Mobilità Elettrica: Opportunità o eterna promessa? › ... › cnl-Introduzione.pdfPowerPoint...

Post on 29-Jun-2020

3 views 0 download

transcript

Mobilità Elettrica: Opportunità o eterna promessa?

Cos’hanno queste foto in comune?

I prodotti evolvono continuamente Le filiere di produzione mutano di conseguenza

Essere vincenti oggi non è una garanzia sul domani Chi saranno i «winner» di domani?

Riusciranno ad esempio:

gli editori, i librai e i giornalai a sopravvivere alla digitalizzazione?

E cosa accadrà delle società operanti nel settore dell’ entertainment e dei media alla luce della crescita degli attuali teenager nei prossimi 10 anni?

Forse il futuro dell’auto elettrica è già iniziato: il caso Tesla

Perche l’auto elettrica?

Mega Trend e impatto tecnologico

Ritorno al futuro: il caso Dora

Ovvero, quando nel 1906 si costruivano le auto elettriche ad Alpignano…

La Società Industriale Italiana "Dora", con sede a Genova, produceva nelle

officine di Alpignano vetture elettriche (autovetture, camion e omnibus).

La "Dora" altro non era che l'evoluzione della "Società Italiana di Elettricità già

Cruto", dal nome del suo fondatore, il piemontese Alessandro Cruto - inventore

della lampadina ad incandescenza -, che fondò nel 1886, sulla sponda

meridionale della Dora Riparia, una fabbrica per la produzione su scala

internazionale delle lampadine.

Oltre a queste, la "Dora" - sin dal 1905 - iniziò a produrre accumulatori e

vetture elettriche.

Silenziose, eleganti e veloci.

Vettura ideale per città.

Percorso 80-100 km con una sola carica.

La vettura più economica.

«

»

e oggi?