Mercato fl orvivaistico Laboratori e attività Visite guidate · ore 15.00 Inaugurazione...

Post on 13-Aug-2020

0 views 0 download

transcript

PRO LOCO

12 - 13 Ap

rile 2014M

ollaro - Val di N

onTren

tino

L'evento

che celeb

ra la fi oritu

ra d

ei meli d

ella Val d

i No

n

ww

w.fi o

rind

a.org

con il patrocinio della PROVINCIA AUTONOM

A DI TRENTO

ip

rolo

coco

mu

netaio

@g

mail.co

m

cell. 348

.59

67679 - cell. 34

9.6788

303

Via S. B

arbaco

vi, 4 - T

aio (T

N)

ww

w.fi o

rind

a.org

Cent

inai

a di

mel

eti i

n fi o

re a

fare

da

sfon

do, e

d un

a fe

sta

che

abbi

na

stor

ia, t

radi

zion

e, c

ultu

ra, a

rte,

gas

tron

omia

.

Rito

rna,

nel

cuo

re d

ella

val

le d

i Non

, “Fi

orin

da”

la fe

sta

che

cele

bra

la fi

oritu

ra, e

che

fi n

dalla

pri

ma

ediz

ione

ha

attr

atto

mig

liaia

di v

isita

-to

ri a

Mol

laro

, dov

e un

a in

tera

com

unità

si m

obili

ta p

er q

uest

o gr

ande

ev

ento

che

car

atte

rizz

a la

pri

mav

era

anau

ne.

Vene

rdì 1

1 ap

rile

il p

rolo

go, c

on u

n co

nveg

no s

u ag

rico

ltura

e tu

ri-

smo;

e s

abat

o 12

si e

ntra

nel

vivo

con

l’ap

ertu

ra d

ei m

erca

ti ag

rico

li,

gast

rono

mic

i ed

artig

iana

li, d

elle

mos

tre

d’ar

te, d

egli

stan

d ga

stro

-no

mic

i cur

ati d

alle

ass

ocia

zion

i loc

ali e

dag

li am

ici d

ell’E

mili

a ch

e an

che

ques

t’ann

o ha

nno

volu

to e

sser

e pr

esen

ti; a

com

plet

are

il tu

tto

le ri

evoc

azio

ni m

edio

eval

i al c

aste

llo, i

per

cors

i cul

tura

li, le

visi

te g

ui-

date

a M

ondo

Mel

inda

ed

alle

sal

e di

lavo

razi

one

della

frut

ta d

i Coc

ea,

le d

imos

traz

ioni

cas

eari

e cu

rate

da

Tren

tingr

ana.

Una

pro

post

a ch

e si

rip

ete,

am

plia

ta, d

omen

ica

13 a

prile

, ad

iniz

iare

da

l mat

tino,

per

giu

nger

e a

notte

in u

n cr

esce

ndo

di p

ropo

ste,

acc

om-

pagn

ate

da u

n’ad

egua

ta c

olon

na s

onor

a, p

rem

iazi

oni,

mom

enti

di

anim

azio

ne, l

abor

ator

i did

attic

i.

“Fio

rind

a”un

a ve

trin

a di

pri

mav

era

da n

on p

erde

re, c

he la

scer

à al

vi

sita

tore

un

rico

rdo

inca

ncel

labi

le.

Ven

erd

ì 11

Ap

rile

20

14or

e 20

.00

Inau

gura

zion

e de

lla m

anife

staz

ione

e c

onve

gno

dal t

ema

“Agr

icol

tura

e tu

rism

o: in

diffe

renz

a o

alle

anza

?” p

ress

o la

sal

a co

ngre

ssi d

i Coc

ea -

Ta

io in

col

labo

razi

one

con

la C

assa

Rur

ale

d’A-

naun

ia.

