicazione PDBudget, in essere sul PDA, la visualizzazione a video della tabella di Analisi;

tramite una strategia applicativa si analizzano le QoS del monitor del dispositivo, in particolar modo, risoluzione e dimensione e si determina, in base alla matrice di rilevanza, quali colonne visualizzare a video;

12PDBudget Adattivo

Adattamento della visualizzazione su PDA della tabella di analisi

13PDBudget Adattivo

Strategia di selezione di un dispositivo di output

L’utente imposta la sua preferenza tramite l’applicazione PDBudget;

PDBudget attiva la strategia applicativa incaricata creare l’elenco ordinato dei dispositivi di output in funzione della CustomerSatisfaction;

l’utente può selezione il dispositivo di output che vuole utilizzare.

14PDBudget Adattivo

Classi utili

16PDBudget Adattivo

Location

Ogni singola struttura architettonica viene rappresentata da una istanza della classe Edificio

edificio è descritto come aggregato di locali

ogni istanza della classe Locale è poi associata ad un piano

Fondamentale l’associazione che mette in relazione due locali comunicanti