Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011

Post on 04-Aug-2015

46 views 3 download

transcript

1

Infrastrutture e strumenti per la gestione di documenti e archivi digitali Università degli studi di Siena – Sede di ArezzoDipartimento di Teoria e documentazione delle tradizioni culturali Master Informatica del Testo – Edizione elettronica 16 settembre 2011

Walter Volpi – PO Cooperazione Applicativa

Regione Toscana Direzione generale

Organizzazione e riosorse

2

Contenuti

Obiettivo Architetture per la gestione

documetale n  Visione insieme n  Sistemi interni all’ente

–  Infrastrutture –  Trasversali

n  Sistemi esterni all’ente –  Infrastrutture –  Trasversali

Esempi di implementazioni •  AP@CI •  InterPRO •  DAX Alcuni commenti

3

Obiettivo

4

ObiettivoContesto: la società dell’informazione produce e consuma documenti

digitali. Necessità: le organizzazioni/enti devono: Saper produrre e consumare documenti digitali Saper spostare/trasmettere documenti documenti digitali Saper archiviare i documenti digitali Saper conservare i documenti digitali Obiettivo della lezione: Individuare una possibile soluzione Le infrastrutture e gli strumenti per poter realizzare la soluzione Illustrare alcuni primi parziali esempi di implementazioni di tale soluzioni

5

Visione d’insieme

6

Visione d’insieme: una possibile soluzione

SGD: Sistema di Gestione Documentale dell’Ente

7

Questo vuol dire esseren  Capaci di produrre / consumare / inviare / ricevere / gestire /

archiviare / conservare documenti digitali (PDF) e meta-informazioni (XML) associate all’interno dell’Ente

n  Capaci di inviare / ricevere documenti digitali (PDF) e meta-

informazioni (XML) a / da Cittadini e Imprese

n  Capaci di inviare / ricevere documenti digitali (PDF) e meta-informazioni (XML) a /da altri Enti

n  NOTA: nel rispetto delle norme vigenti

8

Produrre / Consumare / Ricevere / Trasmettere

- La produzione dei documenti digitali è sempre mediata da un’applicazione. - Le meta-informazioni associate ai documenti devono essere utilizzati: • Per gestire/archiviare/conservare i documenti • Migliorare i processi di gestione del documento (innovazione)

PD: Applicazione Produttore di Documenti CD: Applicazione Consumatrice di Documenti

9

Razionalizzazione della trasmissione e innovazione dei processi

L’innovazione dei processi è essenziale. L’abbattimento delle barriere fisiche di accesso ai servizi necessita di un cambiamento di strumenti e metodi di gestione

PD: Applicazione Produttore di Documenti CD: Applicazione Consumatrice di Documenti

10

Gestione dei documenti

Saper gestire i documenti digitali. In un’organizzazione in cui ci sono molti Soggetti produttori e molti consumatori è essenziale indicizzare i documenti.

PD: Applicazione Produttore di Documenti CD: Applicazione Consumatrice di Documenti IDX: Indice dei documenti

11

Conservazione dei documenti

Strumenti trasversali. Sono gli strumenti utilizzati dai produttori e consumatori di documenti al fine di conservare il documento. Esempi: • Protocollo • Sistema di firma dei documenti • Conservazione dei documenti

PD: Applicazione Produttore di Documenti CD: Applicazione Consumatrice di Documenti IDX: Indice dei documenti TRA: strumenti trasversali

12

Partizione del sistema a livelli

Servizi Trasversali: • Protocollo • Sistema di firma dei documenti • Sistema di conservazione dei documenti • ...

Infrastrutture: • Coordinamento • Indice dei Documenti Servizi verticali:

• Atti • Personale • Contratti • ...

13

Apertura del sistema verso l’esterno

Infrastrutture: • Trasporto • Traduzione

Servizi trasversali: • Conservazione degli archivi • PEC • ...

