MASTER CEO volantino

Post on 09-Mar-2016

217 views 0 download

description

Cos’è? È il Master of Business Administration costruito per gli imprenditori ed i manager, arricchito dalle conoscenze e dalle esperienze degli imprenditori, dei manager e di esperti internazionali.È uno strumento per apprendere nuove tecniche, metodologie e capacità; per lavorare e mettere in pratica quanto appreso; per crescere professionalmente e personalmente; per incontrare persone selezionate

transcript

Novembre 2013Settembre 2014

www.clubhouseceo.it

LA FACULTY DELMASTER CEO

I COSTI DIPARTECIPAZIONE

Relazioni di ValoreRelazioni di Valore

MASTER2 0 1 3

Roberto De March,Presidente Team Network International Srl

Gian Paolo Fedrigo,Amministratore Delegato Datalogic Automation Spa

Nello Genovese,Vice Presidente Fracarro Radioindustrie Spa

Pierangelo Girardello,Amministratore delegato I.M.G. Spa

Flavio Marzi,Presidente Rete-Impresa Scarl

Gianfranco Mazzonetto,Direttore Generale Bimecc Spa

Luciano Miotto,Amministratore Delegato IMESA Spa

Adalberto Osti,Amministratore Unico RE&S Srl

Stefania Piredda,Amministratore Delegato One Executive Spax

Enrico Quaglio,Direttore Generale SAIV Spa

Claudio Roman,Direttore Generale IMAT Spa

Vito Rotondi,Amministratore Delegato Only T Shirt Group

Paolo Sartorello,Amministratore Delegato SME Spa

Franco Scolari,Amministratore Delegato Polo Tecnologico di Pordenone

Gianluigi Strada,Presidente Essepi Consulting Sas

Direttore del Master:Ferdinando Azzariti,Presidente Salone d’Impresa Spa

Coordinatrice del Master:Marina Triani,Direttore Generale Salone d’Impresa Spa

Tutor del Master:Edoardo Querci della Rovere,Responsabile Progettazione Salone d’Impresa Spa

La quota di partecipazione all’intero Master è di euro 9.000,00 + iva• 1a rata: € 2.000,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione• 2a rata: € 2.500,00 + I.V.A. entro il 10 gennaio 2014• 3a rata: € 2.500,00 + I.V.A. entro il 10 aprile 2014• 4a rata: € 2.000,00 + I.V.A. entro il 10 luglio 2014. E’ possibile iscriversi ad un singolo modulo la cui quota è pari a• € 500 + iva per il modulo di 12 ore• € 1.000 + iva per il modulo di 24 ore• € 1.500 + iva per il modulo di 36 ore• € 2.000 + iva per il modulo di 48 ore La quota comprende il materiale didattico, i coffee break ed il lunch buffet, le cene. Per informazioni sono a completa disposizione:Marina Trianimarina.triani@salonedimpresa.it - cell. 347 6456766Edoardo Querci della Rovereedoardo.quercidellarovere@salonedimpresa.itcell. 349 2495562 Il termine ultimo per le iscrizioni è il 15 ottobre 2013. Per iscriversi:Nome e CognomeQualifi caAziendaIndirizzoCodice Fiscale/Partita IVA AziendaTelefono e faxIndirizzo email Modalità d’iscrizioneFax: invio della Cedola al nr. 041 5317673E-mail: info@salonedimpresa.itseguita dall’invio della Scheda di Partecipazione.

P R E S E N T A Z I O N E

Relazioni di Valore

Da oltre dieci anni Salone d’Impresa ha realizzato un network di comunità tra persone (in prevalenza manager ed imprenditori del Nord Est ed interna-zionali), Università (di Venezia, Padova, Udine, Trie-ste e Verona), delle Imprese (sia con Imprenditori che con le Associazioni Confi ndustriali), con inizia-tive innovative e coinvolgenti. Le attività istituziona-li sono prevalentemente quelle di:• organizzazione di convegni, meeting e workshop

che hanno visto relatori di livello nazionale ed internazionali su temi non solo economico-azien-dali ma anche sociali ed istituzionali

• creazione di Cenacoli Specializzati e Professionali su specifi che aree funzionali (Controllo di Gestio-ne, Risorse Umane, IT, General Management, PMI)

• creazione di una newsletter che permette agli Associati di ricevere sul proprio pc le informazio-ni aggiornate on line di Salone d’Impresa

• ricerche ad hoc• percorsi di formazione individuali o per singole

aziende• percorsi di sviluppo manageriale o imprenditoriale• percorsi di coaching ad hoc per le imprese

Per maggiori informazioni visita il sito:

www.salonedimpresa.itwww.salonedimpresastore.it

LABLAW è lo studio legale italiano specializzato esclusivamente in diritto del lavoro e diritto sindaca-le. Fondato nel gennaio 2006 a Milano dagli avvoca-ti Luca Failla e Francesco Rotondi, ha sedi a Milano, Roma, Padova, Pescara e Genova e si avvale della competenza di oltre 50 professionisti che forniscono consulenza ai clienti in ambito nazionale e interna-zionale nel settore lavoristico e delle relazioni indu-striali day by day, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

OBIETTIVIAcquisire le conoscenze necessarie per capire i mercati;acquisire le competenze necessarie per compe-tere da subito;acquisire la leadership necessaria per il successo attuale e futuro.

