MODELLI DI OPEN INNOVATION - diegm.uniud.it · MODELLI DI OPEN INNOVATION Alberto F. De Toni....

Post on 19-Feb-2019

224 views 0 download

transcript

MODELLI DI MODELLI DI OPEN INNOVATIONOPEN INNOVATION

Alberto Alberto F.F. De ToniDe Toni

Sommario

1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation

2. Il nuovo ruolo della R&S

3. Gli approcci della Open Innovation

Sommario

1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation

2. Il nuovo ruolo della R&S

3. Gli approcci della Open Innovation

Il paradigma della Closed Innovation

Le imprese autonomamente generano, sviluppano, realizzano e commercializzano le proprie idee

Il modello “Closed Innovation”

MERCATO

SCIENZA E

TECNOLOGIA

DI BASE

� Impiego di idee sia interne che esterne idee sia interne che esterne all’aziendaall’azienda , come input per il processo di innovazione

� Utilizzo di percorsi di mercato interni od percorsi di mercato interni od esterni all’aziendaesterni all’azienda per lo sviluppo di prodotti/servizi innovativi

Il padadigma della Open Innovation

MERCATO

CORRENTE

Il modello “Open Innovation”IN

TE

RN

OE

ST

ER

NO

NUOVO

MERCATO

LICENSING

• R&S interna ed esterna• R&S internaLOCALIZZAZIONE DELLA R&S

• Integrazione di conoscenza esterna di prodotto/processo

• Sviluppo di conoscenza interna di prodotto/processo

COMPETENZA DISTINTIVA

• Acquisto e vendita della PI. La società è un knowledge broker che utilizza sia le licenze sia lo sviluppo commerciale per monetizzare la PI

• Proprietà e protezione della PIPOLITICHE DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE (PI)

• Fare sufficiente R&S all’interno per essere in grado di riconoscere la R&S esterna significativa

• Progettare, sviluppare e vendere le invenzioni concepite internamente

RUOLO DELLA R&S

• Il meglio da qualunque parte• Non inventato qui / “possiamo farlo, lo faremo”

VALORE DOMINANTE

OPEN INNOVATIONCLOSED INNOVATION

Closed Innovation vs Open Innovation

RICERCA SVILUPPORICERCA SVILUPPO

Sommario

1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation

2. Il nuovo ruolo della R&S

3. Gli approcci della Open Innovation

Da Ricerca & Sviluppo a Connessione & Sviluppo

La presenza di conoscenza distribuita all’esterno fa si che il nuovo ruolo principale della funzione di R&S sia quello di operare per connettereconnettere e svilupparesviluppare tutte le conoscenze disperse esternamente all’azienda

� da creatori di conoscenza a broker di conoscenza

� da sviluppo di competenze a connessione di competenze diverse in settori diversi

Ruolo prevalente dei ricercatori d’impresa

• Team di ricerca interni

• Lavoratori specializzati

• Consumatori

• Fornitori

• Concorrenti

• Communities of Practice

• Aziende start-up

• Aziende di settori diversi

DISTRIBUITAINTERNA• Ricerca accademica

• Laboratori esterni

• Lead Users

A CONTRATTO

Tipologie di R&S

R&SInterna

R&Sa contratto

R&Sdistribuita

AZIENDE AZIENDE DI SETTORI DI SETTORI

DIVERSIDIVERSI

LABORATORILABORATORI

LEAD USERSLEAD USERS

UNIVERSITUNIVERSITÀÀ

FORNITORIFORNITORI

COMUNITCOMUNITÀÀ DI DI INTERESSEINTERESSE

CONCORRENTICONCORRENTI

COMUNITCOMUNITÀÀ DI PRATICADI PRATICA

CONSUMATORICONSUMATORI

Gli attori della Connessione & Sviluppo

TEAM TEAM INTERNIINTERNICONSULENTICONSULENTI

BREVETTI

BANCHE DATI

ESTERNE

BANCHE DATI

INTERNE

Strumenti della Connessione & Sviluppo

NORMATIVE

VENTURE

CAPITALS

11

55

44

33

22

C&SC&S

Da Ricerca & Sviluppo a Connessione & Sviluppo

•Fondamentale•ImportanteRUOLO DEGLI STRUMENTI DELLA OPEN INNOVATION

•Interna, a contratto e distribuita

•Interna e a contrattoTIPOLOGIA DELLA RICERCA

•Team interni•Laboratori•Fornitori•Università•Consumatori•Lead Users•Comunità di pratica•Comunità di interesse•Consulenti•Aziende di settori diversi•Concorrenti

