Massimo Marchesi Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Verso leconomia della conoscenza (e...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

transcript

Massimo MarchesiMassimo MarchesiCommissione Europea – Rappresentanza a MilanoCommissione Europea – Rappresentanza a Milano

Verso l’economia della Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT)conoscenza (e dell’ICT)

in Europain Europa

Treviso, 22 Maggio 2007Treviso, 22 Maggio 2007

Strategia di Lisbona: programmi coordinati

Consiglio

Commissione

Stati membri

DG RTD

FONDI STRUTTURALI

Linee guida integrate per crescita e l’occupazione

PIC

RICERCA E COMPETITIVITA’

Programmi nazionali di riforma

Valutazione commissione

Relazione annuale

SETTIMO PQ

DG ENTR DG Empl - Regio

L’importanza della tecnologiaL’importanza della tecnologia

L’Europa è un leader globale in campi quali:– Comunicazioni– Nano-elettronica– Microsistemi

Ma non investe abbastanza in ICT

ICT R&S EU 15 USA GiapponeInvestiment pro capite (€)

80 350 400

% su totale R&S 18% 34% 35%

Aumentare la R&S in ICTAumentare la R&S in ICT

i2010: una strategia unica per l’ICT i2010: una strategia unica per l’ICT

• Uno spazio unico europeo dell’informazione

•Più ricerca e innovazione nell’ICT

•Una società dell’informazione inclusiva

• 3 % del PIL in investimenti R & S• 66 % finanziato dal settore privato

Gli obiettivi per la ricerca

La ricerca nei paesi UE

Chi finanzia la ricerca?

Durata: 7 anni

Prezzi 2004 + 2% inflazione prevista = prezzi correnti

7PQ Ricerca: il budget

9 914

8 296

2013

50 521

44 492

TOTALE

8 9267 9686 9336 1195 5795 082Prezzi correnti

Prezzi 2004

Anno

7 6186 9376 1565 5425 1544 789

201220112010200920082007

€ milioni

9 914

8 296

2013

50 521

44 492

TOTALE

8 9267 9686 9336 1195 5795 082Prezzi correnti

Prezzi 2004

Anno

7 6186 9376 1565 5425 1544 789

201220112010200920082007

€ milioni

7PQ Ricerca: il budget

Temi Salute

Cibo,Agricoltura

e Bio-tecnologia

Informationand

Communi-cation

Technologies

Nano,Materiali,

Produzione Energia Ambiente Trasporti

RicercaSocio-eco-

nomica

Spazioe

Sicurezza

COOPERATIONCollaborativeResearch 5 984 1 935 9 110 3 467 2 265 1 886 4 180 607 2 858 32 292

IDEAS 7 460

PEOPLE 4 727

JRC (EC) 1 751

50 521

CAPACITIES

350

Ricerca perle PMI

1 266

Scienzanella società

Potenzialedi Ricerca

4 291

Totale

359

(prezzi correnti)

Regioni dellaConoscenza

Co-operazioneinternazionale

182126

Consiglio Europeo di Ricerca

Azioni Marie Curie

Infrastrutture diRicerca

2 008

€ milioni

Temi Salute

Cibo,Agricoltura

e Bio-tecnologia

Informationand

Communi-cation

Technologies

Nano,Materiali,

Produzione Energia Ambiente Trasporti

RicercaSocio-eco-

nomica

Spazioe

Sicurezza

COOPERATIONCollaborativeResearch 5 984 1 935 9 110 3 467 2 265 1 886 4 180 607 2 858 32 292

IDEAS 7 460

PEOPLE 4 727

JRC (EC) 1 751

50 521

CAPACITIES

350

Ricerca perle PMI

1 266

Scienzanella società

Potenzialedi Ricerca

4 291

Totale

359

(prezzi correnti)

Regioni dellaConoscenza

Co-operazioneinternazionale

182126

Consiglio Europeo di Ricerca

Azioni Marie Curie

Infrastrutture diRicerca

2 008

€ milioni

• Pilastri della tecnologia ICT

• Integrazione delle tecnologie

• Applicazioni della ricerca

• Tecnologie emergenti e future

Cooperation: ICT

MAPEnergia

intelligenteLIFE eTEN eCONTENT Modinis

1. Competitività (in particolare PMI)

Innova-zione

CIP : 2007 - 2013CIP : 2007 - 2013

2. Innovazione e eco-innovazione

3. Società dell’informazione

4. Efficienza energetica e fonti rinnovabili

CIP: il budgetCIP: il budget

2 166 1 133

430

Programma Imprenditoria e Innovazione(EIP) - strumenti finanziari - eco-innovazione

1

727Energia Intelligente Europea (IEE)

