Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr. Kahlil Gibran (1883-1931) Dio mi liberi dalla saggezza che non...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Mazara maggio 2010Aspiranti Idr

Kahlil Gibran (1883-1931)“Dio mi liberi dalla saggezza che non piange,

Dalla filosofia che non ride, Dall’orgoglio che non si inchina davanti a un bambino…”

Disagio e sofferenzaDisagio e sofferenzaINDISPENSABILE INEVITABILE DA

MALTRATTAMENTO

Ciò che serve per crescere, “somministrata” adeguatamente dagli adulti, dà il senso del limite, non è disgiunta dall’affetto e dalla stima

Legata ad eventi drammatici della vita (Lutti, perdite, catastrofi…)

Causata intenzionalmente da adulti o da minori che agiscono violenza (Sessuale, psicologica, da percosse, da sindrome di Munchausen…) su minori che si trovano in posizione “down”

Riconoscimento della sofferenza Riconoscimento della sofferenza prodotta dall’abuso e dalla violenzaprodotta dall’abuso e dalla violenza

Richiede operazioni mentali Richiede operazioni mentali estremamente faticose, sia a estremamente faticose, sia a

livello individuale che a livello individuale che a livello socialelivello sociale

Il traumaRappresenta una esperienza di

radicale perdita di controllo sulla realtà.

Il soggetto viene travolto da una situazione opprimente,da una potenza superiore e devastante,che lo investe e impedisce qualsiasi forma di lotta o di fuga

TraumaTrauma

Evento reale o fantasmatico Evento reale o fantasmatico caratterizzato dall’estremo dolore caratterizzato dall’estremo dolore che provoca nel soggetto che lo che provoca nel soggetto che lo subisce e dalla rottura dei sistemi subisce e dalla rottura dei sistemi di autoprotezione della psiche di autoprotezione della psiche umana, anche indipendentemente umana, anche indipendentemente dalla gravità dell’eventodalla gravità dell’evento

Il traumaRiguarda tutte quelle condizioni continuative o temporanee, cumulative o improvvise, che comportano forme di deprivazione per eccesso o per difetto sul corpo e sulla mente in crescita

Il trauma agisce su 4 elementi fondamentali dell’evoluzione mentale del bambino1)senso di prevedibilità e di controllabilità

del mondo(il mondo è prevedibile e buono)2)senso di invulnerabilità e inviolabilità

del sé (non può capitare proprio a me)3)senso positivo della propria esperienza

e della propria esperienza(la vita ha senso)

4)autostima come valore costitutivo del sé (valgo qualcosa)

Trauma e difeseTrauma e difese

Il trauma attiva meccanismi difensivi primariamente di rimozione, evitamento, distacco emotivo, razionalizzazione, negazione, scissione, secondariamente di identificazione proiettiva non solo nella persona che puo’ essere testimone o ascoltatore di una situazione di violenza, ma anche nello stesso psicoterapeuta, assistente sociale, educatore, insegnante, familiare... 

Ciò che rende patogeno il trauma è soprattutto il Diniego:l’esperienza traumatica non può essere nominata e comunicata, ma ancor prima non deve essere riconosciuta e pensata, pur essendo vissuta e sperimentata dal bambino, che viene relegato in una condizione di silenzio, inermità e impotenza.

Il trauma è “Il trauma è “un’esperienza un’esperienza debordantedebordante” che oltrepassa i ” che oltrepassa i limiti della “limiti della “pensabilità”pensabilità” e e che per questo, necessita di che per questo, necessita di un nuovo contenitore che un nuovo contenitore che non fugga a sua volta non fugga a sua volta davanti alla devastazionedavanti alla devastazione..

TRAUMA INFANTILETRAUMA INFANTILESituazione di Situazione di

natura o intensità natura o intensità tale da essere tale da essere incompatibile con incompatibile con la la capacità capacità adattivaadattiva dell’IO dell’IO del bambinodel bambino

Situazione di Situazione di natura o intensità natura o intensità tale da essere tale da essere incompatibile con il incompatibile con il livello di livello di maturazione maturazione psichica, fisica e psichica, fisica e affettivo-relazionaleaffettivo-relazionale del bambinodel bambino

EFFETTI del trauma 1EFFETTI del trauma 1DISTURBO POST-TRAUMATICO DA DISTURBO POST-TRAUMATICO DA

STRESS (PTSD):STRESS (PTSD):

I ricordi, sotto forma di immagini, sensazioni, I ricordi, sotto forma di immagini, sensazioni, odori, parole … possono tornare odori, parole … possono tornare accompagnati da emozioni fortemente accompagnati da emozioni fortemente disturbanti come angoscia depressione, disturbanti come angoscia depressione, rabbia, panico. La vittima tende a rabbia, panico. La vittima tende a rimuovere o negare l’accaduto che però rimuovere o negare l’accaduto che però torna sotto forma di sintomi patologi.torna sotto forma di sintomi patologi.