•Team interni•Laboratori•Fornitori

ATTORI DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE

•Ricercatori e broker tecnologici

•RicercatoriRUOLO DEL PERSONALE DI RICERCA

CONNESSIONE & SVILUPPO

RICERCA & SVILUPPO

Sommario

1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation

2. Il nuovo ruolo della R&S

3. Gli approcci della Open Innovation

Gli approcci alla Open InnovationMass

Customization

Lead Users

Customer Toolkit

Comunità Virtuali

Libertà d’azione

Technology Brokering

Collaborazionidi ricerca

Comunità di Pratica

SOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZASOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZA

CO

NO

SC

EN

ZA

CO

NO

SC

EN

ZA

INT

ER

NA

ES

TE

RN

A

INDIVIDUO SINGOLO GRUPPO/COMUNITÀ

Partnership con i fornitori

Coopetition

Necessità di un approccio integrato

L’Open Innovation si implementa in azienda secondoun mix di approcci e modalità diverse che vanno ad integrarsi tra loro

ComunitàVirtuali

Technological Brokering

LeadUsers

Toolkits Comunità di Pratica

MassCustomization

Il Caso GEOX S.p.A.Azienda del settore calzaturiero e dell’abbigliamento

GEOX ha acquisito l’idea della “membrana traspirante”

dalla Nasa e l’ha brevettata e utilizzata a livello

industriale

Membrana traspirante

Esempio di Connessione & Sviluppo:

Lead Lead UsersUsers

LibertLibertààdd’’azioneazione

Technology Technology BrokeringBrokering

CollaborazioniCollaborazionididi ricercaricerca

SOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZASOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZA

CO

NO

SC

EN

ZA

CO

NO

SC

EN

ZA

INT

ER

NA

ES

TE

RN

A

INDIVIDUO SINGOLO GRUPPO/COMUNITÀ

Approcci in GEOX

• Database interno per la condivisione della conoscenza

• Limitata a un numero molto ristretto di dirigenti operativiLIBERTÀ D’AZIONE

• Collaborazione strutturale con università (Padova, Milano)

• Partnership con centri di eccellenza (Monaco di Baviera, Oslo)

COLLABORAZIONI DI RICERCA

• Studio di nuove tecnologie e nuovi brevetti presenti sul mercato (“technology scouting”)

• Collaborazione una-tantum con centri di ricerca

TECHNOLOGY BROKERING

• Field-test: simulazioni pre-vendita dei prodotti con consumatori esterniLEAD USERS

APPLICAZIONE IN GEOXAPPROCCIO

Open Innovation in GEOX

EX

TE

RN

AL

INT

ER

NA

L

• Comunità di Pratica• Comunità di pratica

• Coopetition

• External TechnologyBrokering

• Comunità Virtuali

• Lead Users

• Mass Customization• Customer Toolkit

• Partnership con i fornitori

• Collaborazione di ricerca

• Libertà d’azione• Internal Technology

Brokering

APPROCCIAPPROCCI

• Team interni

• Aziende di settori diversi

• Laboratori• Università

• Fornitori e consulenti

• Consumatori

• Concorrenti

• Comunità di interesse

• Lead Users

STRUMENTISTRUMENTIATTORIATTORI

Attori, approcci e strumenti della Open Innovation

BA

NC

HE

DA

TI E

ST

ER

NE

BA

NC

HE

DA

TI I

NT

ER

NE

NO

RM

AT

IVE

BR

EV

ET

TI

VE

NT

UR

E C

AP

ITA

LS

Quale futuro per la Open Innovation?

