Nuove regole 2014

Post on 24-Apr-2015

4,734 views 1 download

description

 

transcript

RADUNO DNC – C Regionale12-13-14 settembre 2014

NOVITA’REGOLAMENTO TECNICO UFFICIALE 2014

ISTRUTTORI

Giuliano VENDITTIMatteo SPINELLI

DISPOSIZIONI E

PRECISAZIONIDEL SETTORE TECNICO CIA

Il primo arbitro dovrà sincronizzare l’orologio con gli UdC in modo da entrare in campo in orario per i 20 minuti dell’intervallo pre-gara.

La squadra CIA dovrà spengere i telefoni appena entrati nell’impianto e potrà riaccenderli solo dopo essere usciti fuori dall’impianto a fine gara

Il riscaldamento in campo è consentito…….ma solo uno alla volta.

Evitare situazioni confidenziali con giocatori, allenatori o pubblico.

Alla fine della prima semi-gara (2° periodo), si esce dal campo per ultimi e si rientra quando mancano 3:30 dalla fine dell’intervallo tra 2° e 3° periodo.

- Il Capo Allenatore o il Capitano sono gli unici interlocutori.

- Niente comizi……..brevi e concise risposte

- In panchina possono stare al massimo 14 persone

SOSPENSIONI - SOTITUZIONI

UNA SOSPENSIONE DEVE ESSERE RICHIESTA SOLO DAL CAPO ALLENATORE O DAL VICE ALLENATORE.

UNA SOSTITUZIONE DEVE ESSERE RICHIESTA SOLO DAL GIOCATORE SOSTITUO

Art. 5 – GIOCATORI - INFORTUNIO

PRECISAZIONE:

Se un giocatore è infortunato o sembra infortunato e uno qualunque del personale di squadra in panchina della stessa squadra entra sul terreno di gioco, quel giocatore viene considerato soccorso e DOVRA’ essere sostituito!!!

Salvo sospensione concessa prima del segnale di sostituzione.

Art. 5 – GIOCATORI - INFORTUNIO

PRECISAZIONE:

I giocatori che sono stati indicati dal loro allenatore per iniziare la gara o che ricevono soccorso durante un blocco di tiri liberi possono essere sostituti.In questo caso anche gli avversari sono autorizzati a sostituire lo stesso numero di giocatori se lo desiderano

Art. 14 – CONTROLLO DELLA PALLA

PRECISAZIONE:

IL CONTROLLO DELLA PALLA DA PARTE DI UNA SQUADRA

INIZIA QUANDO UN GIOCATORE……..

TRATTIENE UNA PALLA VIVA

PALLEGGIA UNA PALLA VIVA

BATTUTA PRESA

Art. 16 – REALIZZAZIONE E VALORE

PRECISAZIONE:

IL VALORE DI UN TIRO A CANESTRO SU AZIONE È DEFINITO DAL PUNTO DEL TERRENO DAL QUALE IL TIRO È STATO RILASCIATO.

Art. 17 – RIMESSA DA FUORI CAMPO

PRECISAZIONE:

Durante una rimessa in gioco, gli altri giocatori non dovranno avere parte del loro corpo oltre la linea perimetrale prima che la palla sia passata attraverso la stessa.

Un giocatore incaricato di una rimessa dalla linea laterale vicino alla linea centrale, che compie un normale passo laterale cambiando quindi la sua posizione rispetto alla zona d’attacco o di difesa, mantiene il diritto rispetto alla posizione iniziale.

1

2

Art. 17 – RIMESSA DA FUORI CAMPO

NOVITA’:

L’arbitro guida dovrà fischiare prima di mettere a disposizione la palla per una rimessa dal fondo in zona d’attacco.

Art. 18/19 SOSPENSIONI - SOSTITUZIONI

NOVITA’:

Se una squadra non ha utilizzato alcuna sospensione nella seconda metà-gara prima che il cronometro di gara indichi 02:00 nel 4° periodo, questa perderà il diritto alla prima delle 3 sospensioni a disposizione della seconda metà gara.

