Mviola

Post on 29-Jun-2015

2,335 views 0 download

transcript

Focus su

• - Scuola• - Università

• - Innovazione & ricerca

ELEZIONI POLITICHE

ITALIANE 2013

24 – 25 FEBBRAIO

Programmi a

confronto

Risorse in crescita fino al 2008/09, poi in calo;Totale 55.000 tra docenti e ricercatori;

Più (almeno) altrettanti «precari della ricerca»; Età media superiore a qualsiasi altro paese UE; Entro 2020 previsti circa 10.000 pensionamenti;

Blocco turnover (circa 20%, dipendente da rapporto spese personale/FFO);

Circa 1.700.000 iscritti (circa 100.000 in meno del 2008/09); -58.000 immatricolazioni dal 2003; Procedure AVA (numero minimo di docenti →

numero massimo di studenti) li faranno calare ulteriormente;

UNIVERSITA’:QUALCHE DATO

Solo 20% laureati tra 20 e 34 anni (34° su 36 paesi OCSE, seguiti da Turchia e Brasile); Obiettivo Europa 2020: 26% (40% per Europa);

Alto tasso di disoccupazione tra laureati;Tasse universitarie: >1000€ media;

3° in Europa (dopo UK e Olanda); Recentemente allargato limite 20%/FFO;

Rispetto ad altri paesi UE, scarsa diffusione di borse di studio, e nemmeno totalmente coperta.

UNIVERSITA’:QUALCHE DATO

Garantire finanziamenti adeguati- ma prima: garantire che siano impiegati adeguatamente;

Riformare governance: ampliare uso della peer review, gestire confl itto d’interesse, finanziamento sulla base della competizione, interventi vari…

Competizione tra enti di ricerca;

Trasparenza: pubblicazione su informazioni docenti;

Progressione di carriera su base di valutazione oggettiva di didattica e ricerca;

Ruolo dell’ANVUR nella valutazione ex-ante dei progetti di ricerca;

UNIVERSITA’

Riformare ANVUR: direttamente sotto Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzie distinte per area di ricerca, peer review, finanziamenti ← qualità e produttività della ricerca + attrattiva per studenti, valutazione periodica delle Agenzie stesse.

Centralizzare finanziamenti (ora su vari ministeri);

NO a conflitto di interessi effettivo e potenziale;Taglio proporzionale a stipendi dei docenti che

esercitano la libera professione;Deducibilità fiscale per donazioni a ricerca;Propaganda per ricerca tra il grande pubblico;Fondi ricerca/tot università: dal 2% al 5+%.

UNIVERSITA’

Allocazione di risorse su base di valutazione della performance;

Procedure di accreditamento per università private e telematiche: più pluralismo, evitare accreditamento di strutture inadeguate;

% FFO distribuito su base meritoria: 10 → 30% in 5 anni (!);

Liberalizzare tasse universitarie (MA min 20% borse di studio), incentivare atenei a trovare finanziatori privati, prestiti d’onore;

Valutazioni: con componente internazionale, fondi calibrati sull’impegno del ricercatore.

UNIVERSITA’

Prestito d’onore – credito allo studio;Esenzione fiscale totale sulle borse di studio

sia per il beneficiario che per chi le finanzia;Valutazione di … docenti e università al fine

di favorire la meritocrazia;Agganciare la distribuzione del fondo di

finanziamento ordinario per le università a parametri strutturati di qualità;

Sviluppo e valorizzazione dell’inglese come lingua di insegnamento nei corsi di laurea.

UNIVERSITA’

Proseguire e affi nare il progetto avviato dall’ANVUR per il censimento e la valutazione sistematica dei prodotti di ricerca.

Bisogna inoltre rilevare per ogni facoltà in modo sistematico la coerenza degli esiti occupazionali a sei mesi e tre anni dal conseguimento della laurea, rendendo pubblici i risultati.

Accrescere gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione, incentivando in particolare gli investimenti del settore privato … rafforzando il dialogo tra imprese e università.

Rendere le università e i centri di ricerca più capaci di competere con successo per i fondi europei.

