Non credi sia ora di decrescere?. In un mondo finito, con risorse finite e capacità di carico...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

Non credi sia oradi decrescere?

In un mondo finito,con risorse finite e capacità di carico limitate

una crescita infinita è impossibile

Si moltiplicano i segnali che indicanola necessità di rivedere

il parametro della crescitasu cui si fondano le società industriali.

esaurimento delle fonti fossili

guerre per il controllo di gas e petrolio

riscaldamento del pianeta

aumento inarrestabile dei rifiuti

crisi energetiche ricorrenti

deforestazione

desertificazione

scarsità delle risorse idriche

inquinamento dell’aria

Lo “sviluppo sostenibile”non è una risposta soddisfacente.

Crescita e PIL:breve analisi di un’ossessione

www.decrescitafelice.it

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore monetario complessivo delle merci consumate all'interno di un territorio in un certo intervallo di tempo (solitamente l'anno).

È considerato la misura della ricchezza prodotta in un Paese.

Cos’è il PIL?

www.decrescitafelice.it

Nel Prodotto Interno Lordo (PIL) ci sonole scarpe che porto ai piedi, la casa in cui abito, i vestiti che indosso, ...

Ma ci sono anche...

Cosa c’è nel PIL?

www.decrescitafelice.it

Consumiindottidallapubblicità

Sprechi Consumiche nonincrementanoil benessere

Cosa c’è nel PIL?

www.decrescitafelice.it

annopubblicità

(milioni di euro)consumo(litri a testa)

1990 31 1101995 50 1382000 100 1672005 124 188

Acque minerali in bottiglia

Fonti: Bewerfood 2006/2007 - AC Nielsen 2006

Consumi indottidalla pubblicità

Cosa c’è nel PIL?

Contribuiscono al PIL con circa 2 miliardi di euro

Escluse spese per sponsorizzazioni e testimonial

www.decrescitafelice.it

Produzione energia elettrica

tipo di impianto efficienza

centrale termoelettrica 35%ciclo combinato 55%

cogenerazione diffusa(tecnicamente possibile, praticamente inesistente) 94%

Sprechinella produzione

Cosa c’è nel PIL?

Più della metà dell’energiacontenuta nei combustibili viene sprecata

Fonte: Maurizio Pallante, 2006

www.decrescitafelice.it

Sprechinegli usi finali

Cosa c’è nel PIL?

Stand by apparecchi elettronici

517

472

369

354

211

132

Fonte: Politecnico di Milano, end-use Efficiency Research Group, 2007

Consumi kWh/anno

www.decrescitafelice.it

Consumiche nonincrementanoil benessere

Cosa c’è nel PIL?

Traffico automobilistico

incidenti

commercio di armi

riciclaggio denaro sporco

www.decrescitafelice.it

Eliminando:

consumi inutili e dannosi indotti dalla pubblicità,sprechi e inefficienze nell’uso di risorse naturali,

traffico automobilistico,commercio di armi,

riciclaggio denaro sporco ...

SI RIDUCE IL PILMA NON LA QUALITA’ DELLA VITA!

Crescita e qualità della vita

www.decrescitafelice.it

“Senza crescita,c’è meno occupazione:

è un’ovvietà”

Rivista Anarchica, maggio 2005

www.decrescitafelice.it

1960 423.828 20.330.000

1998 1.416.055 20.435.000

anno PIL (mld di lire) Occupazione

+334% +0,5%Fonte: ISTAT

www.decrescitafelice.it

1960 423.828

1998 1.416.055

anno PIL (mld di lire) Occupazione %

+334%

41,5%

35,8%

-5,7%Fonte: ISTAT

“Se la crescita non crea occupazione,figuriamoci la decrescita!”

www.decrescitafelice.it

Legge 10

Consumi per riscaldamento (Kwh/mq/anno)

“CasaClima”

Casa “Passiva”

140

70

15

-50%

-90%

Quanta occupazione potrebbe

generare la ristrutturazione

energetica dell’intero patrimonio

immobiliare italiano?

www.decrescitafelice.it

energie rinnovabiliriduzione rifiuti

Alcune imprese che riducono il PIL ...

risparmio idriconoleggio beni strumentali

ESCOalimentari in “filiera corta”

www.decrescitafelice.it

Molti imprenditoril’hanno già capito.

Sono gli Imprenditoriper la Decrescita Felice.

Ridurre i consumi e aumentare l’occupazioneè un’impresa possibile.

Decrescita Felice:come può essere realizzata.

Da subito, da tutti.

www.decrescitafelice.it

Ridurre il PIL: dalle merci ai beni

non sempresono BENI

non necessariamentesono MERCI

MERCI BENI

BENZINA CONSUMATASTANDO IN CODA

MARMELLATAFATTA IN CASA

non sempre hanno unaconnotazione positiva

posso produrre per meo per donare

www.decrescitafelice.it

Le merci hanno la crescita nel loro DNA

vengono scambiatecon denaro

non vengono scambiaticon denaro

MERCI BENI

ha senso produrnesempre di più

non ha senso produrnepiù del necessario

sono destinatealla vendita

non sono destinatialla vendita

www.decrescitafelice.it

Dalle merci ai beni: qualche esempio

lo yogurt acquistato lo yogurt fatto in casa

MERCI BENI

un oggetto nuovo un oggetto riparato

la babysitter per i bambini la cura da parte dei genitori

la badante per gli anziani la cura da parte dei figli

www.decrescitafelice.it

Come posso ridurrela quantità di merci nella mia vita?

www.decrescitafelice.it

Stili di vita: la sobrietà

La sobrietà può aiutare a ridurrela complessità della vita moderna:più cose possiedo, più ho bisogno

di tempo e soldi per gestirli!