Art. 18/19 SOSPENSIONI - SOSTITUZIONI

NOVITA’:

18.2.5 Per ciascuna squadra possono essere accordate:

2 sospensioni durante la prima metà-gara

3 sospensioni durante la seconda metà-gara con un massimo di 2 di queste negli ultimi 2 minuti della seconda metà-gara

1 sospensione durante ogni tempo supplementare

Art. 18/19 SOSPENSIONI - SOSTITUZIONI

ESEMPIO (int. 18/19-19):

Con 02:09 sul cronometro di gara nel 4° periodo, l’allenatore A richiede la sua prima sospensione nella seconda metà-gara mentre il gioco continua. Con 01:58 sul cronometro di gara la palla finisce fuori campo ed il cronometro di gara viene fermato.La sospensione per la squadra A è ora accordata.

Il segnapunti traccerà sul referto 2 linee orizzontali nella prima casella della squadra A poiché la sospensione è stata assegnata a 01:58 nel 4° periodo. La sospensione sarà registrata nella seconda casella e la squadra A avrà soltanto una sospensione residua.

Art. 25 – VIOLAZIONE DI PASSI

PRECISAZIONE:

Un giocatore che subisce fallo in atto di tiro, dopodichè realizza mentre commette una violazione di passi…………

Il canestro NON sarà convalidato e saranno assegnati i tiri liberi

Art. 29 24 SECONDI

NOVITA’:

Dopo che la palla ha toccato l’anello del canestro avversario, l’apparecchio de 24 secondi dovrà essere resettato a:

24 secondi se la squadra avversaria acquisisce il controllo della palla

1

14 secondi se la squadra che riconquista il controllo della palla è la stessa che ne aveva

il controllo prima che la palla toccasse il canestro

2

Art. 29 24 SECONDI

Art. 50 Addetto all’apparecchio dei 24 secondi:

L’attrezzatura relativa all’apparecchio dei 24 secondi deve essere:- Fermata e resettata a 14 secondi

quando:

Dopo che la palla ha toccato l’anello su un tiro su azione non realizzato, ultimo o unico tiro libero, o su un passaggio, se la squadra che riconquista il controllo della palla è la stessa che ne era in controllo prima che la

palla toccasse l’anello.

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

La squadra A effettua un tiro a canestro, la palla tocca l’anello, rimbalza e la stessa squadra A riacquisisce il controllo della palla.

In qualsiasi condizione, l’apparecchio dei 24 secondi sarà sempre resettato a 14 secondi

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

La squadra A effettua un tiro a canestro, la palla tocca l’anello, rimbalza ed un giocatore della squadra B tocca la palla che poi finisce fuori campo

Rimessa in gioco per la squadra A dal punto più vicino. L’apparecchio dei 24 secondi sarà

resettato a 14 secondi sempre

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

La squadra A effettua un tiro a canestro, la palla tocca l’anello sul rimbalzo un giocatore della squadra B commette fallo.3° fallo della squadra B nel periodo.

Rimessa in gioco per la squadra A dal punto più vicino. L’apparecchio dei 24 sec. sarà resettato a 14

sec.

Anche nel caso in cui il tiro a canestro

della squadra A sia realizzato

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

La squadra A effettua un tiro a canestro, la palla tocca l’anello sul rimbalzo si verifica una situazione di salto a due e possesso alternatoLa freccia è a favore della squadra A.

Rimessa in gioco per la squadra A dal punto più vicino. L’apparecchio dei 24 sec. sarà resettato a

14 sec.

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

La squadra A effettua un tiro a canestro, la palla si blocca tra anello e tabellone.

Se la freccia di possesso alternato è a favore della squadra A si giocherà per il residuo dei

24 sec.

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

La squadra A effettua un tiro a canestro, su azione con:- 4 secondi- 20 secondiResidui sull’apparecchio dei 24 secondi. La palla tocca l’anello, rimbalza ed A2 ottiene il controllo della palla.

