Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione:...

Post on 02-May-2015

222 views 9 download

transcript

Nome Nome oggetto: oggetto:

numeronumerorevisione:revisione:

dimensionedimensionefisica:fisica:

nomenomefile:file:

Modalità Modalità di usodi uso

data data revisione:revisione:

dimensionedimensionelogica:logica:

ContenutoContenuto

IdentitàIdentitàoggettooggetto

BESTBEST

0101 04/05/0404/05/04

best01.ppsbest01.pps 160 KB160 KB

23 slides23 slides PANDAPANDAcontrollocontrolloantivirus:antivirus:

verificaverificainterna:interna:

descrizione:descrizione: pubblicazione webpubblicazione web

ambienteambienteapplicativo:applicativo:

MS PowerpointMS Powerpoint

descrizione:descrizione:

Versione dimostrativa del progetto di realizzazione di un modello Versione dimostrativa del progetto di realizzazione di un modello di analisi economica in campo sanitario in grado di supportare le di analisi economica in campo sanitario in grado di supportare le decisioni del responsabile di un’unità operativa nell’elaborazione decisioni del responsabile di un’unità operativa nell’elaborazione e nella previsione del budget di struttura.e nella previsione del budget di struttura.

altri altri elementi:elementi:

Sviluppo condotto nel ’95 da un team di progetto in ambienti Sviluppo condotto nel ’95 da un team di progetto in ambienti excel e statistica nell’ambito del master per esperto della excel e statistica nell’ambito del master per esperto della simulazione aziendale finanziato dal FSE – Regione Toscana.simulazione aziendale finanziato dal FSE – Regione Toscana.

per vedere:per vedere:Per lo SCORRIMENTO SLIDES utilizzare i TASTI FRECCIA SN/DX o i Per lo SCORRIMENTO SLIDES utilizzare i TASTI FRECCIA SN/DX o i TASTI PAGEUP/PAGEDOWN sulla tastiera o la BARRA di TASTI PAGEUP/PAGEDOWN sulla tastiera o la BARRA di SCORRIMENTO VERTICALE a destra sullo schermo.SCORRIMENTO VERTICALE a destra sullo schermo.

per uscire:per uscire:La presentazione è a ciclo continuo.La presentazione è a ciclo continuo.Per RITORNARE AL MENÙ premere il pulsante INDIETRO, in alto a Per RITORNARE AL MENÙ premere il pulsante INDIETRO, in alto a sinistra sul menù del browser.sinistra sul menù del browser.

B. E. ST.B. E. ST.BUDGET BUDGET

ECONOMICOECONOMICO

DI STRUTTURADI STRUTTURA

SANITARIASANITARIA

IL PROGETTO E’ A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO:

DOTT. LUCA PALAMIDESSIDOTT. LUCA PALAMIDESSIDOTT. MONICA REGINIDOTT. MONICA REGINI

COORDINATORE ING. LUIGI TACCONECOORDINATORE ING. LUIGI TACCONE

LO SVILUPPO E’ AVVENUTO ALL’INTERNODEL CORSO DI “ESPERTO DELLA SIMULAZIONE

AZIENDALE ” ORGANIZZATO DA APIFINSER E REGIONE TOSCANA

MAGGIO-OTTOBRE 1995

DOMANDA DI ASSISTENZA SANITARIA

PREVISIONE DELLA DOMANDA CHE SI INTENDE SODDISFARE

RISORSE NECESSARIE PERSODDISFARE LA DOMANDA

RISORSEattualmente disponibili

RISORSE

che è possibile reperire

FONTI DISPONIBILI

(TARIFFE)

RISULTATO ECONOMICO

BUDGET ECONOMICO DI BUDGET ECONOMICO DI STRUTTURA SANITARIA PER UN STRUTTURA SANITARIA PER UN

REPARTO DELLA U.S.L.REPARTO DELLA U.S.L.

PER CHI ?PER CHI ?

A COSA SERVE ?A COSA SERVE ?

QUANDO UTILIZZARLO ?QUANDO UTILIZZARLO ?

PER CHI?PER CHI?

Il decentramento decisionale che sta alla Il decentramento decisionale che sta alla base della riforma del mondo delle U.S.L. base della riforma del mondo delle U.S.L. impone al impone al responsabile della singola unità responsabile della singola unità operativa operativa di collocarsi in un’ottica di collocarsi in un’ottica economico-previsionale.economico-previsionale.Consapevoli delle difficoltà di introdurre Consapevoli delle difficoltà di introdurre questa logica “imprenditoriale” in un questa logica “imprenditoriale” in un contesto finora attento solo agli aspetti più contesto finora attento solo agli aspetti più strettamente sanitari, vogliamo, con questo strettamente sanitari, vogliamo, con questo modello, fornire un supporto decisionale modello, fornire un supporto decisionale adeguato.adeguato.

A COSA SERVE ?A COSA SERVE ?

Con il modelloCon il modello B.E.ST. B.E.ST. è possibile:è possibile:

• stimare il numero di prestazioni che il stimare il numero di prestazioni che il reparto dovrà effettuare;reparto dovrà effettuare;

• valutare la capacità di soddisfare la valutare la capacità di soddisfare la domanda prevista;domanda prevista;

• simulare la risposta del sistema al simulare la risposta del sistema al recepimento di nuovi input;recepimento di nuovi input;

• individuare le possibilità di azione.individuare le possibilità di azione.

QUANDO UTILIZZARLO?QUANDO UTILIZZARLO?

.

