Meshartility Bari

Post on 20-Jun-2015

176 views 2 download

description

the presentation shows how D.S.O. can support design of Sustainable Energy Action Plan in Covenant of Major in an italian city foreward smart city trasformation. Results presented in Meshartility Project.

transcript

TrasformareTrasformare Bari in una Citta’ Sostenibile e Intelligente Citta’ Sostenibile e Intelligente

aumento dell’efficienza energetica, riduzione delle emissioni

di gas climalteranti, erogazione di nuovi servizi a valore

aggiunto e miglioramento complessivo della qualità della vita

“Bari Smart City : la città a misura dei “Bari Smart City : la città a misura dei

cittadini”cittadini”

Area Metropolitana

BARI city pilot

Una Citta’ dove il Una Citta’ dove il cittadino si sente cittadino si sente protagonista e progetta protagonista e progetta lo spazio urbanolo spazio urbano

Smart Bari: a Smart Bari: a

Mediterranean,sustainable,Mediterranean,sustainable,

dynamic inclusive and dynamic inclusive and

creative city for our sons creative city for our sons

Mettere a sistema le iniziative in corso per

uno Sviluppo Urbano Integrato

“Bari low carbon city”“Bari low carbon city”

P.E.A.C.

PUM PUGT

Piano sociale

Definizione della Vision integrata

Energia e Smart City - La Rete

Gestione interna del progetto = Ufficio Energia

Bari low carbon

Creativa

Inclusiva Sostenibile

Dinamica

IInnovazionennovazione Innovazione nel Innovazione nel governo governo

Innovazione nelle Innovazione nelle tecnologietecnologie

Innovazione nello Innovazione nello stile di vitastile di vita

“L’innovazione e’ un atto politico” “L’innovazione e’ un atto politico”

Michele Emiliano Sindaco di BariMichele Emiliano Sindaco di Bari

IntegrazioneIntegrazione

ENTE LOCALE

Quadro conoscitivo Azioni e strumenti

Politica energetica

P.E.A.C.

GESTORE REGOLATORE PROMOTORE

Ruolo dell’Ente locale nella gestione delle risorse energetiche

CONSUMER

PRODUCER

Citta’ come Sistema complesso

olistico interconnesso

Regolazione del Metabolismo urbanoRegolazione del Metabolismo urbano

P.A.E.S.

Il Piano d’Azione per l’Energia SostenibileIl Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Redatto da

Approvato dal COMO Office Approvato dal COMO Office

100%

time

CO

2

Em

issio

ns

ton

60%

663.017 1.095.661

- 40%

2002 2020

New jobs

15.214

Investments

€ 1,81 billions

Obiettivo : riduzione delle

emissioni di CO2 del 40%

rispetto al 2002

78 Misure / Azioni

3,4 t CO2 / ab

Sistema Citta’

La riduzione di CO2 per ambiti

Politica energetica comunale Politica energetica comunale

CONCERTAZIONECONCERTAZIONECONCERTAZIONECONCERTAZIONE

Smart Smart City City Master Master PlanPlan

Sistema Citta’ Ambiti di smartnessAmbiti di smartness

Arch. A Filomeno

8

• € 1.463.505.000 Riqualificazione urbana

• € 16.240.000 Ambiente

• € 141.050.000 Mobilita’ urbana

• € 13.000.000 Cultura

• € 24.020.000 Welfare, imprese servizi sociali

• € 2.749.000 E-government

• € 2.700.000 Comunicazione pubblica

• € 50.000.000 Energia

+

Pon Smart Cities

Smart governance Smart governance Connessione cittadini Connessione cittadini –– Citta’ Citta’

Urban ControlUrban Control

Center Center

DATI

PROPOSTE

City

Users

come

sensori

Motore di intelligenza

dell’Amministrazione locale,

laddove si esprimono il governo e

la pianificazione di un sistema

urbano.

