Mauro Lorenzutti: Omni-channel: sviluppare una strategia con Magento

Post on 30-Jun-2015

655 views 1 download

description

Meet Magento Italy - 3 e 4 giugno 2014 - Milano Mauro Lorenzutti: Talk Business Omni-channel: sviluppare una strategia con Magento La migliore esperienza d’acquisto nel momento e nel modo in cui il consumatore la desidera. È il must del momento. Ovvero, rappresenta le modalità con cui oggi è necessario confrontarsi. Accanto ai canali di vendita tradizionali, infatti, l’altissima diffusione di dispositivi smart (mobili e non) e l’importanza assunta dai canali di vendita “virtuali”, come ad esempio i marketplace, rendono necessaria la presenza del merchant in tutti i canali con modalità adeguate al mezzo utilizzato e alle aspettative informative e relazionali del cliente. Ma non basta essere presenti sui vari canali, è importante offrire un’esperienza d’acquisto il più possibile integrata in quanto il cliente non conosce la differenza tra i vari canali di vendita e non si ritiene all’interno di uno di essi. I canali di vendita non devono quindi essere ermetici ma devono fra loro interagire, ad esempio offrendo un carrello persistente condiviso tra di essi. Mauro Lorenzutti spiega come Magento possa essere collocato al centro della strategia omni-channel divenendo strumento unico per dare il supporto più efficace alle vendite attraverso ogni canale.

transcript

Mauro Lorenzutti

CTO presso

Consulente e sviluppatore Magento e TYPO3

Omni-Channel

Omni… channel? Cos’è un channel?

Ma chi li usa?!?!

Fonte: Net Retail | Q1 2014 | NetComm | http://t.co/hzB2Xqm0rc

Fonte: Net Retail | Q1 2014 | NetComm | http://t.co/hzB2Xqm0rc

Canali per l’acquisto online

Fonte: Net Retail | Q1 2014 | NetComm | http://t.co/hzB2Xqm0rc

Fonti di informazioni per acquisti offline

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Nessuna fonte online

Articoli su riviste e quotidiani online

Commenti e valutazioni sui social

Retailer

Comparatore di prezzi

Sito del fornitore / produttore

Ricerca sul web

Fonte: Net Retail | Q1 2014 | NetComm | http://t.co/hzB2Xqm0rc

Informazioni online e acquisto offline: perché?

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Ho provato online ma non sono stato in grado di farlo

Non mi sono fidato del sito che mi proponeva il prodotto

Non mi sono fidato del servizio di consegna

Non mi sono fidato a pagare online

Non ho trovato online il prodotto che cercavo

Ho provato online ma era meglio in modo tradizionale

Ho cambiato idea per un'altra ragione

Non riuscivo a capire se fosse il prodotto giusto per me

Era meno costoso acquistarlo in modo tradizionale

Era più comodo acquistarlo in modo tradizionale

Sporadici Abituali

Fonte: Google, Sterling Research and SmithGeiger What Users Want Most From Mobile Sites Today, luglio 2012

degli utenti afferma di essere meno propenso ad acquistare prodotti di un'azienda se il sito dell'azienda non è ottimizzato per i dispositivi mobili

52%

Fonte: ZenDesk | 2013 Customer Service Omnichannel Survey http://cdn.zendesk.com/images/blog-photos-new/BridgingTheGap_FINAL.png

dei clienti si aspetta di contattare lo stesso customer service a prescindere dal canale utilizzato per l’acquisto 37%

Mai dare per scontato il luogo e il momento in cui un utente instaura una relazione con noi!

Omni-channel? Ma non eravamo al “Multi-channel”?

Da Single a Omni

Single channel

Multi channel

Cross channel

Omni channel

Qualche mia esperienza personale

Multi-channel

Sull’e-commerce di una nota catena di informatica trovo il televisore che fa per me

Vado in negozio con la stampa del prodotto per acquistarlo

Il prodotto non viene venduto nei negozi ma solo su internet…

Torno a casa e lo compro sul loro sito

Cross-channel (circa…)

Cerco un tavolo su internet

Trovo il sito e-commerce di un negozio di zona

Trovo il tavolo che mi piace

Vado in negozio

Non ricordo il prodotto, descrivo al negoziante dove l’ho trovato sul loro sito

Non sa di cosa sto parlando…

Prendo lo smartphone per cercarlo ma il sito non è responsivo, né prevede una versione mobile

Giriamo per il negozio finchè non trovo il tavolo!!!

