Munch

Post on 12-Jan-2015

138 views 1 download

description

language: italian

transcript

Edvard Munch

« Il suo pitto-segno, ondulato e fluttuante, non cerca una definizione naturalistica della realtà, piuttosto ne ricerca le dinamiche interiori che in una continua espansione, determinano quello che poi ne costituisce l'essenza" » (A.G. Benemia, L'arte al nuovo - 2009)

Vita• Nasce il 12 dicembre 1863 in Norvegia;

• Nel 1868 la madre muore di tubercolosi;

• La sorella, Sophie, muore di tubercolosi a quindici anni:

• Nel 1879 frequenta la Scuola di disegno frequentando i circoli che gravitano attorno ai Naturalisti

• Nel 1881 si iscrive alla Scuola Reale di Disegno di Oslo, ove rimarrà fino al 1886.

• Negli anni seguenti compie parecchi viaggi a Parigi e Monaco impressionismo

• Nel 1892 "Caso Munch“

• Nel 1937 nazismo “arte degenerata”.

• Muore a Ekely il 23 gennaio 1944

TecnicheMunch non si limita solo alla pittura su tela con colori ad olio.

Egli utilizza tutte le tecniche più innovative dell’epoca come :

Xilografie

Acqueforti

Litografie

OpereLe opere possono essere divise in aree

tematiche:

• Paura di vivere

• La donna

• Amore

• La morte

• Autoritratti

Paura di vivere

L’Urlo

Intesa esplosione di energia psichica. È tutta l’angoscia che si racchiude in uno spirito tormentato che vuole esplodere in un grido liberatorio.

La donna

La donnaPubertà

•Alcun compiacimento sensuale

• Intenso sentimento di angoscia

• Nudo condizione indifesa

• Ombra che la ragazza proietta sulla parete destino è un po’ il simbolo di tutti i dolori che attendono chi vive.

Amore

• Donna epicentro di un mistero sessuale, di cui avverte tutta la profondità

• privo degli strumenti "analitici "

• Profondità miti e figure simboliche che, per il fatto stesso di non poter analizzare e quindi possedere razionalmente.

• Donna vampiro.

• L'uomo esce infranto e disfatto dall'incontro con la donna.

Vampiro

La morte

• l'arte come ricordo, cioé dipingere non ció che si vede ma ció che si sente.

• Dolore risvegliato in lui dal ricordo della malattia fatale della sorella Sofie

• Presenti il ricordo della madre morente, e la sua angoscia da bambino nei confronti dell'immagine della morte.

• Funzione "terapeutica" dell'arte

La bambina malata

Autoritratti

• Gli autoritratti esame di coscienza, qui raffigurato anche dalla nudità dell’artista.

• Questo autoritratto ha molti punti in comune con il testo Inferno di Strindberg.

• Nel quadro l’artista si è rappresentato isolato su un fondo rosso acceso; lo sguardo, angosciato e penetrante, è rivolto all’esterno.

A. all’Inferno