UNIVERSITA’

Abrogazione legge Gelmini;Maggiori investimenti;Riorganizzazione di ricerca e docenza

(insegnamenti a contratto);Graduatoria degli atenei.

UNIVERSITA’

+ borse, - tasse: fondo per il merito, 500mln per diritto allo studio, definizione «part-time», ripristanre tetto tasse 20% FFO;

Orientamento, job placement, NO a uso distorto del titolo di studio nelle PA (?);

Università diffusa e articolata, coordinamento macro-regionale;

Precariato (contratto unico di ricerca), regole chiare e tenure track per giovani professori, ruolo unico di docenza (2 fasce), mobilità docenti, bandi nazionali per post-doc con tenure, controlli e limiti part-time e libere professioni;

UNIVERSITA’

Erasmus potenziato, Master and Back;Brain drain: non ritorno a tutti i costi ma

attrarre;Revisione legge Gelmini: governance (poteri più

bilanciati e responsabilità chiare), superare centralismo, autonomia e responsabilità;

Ripristino FFO2013 come anno precedente, investimenti verso media UE, assegnazione risorse trasparente, diversificazione fonti di finanziamento;

Ridefinire competenze e ruolo ANVUR, accreditamento di qualità senza ridurre offerta formativa, NO finanziamenti pubblici per telematiche, bandi di ricerca semplificati ed «europeizzati»

UNIVERSITA’

NO dottorati senza borsa (borsa adeguata), riconoscimento dottorati nei concorsi, studenti eccellenti nelle PA, dottorati industriali;

Sistema nazionale della ricerca coordinato da Presidenza del Consiglio, Agenzia nazionale, defiscalizzazione per investimenti in ricerca, riorganizzare enti pubblici per evitare frammetnazioni.

NB: tratto da un approfondimento tematico a cura del responsabile università (Marco Meloni).

Non è chiaro se e come faccia parte del programma.

UNIVERSITA’

Bene pubblico;Numero chiuso;Rifinanziare diritto allo studio, dottorati sempre

con borsa, risorse reperibili da elusori fiscali;Definire LEP e garantire copertura idonei, borsa a

prescindere delle regioni;Contribuzione progressiva, attenzione a part-time

e lavoratori, rispetto tetto 20% tasse/FFO, potenziare scambi con università europee;

Eliminare blocco turnover, fondi pensionamento → ricercatori a tempo determinato;

Non seguire ma svecchiare mercato del lavoro;

UNIVERSITA’

Testo unico su università e ricerca, potere agli organi eletti, trasparenza nei fondi;

Ruolo unico di docenza e ricerca, commissioni per tutti;

Valutazione ripensata: indipendente, equa, inclusiva, trasparente, attenta alle differenze, mirata a correggere e migliorare.

UNIVERSITA’

Conoscenza bene comune (diritto fondamentale, non privatizzabile e non mercificabile);

Difendere libertà di insegnamento minacciata da procedure arbitrarie di valutazione (ANVUR);

Abrogare controriforma Gelmini;Rifinanziare università e ricerca pubblica,

eliminare finanziamenti a privati;NO privatizzazione/frammentazione;Democrazia interna;Sblocco turnover, piano reclutamento,

stabilizzare precari;+ fondi per diritto allo studio, prestiti d’onore.

UNIVERSITA’

Da dx verso sx: da entusiasmo a scetticismo verso ANVUR; Università di élite VS università di massa; Ricerca di finanziamenti privati (contribuzione

studentesca, privati) VS pubblici (Stato);Scarsa attenzione da parte di PDL/Lega e

M5S.

UNIVERSITA’ELEMENTI DI CONFRONTO

Europa 2020: per tutti i paesi UE, R&S/PIL → 3%;

Anomalia italiana: spesa in R&S poco più di 1%;Quasi 50% della R&S è finanziata dal Governo (molto più che in altrui UE) → grandi assenti nella spesa R&S sono i privati!