Omni-channel

Mentre torno a casa dal lavoro in metro, sul sito (responsivo) di un marchio di moda trovo un bel vestito per mia moglie

Lo metto nella mia wishlist

Arrivato a casa accendo la smart-tv e lo mostro a mia moglie

Le piace e il giorno dopo dall’ufficio lo acquisto

Arriva dopo 3 giorni a casa ma la taglia è sbagliata

Chiamo il call-center e mi offrono di cambiare la taglia nel negozio della mia città

Vado in negozio, mi cambiano la taglia e le compro anche un cappello che fa pendant!

In effetti non mi è ancora successo… ma sarebbe stata un’ottima esperienza d’acquisto! Non vi pare?

Approfondiamo…

Single-channel

Un unico canale di vendita

Multi-channel

È la proposizione al consumatore di una varietà di canali on & off line per la sua esperienza d’acquisto.

Molteplici canali di vendita:

–Negozio fisico

– Sito e-commerce

–App per smartphone e smart-tv

–…

Non è un concetto nuovo:

Cross-channel

È l’utilizzo da parte dell’utente di più canali per completare una singola procedura d’acquisto

Ad es:

– Trovo un prodotto su un volantino, vado online, inserisco il codice prodotto e completo l’acquisto

– Trovo un prodotto online, lo configuro secondo le mie esigenze, stampo la configurazione e vado in negozio ad acquistarlo

– Acquisto un prodotto online e vado a ritirarlo in negozio

Cross-channel è già adesso!

Omni-channel

È un’evoluzione del cross-channel e prevede l’uniformità dell’esperienza del consumatore attraverso tutti i canali

Il consumatore deve rapportarsi con il brand nello stesso modo attraverso tutti i suoi canali

Ok ma cosa significa? Significa che non c’è differenza a livello di canale:

– Stessi prodotti

– Stessi prezzi

– Stesse promozioni

– …

Il negozio fisico deve diventare un’estensione della supply chain - è un canale al pari degli altri!

Nel sito e-commerce (ma anche dalle app)

Ho visibilità su dove trovare i negozi fisici

Posso sapere se un prodotto è disponibile in negozio

Posso acquistare online e ritirare in negozio o prenotare online il prodotto in negozio

Nel negozio fisico

Posso vedere su tablet o smart-tv le varianti di prodotto non disponibili in negozio e acquistare online i prodotti che non trovo

Posso fotografare un prodotto e metterlo nella mia wishlist

Gift certificate e Loyalty programs

Posso sfruttarli sia in negozio che sull’e-commerce e in ogni altro canale

Real-time data

Le informazioni tra i vari canali devono essere sempre aggiornate

Ad es. – Se acquisto un gift certificate in negozio devo

poterlo subito spendere online

– Se mi registro da PC devo potermi subito loggare sulla smart-tv (con le stesse credenziali!!!)

– Se online prenoto l’acquisto di un prodotto in negozio, il negoziante deve essere subito aggiornato per riservare quel prodotto (e non venderlo ad altri…)

Il contesto!

Omni Channel

stessi contenuti e stesse funzionalità

in tutti i canali

Ogni canale ha le sue peculiarità

Ad es.

– Se passo davanti ad un negozio, la mia app mi notifica le promozioni in corso e magari che il prodotto nella mia wishlist è disponibile

– Su smart-tv mostro immagini ad altissima risoluzione, su smartphone immagini leggere e facili da scaricare

Qualche banalità (o forse no…)

Anche le mail e le newsletter devono essere responsive

Quanti di voi leggono le mail da smartphone?

I volantini in flash non sono supportati dagli smartphone…

E Magento?

Core e moduli aggiuntivi

CRM

ERP

SI PUO’ FARE

Concludendo

Non è solo una questione tecnologica!

Tecnologia Customer

service Marketing Retail

Omni-channel

Non si torna indietro!

Q & A mauro.lorenzutti@webformat.com

http://it.linkedin.com/in/maurolorenzutti

https://twitter.com/MauroLorenzutti