Nonnalisa brochure2015

Post on 22-Jul-2016

227 views 2 download

description

 

transcript

PASTIFICIO

Tradizione, freschezza e alta qualità: sono questi gli ingredienti capaci di

rendere unici i sapori dei prodotti del Pastifi cio Nonna Lisa, un’azienda

giovane che ha sposato gli insegnamenti del passato unendoli alla

tecnologia dei giorni d’oggi.

Una vasta gamma di prodotti, in cui la pasta si esprime nelle forme e nei

gusti più affascinanti, resi unici dalla semola di grano duro e dall’acqua

delle sorgenti irpine: dalle orecchiette agli strascinati, dai paccheri agli

scialatielli, fi no alla specialità del vero fusillo irpino.

Proprio l’Irpinia, terra di eccellenze, rappresenta il nostro piccolo grande

centro di produzione, dove ogni prodotto è controllato con scrupolosa

attenzione per ottenere il massimo livello igienico-sanitario.

Nonna Lisa è sinonimo di garanzia oltre che di bontà.

IL PRIMO INGREDIENTE

DELLA NOSTRA PASTA

È LA GENUINITÀ...

DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Nel rispetto dell’autentica tradizione artigiana, ma con tecnologie

all’avanguardia per garantire il massimo livello igienico-sanitario,

nasce la pasta fresca NONNA LISA, una gamma di prodotti completa

e selezionata per soddisfare anche i palati più esigenti.

La continua crescita di produzione e la costante attenzione alla

qualità ed al servizio, ci ha permesso di conquistare un buon posto

nella scala della produzione dei prodotti freschi.

IL RACCOLTO

LA TRAFILAZIONE

LA MACINAZIONE

IL RAFFREDAMENTO

Il grano viene selezionato per la macinazione in base alle sue

caratteristiche igieniche, chimiche e fi siche.

È quindi portato al mulino per essere dapprima setacciato e ripulito dalle

impurità del raccolto e successivamente macinato per ottenere semole delle

migliori qualità.

Questo processo ha una durata variabile, in funzione del tipo di pasta che deve

essere prodotta: è il momento più delicato di tutto il ciclo produttivo.

Ogni singolo formato di pasta ha la sua specifi ca trafi la affi nché ogni formato, in base alla sua grandezza e forma, abbia

lo spessore più indicato per un adeguato tempo di cottura.

Per la produzione della pasta è utilizzato esclusivamente il grano duro. La semola

viene impastata con acqua purissima a cui si legano l’amido e le proteine: è

in questa maniera che il glutine inizia a formarsi. L’impasto assume così il suo

aspetto caratteristico. Con la successiva fase della gramolatura, l’impasto ben

lavorato diventa omogeneo ed elastico.

Per un’eccellente qualità della pasta è determinate ottenere un corretto

processo di essiccazione: si tratta, infatti, della fase più importante dell’intero

ciclo di produzione. Dopo la trafi latura, la pasta presenta un elevato contenuto

in acqua che, in seguito alla fase di essiccazione deve raggiungere il 12,5%,

ovvero l’umidità massima prescritta dalla normativa vigente.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

FUSILLI IRPINI

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al bronzo Questa speciale pasta intrecciata e rugosa ben si sposa con un sugo corposo e leggero. Il risultato è un piatto saporito che rappresenta un ‘classico’ della tradizione irpina.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

CALAMARATA

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al bronzo La calamarata è un tipo di pasta a forma di grossi anelli, e la ricetta tradizionale prevede di servirla con un sugo a base di calamari tagliati anch’essi ad anelli. Si avrà, quindi, un piatto di anelli, tanto bello quanto saporito.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

PACCHERI

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al bronzo I paccheri sono un tipo di pasta tradizionale napoletana aventi la forma di maccheroni giganti. Il termine è usato nella lingua italiana come “pacca”, ovvero uno schiaffo. In genere sono accompagnati da sughi succulenti oppure farciti.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

SCIALATIELLI

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al bronzo Tipici della Costiera Amalfi tana, sono un formato di pasta più corta e più larga rispetto ai tradizionali spaghetti. Generalmente si abbinano con i sapori dei prodotti del mare, e rappresentano una delle peculiarità della cucina campana.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

TAGLIATELLE

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al bronzo Con il pomodoro o con il ragù o, ancora, con i funghi. Il loro nome deriva dal verbo “tagliare” o “affettare”, poichè si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