> 30% R&S eseguita nelle università (> di ogni altro paese OCSE);

RICERCA & INNOVAZIONEQUALCHE DATO

Agevolando concorrenza, incentivo all’innovazione;

Deducibilità fiscale per fondi privati devoluti alla ricerca;

RICERCA & INNOVAZIONE

Utilizzo della Cassa Depositi e Prestiti, con particolare attenzione alle vocazioni territoriali degli azionisti, per finanziare l’innovazione e garantire i crediti alle esportazioni;

Più incentivi per gli investimenti in nuove tecnologie finalizzate alla riduzione dei consumi energetici;

Green economy: puntare su quattro settori strategici: eco-innovazione, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti e mobilità sostenibile;

Piena implementazione del Fondo per la concessione di un credito di imposta per la ricerca e lo sviluppo istituito con l’ultima Legge di Stabilità, con particolare riferimento alle PMI.

RICERCA & INNOVAZIONE

Accrescere gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione, incentivando in particolare gli investimenti del settore privato … rafforzando il dialogo tra imprese e università;

Piano di investimenti in capitale umano;Promuovere l’innovazione aprendo i mercati a

prodotti realizzati con materiali riciclati che dovrebbero essere certificati e garantiti, e alla produzione l’utilizzo di materia prime biodegrabili…

RICERCA E INNOVAZIONE

Sgravi fiscali per le PMI che investono in R&S;8x1000 e defiscalizzazione delle donazioni

private alla ricerca medico-scientifica;NO alla vivisezione: impegno a cercare

metodi di ricerca sostituzivi;Rendere effettivo nelle scuole e nelle

Università diritto ad obiezione di coscienza per sperimentazione animale;

Libertà di ricerca su cellule staminali embrionali.

RICERCA & INNOVAZIONE

Investimento su ricerca avanzata in settori trainanti a più alto contenuto di innovazione;

Politica industriale «integralmente ecologica»;

Individuare grandi aree d’investimento, di ricerca, di innovazione, verso la quale orientare imprese, industria, agricoltura, servizi;

Dare forza e prospettiva a PMI aiutandole a connettersi e capitalizzarsi per accedere a ricerca e internazionalizzazione;

RICERCA & INNOVAZIONE

Promuovere specialmente ricerca di base;Investimenti in R&S al 3%;Necessari passi avanti in ricerca fondamentale

su problemi energetici;Creazione di spin-off dalla ricerca pubblica;Semplificare start-up;Progetti di finanziamento di consorzi misti

pubblico/privato; Agevolazioni fiscali per promozione di

investimenti dei privati in ricerca di qualità;Sostegno a ricerca a eolico senza pale o

troposferico;Fondi R&S per giovani talenti per programmi

radio/tv.

RICERCA & INNOVAZIONE

Piano per creare occupazione attraverso un nuovo intervento pubblico che investa in R&S, in politiche industriali che innovino il nostro apparato produttivo e riconvertano l’economia nel segno della sostenibilità ecologica;

Aumentare la spesa per R&S;Premiare le imprese che investono in ricerca,

innovazione …

RICERCA & INNOVAZZIONE

Dichiarazioni di principio o talvolta metodologiche, MA non emerge quali siano i settori-chiave da promuovere; Eccezione: energia e green economy, per tutte le

liste;Due metodi principali: sostenere ricerca

applicata con spesa pubblica (es. PDL/Lega, Riv.Civile) oppure incentivare privati a investire (es. SEL, Movimento a 5 Stelle);

Il quotidiano Le scienze pone 10 domande ai candidati: rispondono Bersani, Giannino, Ingroia; Il M5S risponde in ritardo, poi ritratta alcune

affermazioni, insultando il quotidiano!

RICERCA & INNOVAZIONE:CONSIDERAZIONI GENERALI

10 proposte di Fare per fermare il declinoProgramma PDL / LEGAAgenda MontiProgramma Movimento a 5 StellePD/SEL: carta d’intenti Italia Bene Comune

SEL: programma PD: scuola e università (approfondimenti tematici)

Programma di Rivoluzione Civile

OCSE: Education at Glance 2012Qualche cifra MIUR su scuola e università (2009-2010)Le 10 Domande di Le Scienze

Lo strano caso del Movimento a 5 Stelle.

FONTI