METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE · PDF fileMETODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI DI MONGE...

Post on 06-Feb-2018

289 views 5 download

transcript

METODO DELLE DOPPIE METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI PROIEZIONI DIDI MONGEMONGE

1) elementi rappresentativi dei principali enti geometrici: punto, retta, piano;

2) Rappresentazione di punti, rette e piani particolari;3) Condizioni di appartenenza, di paralleleismo e

perpendicolarità

Elementi di riferimentoGLI ELEMENTI DI

RIFERIMENTO SONO MOLTO IMPORTANTI PER ESEGUIRE AL MEGLIO LA RAPPRESENTAZIONE DELL’OGGETTO

QUELLI FONDAMENTALI SONO:- i piani P

’ e P’’;- la linea di terra (intersezione tra i piani P

’ e P’’);

IL RIBALTAMENTO DEI PIANI SERVE PER OTTENERE

UNA SUPERFICIE PIANA DELLA PROIEZIONE

LO SPAZIO VIENE SUDDIVISO IN QUATTRO

DIEDRI NUMERATI

I PIANI SI SUDDIVIDONO IN

QUATTRO SEMIPIANI

RAPPRESENTAZIONE DEL RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTOPUNTO

Rappresentazione del punto-

UN PUNTO VIENE RAPPRESENTATO SUI PIANI DI

RIFERIMENTO MEDIANTE LE SUE PROIEZIONI.

-

CON LE RETTE PROIETTANTI VENGONO DEFINITE LE PROIEZIONI DEL PUNTO P IN P’

SU P’ E P’’ SU P’’.

UN PUNTO VIENE RAPPRESENTATO

DA DUE PUNTI

Rappresentazione spaziale di punti posti nei quattro diedri

PER EFFETTO DEL RIBALTAMENTO LE

PROIEZIONI DEI PUNTI SI TROVANO SEMPRE

ALLINEATE PERPENDICOLARMENTE

ALLA LINEA DI

TERRA

IL RIBALTAMENTO CONSENTE DI

OTTENERE LE VISTE DISPOSTE SULLO

STESSO PIANO.LA ROTAZIONE AVVIENE

SEMPRE “CHIUDENDO”

IL II

E IL IV DIEDRO.

Rappresentazione in proiezioni ortogonali di punti posti nei quattro diedri

PER EFFETTO DEL RIBALTAMENTO LE

PROIEZIONI DEI PUNTI SI TROVANO SEMPRE

ALLINEATE PERPENDICOLARMENTE

ALLA LINEA DI

TERRA

Rappresentazione spaziale di punti particolari

I PUNTI APPARTENENTI AI PIANI HANNO SEMPRE

UNA PROIEZIONE SULLA LINEA DI

TERRA

I PUNTI CHE APPARTENGONO AD UN

PIANO COINCIDONO CON UNA DELLE

PROIEZIONI

Rappresentazione in proiezioni ortogonali di punti particolari

PUNTO APPARTENENTE ALLA LINEA DI

TERRA

PUNTO APPARTENENTE AL SEMIPIANO

INFERIORE

PUNTO APPARTENENTE AL SEMIPIANO POSTERIORE

PUNTO APPARTENENTE AL SEMIPIANO

ANTERIORE

PUNTO APPARTENENTE AL SEMIPIANO

SUPERIORE

RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTADELLA RETTA

Rappresentazione della rettaELEMENTI FONDAMENTALI PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA SONO LE “TRACCE”.

LE “TRACCE”

SONO I PUNTI D’INTERSEZIONE

TRA LA RETTA E I PIANI E SI DISTINGUONO IN T1r

E T2r

.

SECONDA TRACCIA DELLA RETTA “r”

INTERSEZIONE CON P’’

PRIMA TRACCIA DELLA RETTA “r”

INTERSEZIONE

CON P’

RETTA “r”

OGGETTIVA

VIENE DEFINITA DEL “PRIMO DIEDRO”

Rappresentazione di una retta del primo diedro

VISTA IN ASSONOMETRIA

TRACCIA DELLA RETTA SUL PIANO P’

UNA RETTA VIENE RAPPRESENTATA SUI PIANI DALLE SUE TRACCE

(CHE SONO PUNTI SUI PIANI) E DALLE SUE PROIEZIONI

(CHE SONO DELLE RETTE SUI PIANI).

