MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI...Pavimento radiante ad alto spessore Le soluzioni Weber specifico...

Post on 13-Oct-2020

10 views 1 download

transcript

MASSETTI PER

PAVIMENTI RADIANTI

ARGOMENTI

1) Perché scegliere impianti radianti a pavimento

2) Normativa

3) Buona pratica per applicazione massetti

4) Pavimenti radianti ad alto e basso spessore

5) Soluzioni Weber

Comfort abitativo

Ambiente più pulito

Perché scegliere un pavimento radiante

Ripartizione omogenea

del calore

Assenza moto convettivo

dell’aria

Risparmio energetico Libertà di arredamento

Alimentazione a bassa temperatura

Perché scegliere un pavimento radiante

La normativa

UNI EN 1264-4 (installazione)

UNI EN ISO 11855

> 30 mm

Ambito residenziale o assimilabile

Spessore massetto sopra impianto Minimo 3 volte lo spessore del granello massimo del massetto

e comunque non inferiore a 30 mmLa norma fa riferimento a massetti di tipo tradizionale;

in tutti gli altri casi rimanda alle specifiche del produttore

Giunti perimetrali

La normativa

Assorbire le dilatazioni del massetto

per almeno 5 mm

UNI EN 1264-4

Giunti di dilatazione Giunti di dilatazione

”…. devono essere previsti giunti racchiudenti aree di

40mq , con una lunghezza massima pari a 8 m. Nel caso

di aree rettangolari queste misure possono essere

superate limitando il rapporto tra i lati a 2:1”.

La normativa

UNI EN 1264-4

Giunti di dilatazione

Giunti perimetrali

Fonte: Icma/Kermi/Geberit

Mettere in pressione l’impianto

(doppio della pressione di esercizio)

Posa massetto e stagionatura

con temperatura > 5 C°

Stagionatura :

21 gg massetto cementizio

7 gg massetto anidrite

4-6 bar

La normativa

Varia a seconda

delle indicazioni

dei produttori

UNI EN 1264-4

Completo

asciugamento

Avvio impianto

20 C°<Temperatura di mandata <25 C°

mantenere per almeno 3 giorni

1° step

2° step

Impostare temperatura

di mandata al valore massimo di

progetto

mantenere per almeno 4 giorni

La normativaUNI EN 1264-4

Incrementare di

2-3 °C/giorno

La normativa

Temperatura superficiale massima

UNI EN 1264-4

29°C zone di calpestio

35°C zone perimetrali

33°C nei bagni

Temperatura di comfort : 20° C

Prima della posa dello strato isolante verificare che il sottofondo sia:

Buone regole di posa

Pulito

Asciutto

Planare

Buone regole di posa

Sistemi radianti a pavimento

Bassa inerziaAlta inerzia

Sistemi radianti

“tradizionali”

Alto spessore Bassa spessore

Alto spessore/

Alta inerzia

Basso spessore/

Bassa inerzia

9 cm2,5 - 6 cm

MassettoAutolivellante/Sistemi a secco

> 3 cm

Sistemi radianti a pavimento

Strato separatore

L’inerzia termica interviene negativamente

• sul tempo di messa a regime dell’impianto

• sul tempo di reazione dell’impianto

Alta

inerzia

Pavimento radiante ad alto spessore

accensione spegnimento

Pavimento radiante ad alto spessore

Fonte : Q Rad

I pavimenti radianti ad alto spessore e alta inerzia sono gli impianti di riscaldamento

più indicati per edifici che richiedono un riscaldamento costante durante l’intero corso

della giornata

Pavimento radiante ad alto spessore

Le soluzioni Weber

specifico per impianti radianti

fibrato con fibre d’acciaio

scala granulometrica studiata per migliorare la

compattezza del massetto

elevata conducibilità termica

non teme ambienti umidi

direttamente piastrellabile senza preventivo

utilizzo di primer

weber.plan MR81 metal

Avvio impianto : dopo 7 gg

Pavimenti radianti a basso spessore

Bassa inerzia

Posa con autolivellante Posa a secco

Fonte : Q-Rad, Isodomus,Uponor/Eurotherm

Pavimenti radianti a basso spessore

Impianti sagomati e forati in plastica

Autolivellante o sistema a secco

Pannello isolante fresato

o sagomato

Pavimenti radianti a basso spessore

Pavimenti radianti a basso spessore

Vantaggi

Ridotto spessore

Bassa inerzia

Applicabili direttamente su

pavimentazione esistente senza demolizioni

Peso ridotto

Rapidità nel raggiungere la temperatura

Ristrutturazione

Fonte : Q Rad

Pavimenti radianti a basso spessore

Soluzioni Weber

weber.floor 4150Impianti sagomati e

forati in plastica

Posa in adesione al

supporto

Pannelli sagomati

weber.floor 4320

Posa su impianti ribassati con isolante

Spessore totale almeno 2,5 cm

spessore minimo 1 cm sopra impianto

Soluzioni Weber

Posa galleggiante

Granulometria fine

Alte resistenze meccaniche

No segregazione del materiale

Soluzioni Weber

Vantaggi

Alta fluidità

Basso ritiro

Rapidità di presa