14

Comunità Enti (RTRT)n  Regione Toscana sviluppa un piano quinquennale per la «Società

dell’informazione e della conoscenza»

n  Gestione di gruppi di lavoro tematici

n  Rete Telematica Regionale Toscana n  Comitato Strategico n  Direzione Tecnico Operativa

n  e.Toscana Compliance

n  Progetti condivisi con gli enti del territorio toscano n  SUAP n  InterPRO n  AP@CI n  DAX n  ...

15

AP@CI

16

Obiettivi del progetto AP@CIn  Dare alle Imprese e ai Cittadini uno strumento semplice inviare/

ricevere documenti alla PA toscana

n  Dare alle Imprese e ai Cittadini evidenza che la PA ha iniziato il processo di elaborazione della istanza presentata

n  Migliorare i tempi dei gestione delle istanza da parte della PA toscana

17

INTERPRO

18

Obiettivi del progetto InterPROn  Interconnettere gli uffici di protocollo della PA Regionale

n  Interconnettere gli uffici di protocollo della PA

n  Trasmettere i dati della segnatura di protocollo

n  Iniziare un processo di gestione documentale e degli archivi

19

DAX

20

Obiettivi del progetto DAXn  Fornire agli enti della PA regionale un sistema di gestione e

conservazione di archivi già formati: insieme di documenti funzionalmente strutturati e organizzati

21

SCN (dei documenti)n  E’ un’implementazione della procedura legale / informatica della

legge italiana in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento.

n  Conservare digitalmente vuol dire garantire l’esibizione del documento e delle evidenze di originalità (firma digitale, marca temporale) nel tempo.

n  La firma digitale garantisce la paternità e rendi immodificabile il documento

n  La marcatura temporale colloca nel tempo la produzione del documento

22

SGA (archivi)n  E’ un’implementazione dello standard OAIS (Open Archival

Information System) che si «appoggia» su SCN per le funzioni di conservazione.

SIP: Subscribe Informatio Package AIP: Archivial Information Package DIP: Dissemination Information Package

23

OAIS/SGA/SCN – Vista Funzionale

Ingest (SGA): • Accettazione della custodia delle informazioni sottoposte • Preparazione dei dati ricevuti per l’archiviazione:

Archivial Storage (SCN): • Affidabilità e funzionalità di immagazzinamento • Integrità e fruinbilità a lungo termine:

24

OAIS/SGA/SCN – Vista Funzionale

Data management (SGA): • Mantiene il database dei metadati che identificano e descrivono le informazioni archiviate • Supporta le componenti Access per ricercare e recuperare oggetti:

Preservation Planning (SCN): • Responsabile della strategia di conservazione degli oggeti OAIS

25

OAIS/SGA/SCN – Vista Funzionale

Access (SGA, SCN): • Implementa il meccanismo di controllo di accesso e sicurezza • Elabora le richieste di accesso al presidiato OAIS:

26

DAX – Interfacce Applicative

•  Il DAX è una infrastruttura utilizzata, principalmente, da applicazioni software che producono e gestiscono documenti (SGD).

•  Il DAX ha un’architettura complessa formata da applicazioni software distribuite che si scambiano documenti e informazioni.

Le interfacce applicative del DAX sono definite tramite il processo e.Toscana Compliance

27

DAX – Processo e.Toscana Complianceè uno strumento infrastrutturale attraverso il quale: -  Gli Enti definiscono in maniera collaborativa documenti detti RFC e.Toscana che, se condivisi e tecnicamente validi, diventano gli standard con cui gli Enti sono tenuti a scambiarsi le informazioni.

-  Le aziende produttrici di software modificano le proprie applicazioni secondo gli RFC e.Toscana Standard e accreditano e.Toscana Compliance le proprie soluzioni.

28

DAX – Possibili dispiegamenti DAX

L’architettura risultante è: •  Flessibile •  Scalabile E il sistema risulta essere: •  APERTO •  conforme alle specifiche SPC (uso CART)

Grazie …

Walter Volpi

walter.volpi@regione.toscana.it