Servizi Smart

per vivere meglio

e-health

e-tourism

e- government

e-ticketing

infomobilita’

e-metering

Infrastruttura di

interazione urbana

Informazioni

Decisioni

intelligenti

Informazioni

City Users Informati

e formati

decisioni consapevoli

Smart Communities Smart Communities

Smart citizens Smart citizens –– City Users City Users

Education

digital divide, technology divide

Nuovi stili di vita e coscienza ambientale

Uso consapevole delle risorse nella citta’

Uso consapevole dell’energia

Uso consapevole della mobilita’

Uso delle tecnologie dell’informazione

Città

Digitale 2.0

Consapevolezza dei City Users

Informazioni e competenze per COMPORTAMENTI VIRTUOSI Il cittadino cambia la Citta’

Competenza informatica e tecnologica

Associazione Smart Citizens

CO-DESIGN

Costruzione partecipata della Smart City ,

partecipazione alle decisioni , concertazione

Coscienza civicaCoscienza civica

Costruzione partecipata del progetto Costruzione partecipata del progetto

La condivisione e gli stakeholdersLa condivisione e gli stakeholders

Processo multiattore : ogni attore deve attuare il progetto nel proprio Processo multiattore : ogni attore deve attuare il progetto nel proprio

ambito nel Frame di riferimento definito ambito nel Frame di riferimento definito –– mappatura degli stakeholdersmappatura degli stakeholders

MicroMicro-- citta’citta’

StatoStato

Stake holders

RegioneRegione

Attori Citta’ Metropolitana

Multilevel governanceMultilevel governance

Ambiti sovracomunali Ambiti sovracomunali

Associazione Bari Smart City

COMUNE

POLITECNICO

UniversUniversita’ita’

D.S.O.ENEL

C.C.I.A. P.E.S.

AUTORITA’

PORTUALE

AZIENDE PARTECI

PATE

Cittadini

COMUNECOMUNE

leadership, regolazione, promozione , ruolo esemplare, frame di riferimento leadership, regolazione, promozione , ruolo esemplare, frame di riferimento

COMITATO

TECNICO

SCIENTIFICO

Condivisione del progetto

Incontri e workshops

Education

Ricerca

Urbanistica partecipata

Spazi pubblici aggregazione

Smart Mobility

ICT abilitanti

E-governement Smart Energy

Buildings

Smart Grids

Sistema Citta’

Ambiti di smartnessAmbiti di smartness

Cultura

Turismo

Welfare

Inclusione

E-health

Smart care

Ambiente

Risorse

Sicurezza

Urbana

Politica Energetica

Municipal Energy Management

Municipal Information System

D.S.O

Bilancio energetico della Citta’ - Consumi energetici della Citta’

Baseline emissioni di CO2 per la costruzione del P.A.E.S.

As producer and consumer :

- Energy efficiency in the demand side.

- Energy efficiency in the supply side.

-Possibilities for utilization of alternative energy

sources and fuels

-Possibilities for utilization of RES .

As regulator and motivator :

- Encouragement of energy efficiency measures

implementation by local norms and regulations

development.

- Encouragement of energy efficiency and

utilization of RES by adequate local taxes and

fees.

- Development and implementation of local

energy efficiency and RES incentive programmes.

I dati ENERGETICI

La gestione della Rete

PLAYERS

P.A.E.S. : Campagna di RIGENERAZIONE

URBANA e riqualificazione energetica del

patrimonio privato per il rispetto degli

impegni internazionali e comunali

P.E.A.C. : Potenziale di fonti rinnovabili

Legge n. 90 3/8/2013

Art. 9 comma 3 bis Sistema Informativo Usi

Energetici degli Edifici

Art. 9 comma 3 ter: Le Aziende distributrici

elettriche rendono disponibili ai Comuni i dati per

la costituzione del Sistema Informativo.

Dati utilizzati dalla P.A. solo ai fini del Sistema

Informativo .

Efficientamento Efficientamento

energetico del patrimonio privatoenergetico del patrimonio privato

MWh/anno Riduzione di

CO2 (ton/anno)

ENERGIA PRODOTTA DA FONTE RINNOVABILE al

2013

48.939,02

- 23.637,55

55% edifici a Bari edificati

tra il 1946 e il 1971

2011

Conoscenza dello

stato dei consumi energetici

Sistema di controllo e gestione delle risorse energetiche a

disposizione della PA , delle Imprese, dei cittadini .

I principali dati energetici-ambientali (energia, acqua, gas, dei fattori inquinanti)

saranno integrati e scambiati nello “Urban Command Center”

KPI strategici ed operativi confrontati con benchmarks per monitorare il

progetto e la Citta’ .