EFFETTI del trauma 2EFFETTI del trauma 2Area neurologica e biochimica:la Area neurologica e biochimica:la

esposizione a situazioni stressanti gravi esposizione a situazioni stressanti gravi e continuate, determina e continuate, determina un’inibizione un’inibizione delle aree corticali del pensiero, delle aree corticali del pensiero, dell’ordine, del significato, della dell’ordine, del significato, della modulazione affettiva,della memoria.modulazione affettiva,della memoria.

Le aree sottocorticali responsabili delle Le aree sottocorticali responsabili delle risposte primitive di tipo attacco-fuga risposte primitive di tipo attacco-fuga vengono vengono ipertrofizzate.ipertrofizzate.

Il trauma comporta Il trauma comporta sempre:sempre:Un danno cognitivoUn danno cognitivoUn’alterazione della capacità di Un’alterazione della capacità di

registrare adeguatamente le informazioni registrare adeguatamente le informazioni relative all’evento traumaticorelative all’evento traumatico

Una difficoltà mentale a porsi “in ascolto Una difficoltà mentale a porsi “in ascolto di se stesso”di se stesso”

Un tentativo di fuga dalla realtà: Un tentativo di fuga dalla realtà: meccanismi di difesa (distacco emotivo, meccanismi di difesa (distacco emotivo, amnesia, dissociazione, negazione…)amnesia, dissociazione, negazione…)

IL TRAUMAIL TRAUMA

MINACCIA L’INTEGRITA’ DELLA MENTE, MINACCIA L’INTEGRITA’ DELLA MENTE, POICHE’ LA DIMENSIONE DELLA POICHE’ LA DIMENSIONE DELLA SOFFERENZA CHE PORTA CON SE’ SOFFERENZA CHE PORTA CON SE’ IMPOTENZAIMPOTENZA, , CONFLITTOCONFLITTO E E DISPERAZIONEDISPERAZIONE, , TRAVALICA LA TRAVALICA LA PENSABILITA’,PENSABILITA’, CIOE’ LA CIOE’ LA CAPACITA’ DI CONTENERE (CUM-TENERE) CAPACITA’ DI CONTENERE (CUM-TENERE) ED ELABORAREED ELABORARE

TRAUMATRAUMANegazioneNegazione

Da parte dell’ambiente, Da parte dell’ambiente, da parte dell’abusante, da parte dell’abusante, da parte della vittima, da parte della vittima, impedisce il processo impedisce il processo di protezione e si di protezione e si alimenta di segreto, alimenta di segreto, imbroglio, imbroglio, mistificazione, sfiducia mistificazione, sfiducia e disconfermae disconferma

RiparazioneRiparazioneS’accompagna alla S’accompagna alla

necessità di un necessità di un riconoscimento riconoscimento sociale e giudiziario sociale e giudiziario dell’accaduto.esige dell’accaduto.esige l’elaborazione di l’elaborazione di tutte le negazioni, la tutte le negazioni, la restituzione di restituzione di dignità alla vittima, dignità alla vittima, la restituzione di la restituzione di dignità di personadignità di persona

Riparare il traumaRiparare il trauma

Reinfondere la Reinfondere la fiducia perduta in fiducia perduta in oggetti interni buoni, oggetti interni buoni, positivi,protettori e positivi,protettori e soccorrevolisoccorrevoli

Adulto=testimone consapevoleSi pone in difesa del bambino, gli consente di richiamare alla coscienza la rabbia, l’umiliazione, l’abbandono li ascolta e li accoglie.(A. Miller)

Per riparare il traumaNon basta dunque che i sentimenti vengano comunicati, esternati, espressi, ma che vengano accolti dalla presenza empatica di un interlocutore.

La comunicazione inizia dall’orecchio di chi ascolta prima ancora che dalla bocca di chi parla