Sab

ato

12

Ap

rile

20

14

ore

14.0

0

Visi

te g

uida

te a

Mon

do M

elin

da e

alla

sal

a di

la-

vora

zion

e di

Coc

ea -

orar

i al p

unto

info

ore

14.3

0

Perc

orsi

cul

tura

li co

n bu

s na

vetta

gra

tuito

Pi

eve

di To

rra,

Mus

eo d

i Pad

re K

ino,

Cas

tel T

hun

or

ari a

l pun

to in

fo

ore

15.0

0 In

augu

razi

one

man

ifest

azio

ne

Ap

ertu

ra m

erca

to fl

orv

ivai

stic

o, p

rodo

tti e

no-

gast

rono

mic

i e a

rtig

iana

to lo

cale

.

Al

la s

cope

rta

del C

aste

llo d

i Mol

laro

: ape

rtur

a rie

voca

zion

e “F

iord

imed

ioev

o” -

attiv

ità d

idat

ti-ch

e e

ludi

che.

Ap

ertu

ra m

ostr

a d’

arte

“Pr

imav

era.

. la

rina

sci-

ta”

pres

so il

Cas

tello

di M

olla

ro.

Ap

ertu

ra m

ostr

a fo

togr

afi c

a “F

iori

e c

olor

i” a

cu

ra d

el C

ircol

o Fo

togr

afi c

o “V

alli

del N

oce”

Ap

ertu

ra la

bora

tori

did

attic

i per

bam

bini

e fa

-m

iglie

/are

a gi

ochi

pre

sso

la p

iazz

etta

del

la c

hie-

sa e

la s

cuol

a m

ater

na -

orar

i al p

unto

info

Lo

st

raor

dina

rio

mon

do

dei

cava

lli

a cu

ra

dell’

Ass.

Cav

alco

Non

esa:

giri

a c

aval

lo e

in c

ar-

rozz

a pe

r gra

ndi e

pic

coli

tra

i mel

i in

fi ore

ore

16.0

0 Ap

ertu

ra st

and

gast

rono

mic

i con

le a

ssoc

iazi

oni

del C

omun

e di

Tai

o

Es

ibiz

ione

atle

te d

ella

“SM

ILE

ACCA

DEM

Y”

ore

17.0

0 Ca

sara

da in

pia

zza

a cu

ra d

i Tre

ntin

gran

a

Es

ibiz

ione

di t

iro co

n l’a

rco

al c

aste

llo

ore

19.1

5 Ra

ccon

ti m

edie

vali

per b

ambi

ni a

l Cas

tello

ore

20.0

0 In

izio

ser

ata

di i

ntra

tten

imen

ti m

usic

ali

con

i So

nagl

i di T

agat

am

As

salto

al C

aste

llo c

on s

olda

ti in

arm

atur

a

ore

20.4

5 Ra

ccon

ti m

edie

vali

del t

erro

re p

er a

dulti

al C

a-st

ello

ore

21.3

0 Pr

esso

il

tend

one

bava

rese

del

l’Ass

ocia

zion

e Ca

valc

o N

ones

a co

ncer

to c

on il

gru

ppo

Paus

a M

erlo

t

Gas

tro

no

mia

Mer

cato

fl o

rviv

aist

ico

Lab

ora

tori

e a

ttiv

ità

Vis

ite

gu

idat

eM

ost

re

Do

men

ica

13 A

pri

le 2

014

ore

9.00

Sa

nta

Mes

sa p

er la

Dom

enic

a de

lle P

alm

e pr

es-

so la

Chi

esa

di S

an M

arco

a M

olla

ro

ore

9.30

Ap

ertu

ra m

erca

to fl

orv

ivai

stic

o, p

rodo

tti e

no-

gast

rono

mic

i e a

rtig

iana

to lo

cale

Al

la s

cope

rta

del C

aste

llo d

i Mol

laro

: ape

rtur

a rie

voca

zion

e “F

iord

imed

ioev

o” -

attiv

ità d

idat

ti-ch

e e

ludi

che.

Ap

ertu

ra m

ostr

a d’

arte

“Pr

imav

era.

. la

rina

sci-

ta”

pres

so il

Cas

tello

di M

olla

ro.