In ambedue i casi l’apparecchio dei 24 secondi sarà resettato a 14 secondi

indifferentemente se A2 ottenga il controllo della palla in zona d’attacco o di difesa.

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

Su un passaggio di A1 ad A2, la palla viene toccata da un giocatore della squadra B, dopodichè tocca l’anello. A3 ottiene il controllo delle palla.

L’apparecchio dei 24 secondi sarà resettato a 14 secondi non appena A3 ottiene il controllo

della palla.

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

A1 pasa la palla per un alley-hoop ad A2. La palla viene mancata da A2 e tocca l’anello, dopodichè A3 ottiene il controllo della palla.

L’apparecchio dei 24 secondi sarà resettato a 14 secondi non appena A3 ottiene il controllo

della palla.Se A3 tocca la palla nella sua zona di difesa,

questa è una violazione per ritorno della palla in zona di difesa.

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

Dopo un rimbalzo difensivo, A1 vuole passare la palla ad A2. B1 caccia via la palla dalle mani di A1. La palla poi colpisce l’anello ed è presa da B2.

Poiché la palla non è in controllo della stessa squadra che ne aveva il controllo prima che essa toccasse l’anello, l’apparecchio dei 24

secondi dovrà ripartire con nuovi 24 secondi per la squadra B

Art. 29 24 SECONDI

CASISTICA

Con 23 secondi sul cronometro di gara la squadra A ottiene un nuovo controllo di palla. Con 19 secondi sul cronometro di gara, A1 effettua un tiro a canestro. La palla tocca l’anello ed A2 prende il rimbalzo.

L’apparecchio dei 24 secondi non sarà fatto partire quando la squadra A originariamente ottiene il

controllo della palla. Comunque, esso sarà resettato a 14 secondi non appena A2 ottiene il controllo della palla poiché sul cronometro di gara appaiono ancora

più di 14 secondi.

Nel caso si verificassero problemi di natura tecnica sull’attrezzatura elettronica, verranno recuperati tutti i secondi sia sul cronometro di gara che sull’apparecchio dei 24 sec. Indifferentemente se in attacco o in difesa.

Art. 30 – ritorno della palla in zona di difesa

PRECISAZIONE:

È legale che un giocatore in zona di difesa faccia si che la palla tocchi la zona d’attacco, dopodichè un giocatore della stessa squadra sia il primo a toccare la palla indifferentemente in zona di attacco o di difesa.

Art. 33 – CONTATTI: PRINCIPI GENERALI

AREE DEI SEMICERCHI NO-SFONDAMENTO

Affinché la regola sia applicata:

Il difensore deve avere un piede o ambedue i piedi a contatto con l’area del

semicerchio.La linea del semicerchio è parte

dell’area.

1

L’attaccante deve penetrare a canestro attraverso la linea del semicerchio e tentare un tiro a canestro oppure un

passaggio mentre si trova in aria.

2

Art. 33 – CONTATTI: PRINCIPI GENERALI

AREE DEI SEMICERCHI NO-SFONDAMENTO

Non deve essere applicata:

Per tutte le situazioni di gioco che avvengono all’esterno dell’area del

semicerchio, compreso lo spazio tra l’area del semicerchio e la linea di fondo.

1

Per tutte le situazioni di rimbalzo.2

Per qualsiasi uso illegale delle mani, braccia o gambe.

3

Art. 33 – CONTATTI: PRINCIPI GENERALI

AREE DEI SEMICERCHI NO-SFONDAMENTO

INTERNOESTERNO

Art. 35 – DOPPIO FALLO

PRECISAZIONE:

Ogni qualvolta ci sono decisioni discordanti degli arbitri, oppure le infrazioni alle regole avvengono approssimativamente nello stesso tempo ed una delle sanzioni è l’annullamento del canestro realizzato, questa sanzione prevale e nessun punto sarà assegnato.