«Ogni cosa è pronta, se anche i nostri cuori lo sono»(Shakespeare, 1599)

Utilizzano sistemi di comunicazione basati sul web:

• Chat

• Newsletters

• Blogs

• Audio/video conferenze

• …

Le Comunità VirtualiSono gruppi di persone che condividono gli stessiinteressi e comunicano in un ambiente virtualeinterattivo

Lead-usersSono consumatori che:

• chiedono soluzioni particolari

• spingono al limite le attuali soluzioni

• personalizzano un prodotto standard

ESEMPIOL’ABS per le automobili è stato sviluppato a partire dal settore aerospaziale

I piloti dell’aeronautica (Lead Users) avevano manifestato per primi la necessità di un migliore sistema frenante per i loro velivoli

Customer ToolkitL’impresa mette predispone degli strumenti (toolkit) affinché la “progettazione” di un nuovo prodotto viene spostata sul consumatore attraverso l’uso di opportuni strumenti IT

<

Sviluppoavanzato

Design

Costruzioneprototipi

Test (feedback)

Cus

tom

erS

uppl

iers

Sviluppoavanzato

Design

Costruzioneprototipi

Test (feedback)

Cus

tom

erS

uppl

iers

(Fonte: S.Thomke, E. Von Hippel, 2002)

Approccio tradizionale Toolkit Approach

Le comunità di pratica sono strutture formali o informali di persone coinvolte nello stesso ambito professionale

Comunità di Pratica

1.1. SCOPO COMUNESCOPO COMUNE, inteso come tale dai suoi membri e negoziato nei suoi diversi aspetti

2.2. IMPEGNO RECIPROCOIMPEGNO RECIPROCO tra i membri, i quali si sentono legati da una comune identità all’interno di una determinata entità sociale

3.3. REPERTORIO CONDIVISOREPERTORIO CONDIVISO di risorse comuni quali linguaggi, stili di azione, modalità ricorrenti di azione e pensiero, sviluppate nel tempo

(Fonte: E. Wenger, 1998)

CARATTERISTICHE

Associazione Responsabili della Qualità

European Logistic Association

ESEMPI:

“(…) la politica aziendale della 3M incoraggia tutti gli impiegati a spendere fino al 15% del loro tempo di lavoro su un progetto scelto da loro stessi”

Libertà d’azione

“Le strategie nascono e si sviluppano inizialmente come erbacce in un giardino, non sono coltivate come pomodori in una serra”

ESEMPIO:

il Post-it è nato da questa iniziativa

La regola del 15% alla 3M

(Fonte: H. Mintzberg, 1996)

Technology brokeringAttività di ricerca di idee/apparati utili, esterne e interne all’azienda, da utilizzare nel proprio business corrente per fare innovazione, senza dover così ricorrere allo sviluppo interno

� External Technology Brokering

� Internal Technology Brokering

TIPOLOGIE:

Passare da Ricerca & Sviluppo a Connessione & Sviluppo

Esempio: il caso InnoCentiveInnocentive è un forum on-line che permette ad industrie science-based di accedere a una comunità di ricercatori per ottenere soluzioni a dei problemi di R&S

� I Seekers pubblicano le loro richieste nel sito di Innocentivee i ricercatori (Solvers) forniscono la risposta

� Il primo dei Solver che propone una soluzione corretta vince un premio

Il meccanismo dell’iniziativa:

Collaborazioni di ricerca

� Università: coinvolgimento di laureandi, dottorandi, …

� Centri di ricerca privati

� Laboratori

� …

Collaborazione con:

� Ricerca e sviluppo tecnologico

� Misurazioni, certificazioni, prototipazioni e test di laboratorio

� Formazione scientifica

Attività di:

Partnership con i fornitori

• Rapporto prezzo / qualitàcome variabile discriminante

• Autocertificazione di qualità e consegne sincronizzate in logica JIT e TQM

• Coinvolgimento dei fornitori nel product conceptFORNITORE PARTNER

FORNITORE “NORMALE”

FORNITORE INTEGRATO

dafo

rnito

rea

part

ner

Coopetition: collaborazione e competizioneA

ZIE

ND

E

MERCATOMERCATO

CORRENTECORRENTE

OO

NUOVONUOVO

MERCATOMERCATO