SFOGLIA

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al bronzo Quella del nostro pastifi cio è una sfoglia perfetta ed elastica per preparare ottime lasagne o cannelloni. La sua particolare consistenza favorisce il prelibato incontro con il gusto del ragù o con l’aroma del sugo più intenso.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

CAVATELLI

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al tappeto Le nostre nonne li lavoravano a mano con una sapiente combinazione di farina e acqua: Nonna Lisa li ripropone nella loro tipica forma allungata e incavata all’interno, per rendere un buon primo piatto caratteristico della nostra tradizione.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

CAVATELLI PICCOLI

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al tappeto Rispetto ai cavatelli tradizionali, si distinguono per la loro dimensione che risulta più ridotta: ottimi con il sugo e con i broccoli, sublimi con pasta e fagioli, rientrano senza alcun dubbio tra i prodotti maggiormente rinomati della cucina irpina.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

FUSILLI AL FERRETTO

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al tappeto Il loro nome e la forma assunta derivano dal ferretto utilizzato per lavorare la lana: si presentano sulla nostra tavola come una specialità di pasta fresca, quasi fossero sfi orati dalla delicatezza delle mani.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

STRASCINATI

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al tappeto Molto più grandi e aperti rispetto alle tipiche orecchiette pugliesi e lucane, gli strascinati hanno una curiosa particolarità: alternano, cioè, una forma liscia a una più ruvida per un sapore sensibile al palato.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

ORECCHIETTE

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al tappeto L’aspetto è quello delle piccole orecchie: ecco da dove deriva il nome di questa pasta fresca, che trae origine dai territori della Puglia e della Basilicata. Con verdura o con un sugo, grazie alla loro dimensione conferiscono ‘leggerezza’ al primo piatto.

Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto

TROFIE

Ingredienti: semola di grano duro, acqua

Trafi lati al tappeto Provengono dalla tipica cucina Ligure e si presentano in forma ridotta, con un carattere ‘arricciato’. Si abbinano con pomodoro o ragù, ma la versione tipica genovese ne prevede il condimento con il pesto.

RAVIOLIIngredienti sfoglia: semola di grano duro, acqua, uova

Ingredienti ripieno: ricotta, prezzemolo 1%, sale

Ecco un piatto tipico delle feste ma allo stesso tempo semplice da preparare in tutte le stagioni. Inconfondibili nella loro forma quadrata, i ravioli sono proposti con il classico ripieno di ricotta e prezzemolo.

TORTELLINIIngredienti pasta: semola di grano duro, acqua, uova Ingredienti ripieno: carne suina, prosciutto cotto e crudo, pangrattato, vino bianco, grana piemonte, olio di semi di girasole, sale, glutammato monosodico, semilavorato a base di erbe aromatiche e spezie per tortellini

Rientrano nella categoria delle pietanze più diffi cili da preparare. Per questo motivo, Nonna Lisa li confeziona per te in grande quantità. Grazie alla ricchezza del loro ripieno, sapranno soddisfare il palato di ogni buongustaio.

Tutti coloro che assaporeranno la nostra pasta possono ritenersi fortunati. Il motivo? Semplice: Nonna Lisa presenta un’offerta ricca e varia.

Abbiamo deciso di presentarla al pubblico attraverso un preciso sistema di confezionamento, capace di mantenere il

prodotto fresco e perfettamente conservato.

LA NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI

Un buon piatto di pasta rappresenta uno dei maggiori piaceri della

vita, almeno per gran parte degli italiani.

Le alternative per condirla sono davvero numerose, quindi bando alla

monotonia.

La nostra pasta si adatta a tutti i tipi di condimento, siano essi

tradizionali o creativi, con carne, pesce o verdura, dai grandi classici

ai nuovi sapori: ed è per questo che anche i grandi ristoranti ci

preferiscono.

Ricette preparate dal ristorante “Biffy“ di Ariano Irpino.

IL MIGLIOR CONDIMENTO È LA PASTA

Nuova Nonna Lisa S.r.l. Via IV Novembre,83031 Ariano Irpino - AV

Tel. +39 0825 87 17 26Fax. +39 0825 87 17 26

P.iva 02549310643

info@pastifi ciononnalisa.itwww.pastifi ciononnalisa.it

DE

SIG

NE

D B

Y E

-DIR

EC

T.IT - P

HO

TO

BY

DO

ME

NIC

O G

UA

RD

AB

AS

CIO