Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese La filosofia politica: Hobbes e Locke ELVIRA...

Post on 01-May-2015

226 views 2 download

transcript

Materialismo ed Materialismo ed empirismo nella filosofia empirismo nella filosofia

ingleseingleseLa filosofia politica: Hobbes e Locke

ELVIRA VALLERI 2010-11 1

HobbesHobbesELVIRA VALLERI 2010-11 2

L’empirismo di j.LockeL’empirismo di j.LockeELVIRA VALLERI 2010-11 3

HOBBES: l’etica e la politicaHOBBES: l’etica e la politicaELVIRA VALLERI 2010-11 4

L’antropologiaL’antropologiaELVIRA VALLERI 2010-11 5

L’antropologiaL’antropologiaELVIRA VALLERI 2010-11 6

Natura e ragioneNatura e ragioneELVIRA VALLERI 2010-11 7

Homo homini lupusHomo homini lupusELVIRA VALLERI 2010-11 8

Homo homini lupusHomo homini lupusELVIRA VALLERI 2010-11 9

CERCARE LA PACECERCARE LA PACEELVIRA VALLERI 2010-11 10

Ragione facoltà finita di Ragione facoltà finita di previsione e di scelte opportune previsione e di scelte opportune per Hobbesper Hobbes

ELVIRA VALLERI 2010-11 11

La ragione calcolatrice e la legge La ragione calcolatrice e la legge naturalenaturale

ELVIRA VALLERI 2010-11 12

GIUSNATURALISMOPRECISAZIONI

ELVIRA VALLERI 2010-11 13

GIUSNATURALISMO GIUSNATURALISMO HOBBESHOBBES

ELVIRA VALLERI 2010-11 14

Il sistema del dirittoIl sistema del dirittoELVIRA VALLERI 2010-11 15

Il sistema del diritto: S.PuffendorfIl sistema del diritto: S.PuffendorfELVIRA VALLERI 2010-11 16

S.PuffendorfS.PuffendorfELVIRA VALLERI 2010-11 17

LO STATO E L’ASSOLUTISMOLO STATO E L’ASSOLUTISMOELVIRA VALLERI 2010-11 18

ELVIRA VALLERI 2010-11 19

DEFINIZIONEDEFINIZIONE

Lo Stato è “…l’unica persona la cui volontà, in virtù dei patti contratti reciprocamente da molti individui, si deve ritenere la volontà di tutti questi individui…”

Colui che rappresenta questa persona (Assemblea o individuo) è il Sovrano o LEVIATANO e ha potere assoluto ; tutti gli altri sono sudditi

ELVIRA VALLERI 2010-11 20

Caratteri dell’assolutismo politico Caratteri dell’assolutismo politico di Hobbesdi Hobbes

ELVIRA VALLERI 2010-11 21

Caratteri dell’assolutismo politico Caratteri dell’assolutismo politico di Hobbesdi Hobbes

ELVIRA VALLERI 2010-11 22

Una visione paternalistica del potere politicoJ.FILMER

ELVIRA VALLERI 2010-11 23

John Locke e la confutazione delle John Locke e la confutazione delle posizioni di Filmerposizioni di Filmer

ELVIRA VALLERI 2010-11 24

I due trattati I due trattati e la legge di naturae la legge di naturaELVIRA VALLERI 2010-11 25

Due trattati sul governoDue trattati sul governo

“Lo stato di natura è governato dalla legge di natura, che collega tutti; e la ragione, la quale è questa legge, insegna a tutti gli uomini, purché vogliano consultarla, che, essendo tutti uguali e indipendenti, nessuno deve danneggiare l’altro nella vita, nella salute, nella libertà e nella proprietà”

ELVIRA VALLERI 2010-11 26

DUE TRATTATI SUL GOVERNODUE TRATTATI SUL GOVERNOELVIRA VALLERI 2010-11 27

Stato e libertàStato e libertàELVIRA VALLERI 2010-11 28

ELVIRA VALLERI 2010-11 29

La dimensione del potere in LockeLa dimensione del potere in LockeELVIRA VALLERI 2010-11 30