La sobrietàè una scelta intelligente:

evitare consumi i cui costisono superiori ai benefici.

www.decrescitafelice.it

Stili di vita: l’autoproduzione

Sostituire la maggior quantità possibile di merci

con beni autoprodotti.

www.decrescitafelice.it

Stili di vita: l’autoproduzione

Provate a iniziaredallo yogurt

www.decrescitafelice.it

Ci vogliono più innovazione e tecnologia per costruire...

... una casa ecologicache consuma 15 Kwh/anno

...o una casa convenzionaleche consuma 150 Kwh/anno?

<<<<<<<<Sobrietà e autoproduzionenon signicano privazione

ma maggiore qualità della vita!

www.decrescitafelice.it

Sapone di marsiglia

Allume di potassio

Shampoo e bagnoschiuma

Deodorante spray

Yogurt fatto in casa

Latte crudo alla spina

Biscotti fatti in casa

Frutta bio da filiera corta

Yogurt industriale

Latte in brik

Biscotti industriali

Frutta da grande distribuzione

Bicicletta Automobile

Pane fatto in casa

Formaggio fatto in casa

Verdura del proprio orto

Pane industriale

Formaggio industriale

Verdura da grande distribuzione

Acqua del rubinetto Acqua minerale in bottiglia

sobrietà

sobrietà

autoproduzione

sobrietà

autoproduzione

sobrietà

sobrietà

autoproduzione

autoproduzione

autoproduzione

sobrietà

4,5 E

3,5 E

4,5 E/kg

1,4 E/lt

6 E/Kg

3,5 E/kg

4.000 E/anno

3,8 E/Kg

10 E/Kg

3,5 E/kg

0,5 E/lt

2 E

3 E

1,2E/kg

1 E/lt

1,5E/Kg

3,5 E/kg

20 E/anno

1 E/Kg

5 E/Kg

0 E/lt

0 E/lt

Stili di vita: sobrietà e autoproduzione in pratica

Ci costringono

a lavorare

più del necessario

per pagarne i costi

Sono di maggiorequalità

e costano meno

migliorano

la qualità della vita

senza prevedere

privazioni

LE MERCI I BENI

La loro mancanzaci rende

“poveri relativi”

www.decrescitafelice.it

Ci vogliono più innovazione e tecnologia per costruire...

... una casa ecologicache consuma 15 Kwh/anno

...o una casa convenzionaleche consuma 150 Kwh/anno?

<<<<<<<<Dove lo trovo il tempoper farmi il pane in casa?

www.decrescitafelice.it

AutoproduzioneLavoro in ambitinon mercantili Lavoro

salariato

Lavorosalariato

decrescita

crescita

Lavoro in ambiti non mercantili

Autoproduzione

Tempo sottrattoalle logiche mercantili

Tempo dedicato al lavoro

Stili di vita: ridurre la sfera mercantile nella propria vita

www.decrescitafelice.it

... lavorachi produce per il mercato.

Non lavorachi produce per sè.

Crescita e occupazione: una “curiosità”.Per le statistiche economiche...

“Volete farci tornare alle candele?”

www.decrescitafelice.it

Ci vogliono più innovazione e tecnologia per produrre...

... una lampadinaa risparmio energetico,

... o una lampadinaa incandescenza?

www.decrescitafelice.it

Ci vogliono più innovazione e tecnologia per costruire...

... una casa ecologicache consuma 15 Kwh/anno

...o una casa convenzionaleche consuma 150 Kwh/anno?

<<<<<<<<

www.decrescitafelice.it

Ci vogliono più innovazione e tecnologia per costruire...

... una casa ecologicache consuma 15 Kwh/anno

...o una casa convenzionaleche consuma 150 Kwh/anno?

<<<<<<<<Per decrescere ci voglionopiù innovazione e tecnologia

di quelle necessarie per crescere!

www.decrescitafelice.it

Ridurre il PIL con l’innovazione tecnologica

Il PIL si riduce anche utilizzandotecnologie più efficienti e innovative.

L’innovazione deve essere mirataall’uso efficiente delle risorse,

non all’incremento della produzione e dei consumi

Decrescita Felice:un’utopia in corso di realizzazione?

www.decrescitafelice.it

Il 56% degli italiani vorrebbe fuggire dalle cittàe andare a vivere in campagna

Almeno 1 milione di italiani ha spento la TV

Sono decine i siti web sull’autoproduzionedi pane, formaggio, yogurt, conserve, ...

Si tratta di una maggiore consapevolezzache la qualità della vita non dipende dal PIL?

Grazie

www.decrescitafelice.it

info@decrescitafelice.it