Mutamenti nella condizione femminile 1. Franca Viola Prima donna italiana a rifiutare il...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

transcript

Mutamenti nella condizione femminile

1

Franca Viola

• Prima donna italiana a rifiutare il «matrimonio riparatore». Dopo essere stata rapita da un ragazzo da lei rifiutato e seviziata per 8 giorni, fu liberata dai carabinieri nel gennaio 1966

• Secondo la morale del tempo la ragazza avrebbe dovuto sposare il suo rapitore

• Il codice penale ammetteva di estinguere il reato con il matrimonio

2

• Il rapitore e i suoi complici furono processati e condannati

• Franca vive in Sicilia, è sposata dal 1968, ha due figli e una nipote

• Fu ricevuta dal Presidente della Repubblica, Saragat, e da Papa Paolo VI.

3

Mutamenti nelle norme

La legge n. 898 del 1970 introduce il divorzio, che viene confermato dal referendum del maggio 1974

4

Diritto di famiglia

• La legge n. 151 del maggio 1975 riforma il diritto di famiglia– Passaggio dalla potestà genitoriale del padre, alla

potestà condivisa dei coniugi– Eguaglianza tra i coniugi (invece che potestà

maritale)– Regime patrimoniale coniugale è la comunione dei

beni (se non disposto diversamente), invece che «dovere del marito di mantenere la moglie»

5

– Dovere di fedeltà al coniuge è pari per marito e moglie

– Obbligo reciproco di assistenza morale e materiale, invece che «protezione da parte del marito»

– Tutela della filiazione naturale

6

Delitto d’onoreLa legge n. 442 del 1981 abolisce il «delitto d’onore». Prevedeva l’attenuazione della pena per omicidio se figlia, sorella o moglie venivano colte in flagranza di adulterio. Attenuante dell’ira.

7

Violenza carnale

Dopo un iter di 19 anni, nel 1996 la violenza carnale diventa reato contro la persona, e non contro la morale. Punita con la reclusione da 5 a 15 anni.Spariscono dai codici gli articoli che distinguevano la violenza carnale dagli atti di libidine violenta.

8

Scolarizzazione

9Fonte: M. Barbagli, "Fare famiglia in Italia", 2003

Occupazione femminile

10Fonte: M. Barbagli, "Fare famiglia in Italia", 2003

Sessualità

11Fonte: M. Barbagli, "Fare famiglia in Italia", 2003

Nuzialità

12Fonte: M. Barbagli, "Fare famiglia in Italia", 2003

Numero medio di figli

13Fonte: M. Barbagli, "Fare famiglia in Italia", 2003

Il Collettivo Femminista di MilanoLa violenza che le donne subiscono quotidianamente nasce dal dominio che l’uomo ha consolidato storicamente nei suoi rapporti con la donna. Si tratta di un rapporto di potere che consente possibilità di esprimersi e affermarsi a un sesso solo, con conseguente cancellazione o limitazione dei bisogni dell’altro sesso (ottobre ‘76).

14