MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE - Partito Democratico · e i linguaggi “dell’altra”...

Post on 24-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

Corso di formazione politica

PD_ Unione Comunale di San Lazzaro di Savena

21 ottobre 2013Comunicazione pubblicitaria e messaggio politico

Marina PalmieriArt Director

marina@pablo.it

Un uomo incapace di avere visioni non realizzerà mai una grande speranza né comincerà mai alcuna grande impresa”

(Thomas Woodrow Wilson)

Abbiamo osservato quanto l’atto del comunicare sia un processo estrema-

mente dinamico e contemporaneo e di quanto la sua evoluzione sia stretta-

mente connessa con l’evoluzione della società, dei suoi segni, dei suoi linguag-

gi e dei suoi contenuti.

Questo il tema dell’incontro, svolto attraverso un viaggio nella comunicazione

politica dal primo dopoguerra ad oggi, in Italia e in Europa. A supporto della

discussione, oltre al contesto storico e sociale, abbiamo preso in esame i temi

e i linguaggi “dell’altra” comunicazione, quella di prodotto, e la sua evoluzione

parallela, per capirne le analogie con il comunicare della politica, analizzare

l’introduzione del concetto di “valore” e il ruolo delle narrazioni quale stru-

mento di comprensione e coinvolgimento.

Per terminare abbiamo svolto una breve incursione nei mondi meno tradizio-

nali della viralità e del guerrilla marketing.

Un viaggio lungo quasi un secolo, per fissare il concetto che chi comunica

ha la necessità di conoscere prima di tutto il mondo che lo circonda, i suoi

linguaggi e gli strumenti che esso offre, non perdendo mai di vista gli aspetti

emozionali che rendono una “relazione” - la comunicazione lo è sempre - più

efficace e coinvolgente.