N° 10 Cronos il tempo nello sport elena

Post on 05-Jul-2015

113 views 2 download

transcript

1

Nel linguaggio comune utilizziamo i concetti di tempo e ritmo sovrapponendoli, intersecandoli o

attribuendo all’uno o all’altro significati diversi da quelli reali.

Il tempo è la scansione, il movimento..quello che spontaneamente battiamo con il

piede quando ascoltiamo un brano musicale.

Il ritmo è la scorrere dell’azione, la sua organizzazione.

Lo sport è una lotta contro il tempo, è un limite al gioco, è il ritmo che accompagna il movimento……

2

In alcune attività sportive, vedi i giochi di squadra come : calcio, pallanuoto, basket…limita la durata del

gioco. Un tempo, due tempi, quattro tempi, della durata di 10 minuti, 30 minuti, 45 minuti……..oppure un

esercizio a corpo libero di ginnastica artistica o ritmica deve durare un tot di tempo.

Altre attività prevedono una lotta contro il tempo: l’atletica, il nuoto, chi arriva prima, chi impiega il

minor tempo possibile è il campione.

Non dobbiamo scordare comunque che ogni movimento è accompagnato dal suo tempo, cioè da una

organizzazione ritmica che aiuta e facilita l’esecuzione del gesto.

E’ciclico nel susseguirsi delle gare, gli atleti si sfidano nei :Campionati annuali, Nazionali, Tornei,

Olimpiadi, Europei, Mondiali.

È’ organizzato all’interno di ciascun allenamento: fase iniziale di riscaldamento, fase centrale, fase

finale di defaticamento.

Esiste infine un terzo tempo dello Sport

3

Il terzo tempo è il tradizionale incontro che avviene nel dopo partita tra i giocatori delle squadre che

si sono affrontate sul campo.

E' da sempre considerato una esclusiva tradizione rugbistica e rappresenta un importante momento

conviviale; il terzo tempo è sempre stato visto come momento di socializzazione tra i giocatori, cui

spesso partecipano anche le loro famiglie e, talora, anche i tifosi; il luogo presso il quale si svolge questo

momento di incontro collettivo viene chiamato "Club House".

La tradizione prevede un banchetto, offerto dalla squadra che ha ospitato l'incontro, e l'atmosfera di

cordialità nella quale si stemperano le tensioni della partita è uno degli aspetti che più divertono chi vi

partecipa.!!!!!!!!

TEMPO LIMITE DA RISPETTARE

4

E' UNA LOTTA

CONTRO IL TEMPO

5

E' IL RITMO CHE AIUTA

OGNI MOVIMENTO

6

E'CICLICO NELLA

RIPETIZIONE DELLE GARE

7

E' ORGANIZZATO DURANTE

L'ALLENAMENTO DEFATICAMENTO

TATTICA

TECNICA

RISCALDAMENTO SPECIFICO

RISCALDAMENTO GENERALE

8

Elena Carucci 2H

Prof.ssa Gabriella Pastore

Liceo Machiavelli Roma 2013-2014

l