Microbiologia - farmacia.uniba.it · Coltivazione dei batteri in laboratorio: fattori nutritizi,...

Post on 15-Feb-2019

221 views 0 download

transcript

AA 2011 2012 Prof. agg.to Antonio Rosato Facoltà di Farmacia 080 5442728 1

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

FACOLTA'DI FARMACIA

A.A. 2012-13

Insegnamento di Microbiologia e Igiene

(Docente: Prof. agg.to Antonio Rosato)

Microbiologia

Cenni sulla storia delle scoperte del ruolo dei microrganismi.

Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica: forma e disposizione, struttura funzionale della

cellula batterica: strato mucoso, capsula, glicocalice, parete cellulare (Gram positivi e Gram negativi),

membrana citoplasmatica, flagelli, filamenti assiali, pili, nucleoide, plasmidi, (trasformazione, traduzione

ristretta e generalizzata, coniugazione, conversione fagica, fattore F e fattore R), ribosomi, materiali di riserva.

La spora batterica: sporulazione e germinazione.

Osservazione e studio dei microrganismi: Microscopio ottico e potere di risoluzione, microscopio a

fluorescenza, elettronico. Allestimento di preparati per l’esame batterioscopico, esame a fresco e su preparati

colorati (colorazione semplice, colorazione di Gram, colorazione di Ziehl - Neelsen). Tecniche colturali:

tecniche di semina in contenitori sterilizzati, tecniche di identificazione dei batteri.

Coltivazione dei batteri in laboratorio: fattori nutritizi, terreni di coltura, (brodo e agar nutritivo, terreni di

arricchimento, terreni differenziali e sintetici). Fattori ambientali che influenzano la crescita microbica.

Genetica dei microrganismi (cenni).

Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi: terminologia. Agenti sterilizzanti di natura fisica. Stufa,

autoclave, filtrazione, radiazioni. Classi di agenti chimici ad azione disinfettante e sterilizzante: controlli di

sterilizzazione.

Antibiotici: (cenni), meccanismo d’azione, produzione, resistenza microbica. Trattamenti naturali

antimicrobici e valutazioni di sensibilità: Minima Concentrazione Inibente, antibiogramma, Meccanismi di

resistenza. Controllo microbiologico dei prodotti naturali.

Interazione ospite - parassita : relazione microrganismo-ospite. Fattori di colonizzazione, di diffusione e anti-

fagocitari. Esotossine ed endotossine. Test del Limulus.

Le difese dell’ospite con sistemi non specifici: barriere chimico-fisiche, flora batterica normale nell’uomo.

Micologia: morfologia, diffusione, coltivazione dei lieviti e dei funghi filamentosi.

Virologia: caratteristiche generali dei virus, composizione, morfologia e struttura. Coltivazione dei virus.

Principi di immunologia: (Cap. 20,22 Carlone): risposta immunitaria in corso di infezione, immunità naturale,

attiva, passiva, antigeni, anticorpi, immunità acquisita. Allergia ipersensibilità.

Igiene

Epidemiologia generale delle malattie infettive: fattori di infezione, modalità di trasmissione, controlli

sanitari (notifica, contumacia).

Prevenzione primaria e secondaria. Vaccini, immunoglobuline e sieri immuni: vaccinazioni obbligatorie e

facoltative e loro calendario.

Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive causate dai seguenti generi: Staphylococcus,

Streptococcus, Neisseria, Bacillus , Mycobacterium, Escherichia, Salmonella,Vibrio, Clostridium. Le conoscenze

su questi dieci generi devono comprendere: la morfologia e coltivazione, l’eziologia, sorgenti di infezione e

AA 2011 2012 Prof. agg.to Antonio Rosato Facoltà di Farmacia 080 5442728 2

modalità di trasmissione, cenni clinici sulla patogenesi, immunità e accertamento diagnostico, le misure di

profilassi attiva e passiva.

Le infezioni opportunistiche (ospedaliere, alle vie urinarie).

Epidemiologia generale delle malattie non infettive. Le malattie cronico degenerative come danno alla salute

da errato stile di vita: diabete, cardiopatie, tumori, generalità sui danni da fumo di tabacco, alcool e droghe.

Igiene ambientale e degli alimenti. L'acqua potabile e le acque reflue.

Smaltimento dei rifiuti solidi e dei liquami domestici.

Tossinfezioni alimentari Salmonella, Staphylococcus aureus, Clostridium perfringens, Clostridium botulinum

(botulismo), Bacillus cereus.

Il latte come veicolo di microrganismi: sistemi di bonifica.

Testi consigliati:

N. Carlone et al. – Microbiologia farmaceutica – Edises – Napoli.

G. Poli, G. Cocuzza , G. Nicoletti, M. Clementi - Microbiologia medica – 2^ edizione - UTET Editore - Torino.

M. Triassi – Igiene - Medicina preventiva e del territorio – Idelson – Napoli.

Esame finale e modalità di svolgimento: l'esame consiste in una prova orale sugli argomenti del modulo di

insegnamento. Il materiale didattico integrativo ai testi adottati sarà riportato su supporto elettronico e

inserito nei computer dell'aula didattica, a disposizione degli studenti con largo anticipo. Sarà fornita anche

una copia cartacea di materiale utilizzato durante le lezioni che gli studenti potranno duplicare a loro spese. Prof. agg.to Antonio Rosato Dipartimento Farmaco-Chimico Università degli Studi di Bari Via E. Orabona 4 70125 Bari (Italy) Phone: +39 080 5442728 Fax: +39 080 5442724 e-mail: arosato@farmchim.uniba.it