Modelli di giornalismo. Il caso italiano · Decreto del 10 novembre 2015 di ripartizione delle...

Post on 26-May-2020

1 views 0 download

transcript

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Atelier di Web e Interface design

Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena

Valentini

Roma, 1 marzo 2009

Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo – Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

Prof. ssa Elena Valentini

Roma, 7 marzo 2016

Contenuti e temi Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo

•  Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

•  Modelli di giornalismo: liberale, democratico-corporativo,

pluralista polarizzato

•  Il caso italiano: evoluzione dei modelli giornalistici in Italia,

evoluzione del quotidiano dalle origini fino alle testate on line e

su tablet, tendenze del mercato (assetti proprietari e

politiche editoriali; i lettori e il consumo di informazione)

•  I generi

Pagina 2

Introduzione agli assetti proprietari

«In alcune parti del mondo (prima di tutto in Italia) vi è stata un’aperta invasione di campo da parte di

un’immensa ricchezza direttamente nell’area delle notizie, con l’effetto di impastare insieme un impero finanziario, un impero mediatico e uno schieramento

politico» Furio Colombo, Post giornalismo. Notizie sulla fine

delle notizie, Roma, 2007

Pagina 3

•  Esempi di gruppi editoriali e multimediali all’estero

Pagina 4

Gli assetti proprietari a livello internazionale

Pagina 5

Gli assetti proprietari a livello internazionale

Pagina 6

Gli assetti proprietari a livello internazionale

•  Il «caso» Murdoch

Pagina 7

Gli assetti proprietari a livello internazionale

Pagina 8

Gli assetti proprietari a livello internazionale

Pagina 9

Gli assetti proprietari a livello internazionale

Pagina 10

Gli assetti proprietari a livello internazionale Visitatori on line dei siti BuzzFeed, The New York Times, Washington Post

Gli assetti proprietari in Italia

•  Qual è la novità di questi giorni?

Pagina 11

Pagina 12

Gli assetti proprietari in Italia

Gli assetti proprietari

Pagina 13

Pagina 14

Gli assetti proprietari

•  Gruppo Espresso –  Presidente: Carlo De Benedetti, azionista di maggioranza

tramite CIR (Compagnie Industriali Riunite) Group Spa (energia, componentistica auto, sanità, media)

–  Fondato da Adriano Olivetti

Pagina 15

Gli assetti proprietari

Periodici Quotidiani

locali

•  Gruppo Espresso

Pagina 16

Gli assetti proprietari

Radio TV

Pagina 17

Pubblicità

Gli assetti proprietari

Gli assetti proprietari

Pagina 18

•  RCS Media Group

Azionariato

Pagina 19

Gli assetti proprietari

•  I quotidiani del gruppo RCS

Pagina 20

Gli assetti proprietari

•  I “Verticali” di RCS Mediagroup

Pagina 21

Gli assetti proprietari

•  Le case editrici

Pagina 22

Gli assetti proprietari

•  Tv e radio

Pagina 23

Gli assetti proprietari

•  Pubblicità

Pagina 24

Gli assetti proprietari

Pagina 25

Gli assetti proprietari

•  Caltagirone S.p.A. –  holding quotata in borsa cui fanno capo le attività del

Gruppo nei settori dei grandi lavori, del cemento, immobiliare, finanziario e dell'editoria.

Nel settore editoriale

Pagina 26

Gli assetti proprietari

Pagina 27

Gli assetti proprietari

•  Monrif S.p.A. –  Holding finanziaria controllata dalla famiglia Monti Riffeser,

presente nel settore dell’editoria tramite Poligrafici Editoriale S.p.A., nel settore alberghiero tramite il gruppo E.G.A. e nel settore Internet tramite MonrifNet

Pagina 28

Gli assetti proprietari

Pagina 29

Gli assetti proprietari

Pagina 30

Gli assetti proprietari

•  Gruppo 24 ORE Azionariato

Pagina 31

Gli assetti proprietari

Pagina 32

Gli assetti proprietari

•  Italiana Editrice S.p.A. (ItEdi)

•  Nasce nel 2014 a seguito dell’accordo tra Editrice La Stampa e S.E.P. (Società Edizioni e Pubblicazioni), editrice del Secolo XIX

•  Partecipata al 77% da Fiat e al 23% dalla Famiglia Perrone

•  Presidente John Elkann •  Vice presidente Carlo Perrone

Pagina 33

Gli assetti proprietari

•  Il 2 marzo 2016 Italiana Editrice S.p.A. e il Gruppo Editoriale L'Espresso annunciano la loro fusione

Pagina 34

Gli assetti proprietari

Pagina 35

Gli assetti proprietari

•  Famiglia Berlusconi

Pagina 36

Gli assetti proprietari

Pagina 37

Gli assetti proprietari

•  Editoriale Libero srl –  Gruppo Angelucci dal 2001 (sanità e settore immobiliare,

ha acquistato Libero nel 2001 anche grazie all’aiuto finanziario della banca romana Capitalia)

