Nuove migrazioni, nuove sfide per il pediatra Accoglienza ... migrazioni nuove sfide per il... ·...

Post on 18-Oct-2020

1 views 0 download

transcript

Dott.ssa Maria Rosaria Sisto

Pediatra di Famiglia CHIETI Bambino Immigrato

Responsabile FIMP Nazionale Gruppo di Lavoro Nazionale per il

Bambino Immigrato della SIP segretario GLNBI SIP 2009-2012

Bambino Immigrato e Rapporti con UNICEF Responsabile regionale FIMP Abruzzo

Conduttori Dott.ssa Maddalena Mercuri

Dott. Mazin Sabha Dott.ssa Serena Stirpe

Pediatri di Famiglia - FIMP Lazio

Nuove migrazioni, nuove sfide per il pediatra Accoglienza, integrazione, salute dei cittadini di domani

Presidente SIP Prof. Giovanni Corsello

Clinica Pediatrica e UO di Neonatologia e Terapia

Intensiva Neonatale dipartimento

materno-infantile Università di Palermo

Nutrizione, Identita’ e Integrazione Interculturale

Le migrazioni oggi. Quali bisogni, quali azioni.

Profili di salute, normative e protocolli

Le migrazioni oggi. Quali bisogni, quali azioni.

Profili di salute, normative e protocolli

Presidente SIP

Prof. Giovanni Corsello Clinica Pediatrica e UO di

Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dipartimento materno-

infantile Università di Palermo

Conduttori Dott.ssa Maddalena Mercuri

Dott. Mazin Sabha Dott.ssa Serena Stirpe

Pediatri di Famiglia – FIMP Lazio

MINORI E IMMIGRAZIONE

Minori migranti involontari

Minori migranti invisibili

Minori migranti non accompagnati

Minori migranti scomparsi

Quanti sono i minori immigrati in Italia?

MINORI E IMMIGRAZIONE

Relatore
Note di presentazione
Quali caratteristiche e distribuzione demografica, sono il risultato dei vari flussi migratori e i nuovi flussi? Inserire elenco delle società

Anno 2012 Residenti 5.557.276

Cittadini stranieri 2011

Popolazione straniera residente nel Lazio al 1° gennaio 2011. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

61,5% europei

1. Lombadia 2. Emilia Romagna 3. Veneto 4. Lazio

0-14 anni 15,8%

Relatore
Note di presentazione
A Roma: IX rapporto osservatorio romano caritas: diminuiscono I generazione flessione annuale 2,3% (immigranti provenienti da paesi stranieri), aumento in percentuale (6,8%) nati da genitori stranieri nel corso dell’anno in Italia (seconda generazione) 4 REGIONE A trattenere immigrati (10,9%) per opportunità di lavoro

Provincia

Cittadini stranieri % Stranieri su popolaz. totale

Variazione % anno precedente Maschi Femmine Totale %

1. RM Roma 206.458 236.360 442.818 81,6% 10,56% +9,2%

2. LT Latina 19.372 18.510 37.882 7,0% 6,82% +10,4%

3. VT Viterbo 13.485 14.908 28.393 5,2% 8,86% +8,2%

4. FR Frosinone 10.222 11.615 21.837 4,0% 4,38% +4,9%

5. RI Rieti 5.353 6.405 11.758 2,2% 7,33% +7,9%

Totale Regione 254.890 287.798 542.688 100,0% +9,0%

Distribuzione della popolazione straniera per area geografica Classifica per province della popolazione straniera residente nella Regione .

http://www.tuttitalia.it/lazio/statistiche/cittadini-stranieri-2011

Relatore
Note di presentazione
http://www.tuttitalia.it/lazio/statistiche/cittadini-stranieri-2011/

www. dossierimmigrazione.it

Minori non accompagnati. U.O. Minori del Comune accolti: •2011 2224 minori •I semestre 2012 2.175 minori Comitato Minori Stranieri registrati • Italia 7.750 (94,6% M, 90,7% 15-17 anni) • Lazio 1.540

Afghanistan (1.094), Egitto (1.172), Tunisia (1.013) e Bangladesh (514).

