Nicolosi lb04

Post on 22-Jan-2018

105 views 1 download

transcript

FLIPPED CLASSROOM

Progettare un intervento formativo che preveda collaborazione e condivisione

Rosaria Nicolosi

MODULO LB04

Titolo del progetto

CONOSCO, APPREZZO E DIFENDO … IL BOSCO

(DI SANTO PIETRO)

SCUOLA SECONDARIA

Insegnantie ragazzi coinvolti

• INSEGNANTE DI MATEMATICA E SCIENZE (classificazione della florae della fauna)

• INSEGNANTE DI STORIA E GEOGRAFIA (la storia della riserva, gliedifici sacri, il Borgo, l’Uomo e il bosco)

• INSEGNANTE DI TECNOLOGIA (le antiche strutture produttiveall’interno della riserva, lavorazione ed utilizzi del sughero).

• INSEGNANTE DI ARTE E IMMAGINE (caratteristiche architettonichedegli edifici sacri)

• Classe 1a – 23 alunni (se dovessero esserci le condizioni,potrebbero essere coinvolte anche altre due classi una per la partedi progetto che riguarda la fotosintesi clorofilliana e le rocce locali el’altra per il ruolo delle foreste del passato per la formazione deigiacimenti di carboni fossili)

La proposta

Affrontare argomenticurriculari con riferimento alterritorio per affinare lospirito di osservazione esviluppare la conoscenza equindi il rispetto perl’ambiente.

Spazi, tempi, strumenti

• SPAZI: aula, aula informatica, riserva naturale Bosco di Santo Pietro, Borgo di SantoPietro, Museo della Riserva, biblioteca.

• TEMPI: un quadrimestre.

• STRUMENTI: computer, connessione a Internet, macchina fotografica digitale,videocamera digitale. Applicazioni quali Google Drive. Software quali Power Point,Mindomo, Prezi, Windows Movie Maker, Gimp!, Audacity, pdf creator.

• È previsto l’utilizzo di un software per realizzare presentazioni collaborative e di unblog per confrontarsi sulle modalità di organizzazione.

• Lavoro a casa: ricerca e schematizzazione di massima delle informazioni (darivedere in classe), studio individuale, preparazione delle slide (con il softwarePower Point o Prezi).

• Lavoro in classe: revisione della presentazione, inserimento degli oggettimultimediali (filmati realizzati con Windows Movie Maker, interviste, immaginiprodotti in occasione delle uscite sul territorio).

Obiettivi didattici

• comprendere i contenuti specifici delle scienze,esprimendosi correttamente con semplici terminiscientifici;

• raccogliere informazioni da fonti diverse anche attraversol’osservazione diretta della realtà, svolgendo indagini sulterritorio;

• sintetizzare i concetti chiave tratti dal libro di testo e dallarete, saper scegliere e organizzare i contenuti in manieraefficace;

• individuare analogie e differenze all’interno del mondovegetale ed animale;

• produrre soluzioni operative e svolgere attività in modoguidato.

Obiettivi disciplinari

• imparare a conoscere le strutture e i meccanismidi funzionamento della natura, considerati nelledimensioni spaziale e temporale;

• individuare le strette interazioni all’interno di unecosistema e tra l’ecosistema e le comunitàumane;

• maturare il senso di responsabilità personalesull'impatto con la natura e sulla gestione dellesue risorse per la tutela dei beni comuni.

Obiettivi trasversali

• sociali: condividere regole e lavorare incollaborazione con gli altri rispettando i ruolidi tutti;

• motivazionali: sentirsi parte di un insieme cheha un obiettivo comune e lavorare con gli altriper raggiungerlo mettendosi in gioco;

• tecnologici: migliorare la capacità di utilizzodelle tecnologie finalizzate alla realizzazione diun prodotto multimediale.

Modalità formative

• L’osservazione diretta di fenomeni e ambienti a partire dasituazioni particolari porterà gli alunni verso una lororiconsiderazione su scala più ampia, puntando certamentesul valore aggiunto del contatto diretto con la natura e conle trasformazioni che l'uomo opera sull'ambiente.

• Gli allievi saranno guidati ad osservare e a discutere fra loroper prospettare soluzioni e la discussione li abituerà adascoltarsi a vicenda e a farsi idee proprie da sottoporre aglialtri liberamente.

• La realizzazione della presentazione costituirà per loro unmomento di riflessione e di verifica, oltre che diacquisizione di concetti e di un linguaggio appropriato.

Articolazione del percorso (1)- nuclei tematici -

• Presentazione del progetto e individuazione dei gruppi e dei ruoli.

• Scelta dei nuclei tematici della presentazione e assegnazione ai gruppi (eventualerealizzazione di una mappa degli argomenti con MindMeister da parte dell’insegnante dapresentare agli alunni).

Aula – 1 ora

INSEGNANTE DIMATEMATICA E

SCIENZE

• classificazione della flora e della fauna

STORIA

• le vicende del Bosco precedenti all’istituzione della riserva, le motivazioni del provvedimento; le strutture produttive all’interno dell’area del Bosco e gli edifici sacri; la storia del Borgo di Santo Pietro quale avvicinamento al mondo rurale come luogo di produzione di beni.

GEOGRAFIA

• caratteristiche generali del bosco, il bosco dei paesi freddi e temperati, caratteristiche e vegetazione della Macchia mediterranea e sua evoluzione. Orientamento e lettura delle carte riferite ai sentieri naturalistici.

TECNOLOGIA

• l’impatto delle attività umane sul bosco e sulla vegetazione in generale, la lavorazione e gli utilizzi del sughero.

ARTE E IMMAGINE:

• caratteristiche architettoniche degli edifici sacri e delle strutture produttive.

Articolazione del percorso (2)Aula – 1 ora

Preparazione (a casa, da parte dell’insegnante) delle check list per l’osservazione del Bosco, dellaflora e della fauna e per la realizzazione delle interviste: discussione con gli alunni.Spiegazione delle modalità di raccolta dei campioni di foglie (per l’erbario tradizionale).

Discussione sulle modalità di realizzazionedelle interviste, delle foto e dei filmati sullavegetazione, in modo da poter realizzareanche un piccolo “erbario digitale” peresempio sotto forma di e-book (per la fauna cisi avvarrà degli esemplari imbalsamaticonservati all’interno del Museo).

Articolazione del percorso (3)Riserva Naturale, Museo, Borgo di Santo Pietro (due mattinate)

Visita didattica al tratto integro del Bosco e

al Museo Naturalistico del Comprensorio

Calatino e della Riserva Naturale Orientata

del Bosco di Santo Pietro.

Osservazione delle querce da sughero e

degli altri esemplari arborei e arbustivi

insieme alla guida della riserva, prelievo di

campioni di foglie secche, riprese e foto

della vegetazione e delle rocce del posto.

Eventuali interviste agli abitanti del Borgo.

Articolazione del percorso (4)

Aula – 1 ora + lavoro a casa

Ricostruzione della vegetazione e dell’ambiente boschivo attraverso la

schematizzazione delle informazioni raccolte durante l’uscita didattica. Studio e

produzione personale di testi da inserire nella presentazione collaborativa.

Organizzazione del materiale

fotografico raccolto.

Predisposizione dell’erbario.

Classificazione delle rocce

raccolte. Organizzazione delle

interviste.