Ap

ertu

ra m

ostr

a fo

togr

afi c

a “F

iori

e c

olor

i” a

cu

ra d

el C

ircol

o Fo

togr

afi c

o “V

alli

del N

oce”

Ap

ertu

ra la

bora

tori

did

attic

i per

bam

bini

e fa

-m

iglie

/are

a gi

ochi

pre

sso

la p

iazz

etta

del

la c

hie-

sa e

la s

cuol

a m

ater

na -

orar

i al p

unto

info

Lo

st

raor

dina

rio

mon

do

dei

cava

lli

a cu

ra

dell’

Ass.

Cav

alco

Non

esa:

giri

a c

aval

lo e

in c

ar-

rozz

a pe

r gra

ndi e

pic

coli

tra

i mel

i in

fi ore

Pe

rcor

si c

ultu

rali

con

bus

nave

tta g

ratu

ito

Piev

e di

Torr

a, M

useo

di P

adre

Kin

o, C

aste

l Thu

n

orar

i al p

unto

info

ore

10.0

0

Bici

clet

tate

fra

i mel

i con

la S

cuol

a di

bic

i Val

le

di N

on e

Val

le d

i Sol

e - a

pert

ura

CICL

OFFI

CIN

A

Es

ibiz

ione

di t

iro co

n l’a

rco

al c

aste

llo

Ap

ertu

ra la

bora

tori

did

attic

i per

bam

bini

e fa

-m

iglie

/are

a gi

ochi

pre

sso

la p

iazz

etta

del

la c

hie-

sa e

la s

cuol

a m

ater

na -

orar

i al p

unto

info

ore

11.0

0

Aper

tura

sta

nd g

astr

onom

ici c

on le

ass

ocia

zio-

ni d

el C

omun

e di

Tai

o e

“Am

ici d

ell’E

mili

a”

A

pass

eggi

o co

n la

Str

ada

della

Mel

a e

dei S

a-po

ri –

pre

nota

zion

i al p

unto

info

Sp

etta

colo

dei

mus

ici

sban

dier

ator

i di

Bor

go

pres

so M

ondo

Mel

inda

ore

12.0

0 Ca

sara

da in

pia

zza

a cu

ra d

i Tre

ntin

gran

a

ore

14.3

0 Es

ibiz

ione

di t

iro co

n l’a

rco

al c

aste

llo

ore

15.0

0 A

pass

eggi

o co

n la

Str

ada

della

Mel

a e

dei S

a-po

ri –

pre

nota

zion

i al p

unto

info

Ca

sara

da in

pia

zza

a cu

ra d

i Tre

ntin

gran

a

Ba

llo co

untr

y co

n il

grup

po “

IRON

BOO

TS”

Ita

lian

Line

Dan

cer

ore

16.0

0 As

salto

al C

aste

llo c

on s

olda

ti in

arm

atur

a

ore

17.0

0

Spet

taco

lo d

ei m

usic

i sb

andi

erat

ori

di B

orgo

pr

esso

Mon

do M

elin

da

ore

17.3

0 Pr

emia

zion

e co

ncor

so

d’ar

te

“Pri

mav

era.

..la

rin

asci

ta”

 e v

endi

ta d

elle

ope

re d

onat

e da

-gl

i art

isti.

Il r

icav

ato

della

ven

dita

sar

à de

volu

to

all’A

ssoc

iazi

one

Onlu

s “F

onda

zion

e Se

bast

iano

”.

Ore

22.0

0 Ch

iusu

ra m

anife

staz

ione

Gas

tro

no

mia

Lab

ora

tori

e a

ttiv

ità

Mo

stre

Fior di MedioevoQuest’anno il suggestivo Castello di Mollaro, di proprie-

tà della famiglia Manzoni, prenderá vita in una splendida ambienta-zione medioevale che i nostro ospiti difficilmente dimenticheranno: armigeri con il loro accampamento, dame, musici, falconieri, frati, personaggi misteriosi, mercanti ed artigiani, nonché una taverna me-dievale per un´indimenticabile rievocazione del periodo 1300/1400.