Il master fornisce strumenti e metodologie per l’ef-fi cienza e l’effi cacia dei processi decisionali, in par-ticolare andando oltre le classiche metodologie in-segnate in questa tipologia di master, che tendono ad inseguire i tempi, fornendo strumenti utilizzabili da subito capaci di anticipare i bisogni futuri.

Durata ed impegno24 week end composti da Venerdì dalle 9 alle 18e Sabato dalle 9 alle 13.4 seminari.300 ore complessive.L’inizio è fi ssato al 15 Novembre 2013 ed il termi-ne sarà il 27 Settembre 2014.

Programma e Moduli1- Strategia e modelli di Business [48 h.]2- Organizzazione e persone [48 h.]3- Controllo e guida [48 h.]4- Internazionalizzazione [48 h.]5- Innovazione [24 h.]6- Sistemi gestionali [24h]7- Competenze legali [12 h.]8- Competenze trasversali [36 h.]

Real World Growing Up1- Cenacoli in azienda 2- A cena con i CEO3- Colloqui via skype con CEO americani4- Survey CEO

AttestatoAl termine del Master sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

IL MASTER CEODI SALONE D’IMPRESA

Cos’è?È uno strumento per• apprendere nuove tecniche, metodologie e capacità;• lavorare e mettere in pratica quanto appreso;• crescere professionalmente e personalmente;• incontrare persone selezionate.

È il Master of Business Administration costruitoper gli imprenditori ed i manager, arricchito dalle conoscenze e dalle esperienze degli imprendito-ri, dei manager e di esperti internazionali.

Per chi è?Il Master è realizzato per gli imprenditori ed i loro familiari, giovani manager, giovani amministratori delegati e direttori generali.

Elementi distintiviÈ un formato nuovo di master attualmente non presente sul mercato, si distingue per:• Target: è specifi catamente fatto per CEO e de-

cision makers ad alti livelli• I Luoghi: Le lezioni saranno tenute in luoghi

chiave del mondo reale lavorativo, principal-mente in azienda.

• Durata: 10 mesi• Format: Venerdì mattina esperti e professo-

ri forniscono tools, Venerdì pomeriggio l’AD dell’azienda ospitante fornisce experience e real world immersion, Sabato mattina esperti forniscono un mix di tools, real world experien-ce e best practices.

• Metodo: Knowledge, skills, tools, techniques, best practices, personal growth per acquisire ad ogni incontro nuova conoscenza operativa.

• Network: viene favorito lo sviluppo di una rete di conoscenze tra partecipanti e CEO per la condivisione di esperienze ed opportunità.

MODULI

STRATEGIE E MODELLI DI BUSINESS

La crisi è il nuovo mercato ed un nuovo mercatoha bisogno di nuove strategie.

Obiettivi:• Competenze per comprendere il caos dei mercati

ed agire in modo informato• Nuovi modelli strategici per i nuovi mercati

CONTROLLO, GUIDA,CORPORATE MANAGEMENT

Non esiste controllo se prima non si è pianifi cato;non ha senso pianifi care se poi non si controlla.

Obiettivi:• Strumenti per il controllo di gestione

• Competenze per defi nire tableau de bord utili

INNOVAZIONE

Innovation distinguishes betweena leader and a follower

Steve Jobs

Obiettivi:• Acquisire metodi avanzati

per la gestione sistematica dell’innovazione

COMPETENZE LEGALI E GOVERNANCE

Le imprese ed il diritto, tra oneri ed onori a livello nazionale ed internazionale.

Obiettivi:• Conoscere le principali strutture legali in cui si opera

• Acquisizione dei modelli per lavorarecon le giurisdizioni internazionali

MODULI

ORGANIZZAZIONE, PERSONEE DIRITTO DEL LAVORO

Le aziende sono le regole e le personeche le compongono.

Obiettivi:• Competenze su come gestire e

sviluppare le risorse umane

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Potremmo ignorare il resto del mondo,ma il resto del mondo non ignorerà noi.

Obiettivi:• Conoscenza dei trend sia settoriali che geografi ci

• Competenze per come affrontare i mercati internazionali

SISTEMI GESTIONALI

Leader è chi sta davanti a tutti ma devi saperedove sono gli altri per sapere dove sei tu.

Obiettivi:• Competenze per l’analisi

dei sistemi gestionali aziendali• Competenze per defi nire

l’architettura gestionale

COMPETENZE TRASVERSALI

Dove il “sapere” e l’ “essere” defi niscono come il mondo si rapporta a noi.

Obiettivi:• Sviluppo della leadership

• Sviluppo delle competenze di comunicazione