M’ILLUMINO DI LEGNO - PoliTO

Post on 16-Oct-2021

3 views 0 download

transcript

M’ILLUMINO DI LEGNOforeste ed energia: sfide dati e strumenti

In collaborazione con:

Giulio Cerino Abdin

Dipartimento Energia

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente

Pianificazione degli usi energetici

delle biomasse legnose

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 2

Calore per riscaldamento invernale | settore residenziale

Area RENERFOR

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 3

Valutazione del fabbisogno di biomassa (residenziale)

Schema di flusso

Descrizione del parco e calcolo dei

fabbisogni energeticiDescrizione e evoluzione del parco

dispositivi/impianti alimentati a

biomassa

Calcolo dei consumi

di biomassa

180 kWh/m2

130 kWh/m2

140 kWh/m2

PARCO EDILIZIO PARCO IMPIANTI

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 4

Sezione 9

N° edifici 32

N° abitazioni 45

I case 17

II case 28

Volume [m3] 8770

GG 2767

Edificio 8

N° abitazioni 2

I case 2

Volume [m3] 354

Numero piani 2

Anno di costruzione 1971-1981

Abitazione 1

Tipo impianto Autonomo + apparecchi

Combustibili Metano + legna

Superficie [m2] 60

Volume [m3] 180

Modello geografico

Sezione di censimento Sezione di censimento

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 5

Modello energetico | edificio

Edificio 8

Superficie TOT [m2] 118

Volume [m3] 354

Numero piani 2

Anno di costruzione 1971-1981Coperturasuperficietrasmittanza

Pianta edificiosuperficie

trasmittanza

Infissisuperficie

trasmittanza

Pareti esternesuperficietrasmittanza

130 kWh/m2

Calcolo del fabbisogno energetico

Caratterizzazione del singolo edificioCalcolo effettuato per

456’984 edifici

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 6

Sostituzione e dismissione

- basata su vita utile media dell’impianto/apparecchio.

Nuove installazioni (vendita)-localizzazione-

- abitazioni non servite da biomassa;

- edifici fino a 3 piani in aree non urbane;

- grado di penetrazione di impianti/apparecchi nel comune;

Simulazione conto termico

- sostituzione di impianti a gasolio in comuni non metanizzati (2011);

Evoluzione parco impianti/edifici | 2002-2020

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 7

Modello energetico | impianto

Valutazione fabbisogni di combustibile

per singola abitazione

Abitazione 1

Tipo impianto Autonomo + apparecchi

Combustibili Metano + legna

Superficie [m2] 60

Volume [m3] 180

130 kWh/m2

Apparecchio a legnarendimento globale

copertura fabbisogni

Impianto a metanorendimento globalecopertura fabbisogni

Consumi di combustibile

Calcolo effettuato per

1’391’661 abitazioni

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 8

RISULTATI

Consumi legna e pellet | settore residenziale

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 9

POTENZIALITÀ

Analisi dei risultati di politiche di pianificazione energetica

Fabbisogni di biomassa

dell’attuale parco edilizio

Analisi dei fabbisogni di biomassa

attraverso politiche di risparmio

energetico

Dipartimento Energia

M’Illumino di Legno

Torino, 14 Febbraio 2014

Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ::: 10

POTENZIALITÀ

Associazione di fattori di emissione

specifici in base a combustibili e

impiantiAnalisi preliminari delle

emissioni di inquinanti

derivanti dal parco

edilizio residenziale.

Valutazione e simulazione di analisi di impatto ambientale

Stima e localizzazione dei

consumi di altri combustibili

1 DOT = 5 ABITAZIONI

Gasolio

GPL

Teleriscaldamento

2002