Questi alcuni appuntamenti da non perdere nell’arco delle giorna-te di sabato 12 e domenica 13 aprile:in entrambi i giorni duelli all’arma bianca, scuola di scherma me-dioevale e illustrazione delle armi dell’epoca, dimostrazioni di tiro con l’arco, cucina medioevale, laboratorio di scrittura gotica, musi-ca medioevale, menestrelli e ciarlatani.

Sabato 12 Aprile:dalle ore 17 alle ore 18 - Esibizione di tiro con l’arco.

H ore 19.15 Racconti medioevali delle meraviglie e del mistero - per bambini € 2 - nei sotterranei del castello

ore 20 Assalto al castello con soldati in armatura 

ore 20.45 Racconti medioevali del terrore  - per adulti € 2 - nei sotterranei del castello

Domenica 13 Apriledalle ore 10 alle 11 e dalle 14.30 alle 15.30 Esibizioni di tiro con l’arco 

alle ore 16 Assalto al castello

Visite guidate alle sale del castello a cura delle guide di Anastasia Val di Non

Durante tutta la durata della manifestazione  sará funzionante  la Taverna Medioevale degli Arcieri Castel Thun con  birra e si-dro (prodotti da Lucia Maria Melchiori di Tres) e cucina medioevale con zuppa e tagliere di affettati.

Mercatoprodotti tipici

QScuola MaternaMollaro

“Dai bambini per i bambini” laboratori creativi proposti dal-la scuola dell’infanzia presso il Teatro Scuola Materna.

• Mostra dei manufatti dei bambini

• Mercatino dei dolci di mele: le ricette della cuoca Pia 

• Laboratori del legno

• Laboratori “fioriti”

In bicifra i meliin fiore

a cura diScuola CiclismoFuoristrada Val di Non e Sole

Domenica 13 Apriledalle ore 10 alle 19 

Gli istruttori della scuola bici VDNS vi accompagneranno alla scoperta dei meli   in fiore nei dintorni di Mollaro con la possi-bilità di usare le bici che vi met-teranno a disposizione.

laboratorio di CICLOFFICINA

G

R

H

Q

Strapazzamidi fiori…

Giardino antistantela scuola materna:

Strapazzami di fiori... laboratorio didattico per bam-bini e genitori a cura di Corso Educazione all’Infanzia, Istitu-to Levinas Bolzano.

FMercato

piante e fiori

E

G FE

GRUPPO SAN MARCO MOLLARO sabato a cena: paella domenica a pranzo: menù completo Fiorinda possibilità di pasto senza glutine domenica a cena: pizza con la novità della pizza Fiorinda

CIRCOLO ANZIANI TAIO polenta e salsicce 

COMITATO DONNE DARDINE torta di mele, strudel di mele e caffè ASSOCIAZIONE SANTA GIUSTINA DERMULO panini con affettati, panini caldi  patatine fritte e servizio bar/aperitivi

1

2

3

4

GRUPPO GIOVANI E GRUPPO ALPINI SEGNO canederli e gulash

ANAUNIA TEAM DANCE strauben

ARCIERI CASTEL THUN zuppa medievale e tagliere di salumi sidro e birra artigianale

GRUPPO MISSIONARIO frittelle di mele

OSTERIA DA CHIARA domenica mattina - colazione “Fiorinda”

OLD ARTHUR’S PUB pizza non stop e aperitivo Fiorinda

ASSOCIAZIONE SAN ROCCO TUENETTO E CAVALCO NONESA      porchetta arrosto cotta alla brace, polenta e contorno

AMICI DELL’EMILIA: domenica a pranzo: gnocco fritto e tigelle con salumi zuppa inglese - fino alle ore 20.00 servizio bar/aperitivi panini caldi e patatine fritte lungo via della Pausa stand espositivo con prodotti tipici locali e “ciccioli”

5

6

7

8

9

10

11

12

Gastronomia

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Amici dell’Emiliadomenica a pranzo: gnocco fritto e tigelle con salumi zuppa inglesefino alle ore 20.00 servizio bar/aperitivi panini caldi e patatine frittelungo via della Pausa stand espositivo con prodotti tipici locali e “ciccioli”

DD

Cavalco NonesaSabato 12 AprileDalle 15.00 alle 18.00giri a cavallo e in carrozza per grandi e piccoli tra i meli in fiore.Alle ore 19.00 cena con porchetta arrosto cotta alla brace, polenta e contornoAlle ore 21.30 concerto live del gruppo “Pausa Merlot”e serata musicale.

