Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condivisa e copyright

Post on 26-Jul-2015

158 views 0 download

transcript

Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D:

progettazione condivisa e copyright

Arch. Claudio Gasparini

Il ruolo degli artigiani è quello di produrre nuovi oggetti che servono a migliorare la vita dei cittadini. (Estetica, Platone)

Inventare il futuro

Il modo migliore per prevedere il futuro è inventarlo

Alan KayInventore del linguaggio Smalltalk,

ha lavorato al PARC, Atari, Apple

Inventare il futuro

Link la filmato del Laboratorio con i bambini

Memorizzazione dei dati

The World’s Technological Capacity to Store, Communicate, and Compute Information, University of Southern California, 2007

Formato delle informazioni digitali

Telecomunicazioni

1993 68.5 %

2000 97.7 %

2007 99.9 %

Dati digitali

2000 25 %

2007 94 %

Quasi tutta la nostra informazione (conoscenza ?) è digitale.

2000 1993 2007

Intelligenza collettiva

Che cos'è l'intelligenza collettiva ?In primo luogo bisogna riconoscere che l'intelligenza è distribuita dovunque c'è umanità, e che questa intelligenza, distribuita dappertutto, può essere valorizzata al massimo mediante le nuove tecniche,

soprattutto mettendola in sinergia.

Oggi, se due persone distanti sanno due cose complementari, per il tramite delle nuove tecnologie, possono davvero entrare in

comunicazione l'una con l'altra, scambiare il loro sapere,

cooperare.

“Detto in modo assai generale è questa l'intelligenza collettiva”

Pierre Lévy, L’intelligenza collettiva, 1994 (Feltrinelli, 2002)

Evoluzione tecnologica

La tecnologia si evolve in

modo esponenziale, mentre la conoscenza dell'uomo continua a

progredire in modo lineare

Vivek Wadhwa, Singularity Univ.

Apple ResearchKit

ResearchKit is an open source framework introduced by Apple that

enables your iOS app to become a powerful tool for medical research

Apple ReasearchKit

Forex Sentiment Index

Analisi dei trend di vendita e di acquisti delle valute nel FOREX. [ Flussi di fiducia ]Metodologia di previsione basato sul flusso delle transizioni della borsa delle valute (FOREX)

•Ciclo dell'individualismo•Ciclo delle relazioni sociali o del

collettivismo (intelligenza collettiva)•Ciclo dell'intelligenza plurale

Esistono più forme di intelligenza

La storia per cicli

Censis, 2010, Nadio Delai

Collaborazione

Ovunque tu sia, gran parte delle persone più in gamba lavora per qualcun altro

Bill Joy, cofondatore di Sun Microsystem

CollaborazioneOvunque tu sia, gran parte delle persone più in gamba lavora per qualcun altro

Conseguenze• azienda privata: restia a condividere con i concorrenti le proprie conoscenze •azienda pubblica: interesse ad una massima condivisione per avvantaggiarsi delle intelligenze esterne.

Convegno Managing cities of the future: innovazione deve provenire da collaborazioni e sinergie fra pubblico e privato

Collaborazione

Quando i tuoi ingegneri e programmatori ti dicono che un progetto è impossibile, allora tu assumi dei giovani laureati: loro non sanno che è impossibile e lo realizzeranno.

Andrea Pontremoli, Dallara Corse

Modello di elaborare la conoscenza dei makers

1. Comunità aperta

2. Utilizzo del web per ricerca e fornitura

3. Marketing globale

Modello dei makers

•Thingiverse è un sito dedicato alla condivisione di file di progettazione creati dagli utente nato nell'ottobre •Dal 2008 fornisce principalmente progetti di hardware open source a cui l'utente può scegliere se distribuirlo sotto licenza GNU o Creative Commons•Il formato di file principalmente utilizzato è l'STL.

•Sito: www.thingiverse.com

Condivisione 3D: Thingiverse

Instructables è un sito che sviluppa l’idea originale al MIT Media Lab e al Squid Labs come ambienti di sviluppo di startup e progetti sostenibili.

Dal 2008 fornisce principalmente progetti di hardware open source condivisi con licenza GNU o Creative Commons

Il formato di file principalmente utilizzato è STL.

•Sito: www.instructables.com/

Condivisione 3D: Instructables

Design condiviso: Open Design

Metodo di Open Design si basa su due presupposti:

1. I progetti Open Design sono informazioni CAD pubblicate online sotto una licenza Creative Commons con la possibilità quindi di essere scaricabili, prodotte, copiate e modificate.

2. Un progetto Open Design è prodotto direttamente dal file con stampanti 3D senza utensili speciali.

Di conseguenza tutti i progetti sono aperti e subito disponibili per la produzione senza limiti, per chiunque

Design condiviso: O.Design

Design condiviso: O.Design

•Open Design è un comunità di designer e progettisti e ha come obiettivo, oltre alla presentazione delle proprie realizzazioni, creare un design condiviso

•Il progetto O.Design nasce dalla necessità di mettere in contatto vari soggetti che abbiano in comune l'interesse verso un metodo di progettazione collaborativo

•Per un giovane designer è molto difficile mettersi in luce, essendo il campo del design appannaggio di pochi progettisti, restii a condividere il loro sapere (Archistar, ArchiShowBusiness ecc)

Challenges Posed byNonprofits & Communities

Studentsdesign prototypes

Peer-review by domain experts

Field Testing and Redesign

Goal: Supporting Design Innovations in Critical Problem Domains

ThinkCycle.org: Open Collaborative Design

Progetti di Open Design sviluppati al MIT

Tools for Distributed Design

Fab Labs @ Computer Clubhouse

Fab Labs @ Universities

Fab Labs @ Rural Innovators

ThinkCycle.orgOpen Design Repository

Design condiviso: Ronen Kadushin

Le licenze Creative Commons sono licenze di diritto d'autore redatte e messe a disposizione del pubblico dalla Creative Commons (CC), un ente non-profit statunitense.