Business Model 33.400.156,00 Euro

Centro di ricerca b.t.

Show Room Energia

SMAU Premio Smart City

2013

Municipal Information System

Bari Cosenza

EcoEco--distretto sostenibiledistretto sostenibile

Self sufficient blocksSelf sufficient blocks

Vauban

Friburgo

Solo ecobuildings circondati da quartieri poco

efficienti?

Ottimizzare un intero quartiere in modo

completamente integrato, estendendo il sistema di

gestione dell’energia a tutti gli edifici, permette

ulteriori risparmi significativi

La visione integrata del distretto energetico

permette di agire:

• sulla minimizzazione dei consumi delle

singole utenze

• sulla produzione locale ed economica

dell’energia

• sulla razionalizzazione logistico-energetica

dei trasporti

• sulle micro grids elettriche termiche ed

informatiche

• sull’uso razionale ed integrato delle

risorse

• sulla mobilita’ sostenibile

• partecipazione dei cittadini

• sui servizi ICT smart

Smart District

Smart Buildings

Smart Home

Dimostratori :

Edifici pubblici

Edifici privati

Power Park

S.Paolo

POLIBA

AMGAS

Maglia 21

S. Girolamo

S. Marcello

I distretti pilota “Smart”

Citta’

Quartiere

Edificio

Quartieri cellula pilota ecosostenibili Quartieri cellula pilota ecosostenibili

Efficienza , promozione fonti rinnovabili

e integrazione con il verde

Scalarita’ del progetto

Smart Buildings

Self Sufficient

Sostenibili e Mediterranei

Nuove costruzioni e riqualificazioni ad elevata classe energetica

Sostenibilita’ ambientale

Tecniche di bioedilizia

Accesso al sole e controllo solare

Integrazione edifici, verde, viabilita’

Riduzione del consumo del suolo

Materiali da costruzione locali e ecocompatibili

Recupero risorsa acqua

Coperture a verde

Automazione degli impianti – Domotica – smart metering

Social housing

Impianti alta efficienza

Fonti rinnovabili

Generazione distribuita =

edificio non solo consumatore di energia

ma produttore di energia

con integrazione nell’organismo edilizio

LaLa reterete

Innovazione dei sistemi energetici Innovazione dei sistemi energetici Reti intelligenti o Smart Grids come

fattorifattori abilitantiabilitanti per l’integrazione delle

fonti rinnovabili in un sistema di

generazione distribuita e dell'efficienza

energetica in diversi usi finali (edilizia,

mobilità, servizi energetici) , della

coscienza energetica e per la connessione

dei cittadini .

Smart Home Smart Home

Smart metering

Smart info

Gestione del consumo e della

produzione di energia in tempo reale

Stimolo a sincronizzare produzione e

consumo

Il Prosumer puo’ sfruttare dati sulle tariffe,

gestire i propri carichi ,

ricevere segnali di costo e scegliere le

tariffe: active demand

ConoscenzaConoscenza deidei consumiconsumi ee

delladella domandadomanda perper regolareregolare l’offertal’offerta

Misurare e Monitorare i consumi

energetici ed i risparmi

Servizi di rete

active demand

Il consumatore finale è parte della soluzione:

• E’ partecipante attivo della Smart Grid

• Può produrre, accumulare e consumare energia in modo intelligente

• E’ in grado di interagire con la rete per uno scambio di servizi

Smart metering Smart metering

Smart meter, l’Autorità incentiva progetti pilota Per progetti tra 2.500 e 20.000 punti telegestiti nel biennio 2014/15. Impatto massimo

in tariffa di 10 cent. € a consumatore

L'Autorità per l'Energia decide di promuovere la sperimentazione dei contatori 'intelligenti',

in grado di telegestire contemporaneamente la fornitura di gas, luce ed acqua, e di dare

informazioni sull'efficienza e sul risparmio energetico.

Delibera 393/2013/R/gas : progetti-pilota con una dimensione compresa tra un minimo di 2.500 e

un massimo di 20.000 punti telegestiti. Almeno il 30% di questi dovrà riguardare il servizio di

fornitura del gas e il 60% complessivamente i servizi regolati dall'Autorità (gas, elettricità e acqua).

