Misure a supporto start up ed imprese innovative.

Post on 03-May-2015

219 views 2 download

transcript

Misure a supporto start up ed imprese innovative

Assi e Misure

Dotazione Finanziaria

Iniziale

Dotazione prevista post approvazione POR FESR 2014-2020

Asse 1 - Innovazione    1.1. Sostegno programmi R&S nelle imprese 1.500.000 6.500.0001.2. Incremento dotazione finanziaria bando R&S 2013 1.500.000  1.3. Diffusione dell’innovazione nelle PMI 800.000 2.000.0001.4. Diffusione dell’innovazione nelle imprese artigiane 300.000 1.000.000

1.5. Diffusione dell’innovazione: avvio ulteriori progetti di cluster approvati nell’ambito del programma I-Start 2014

526.000 

1.6. Bando trasferimento tecn.imprese aderenti poli di innovazione 1.600.000  

1.7. Progetti di certificazione aziendale – Scorrimento graduatoria 600.000  

Totale Asse 1 6.826.000  

Programma per lo sviluppo e l’innovazione Programma per lo sviluppo e l’innovazione sistema produttivo regionale(1)sistema produttivo regionale(1)

Asse 2 – Competitività e consolidamento produttivo delle PMI

2.1. Sostegno agli investimenti delle PMI 1.500.000 6.500.0002.2. Sostegno agli investimenti delle imprese cooperative 900.000  

2.3. Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica 500.000 2.000.000

2.4. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 600.000 2.000.000

2.5. Incremento dotazione finanziaria bando PIA 2013 2.000.000  2.6. Bando imprese danneggiate alluvione – Riapertura 2.813.000  Totale Asse 2 8.313.000  

Asse 3 – Rafforzamento della struttura finanziaria delle PMI

3.1. Attivazione fondo di riassicurazione. 1.500.000  3.2. Patrimonializzazione consorzi fidi e cooperative artigiane di garanzia 1.500.000  

Totale Asse 3 3.000.000  

Programma per lo sviluppo e l’innovazione Programma per lo sviluppo e l’innovazione sistema produttivo regionale(2)sistema produttivo regionale(2)

Asse 4 – Sostegno alla creazione d’impresa

4.1. Legge Regionale 12/95 2.000.000  4.2. Fondo Microcredito 1.300.000  4.3. Start up tecnologiche 500.000 2.000.000Totale Asse 4 3.800.000  

Asse 5 – Internazionalizzazione del sistema produttivo

5.1. Sostegno ai programmi di Cluster di imprese 1.000.000  5.2. Programma di attività Centro Estero 1.000.000  5.3. Sostegno alle reti d’impresa per l’internazionalizzazione 500.000 1.000.000

5.4. Azioni di sistema internazionalizzazione 165.000  Totale Asse 5 2.665.000  

Totale Assi dotazione iniziale 24.604.000 Totale generale post approvazione POR FESR 41.404.000  

Programma per lo sviluppo e l’innovazione Programma per lo sviluppo e l’innovazione sistema produttivo regionale(3)sistema produttivo regionale(3)

Bando PMI Innovative

Sostegno alle Start up ad alta intensità di conoscenza e di spin

off della ricerca

A CHI E’ RIVOLTOA CHI E’ RIVOLTO

start-up per l’industrializzazione di brevetti e privative

spin-off di natura industriale

spin-off accademici

start up e PMI innovative di cui al dl 179/2012

Costituite sotto forma di società di capitali

Unità produttiva in Umbria

ALTRE CARATTERISTICHE DEI BENEFICIARIALTRE CARATTERISTICHE DEI BENEFICIARI

• Imprese costituite sotto forma di società di capitali

• Unità produttiva in Umbria

• Essere costituite dopo il 31.12.2013

VALORE DI PROGETTO AMMISSIBILE

MIN € 30.000,00

MAX € 500.000,00

 SPESE AMMISSIBILI

Spese di costituzione (max 2.000,00 euro)

Spese di locazione

Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software

Acquisto di brevetti max 60% del progetto ammesso

 SPESE AMMISSIBILI

Spese riconoscimento di brevetti o di altri diritti di proprietà intellettuale (anche spese di ricerca pre-brevettuale)

Spese finalizzate alla partecipazione a fiere ed eventi (max € 10.000,00)

Consulenze specialistiche no relative ordinaria amministrazione

Spese connesse allo sviluppo sperimentale di un brevetto (acquisite all’esterno 100% o sostenute direttamente max 40% del costo totale del progetto ammesso)

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ (1)

1) Il rispetto del criterio dell’innovatività dell’impresa può essere verificato on il possesso di uno dei seguenti requisiti

•Basarsi sullo sfruttamento di un brevetto ottenuto dalle proprie attività, apportato dai soci ovvero acquisito a titolo oneroso

•Avere stipulato un accordo di collaborazione scientifica con università centri di ricerca pubblici o privati

•Avere nella compagine societaria soggetti di ricerca, investitori istituzionali, partners industriali tali da non determinare la perdita del requisito di PMI.