Domenica 13 AprileDalle 9.30 alle 12.00 giri a cavallo e in carrozza per grandi e piccoli tra i meli in fiore.Pranzo con porchetta cotta alla brace, polenta e contorno.Dalle 14.00 alle 17.30giri a cavallo e in carrozza per grandi e piccoli tra i meli in fiore. Alle ore 15.00 ballo country con il gruppo “IRON BOOTS” Italian Line Dancer.Alle ore 19.00 cena con porchetta arrosto cotta alla brace, polenta e contorno.

Durante tutta la giornata di sabato e domenica panini caldi, patatine fritte e piano bar.

C

Sabato 12 e domenica 13 aprile apertura punto ven-dita dalle 09.00 alle 20.00 con degustazione di Trento DOC e Trentingrana omaggio floreale a tutti i clienti

10% di sconto per i due giorni e per la settimana suc-cessiva a “Fiorinda” presentando il buono distribuito al punto info e durante la “Casarada”

Sabato 12 alle ore 17.00 e domenica 13 alle 12.00 e alle 15.00 nella piazza del palco di Fiorinda“La Casarada” - dimostrazione dell’arte casearia con successiva degustazione del formaggio appena prodotto.

B

C

B

Orario di apertura Mondo Melinda sabato e domenica dalle 8.30 alle 19.00

Sabato 12 aprile Visite guidate alla sala di lavorazione.Orari: 14 -15 -16 - 17

Domenica 13 aprile presso Mondo Melinda,assaggio strudel Melinda

10% di sconto per tutti i clienti che esibiranno il volantino Fiorinda

Domenica 13 aprile ore 11 ed ore 17 nei pressi di MONDOMELINDA esibizione dei Musici e Sbandieratori  di Borgo Valsugana  

A

A

Castel ThunIn collaborazione con il Museo del Buonconsiglio ai visitatori di FIORINDA é data la possibilitá di visitare lo splendido maniero di Castel Thun!

Come: BUS NAVETTA gratuito (partenza chiesa di Mollaro) con cadenza ORARIAQuando: sabato 12 dalle ore 14.30 alle 16.30 domenica 13 dalle ore 10.00 alle ore 17.00Costo: bus navetta gratuito; ingresso a Castel Thun con visita guidata € 4,00

....E IN PIÙ: Sabato 12 e domenica 13 per tutti coloro che si presenteranno a Castel Thun con il volantino di Fiorinda timbrato presso il Punto Info della manifestazione sarà applicato l’INGRESSO RIDOTTO (4€ invece di 6€) compresa la visita guidata GRATUITA.

Orario visite guidate al castello*: Sabato 12 ad ore 15.00 / 16.00 / 17.00Domenica 13 ad ore 10.30 /11.30/12.30/13.30 /14.30 /15.30 /16.30 /17.30*gratuite per tutti coloro che saranno in possesso del volantino di Fiorinda timbrato.

Inoltre domenica 13 aprile alle ore 11.00 e alle ore 13.00 presso Castel Thun laboratori di-dattici a tema per bambini a cura dei Servizi Educativi del Museo del Buonconsiglio (gratuiti).

Punto Info

a curadi

U.P.T.Cles

R

Laboratori didattici

- FIORINDA ROSY’S CAKE: cake design con decorazioni floreali in pasta di zucchero. Sabato alle 16 e alle 18 - domenica alle ore 11, ore 14, ore 16, ore 18. 