PROIEZIONE DELLA RETTA SUL PIANO P’

PROIEZIONE DELLA RETTA SUL PIANO P’’

TRACCIA DELLA RETTA SUL PIANO P’’

Rappresentazione di una retta del secondo diedro

VISTA IN ASSONOMETRIA

TRACCIA DELLA RETTA SUL

P’

TRACCIA DELLA RETTA SUL P’’

RETTA OGGETTIVA

PROIEZIONE DELLA RETTA SU

P’’

PROIEZIONE DELLA RETTA SU

P’

Rappresentazione di una retta del terzo diedro

VISTA IN ASSONOMETRIA

PROIEZIONE DELLA RETTA

SU P’’

TRACCIA DELLA RETTA SU P’’

TRACCIA DELLA RETTA SU P’

PROIEZIONE DELLA RETTA

SU P’

RETTA OGGETTIVA

Rappresentazione di una retta del quarto diedro

VISTA IN ASSONOMETRIA

RETTA OGGETTIVA

PROIEZIONE DELLA RETTA

SU P’’

TRACCIA DELLA RETTA SU P’’

TRACCIA DELLA RETTA SU P’

PROIEZIONE DELLA RETTA

SU P’

RAPPRESENTAZIONE DEL RAPPRESENTAZIONE DEL PIANOPIANO

Rappresentazione del piano

PIANO GENERICO ASSEGNATO a

TRACCIA SUL PIANO P’’

TRACCIA SUL PIANO P’

ELEMENTI FONDAMENTALI PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL PIANO SONO LE “TRACCE”.

LE “TRACCE”

SONO LE RETTE D’INTERSEZIONE

TRA IL PIANO STESSO E I PIANI DI

RIFERIMENTO E SI DISTINGUONO IN t1a (a1) E t2a (a2).

Rappresentazione del piano in proiezioni ortogonali

TRACCIA DEL PIANO aSU

P’’

TRACCIA DEL PIANO aSU

P’

GLI ELEMENTI RAPPRESENTATIVI DEL PIANO SONO LE TRACCE

CHE SONO UNA COPPIA DI

RETTE CHE S’INCONTRANO

SEMPRE

SULLA LINEA DI

TERRA

Rappresentazione di piano nel primo diedro

LE DUE TRACCE SONO UNA SOPRA E UNA

SOTTO LA L.T.

Rappresentazione di piano nel secondo diedro

LE DUE TRACCE SONO ENTRAMBE SOPRA LA L.T.

Rappresentazione di piano nel terzo diedro

LE DUE TRACCE SONO UNA SOPRA E UNA

SOTTO LA L.T.

MA CON GLI INDICI INVERTITI

Rappresentazione di piano nel quarto diedro

LE DUE TRACCE SONO ENTRAMBE SOTTO LA L.T.

RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE DIDI

RETTE PARTICOLARIRETTE PARTICOLARI

Retta orizzontale

LA SECONDA PROIEZIONE E’

ORIZZONTALE

LA PRIMA TRACCIA E’

IMPROPRIA

Retta di fronte

LA SECONDA TRACCIA E’

IMPROPRIA

LA PRIMA PROIEZIONE E’

ORIZZONTALE

Retta parallela alla linea di terra

LE TRACCE SONO IMPROPRIE

LA PRIMA PROIEZIONE E’

PARALLELA ALLA L.T.

LA SECONDA PROIEZIONE E’

PARALLELA ALLA L.T.

Retta perpendicolare al P’

LA SECONDA PROIEZIONE E’

PERPENDICOLARE

ALLA L.T.

LA PRIMA PROIEZIONE COINCIDE CON LA TRACCIA

LA SECONA TRACCIA E’

IMPROPRIA

Retta perpendicolare al P’’

LA PRIMA PROIEZIONE E’

PERPENDICOLARE

ALLA L.T.