•Essere iscritte alla Sezione speciale del Registro delle impresa presso le Camere di Commercio ai sensi del DL 18 ottobre 2012, n. 179, 

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

Validità tecnico – economica del progetto

Sulla base dei contenuti della Scheda tecnica di cui e del Business plan dell’iniziativa, il Comitato tecnico di valutazione verificherà la validità/ fattibilità tecnico-economica del progetto.

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

Rispetto della formula di equilibrio

I – C = P + FDove I= Investimento C= Contributo P= Mezzi propri pari almeno al 20% degli investimenti F= Finanziamento bancario

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

Pertinenza progetto ambiti RIS

Chimica verde

Agro-food

Scienza della vita

Energia

Fabbrica intelligente/aerospazio

MISURA DELLE AGEVOLAZIONI

Solo regime de minimisContributo pari al 40% del costo totale ammesso

per un max di € 200.000,00

Altri strumenti a disposizioneAltri strumenti a disposizione

R&S Pacchetto Integrato di Agevolazioni I-Start TIC Sportello Energia

 

• Ricerca Industriale Ricerca Industriale : ricerca pianificata per l’acquisizione di nuove conoscenze utili per la messa a punto di nuovi prodotti processi o servizi

• Sviluppo sperimentale : Sviluppo sperimentale : concretizzazione risultati attività di ricerca in un piano progetto o disegno, compresa la realizzazione di prototipi, relativo a prodotti processi e servizi nuovi

R & S (1)R & S (1)

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALEDI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE

SPESE AMMISSIBILISPESE AMMISSIBILI

Personale dipendente addetto alla

ricerca

Costo attrezzature e macchinari di

nuovo acquisto utilizzate per il progetto

– quote ammortamento

Spese per servizi di consulenza

R & S (2)R & S (2)

AMBITI TECNOLOGICI IDENTIFICATI DALLA RISAMBITI TECNOLOGICI IDENTIFICATI DALLA RIS

Chimica verde

Agro-food

Scienza della vita

Energia

Fabbrica intelligente/aerospazio

(applicazione delle KET)

R & S (3)R & S (3)

CAPACITA’ FINANZIARIAOnerosità posizione finanziaria

Oneri finanziari < 8% del fatturato

Congruenza capitale netto - costo del progetto

VALIDITA’ TECNICO SCIENTIFICA e COERENZA PROGETTO AMBITI

RIS

R & S (4)R & S (4)

ORDINAZIONE DELLE DOMANDE SECONDO I ORDINAZIONE DELLE DOMANDE SECONDO I

SEGUENTI CRITERISEGUENTI CRITERI

Appartenenza dell’impresa ad uno dei Poli di

Innovazione dell’Umbria (Scienze della vita,

Meccanica avanzata e Meccatronica, Materiali

speciali e micro e nano tecnologie), da non meno di

12 mesi alla data di presentazione della richiesta di

agevolazione: punti 0,15

Partecipazione dell’impresa appartenente ad uno

dei Poli di Innovazione dell’Umbria al Piano

Operativo Descrittivo (POD) con un proprio

progetto: punti 0,25;

R & S (5)R & S (5)

ORDINAZIONE DELLE DOMANDE SECONDO I ORDINAZIONE DELLE DOMANDE SECONDO I

SEGUENTI CRITERISEGUENTI CRITERI

Adesione a contratti di reti di imprese L.122/2010

punti 0,15

Assunzioni di personale qualificato fino a punti 0,45

Iniziativa progettuale presentata in collaborazione

con Università e/o Centri di Ricerca fino a punti 0,50

Rapporto CN/ (CP-I) fino punti 1,00

Rapporto valore Ricerca Industriale/Valore Progetto

fino a punti 0,40

Impresa a prevalente conduzione femminile: punti

0,10

R & S (6)R & S (6)

MISURA DELLE AGEVOLAZIONI

REGIME ORDINARIO

PMI

REGIME ORDINARIO

GRANDE IMPRESA

RICERCA INDUSTRIALE

60% 50%

SVILUPPO SPERIMENTALE

35% 25%

R & S (7)R & S (7)

(*) Compatibilità con il credito di imposta di cui commi 35 e 36 Legge Stabilità 2015

PIA Innovazione (1)PIA Innovazione (1) SOSTEGNO PROGETTI AZIENDALISOSTEGNO PROGETTI AZIENDALI

delle PMI che vogliano realizzare investimenti correlati ad innovazioni di prodotto e/o di processo, in particolare quelle che industrializzano i risultati di progetti di attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Le stesse PMI possono anche prevedere l’acquisizione di servizi in stretta coerenza con il progetto di investimento

 TIPOLOGIA DI SPESETIPOLOGIA DI SPESE

A – beni materiali/immateriali

B – servizi qualificati

PIA Innovazione (2)PIA Innovazione (2)