3

3 621Totale

728ICT2

€ € miomioPilastriPilastri

ICT: gli obiettiviICT: gli obiettivi

1.1. Reti elettronicheReti elettroniche

2.2. Sviluppo servizi elettroniciSviluppo servizi elettronici

3.3. Produzione e utilizzo contenuti digitaliProduzione e utilizzo contenuti digitali

Investimenti di venture capital in nuove tecnologie

Strumenti finanziari:Strumenti finanziari:come funziona in praticacome funziona in pratica

Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)

Investimenti totali in PMI: €7 mld

Prestiti totali alle PMI: €23 mld

Fondoventure capital

GaranzieFEI seleziona gli intermediari finanziari basandosi sulle competenze, storia e solidità

Fondo BEI € 1mld

Fondo JEREMIE

Fondi garanzie (almeno) €0.5 mld

CapacityBuilding

Investimenti di (almeno) €1.5 mld

Banca

Altri investitori

Fon

ti di

fin

anzi

amen

toF

onti

di f

inan

ziam

ento Budget CIP €1.1mld

Fondi SM

Politica di coesione 2007-2013

Importi Importi in Mio in Mio

€€

Reg

ion

ic

on

ve

rgen

zaR

eg

ion

ic

om

pe

t.

Coop.

Obiettivo Proposta Commissione

Accordo Maggio ‘06

Convergenza 191.9 177.3

Fondo di coesione 62.6 61.5

Phasing out statistico 15.7 12.5

Phasing in 8.1 10.4

Competitività regionale 48.4 38.4

Cooperazione territoriale 14.2 7.8

TOTALE 340.9 308.0

La politica di coesione UE 2007-2013

Romania

Bulgaria

Convergenza e competitività Convergenza e competitività regionaleregionaleIl Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanzia nell’ambitodegli Obiettivi

Convergenza: ricerca e sviluppo tecnologico, innovazione e imprenditoria; società dell’informazione; ambiente; prevenzione dei rischi; turismo; reti di trasporto/TEN; reti energetiche ed energie rinnovabili; investimenti nel settore dell’istruzione e della sanità; aiuti diretti alle PMI.

Competitività regionale e Occupazione:innovazione ed economia basata sulla conoscenza (RST, trasferimento di tecnologie, innovazione nelle PMI);ambiente e prevenzione dei rischi (riqualificazione di aree contaminate; promozione dell’efficienza energetica ed energie rinnovabili); accesso ai servizi di trasporto e telecomunicazione di interesse economico generale al di fuori delle aree urbane.

Priorità all’occupazionePriorità all’occupazione Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia nell’ambito di

Convergenza e Competitività regionale e Occupazione: potenziare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese; migliorare l’accesso all’occupazione e la partecipazione al mercato del lavoro; rafforzare l’inclusione sociale dei ceti più svantaggiati e lottare contro le forme di discriminazione; promuovere riforme nei settori della occupazione e dell’inclusione (patti, partenariati).

Convergenza: ampliare e migliorare gli investimenti nel capitale umano (istruzione, formazione, studi post-laurea); rafforzare la capacità istituzionale e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche e di altre organizzazioni (studi, formazione per coloro che operano nell’ambito dei fondi strutturali).

Attività transfrontaliere a carattere economico e sociale: imprenditoria e sviluppo delle PMI, turismo e cultura; tutela dell’ambiente; migliore accesso ai trasporti, ai servizi e alle reti di informazione e comunicazione, ai sistemi per l’erogazione dell’acqua e dell’elettricità; infrastrutture sociali e culturali in particolare nel settore dell’istruzione e della sanità.

Cooperazione transnazionale, sviluppo territoriale integrato: gestione delle acque e delle coste, accessibilità, tecnologie avanzate nel campo dell’informazione e delle comunicazioni; sicurezza marittima; prevenzione dei rischi; RST e reti di sviluppo delle tecnologie, ecc.

Creazione di reti e scambio di esperienze tra le autorità locali e regionali: programmi per la creazione di reti di cooperazione, studi, raccolta di dati, osservazione e analisi dell’andamento in materia di sviluppo all’interno dell’Unione (ricerche, raccolta di dati e analisi delle tendenze a livello comunitario).

Cooperazione territoriale europeaCooperazione territoriale europea Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanzia nell’ambito di

ICT nel PNR dell’ItaliaICT nel PNR dell’Italia

1.1. E-governmentE-government

2.2. Televisione digitale Televisione digitale

3.3. Sviluppo copertura broadbandSviluppo copertura broadband

4.4. ICT nei 12 progetti strategici di ricercaICT nei 12 progetti strategici di ricerca

Domande?

massimo.marchesi@ec.europa.eu

Rappresentanza a MilanoDella Commissione EuropeaCorso Magenta 59

Tel. 02/4675141