Queste licenze si ispirano al modello copyleft già diffuso negli anni precedenti in ambito informatico e possono essere applicate a tutti i tipi di opere dell'ingegno. BY Attribuzione, NC Non commerciale, ND Non opere derivate, SA Share Alike

Creative Commons Attribution License

Copyright e Copyleft

Il design è la forma di un prodotto che viene protetta con la registrazione di modello o disegno detto registrazione modello.

Si protegge la forma di un prodotto attraverso il copyright

Il copyleft è un metodo generico per rendere un programma (o un altro lavoro) libero ed imporre che tutte le modifiche e versioni estese del programma siano anch'esse software libero.

Il copyleft costituisce anche un incentivo per altri programmatori ad incrementare il software libero. Alcuni programmi liberi importanti, come il compilatore GNU C++, esistono solo grazie a questo.

Open Source

Open source (termine inglese che significa sorgente aperta) in informatica, indica un software di cui gli autori (più precisamente i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche.

Questa possibilità è regolata tramite l'applicazione di apposite licenze d'uso.

Il fenomeno ha tratto grande beneficio da Internet, perché permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto.

Alla filosofia del movimento Open Source si ispira il movimento Open Content (contenuti aperti): in questo caso ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un software, ma contenuti editoriali quali testi, immagini, video e musica

Per Platone la copia di qualcosa, che è già copia di una copia, ha un valore infimo.

Per quanto ciò possa sorprendere noi moderni, la verità è che per gli antichi l’originalità non era un valore primario, né copiare era considerato disdicevole.

La copia nella storia

Gli antichi non avevano IL concetto della proprietà intellettuale simile al nostro, non è mai esistito qualcosa paragonabile a un copyright o ad un concetto simile.

L’unico metro per valutare una pittura o una

scultura era quello della téchne ,

dell’abilita’ artiginale, del saper fare

La copia nella storia

Il copista era uno scultore che non faceva un lavoro diverso da quello dell’artista da cui copiava, e dunque firmava tranquillamente la copia col suo nome, aggiungendo epoiei, epoiesen ( latino fecit ) esattamente come lo scultore che aveva realizzato il cosiddetto originale.

La copia nella storia

Nel 2006 (20 anni dopo) è scaduto il brevetto di FDM – Fused deposition modeling (Modellazione a deposizione fusa )

Nel febbraio 2014 è scaduto il brevetto della tecnica della sinterizzazione, (Selective Laser Sintering o SLS)

Come successo con le stampanti FDM, ora c’è da aspettarsi un grande impulso nella produzione di stampanti SLS.

Brevetti scaduti

“E’ la scadenza dei brevetti che fa muovere il mondo”

Anonimo

Italian, unleash your creativity

Intervista a Bre Pettis CEO di Makerbot produttore di stampanti 3D http://youtu.be/V_SSktcb680

Italian, unleash your creativity

In che modo questa tecnologia può essere utile all’Italia?Gli artigiani e i designer sono una parte essenziale dell’identità italiana.

Molti giovani talenti italiani realizzano qualcosa e cercano un’azienda che produca le loro idee. Ma non sarà questo il futuro. Bisogna creare un’azienda sulle proprie idee e oggi non è mai stato così facile, anche perché si può andare su un sito di crowdfunding per trovare le risorse. Nei prossimi anni sarà sempre più diffuso un nuovo modello: creare il proprio prodotto e andare direttamente sul mercato.

Italian, unleash your creativity

Gartner's 2013 Hype Cycle for Emerging Technologies Maps

Progetto provocatorio di stampante 3D per stampare cibo in paesi del Terzo mondo.

Le materie prime sono alla base del processo che si attiva con la scelta del tipo di utente: neonato, bambino, anziano e malato. Il cibo viene stampato nella forma tipica del luogo con i principi nutritivi corretti.

Stampante 3D del cibo

3D Printed Community Recycle Bins – www.urbanhubs.co

Esempio di progettazione collaborativa internazionale

Progettazione collaborativa

Cupola dei Makers

Cupola dei Makers

Cupola dei Makers

DepurArt Lab Gallery - Depuratore di Nosedo, Milano

Cupola dei Makers

makersopen

bit.ly/makersopen

Bibliografia

Benjamin Walter, L' opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, ( 1936), 2014

Chris Anderson, Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale, Rizzoli, Milano, 2013

Luca De Biase, Homo pluralis. Esseri umani nell'era tecnologica, codice edizioni, Torino, 2015,

Claudio Gasparini

claudio.gasparini@cad-tutor.com

www.cad-tutor.com/gasparini

Grazie per l’attenzione