Milano 18.04.2013

Post on 05-Dec-2014

342 views 3 download

description

 

transcript

LA CONVERGENZA TRA CULTURA MEDICA E

CULTURA MANAGERIALERELAZIONE

PROF. COSIMO LORÉ18 aprile 2013 ore 18,00-20,00

CERGAS Università Bocconi Milano

SCIENZEMEDICO-LEGALISOCIALI e FORENSIwww.scienzemedicolegali.it

INTELLIGENZAComplesso di facoltà psichiche e mentali checonsentono all’uomo di pensare, comprendere ospiegare i fatti o le azioni, elaborare modelliastratti della realtà, intendere e farsi intenderedagli altri, giudicare, e lo rendono insiemecapace di adattarsi a situazioni nuove e dimodificare la situazione stessa quando questapresenta ostacoli all’adattamento; propriadell’uomo, in cui si sviluppa gradualmente apartire dall’infanzia e in cui è accompagnatadalla consapevolezza e dall’autoconsapevolezza.

Insieme delle cognizioni intellettualiacquisito attraverso esperienza e studiorielaborate con un personale e profondoripensamento così da convertire le nozionidalla semplice erudizione in elementocostitutivo della personalità morale, dellaspiritualità e del gusto estetico, nellaconsapevolezza di sé e del proprio mondo.

CULTURA

COMPETENZA

Caratteristica intrinseca individualeche è causalmente collegata ad unaperformance efficace o superiore inuna mansione o in una situazione,misurata sulla base di un criterioprestabilito. Spencer-Spencer (1995)

ANDRAGOGIA

Teoria dell‘apprendimento e dellaeducazione non contenutistica degliadulti, termine coniato in analogia aquello di pedagogia, che deriva daπαῖς (bambino) e ἄγω (condurre).

EMPOWERMENTProcesso per la crescita degliindividui e dei gruppi basatosull'incremento dell’autostimae dell’autodeterminazione perfar emergere le risorse latenticonsentendo il loro impiego...

RISK

MANAGEMENTAttività del manager, soprattutto comedirezione di una società, di un’impresacommerciale o industriale, volta alconseguimento del massimo profitto ein quanto tale distinta dalla gestione diaziende pubbliche e servizî, cui inpassato si preferiva attribuire ladenominazione di “amministrazione”...

RISK MANAGEMENT

CLINICAL GOVERNANCE

Approccio integrato per migliorare ilSistema Sanitario Nazionale che poneal centro della programmazione egestione dei servizi sanitari i bisognidei cittadini e valorizza il ruolo e laresponsabilità degli operatori sanitariper promuovere la qualità delle cure…

Il governo clinico rappresenta il reale superamentodell’economicismo in medicina, della compilazione dibilanci di entrate e uscite prive di significato, diconteggi esclusivamente numerici, e vuole garantireche la qualità professionale sia davvero il cuore delsistema, consentendo ai professionisti in primapersona di valutare l’efficacia e l’appropriatezzaclinica delle cure erogate.

Mario Plebani, Tommaso Trenti

Praticare il governo clinico: qualità, efficacia eprofessionalità in medicina, C. S. E., Torino 2002

Aldo Pagni CGEMS Torino 2009

HARD SKILLSCompetenze tecniche e professionali proprie di un settore.

SOFT SKILLSCompetenze trasversali costituite dalle capacità cheraggruppano le qualità personali, l’atteggiamento inambito lavorativo e le conoscenze nel campo dellerelazioni interpersonali. In periodi di crisi diventaessenziale dimostrare di possedere ben altro che lecapacità tecniche assimilate negli anni di studio. Diventafondamentale dimostrare di sapersi adattare all’ambientedi lavoro in cui ci si trova ad operare, di saper gestire ilproprio lavoro e i rapporti in maniera ottimale e di esserecapaci di affrontare situazioni di stress, ancora meglio sesi aiuterà il gruppo a divenire più produttivo e creativo...

Pragmatic arrangement Soluzione pragmatica.

I requisiti non richiesti esplicitamente ma essenziali sono poi lacapacità comunicativa, sia verbale che fisica e gestuale, el’empatia. È necessario essere capaci di comprendere, condivideregli stati d’animo altrui aiutando i membri del gruppo lavorativo asuperare i momenti più difficili. Quando bisogna trovare ilmiglior candidato per un posto di lavoro le soft skillsrappresentano spesso il fattore decisivo. È per questo motivo chedurante un colloquio è importante provare a parlare delle propriecapacità relazionali, portando anche esempi concreti di situazioniin cui le soft skills ti hanno aiutato. Dimostrarsi capaci diascoltare, presentarsi acuti nella comprensione e capaci dicomunicare le proprie idee in modo immediato e semplice:caratteristiche che daranno eccezionale valore aggiunto al profilo.http://www.hrfactor.it/info-center-it-notizie-0-289-hr-factor-le-soft-skills.php

SALUTE UMANATRA

UMANITÀ SOFFERENTESANITÀ CARENTE

DIRITTO INCOMBENTE

CASSAZIONE PENALE SEZIONE IVSENTENZA 2 MARZO 2011 N. 8254

RESPONSABILITÀ MEDICADIMISSIONI OSPEDALE

LINEE GUIDA

Le dimissioni dei pazienti dagli ospedali devonoessere decise solo in base a valutazioni di "ordinemedico" e non secondo i criteri di economicitàpresenti nelle linee guida delle strutture sanitarieper il contenimento della spesa sanitaria.

DANTE E/O HARVARDSCIENTIFIC EDUCATION/HUMANISTIC EDUCATION

CERGAS SDA BOCCONIMANAGEMENT IN SANITÀMASTER UNIVERSITARI II

Progettazione di nuove attività: erogazione e finanziamentodei servizi; migliorare le modalità organizzative; partnership.

Motivazione del personale: i sistemi di gestione del personale,i meccanismi di incentivazione e la valutazione dei risultati...

Comportamento manageriale: motivazione dei collaboratori,decentramento di responsabilità, sviluppo di qualità personali.

Governo di domande e di offerte: riprogettare e rappresentarei percorsi del paziente; budget dei professionisti e i contratti.

Valutazione di performance aziendale per l’efficienza e laqualità; progettazione dei sistemi informativi clinici integrati.

La concezione di responsabilità in ottica giuridicacome attitudine a rispondere davanti ad un giudicantedegli errori censurabili nell’esercizio dellaprofessione, ormai prevalente fra i medici, ha comeconseguenza la mancata considerazione dellaresponsabilità intesa come impegno del medico atutela della salute della persona e/o della collettività.Si tratta della responsabilità che costituisce il progettodi vita dell’assistito, considerandone la sofferenza,valutandone i bisogni, ispirandosi alla solidarietà conl’altro. È la responsabilità che fonda, in un obbiettivocondiviso, l’alleanza fra il medico ed il cittadino.

Daniele Rodriguez6° Convegno Nazionale COMLAS Lecce 10-13 ottobre 2007

È importante quello che tu lasci per tua memoriaai posteri, ma, quando giungi alla fine dei tuoigiorni, bada di donare, a chi resta, il meglio di te.

Eraclito, filosofo greco del quarto secolo a. C.