Sicuramente nel momento in cui il Sicuramente nel momento in cui il responsabile della unità operativa deve fare responsabile della unità operativa deve fare la previsione per l’esercizio successivo. la previsione per l’esercizio successivo. Il modello però si rivela utile anche nel corso Il modello però si rivela utile anche nel corso della gestione, quando si presentano della gestione, quando si presentano problemi che non erano stati previsti e che problemi che non erano stati previsti e che vanno ad incidere sulle risorse disponibili o vanno ad incidere sulle risorse disponibili o sul bacino di utenza.sul bacino di utenza.

VANTAGGIVANTAGGI

POSSIBILITA’ DI VALUTARE IN POSSIBILITA’ DI VALUTARE IN TEMPO REALE GLI EFFETTI TEMPO REALE GLI EFFETTI DELLE SCELTE ADOTTATEDELLE SCELTE ADOTTATE

GESTIONE OTTIMALE DELLE GESTIONE OTTIMALE DELLE RISORSERISORSE

INDIVIDUAZIONE DEGLI INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI CRITICI DEL SISTEMA ELEMENTI CRITICI DEL SISTEMA SU CUI AGIRESU CUI AGIRE

ANALISI DEI DATIANALISI DEI DATI

UTILIZZAZIONE DELLA UTILIZZAZIONE DELLA

TECNICA DITECNICA DI

NORMALIZZAZIONE PER LE NORMALIZZAZIONE PER LE TABELLETABELLE

IN FORMA RELAZIONALE IN FORMA RELAZIONALE

(3 NF)(3 NF)

IMPOSTA DATI REGIONALI

IMPOSTA ATTIVITA’

IMPOSTA PARAMETRI

IMPOSTA DECISIONI

VISUALIZZAZIONE BUDGET

OTTIMIZZAZIONE

MEMORIZZA

RICHIAMA DAARCHIVIO

ANALISI DI DETTAGLIO

STAMPA BUDGET

RT

CO.GE.

ESCIOPERATOREOPERATORESANITARIOSANITARIO

INTERFACCIA UTENTE: DIAGRAMMADI TRANSIZIONE DI STATO

ANALISI STATISTICAANALISI STATISTICA

PER QUANTIFICARE LA DOMANDAPER QUANTIFICARE LA DOMANDA

PREVISTA ABBIAMO UTILIZZATOPREVISTA ABBIAMO UTILIZZATO

UNA PROCEDURA STATISTICA LAUNA PROCEDURA STATISTICA LA

QUALE TRAMITE IL METODO DEIQUALE TRAMITE IL METODO DEI

MINIMI QUADRATI EFFETTUA UNAMINIMI QUADRATI EFFETTUA UNA

REGRESSIONE DI TIPO LINEARE SUIREGRESSIONE DI TIPO LINEARE SUI

DATI STORICI DELLE PRESTAZIONIDATI STORICI DELLE PRESTAZIONI

METODOLOGIE DI METODOLOGIE DI RICERCA OPERATIVARICERCA OPERATIVA

PROCESSO DI PROCESSO DI

OTTIMIZZAZIONEOTTIMIZZAZIONE

ANALISI DINAMICA DELLE ANALISI DINAMICA DELLE RISORSERISORSE

PROCESSO DI PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONEOTTIMIZZAZIONE

PROCESSO ITERATIVO CHEPROCESSO ITERATIVO CHEFORNISCE LA RIPARTIZIONEFORNISCE LA RIPARTIZIONEOTTIMALE TRA LE PRESTAZIONIOTTIMALE TRA LE PRESTAZIONIINTERNE E LE PRESTAZIONIINTERNE E LE PRESTAZIONIESTERNE COMPATIBILMENTE ESTERNE COMPATIBILMENTE CON LE RISORSE A DISPOSIZIONECON LE RISORSE A DISPOSIZIONEDEL REPARTO AL FINE DIDEL REPARTO AL FINE DIOTTENERE IL MIGLIOREOTTENERE IL MIGLIORERISULTATO ECONOMICORISULTATO ECONOMICO

ANALISI DINAMICA ANALISI DINAMICA DELLE RISORSEDELLE RISORSE

QUESTA ANALISI CONSENTE DIQUESTA ANALISI CONSENTE DIRIDURRE LE INEFFICIENZERIDURRE LE INEFFICIENZECONSIDERANDO LE RISORSECONSIDERANDO LE RISORSECOME VARIABILI SU CUICOME VARIABILI SU CUIL’UTENTE PUO’ AGIREL’UTENTE PUO’ AGIRECOMPATIBILMENTE ALLACOMPATIBILMENTE ALLADOMANDA DA SODDISFAREDOMANDA DA SODDISFARE

INDICATORI DI INDICATORI DI EFFICIENZAEFFICIENZA

TASSO UTILIZZO ATTREZZATURETASSO UTILIZZO ATTREZZATURE

TASSO TEMPO INDIRETTO MEDICITASSO TEMPO INDIRETTO MEDICI

TASSO TEMPO INDIRETTO TECNICITASSO TEMPO INDIRETTO TECNICI

QUOTA PRESTAZIONI ESTERNEQUOTA PRESTAZIONI ESTERNE

INDICATORI QUALITATIVIINDICATORI QUALITATIVI

INDICI DI OBSOLESCENZA PER INDICI DI OBSOLESCENZA PER AREA E TOTALIAREA E TOTALI

Gli indici sono calcolati in base alGli indici sono calcolati in base al

rapporto tra valore obsoleto e rapporto tra valore obsoleto e valore divalore di

acquisto delle attrezzatureacquisto delle attrezzature