LA SECONDA PROIEZIONE COINCIDE CON LA TRACCIA

LA PRIMA TRACCIA E’

IMPROPRIA

Retta passante per la linea di terra

LE TRACCE COINCIDONO ED APPARTENGONO ALLA L.T.

LE PROIEZIONI SI INTERSECANO SULLA L.T.

Retta appartenente a P’ o a P’’

UNA PROIEZIONE COINCIDE CON LA L.T.

UNA TRACCIA APPARTIENE ALLA L.T.

L’ALTRA E’

IMPROPRIA

Retta appartenente al II piano bisettore

LE TRACCE COINCIDONO ED APPARTENGONO ALLA L.T.

LE PROIEZIONI COINCIDONO

RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE DIDI

PIANIPIANI PARTICOLARIPARTICOLARI

Piano perpendicolare al P’IL PIANO RISULTA PERPENDICOLARE AL P’

E INCLINATO AL P’’, VIENE CHIAMATO ANCHE PROIETTANTE IN PRIMA PROIEZIONE IN QUANTO CONTIENE LA DIREZIONE DI

PROIEZIONE RELATIVA AL P’.

LA TRACCIA DEL PIANO a SUL P’’

E’

PERPENDICOLARE ALLA LINEA DI

TERRA

LA TRACCIA DEL PIANO a SUL P’ E’

INCLINATA ALLA LINEA DI

TERRA

DIREZIONE DI

PROIEZIONE

Piano perpendicolare al P’’IL PIANO RISULTA PERPENDICOLARE AL P’’

E INCLINATO AL P’, VIENE ANCHE CHIAMATO PROIETTANTE IN SECONDA PROIEZIONE IN QUANTO CONTIENE LA

DIREZIONE DI

PROIEZIONE RELATIVA AL P’’.

LA TRACCIA DEL PIANO a SUL P’ E’

PERPENDICOLARE ALLA LINEA DI

TERRADIREZIONE DI

PROIEZIONE

LA TRACCIA DEL PIANO a SUL P’’

E’

INCLINATA ALLA LINEA DI

TERRA

Piano di profiloIL PIANO RISULTA PERPENDICOLARE SIA AL P’

CHE AL P’’, VIENE ANCHE CHIAMATO PROIETTANTE IN SENSO ASSOLUTO IN QUANTO CONTIENE TUTTE E DUE LE DIREZIONI DI

PROIEZIONE SIA RELATIVA AL P’ CHE AL P’’, IL P.L. E’

UN PIANO DI

PROFILO.

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’’

E’

PERPENDICOLARE

ALLA L.T.

DIREZIONI DI

PROIEZIONE

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’ E’

PERPENDICOLARE

ALLA L.T.

Piano parallelo alla l.t.IL PIANO RISULTA INCLINATO SIA AL P’

CHE AL P’’, LE TRACCE SONO PARALLELE ALLA L.T.

E L’INTERSEZIONE CON ESSA RISULTA IMPROPRIA.

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’’

E’

PARALLELA ALLA L.T.

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’

E’

PARALLELA ALLA L.T.

Piano parallelo a P’IL PIANO RISULTA PERPENDICOLARE AL P’’

E PARALLELO AL P’, VIENE ANCHE CHIAMATO ORIZZONTALE IN QUANTO E’

PARALLELO AL P’ (P.O.), HA UNA TRACCIA PROPRIA (t2a) ED UNA IMPROPRIA (t1a).

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’

E’

IMPROPRIA

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’’

E’

PARALLELA ALLA L.T.

Piano parallelo a P’’IL PIANO RISULTA PERPENDICOLARE AL P’

E PARALLELO AL P’’, VIENE ANCHE CHIAMATO DI

FRONTE IN QUANTO E’

PARALLELO AL P’’

(P.V.), HA UNA TRACCIA PROPRIA (t1a) ED UNA IMPROPRIA (t2a).

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’

E’

PARALLELA ALLA L.T.

LA TRACCIA DEL PIANO SUL P’’

E’

IMPROPRIA