- FIOR-BEAUTY: domenica mattina due ragazze verranno trasfor-mate dalle magiche mani di Elisa e Laura in due splendide dee simbolo della primavera, le dee FIORINDE. Nel pomeriggio accon-ciature floreali a cura di Elisa - trucca bimbi e dimostrazione trucco primavera - estate a cura di Laura.

- I FIORI DI MAISMANIA BY DANIELA: laboratorio e dimostrazione di fiori con pasta di mais. Laboratorio: sabato dalle ore 15.30 alle ore 16.30 - domenica dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

- BARZALEGN… DISEGNA SU LEGNO, CON FANTASIA E INGEGNO: laboratorio floreale di pittura e costruzioni con il legno - gioco e

O

Mostre• Mostra e concorso di pittura e scultura dal tema “Primavera.....la rinascita”

allestita presso le sale del suggestivo castello di Mollaro. Domenica 13 alle ore 17.30 pre-miazione dei primi tre classificati e vendita delle opere che gli artisti decidono di donare. Il ricavato della vendita sarà devoluto all’Associazione Onlus “Fondazione Sebastiano” che sta realizzando un centro per l’autismo nell’abitato di Coredo.

• Mostra fotografica “Fiori... e colori” presso le ex Poste di Mollaro a cura del Circolo Foto-grafico “Valli del Noce”

• Allestimenti floreali dal tema “Primavera..il risveglio” a cura dei florvivaisti trentini ade-renti nelle vie del paese di Mollaro

I

Passegiate fra i meli a piediAlcuni percorsi a piedi o in bicicletta alla scoperta dei dintorni di Mollaro:

• DARDINE passeggiata fra boschi e frutteti per visitare la chiesetta di S.Marcello, piccolo gio-iello del gotico nelle Alpi (al punto Info orari delle visite guidate con Anastasia Val di Non) km 1.5

• MANIERO DI CASTEL THUN Proseguendo dal borgo di Dardine, percorrendo una suggesti-va  vallata si potrá giungere al famoso maniero di Castel Thun, dove ci sarà la possibilità di effettuare la visita ad ingresso ridotto (4€) e la visita guidata gratuita. km 4.Per gli orari delle visite e le modalità di riduzione biglietto vi preghiamo di consultare il riquadro CASTEL THUN sul pieghevole o di rivolgersi al punto info nella piazza di Mollaro.

• SEGNO - passeggiata tra i frutteti e possibilità di visitare il Museo di Padre Kino con visite guidate gratuite. Km 1.5

• TORRA - percorso panoramico  che giunge all’antica Pieve di Torra dove vi aspetta un panora-ma unico della Val di Non, nonchè le visite guidate all’antica Pieve a cura delle guide di Anasta-sia Val di Non (orari al punto Info) - km 1.5

L

Smile AccademyEsibizione sabato 12 aprile alle ore 16.00 dietro la chiesa di Mollaro

M

L

I

I

A passeggio con la Strada della Mela e dei SaporiPasseggiata tra i meli in fiore alla scoperta del territorio e

delle sue attività, con golosa merenda presso l’Agritur La pieve di Torra.A cura della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole. Domenica mattina ore 11.00 e pomeriggio ore 15.00Prenotazione presso punto info - partecipazione gratuita. Durata: 2 ore circa

N

M

N

O

fantasia, creatività e libertà di espressione.Sabato alle ore 16.00 - domenica mattina alle ore 11.00, nel pome-riggio alle ore 16.00.

- FIOR...DI GIOCHI: giochi “di una volta” per bambini e adulti. Co-struzioni di girandole, “ranele”, trampoli, etc. a cura di Fabio e Dolores. Sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - domenica mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

- FIORI DI HENNE’: tatuaggi floreli con hennè, a cura di Rosa e Chayma. Sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 - domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

- FIORI DI MELA... TRASFORMIAMOLI: fiori creativi e commestibili a cura di Margherita. Sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.00 -  dome-nica mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

1

StazioneTN-Malè

Passeggiate liberefra i meli in fiore