Nel ventre materno

Post on 16-Apr-2017

986 views 0 download

transcript

NEL VENTRE MATERNONEL VENTRE MATERNO

Un embrione di poche settimane si trova Un embrione di poche settimane si trova all’interno dell’utero materno. all’interno dell’utero materno.

È all’inizio del suo È all’inizio del suo

sviluppo. sviluppo.

Gli manca ancora una lunga strada da percorrere. Gli manca ancora una lunga strada da percorrere.

È solo l’inizio di un essere umano ed in questo È solo l’inizio di un essere umano ed in questo stato potrebbe essere confuso con l’embrione di un stato potrebbe essere confuso con l’embrione di un

macaco.macaco.

Vicino a lui si trova il sacco vitellino, che Vicino a lui si trova il sacco vitellino, che gli procura il nutrimento che gli gli procura il nutrimento che gli occorre nelle prime settimane di occorre nelle prime settimane di

vita. vita.

Incorno alla 8ª settimana di gestazione Incorno alla 8ª settimana di gestazione il sacco vitellino il sacco vitellino

perde le sue funzioni. perde le sue funzioni.

Il cordone ombelicale comincia ad alimentarlo con Il cordone ombelicale comincia ad alimentarlo con nutrimenti presi dal corpo materno attraverso la nutrimenti presi dal corpo materno attraverso la

placenta.placenta.

Mentras succede tutto questo, lui fluttua Mentras succede tutto questo, lui fluttua tranquillamente, nell’utero della madre.tranquillamente, nell’utero della madre.

Alla 16ª settimana di Alla 16ª settimana di gestazione quasi tutti i suoi gestazione quasi tutti i suoi organi sono già sviluppati.organi sono già sviluppati.

Gli occhi sono ben serrati, ma le sue Gli occhi sono ben serrati, ma le sue mani e piedi mani e piedi

cominciano a muoversi, anche cominciano a muoversi, anche se sua madre non lo percepisce ancora. se sua madre non lo percepisce ancora.

Grazie all’ecografia 4D, il futuro bebè mostra a chi Grazie all’ecografia 4D, il futuro bebè mostra a chi sta fuori una immagine nitidissima, di sta fuori una immagine nitidissima, di

se stesso e della sua espressione se stesso e della sua espressione facciale.facciale.

Egli completa la 24ª settimana. Egli completa la 24ª settimana. Dei Dei

suoi organi, solamente i polmoni suoi organi, solamente i polmoni non sono non sono ancora completamente formati.ancora completamente formati.

Proprio per questo, se nascesse in questo Proprio per questo, se nascesse in questo momento, avrebbe grandi momento, avrebbe grandi

opportunità di sopravvivere.opportunità di sopravvivere.

A questo stadio già muove le sue braccia e le sue A questo stadio già muove le sue braccia e le sue gambe, strizza gli occhi, succhia gambe, strizza gli occhi, succhia

le sue dita e, ha anche, i suoi primi le sue dita e, ha anche, i suoi primi singhiozzi. singhiozzi.

È eempre più È eempre più cosciente dello cosciente dello spazio che lo spazio che lo

circonda.circonda.

Come tutti i feti, passa la maggior parte del tempo Come tutti i feti, passa la maggior parte del tempo dormendo e, quando dorme, niente aiesce a dormendo e, quando dorme, niente aiesce a

svegliarlo.svegliarlo.

Arriva anche a sognare.Arriva anche a sognare.

Ha già compiuto nove mesi e sta per nascere. Ha già compiuto nove mesi e sta per nascere.

In 40 settimane, quello che era solo una seme, si è In 40 settimane, quello che era solo una seme, si è trasformato in un essere umano.trasformato in un essere umano.

Il miracolo della formazione della vita Il miracolo della formazione della vita umana all’interno del corpo umana all’interno del corpo

materno è sul punto di materno è sul punto di terminare. terminare.

In pochi giorni i polmoni In pochi giorni i polmoni e la placenta si incaricano di e la placenta si incaricano di

dare il segnale che è dare il segnale che è arrivata l’ora del parto.arrivata l’ora del parto.

Ill bebè dorme, tranquillo, nel ventre di sua madre. Ill bebè dorme, tranquillo, nel ventre di sua madre.

Non sa che fra poco abbandonerà Non sa che fra poco abbandonerà la pace della sua “casa” per passare in la pace della sua “casa” per passare in una delle esperienze più una delle esperienze più

traumatiche traumatiche della sua vita: la nascita.della sua vita: la nascita.

Si, perchè il parto Si, perchè il parto non è doloroso solo non è doloroso solo per la madre. per la madre.

È traumatico e È traumatico e “stressante” “stressante”

anche per il bebè.anche per il bebè.

ED È COSÌ CHE AVVIENEED È COSÌ CHE AVVIENE

IL MIRACOLO DELLA VITAIL MIRACOLO DELLA VITA

 

Le immagini utilizzate in questa pps fanno parte del documentario prodotto dal National Geographic Channel: Nel ventre Materno.

Sono immagini ottenute attraverso una micro-camera

introdotta nell’utero di una gestante. Grazie alle moderne tecnicche fotografiche è possibile accompagnare l’affascinante processo di

gestazione di un bebè.

F I N EAutore: ChubakaMusica: Ninna nanna di BrahamsTraduzione dallo spagnolo: Lulu