Monitoraggio per lo studio della risposta sismica locale in zona epicentrale GRUPPO EMERSITO...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Monitoraggio per lo studio della risposta sismica locale

in zona epicentrale

GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):

Riccardo Azzara, Paola Bordoni*, Fabrizio Cara*, Rocco Cogliano*, Giovanna Cultrera, Giuseppe Di Giulio*, Antonio

Fodarella*, Giuliano Milana, Stefania Pucillo*, Gaetano Riccio*, Antonio Rovelli, Paolo Augliera, Lucia Luzi, Sara Lovati*, Marco Massa*, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia*, Gabriele Ameri*

* Personale a tempo determinato

Esperimento per lo studio di effetti di sito

A partire dal 22 maggio: installazione di 22 stazioni sismiche (16 stazioni con velocimetri + accelerometri, 6 stazioni con velocimetri), lungo 2 transetti orientati Nord-Sud, dalla zona epicentrale verso il fiume Po.

Le posizioni dei siti sono state selezionate in coordinamento con le reti mobili INGV e con la collaborazione dell’ Università di Modena e della Regione Emilia-Romagna

Obiettivi:1. Stimare le variazioni della risposta sismica locale dei sedimenti alluvionali tramite stazioni molto ravvicinate tra loro e in area epicentrale;2. Valutare la risposta sismica locale in funzione dell’assetto geomorfologico (paleoalvei) 3. Correlare i parametri del moto con gli effetti della deformazione permanente (fratturazione e liquefazioni)4. Valutare le frequenze di risonanza in funzione della geometria del bedrock in approfondimento verso nord

Carta geomorfologica con le stazioni

Mirandola

San Carlo

Fiume Po Paleo alvei

Ghiaie, sabbie, limi

Stazioni

Spessori dei sedimenti quaternari

A

B’A’

B

Transetto Mirandola Transetto Casaglia

A A’ B B’

Boccaletti et al., 2004

Accelerazioni registrate durante l’evento di Ml 5.8 (29-05-2012 07:00:03)

Il terremoto Ml 5.8 del 29/05 è stato ben registrato dai transetti e fornisce un dataset eccezionale nel campo vicino

Ml=5.8

Forme d’onda lungo i transettiPGA componente NS

MIR1

MIR2

MIR8

MIR3

MIR4

MIR5

MIR6

MIR7CAS4

CAS2

CAS6

CAS5

408 gals

248 gals

339 gals

255 gals

370 gals

248 gals

123 gals

72 gals

58 gals

34 gals

39 gals

23 gals

Caratteristiche delle forme d’onda

MIR1

EW

NS

Z

Il moto del suolo registrato vicino all‘epicentro presenta un elevato contenuto di alta frequenza della componente verticale e una evidente bassa frequenza nelle componenti orizzontali

PGA, PGV (media geometrica orizzontale) e confronto con leggi empiriche predittive

I valori di PGV delle componenti orizzontali registrate in area epicentrale (in rosso) sono superiori ai valori predetti, per effetto del notevole contenuto di bassa frequenza delle registrazioni

rapporti spettrali H/V

I rapporti spettrali H/V (componenti orizzontali/verticale) sui terremoti sono estremamente diversi da quelli con rumore sismico, evidenziando una complessità della risposta di sito al terremoto che non è rilevata dal rumore.

NS/V +-std (media su 7 terremoti)NS/V +-std (noise)

MIR7

MIR1