Pagina 38

Gli assetti proprietari

Alcune criticità dell’editoria giornalistica • Scarsa diffusione degli abbonamenti • Assetto del mercato pubblicitario “squilibrio endemico del mercato pubblicitario italiano drogato da uno strapotere televisivo che continua a

perpetuarsi” Fieg, 2014

• Carenza di regolamentazione dell’editoria on line

“L’applicazione di un efficace sistema di protezione dei diritti di proprietà intellettuale è indispensabile

per sostenere i produttori di contenuti”

Fieg, 2012

Il mercato editoriale e dell’informazione

Pagina 39

Pagina 40

Il mercato editoriale e dell’informazione

Pagina 41

Il mercato editoriale e dell’informazione

Pagina 42

Il mercato editoriale e dell’informazione

Pagina 43

Il mercato editoriale e dell’informazione

•  Necessità di ripensare i modelli di business

•  “i modelli di business vanno ristudiati nell’ottica della smartphone revolution”

Fieg, 2014

Pagina 44

Il mercato editoriale e dell’informazione

Alcune criticità dell’editoria giornalistica • necessità di interventi di politica industriale

Fieg, 2014

Istituzione del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, istituito per il triennio 2014 – 2016 con l’articolo 1, comma 261, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014).

Decreto del 10 novembre 2015 di ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi a

sostegno del settore per l’anno 2015 (pubblicato in G.U. il 20 gennaio 2016

Il mercato editoriale e dell’informazione

Pagina 45

Alcune criticità dell’editoria giornalistica • necessità di interventi di politica industriale • margini di redditività ridotti per le imprese editoriali • ridimensionamento del fatturato pubblicitario • diminuzione della diffusione dei quotidiani • mercato creditizio restio a finanziare nuovi investimenti

Fieg, 2014

Il mercato editoriale e dell’informazione

Pagina 46

•  Quanti quotidiani si vendono in Italia ogni giorno?

Pagina 47

Il mercato editoriale e dell’informazione

Numero di copie tiratura media 78.580 tiratura complessiva 4.793.383 vendita media 46.050 vendita complessiva 2.809.067

Tiratura e vendite giornaliere dei quotidiani nel mese di dicembre 2015

Il mercato editoriale e dell’informazione

Fonte: ADS (Accertamenti Diffusione Stampa) 2016

Pagina 48

Pagina 49

CORRIERE DELLA SERA

LA REPUBBLICA LA STAMPA IL SOLE 24 ORE

IL FATTO QUOTIDIANO

tiratura 410.224 362.170 249.985 198.883 81.734 vendita 298.879 228.883 147.215 99.283 35.152

Fonte: ADS (Accertamenti Diffusione Stampa) 2016

Tiratura e vendite di alcuni quotidiani nel mese di dicembre 2015

Il mercato editoriale e dell’informazione

•  Dal Giovane Holden

La disaffezione alla lettura dei pubblici giovanili

Pagina 50

•  … ai «giovani holding» («I giovani holding, la cultura fai-da-web», Luca Mastrantonio, 15 aprile 2012)

La disaffezione alla lettura dei pubblici giovanili

Pagina 51

Pagina 52 Pagina 52

Il mercato dell’informazione

•  Fine del giornalismo? •  Era postgiornalistica? •  Multigiornalismi?

Per riepilogare

•  Gli assetti proprietari e il fenomeno degli editori impuri

•  Alcune criticità dell’editoria giornalistica –  scarsa diffusione degli abbonamenti –  assetto del mercato pubblicitario –  carenza di regolamentazione dell’editoria on line –  necessità di interventi di politica industriale –  margini di redditività ridotti per le imprese editoriali –  ridimensionamento del fatturato pubblicitario –  diminuzione della diffusione dei quotidiani –  mercato creditizio restio a finanziare nuovi investimenti

Pagina 53

Per riepilogare

•  Alcuni dati sul mercato –  Calo costante nell’ultimo decennio delle tirature e delle

vendite dei quotidiani cartacei

•  La disaffezione dei giovani alla lettura dei quotidiani

Pagina 54

In quali testi studiare e approfondire questi temi?

Testi d’esame per studenti frequentanti • Valentini E. (2012), Dalle gazzette all’iPad. Il giornalismo al tempo dei tablet, Milano, Mondadori • Barbano A. (2012), Manuale di giornalismo, Laterza, Roma-Bari • Morcellini M. (a cura di) (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell’informazione, Mondadori Università, Milano Altri testi • Sorrentino C., Bianda E. (2013),Studiare giornalismo, Bologna, Carocci • Hallin D.C., Mancini P. (2004), Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Laterza • U. Bellocchi (1974-1980), Storia del giornalismo italiano, Bologna, Edison, 8 volumi.

Pagina 55