IMPORTI AMMISSIBILI

PIA Innovazione (3)PIA Innovazione (3)

VALORE PROGETTO

(IVA ESCLUSA)Da € 80.000,00 AD € 1.500.000

Di cui SERVIZI max 10%progetto

Da € 8.000,00 A € 150.000,00

 

PIA Innovazione (4)PIA Innovazione (4)

MISURA DELLE AGEVOLAZIONI

TIPOLOGIE PROGETTUALI

Reg. CE (651/2014)“DE

MINIMIS”REGIME ORDINARIO

A.IInvestimenti

Innovativi

10% Media20% Piccola

(Aree 107.3.c 20% e 30%)

25% PMI

B.I Servizi 40%

Compatibilità con credito di imposta di cui al D.L. 91/2014 art. 18

Non cumulabilità con Nuova Sabatini

PIA Innovazione (5)PIA Innovazione (5)

PROGRAMMA i-START (1)PROGRAMMA i-START (1)

• OBIETTIVO: costruzione di processi di integrazione e collaborazione tra imprese, attraverso la realizzazione di Progetti d’innovazione per cluster d’imprese

• TARGET PRIORITARIO: piccole e micro aziende

i-Start opera secondo due distinte modalità:i-Start opera secondo due distinte modalità:

Attività di informazione, sensibilizzazione e supporto alle imprese;

Rispondere all’esigenza delle imprese di realizzare progetti di miglioramento basati su innovazioni di processo/prodotto e/o ricerca.

PROGRAMMA i-START (2)PROGRAMMA i-START (2)

Far cogliere alle PMI sia le opportunità d’innovazione possibili, sia quelle derivanti dal rafforzamento conseguente l’aggregazione.

Modalità di attivazione per le imprese:Modalità di attivazione per le imprese:

Avviso pubblico;Partecipazione a progetti di piccola dimensione;

Assistenza alla clusterizzazione; Costi condivisi.

PROGRAMMA i-START (3)PROGRAMMA i-START (3)

Far cogliere alle PMI sia le opportunità d’innovazione possibili, sia quelle derivanti dal rafforzamento conseguente l’aggregazione.

Soggetti destinatari e soglie di ammissibilitàSoggetti destinatari e soglie di ammissibilità

MIN € 10.000

MAX € 50.000PMI

Investimenti e Servizi TIC che non presentano caratteristiche di innovatività nel campo delle 

TIC

TIC Sportello (1)TIC Sportello (1)TIC Sportello (1)TIC Sportello (1)

Il finanziamento avviene Il finanziamento avviene secondo la logica First secondo la logica First Input – First Output Input – First Output (FIFO)(FIFO) t

TIC Sportello

Regimi di aiutoRegimi di aiuto

(*) Premialità per incremento occupazionale e impatto pari opportunità

TIC

Misura delle agevolazioni (Regimi)

Reg. UE (651/2014) Ordinario

Reg. UE (1407/2013) «De minimis»

Investimenti TIC 10% Media20% Piccola

40% (45% - 50%)

Servizi TIC 40% (45% - 50%) -

TIC Sportello (2)TIC Sportello (2)

Area A – InfrastruttureArea A – Infrastrutture•Realizzazione sistemi di networking cablati•Server farm

Area B – Portali Web e softwareArea B – Portali Web e software•Portale web•Software gestionali, CRM, ERP, sistemi di Business Intelligence, sistemi di gestione flotte, etc.•Realizzazione software per sistemi embedded 

Area C – Sistemi integrati per la produzioneArea C – Sistemi integrati per la produzione•Software di supporto alla progettazione tecnica•Stampanti 3D e strumenti di misura elettronici•Sistemi a controllo numerico

Attività e spese ammissibiliAttività e spese ammissibili

TIC Sportello (3)TIC Sportello (3)

Energia (1)Energia (1)

“Sostegno agli investimenti volti all’efficienza energetica ed alla diffusione della produzione di energia da fonti rinnovabili ”

Energia (2)Energia (2)

Destinatari Possono accedere alle agevolazioni le piccole, medie e grandi 

Imprese appartenenti alle seguenti classi di attività economiche (ATECO 2007):

C - Attività manifatturiere (esclusa la prima trasformazione dei prodotti agricoli)

F  - Costruzioni G - Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e 

motocicli H  - Trasporto e magazzinaggio I    -  Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (escluse le aziende 

agricole e le relative attività connesse ) S - Altre attività si servizi

Energia (3)Energia (3)

Tipologia spese ammissibiliEfficientamento energetico dei cicli 

produttiviImpiantistica dedicataProduzione energia da fonti rinnovabili dedicata all’autoconsumo

Intensità di aiuto 30%-50%

www.fesr.regione.umbria.it

Luigi RossettiCoordinamento Area Impresa, Lavoro e istruzione

Daniela Toccacelo Servizio politiche di sostegno alle imprese

Grazie per l’attenzione!