Relatore
Note di presentazione
La U.O. Minori e Famiglie provvede ad assicurare accoglienza presso idonei centri ai minori stranieri non accompagnati da adulti responsabili. L'intervento si attiva su segnalazione degli organi di Pubblica Sicurezza. �Complessivamente la U.O. Minori si avvale di 6 Centri di Pronta Accoglienza. �

Il 87,5 % dei cittadini stranieri residenti dichiara un buono stato di salute

Relatore
Note di presentazione
Campione ISTAT intervista 9600 famiglie con almeno 1 cittadino straniero residenti in 833 comuni italiani: 21000 stranieri residenti intervistati Minori: intervistati i genitori

… ma vi sono differenze nel tasso di natimortalità

QUALI BISOGNI? QUALI PROFILI DI SALUTE?

ISTAT 15 gennaio 2014

Come garantire salute?

Emergenza-urgenza

Minori stranieri e assistenza socio-sanitaria

Quali strumenti normativi, organizzativi abbiamo a disposizione? Quali implementare?

Assistenza di base

Minori stranieri e assistenza sanitaria

http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/minori/sottotema005.html

Minori stranieri titolari di un permesso di soggiorno (per minore età, per affidamento, per motivi familiari, per protezione sociale, per richiesta di asilo o per asilo) devono essere obbligatoriamente iscritti, da chi ne esercita la tutela, al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) e quindi hanno pienamente diritto di accedere a tutte le prestazioni assicurate dal nostro sistema sanitario. Al momento dell’iscrizione si potrà scegliere il medico di famiglia o il pediatra per il minore

I minori stranieri privi di permesso di soggiorno non possono iscriversi al S.S.N., ma hanno comunque diritto alle cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, a quelle per malattia ed infortunio e ai programmi di medicina preventiva e saranno loro comunque garantite le seguenti prestazioni: • quelle a tutela sociale della gravidanza e della maternità; • quelle a tutela della salute del minore; • le vaccinazioni, secondo la normativa e nell’ambito delle campagne di prevenzione collettiva autorizzate dalle Regioni; • gli interventi di profilassi internazionale; • la profilassi, la diagnosi e la cura di malattie infettive.

DPR 394/99 delega alle

regioni modalità

organizzative dell’assistenza

di base territoriale

Relatore
Note di presentazione
Salute e scuola garantita ai minori non accompagnati Le regioni individuano le modalità più opportune per garantire le cure essenziali e continuative, che possono essere erogate nell’ambito delle strutture della medicina del territorio o nei presidi sanitari accreditati, strutture in forma poliambulatoriale od ospedaliera, eventualmente in collaborazione con organismi di volontariato aventi esperienza specifica. Anche MMG e PdF

Una vera “babele” applicativa!

10 regioni e PA Trento hanno formalmente recepito l’accordo

Lombardia. FIMP: "Inaccettabile negare assistenza a figli immigrati irregolari”

Decreto del Commissario ad acta: “recepimento accordo Stato- Regioni …” 22/11/2012

DIRETTORI GENERALI ASL

• Con la delibera 2099 del 30 dicembre 2013 la Giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha stabilito che anche i figli di immigrati senza permesso di soggiorno potranno avere il pediatra di libera scelta, in uniformità con quanto stabilito dall'Accordo Stato-Regioni del dicembre 2012. La scelta del pediatra sarà a tempo determinato, con validità annuale dal momento dell'iscrizione e rinnovabile di anno in anno fino al compimento del 14° anno di età (purché permanga la presenza nel territorio regionale), e sarà attestata attraverso il rilascio di una tessera cartacea.

14 gennaio 2014. Emilia-Romagna: sì al pediatra di libera scelta per tutti i bambini e possibilità di iscrizione volontaria per i cittadini comunitari

Relatore
Note di presentazione
Ora anche Lombardia e recentemente Sicilia

ASL

…… SEMBREREBBERO ESCLUSI I PdF e MMG nel servizio assistenziale territoriale

Relatore
Note di presentazione
Indicatori di processo raggiunti per ricevere i fondi destinati