Logica innovativa della smart city : i progetti verranno selezionati sulla base del maggior numero di

servizi coinvolti e di punti complessivamente telegestiti, con priorità alle iniziative che prevedono

anche la sperimentazione di contatori elettrici di seconda generazione o la fornitura ai clienti - con

modalità innovative - di suggerimenti e informazioni sull'uso razionale dell'energia e il risparmio

energetico.

TAVOLO DI LAVORO

Gestione del progetto Gestione del progetto

Ufficio Bari Smart City Program Management SEAP energy manager

Ripartizioni

Comunali

TAVOLI

TECNICI

TEMATICI

Pianificazione Strategica

Obiettivi di Mandato

Piano degli Obiettivi

Controllo Strategico Direzione Generale

Sindaco

.

Comitato Guida P.A.E.S.

Condivisione

Coordinamento

Compartecipazione

Assessore delegato

a Bari Smart City

Monitoraggio progetto

Definire il FrameFrame

per gli Stakeholders

Piano processo

Ascolto , partecipazione , informazione, controllo

“Sensing and actuating” del programma e modifica

P.A.E.S. come base del progetto Smart City

Sistema di monitoraggio delle azioni del PAES e del Master

Plan Smart City

Monitoring template

Contabilita’ energetico-ambientale .

Reperimento sistematico dei dati Reperimento sistematico dei dati

Piattaforma di analisi permanente e dinamica degli

indicatori di contesto.

Citta Real time :

“Consapevolezza” dello stato del sistema e dei suoi

componenti più critici, capacità di evoluzione e rapido

adattamento alle mutevoli condizioni esterne.

Scelta delle azioni piu’ idonee per la riduzione della CO2.

Sistema di monitoraggio e valutazione Sistema di monitoraggio e valutazione

P.A.E.S. P.A.E.S.

Indicatori di realizzazione

Indicatori di impatto

Sistema di monitoraggio P.A.E.S. Sistema di monitoraggio P.A.E.S.

D.L. 179/2012

Progetto BES ISTAT

12 dimensioni 134 indicatori

Classifiche in base ai modelli

utilizzati

Ogni citta’ ha un suo modello !

Indicatori operativi di processo

per la misurazione degli indicatori

strategici

No a rankings nazionali !

Come si posiziona

Bari rispetto al

campione di 54 città

Ambiente: 36/54

Mobilità: 36/54

Energia: 41/54

Immobili: 10/54

Sanità: 10/54

Sistema di monitoraggioSistema di monitoraggio

del progetto e della Citta’del progetto e della Citta’

Indicatori Indicatori

27

Urban Command Center

Urban Control Center

ESCO

Cittadino

Energy Manager

della città

Utilities

Meteo

Decision Maker

Partecipazione e collaborazione

Trasparenza dati ambientali pubblici

Adesione alle piano PAES 2020

Decisioni su investimenti ed incentivi

Monitoraggio KPI energetici

Controllo CO2

Mappa energetica Classe Energetica

3D map

Gas, acqua, rifiuti, energia

Decisioni su investimenti ed incentivi

Politica energetica

Dati

Catastali

Catasto

energetico

Indicatori BES

Ambientali

Dati aggregati consumi energetici

KPI e OpenData

KP, events allarmi

edifici pubblici

Dati meteo

Dati climatologici

Consumi elettrici

Produzione Energia FER

Monbilità elettrica

Inquinamento

ambientale

Cittadino

Progetto RES NOVAE

Monitoraggio remoto tempo-reale

(variabili, stati, allarmi)

“Operations dashboard” per

integrare i dati: report sintetici,

confronti, analisi mirate,

correlazioni tra variabili

Supporto alle decisioni; interventi

automatici

Mappa della citta’ di Bari Mappa della citta’ di Bari

IBM CORPORATION

K.P.I. operativi

Consumo energetico pro-capite

Consumo energetico elettrico per utenza domestica

Consumo energetico gas metano

Consumi utenze comunali

Produzione di energia da F.E.R.

Potenze installata F.E.R.

……………………..

K.P.I. Strategici

EMISSIONI DI CO2 CITTA’

CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA

energia

ambiente

Mobilita’ meteo

Eventi critici

P.O.S. Energia e Sicurezza degli Impianti Program Management Office SEAP Ufficio Bari SMART CITY

www.barismartcity.it

info@barismartcity

paes@comune.bari.it