Art. 35 – DOPPIO FALLO

PRECISAZIONE:

Affinché 2 falli siano considerati come doppio fallo, sono necessarie le seguenti condizioni:

Ambedue i falli siano dei giocatoriA

Ambedue i falli coinvolgano un contatto fisicoB

Ambedue i falli siano tra avversariC

Ambedue i falli siano commessi approssimativamente nello stesso tempoD

Art. 36 – FALLO TECNICO

PRECISAZIONE:

Un richiamo ufficiale viene dato per: Aver interferito con la rimessa

in gioco Comportamento antisportivo

Qualunque altra azione che se ripetuta, può portare ad un fallo tecnico

Deve essere comunicato anche all’allenatore e si applicherà a tutti i componenti della squadra stessa, per il resto della partita

in caso di azioni simili.

37

COMPORTAMENTO

RIEPILOGO SITUAZIONI BOX

Non parla o consiglia i giocatori

BOX dentro

SANZIONE -----------------------

Non parla o consiglia i giocatori

FUORI SUGGERIMENTO VOLANTE

Protesta NON plateale dentro SUGGERIMENTO VOLANTE

Protesta NON plateale FUORI RICHIAMO UFFICIALE

Protesta PLATEALE dentro RICHIAMO UFFICIALE

Protesta PLATEALE FUORI FALLO TECNICO

2° Protesta NON plateale

FUORI FALLO TECNICO

2° Protesta PLATEALE dentro FALLO TECNICO

Le illegalità sono evidenziate in rosso

Comitato Italiano Arbitri - Settore Tecnico

Art. 36 – FALLO TECNICO

NOVITA’:

Un giocatore deve essere espulso quando gli vengono addebitati 2 falli tecnici.

Un allenatore deve essere espulso quando:

2 falli tecnici CA

3 falli tecnici B-B-B B-C-BB

Art. 36 – FALLO TECNICO

NOVITA’: SANZIONI

Se un fallo tecnico viene commesso:

Agli avversari verrà assegnato 1 tiro libero seguito da:

Rimessa in gioco dalla line a centrale Salto a due inizio gara

Il fallo tecnico DEVE essere conteggiato tra i falli di squadra

Nel caso di espulsione dalla gara per il secondo fallo tecnico, questo deve essere l’unico fallo ad essere sanzionato

Art. 36 – FALLO TECNICO

NOVITA’: SANZIONI

Se un fallo tecnico viene commesso:

Agli avversari verrà assegnato 1 tiro libero seguito da:

Rimessa in gioco dalla line a centrale Salto a due inizio gara

Il fallo tecnico deve essere addebitato all’allenatore C – B e NON verrà conteggiato tra i falli di squadra.

Nel caso di espulsione per il secondo fallo tecnico, questo deve essere l’unico fallo ad essere sanzionato

Art. 36 – FALLO TECNICO

REGISTRAZIONI A REFERTO

Art. 38 – ESPULSIONE

PRECISAZIONE:

Quando un sostituto, un giocatore escluso o una persona al seguito della squadra viene espulsa……….

VERRA’ ADDEBITATO UN FALLO TECNICO ALL’ALLENATORE (B) E SARA’ SANZIONATO COME OGNI ALTRO FALLO TECNICO.

Art. 39 – RISSA

REGISTRAZIONI A REFERTO

Art. 42 – SITUAZIONI SPECIALI

FACCIAMO ATTENZIONE ALLE COMPENSAZIONI\CANCELLAZIONI DELLE SANZIONI

Nelle compensazioni, l’arbitro deve determinare la cronologia degli accadimenti

STANDARD QUALITYGLOBAL CONNECTION

SEGNALAZIONI ARBITRALI

NUOVE SEGNALAZIONI UFFICIALI

- A.1 Le segnalazioni manuali illustrate in queste regole sono gli unici segnali ufficiali

- A.1 Durante la segnalazione al tavolo degli Ufficiali di Campo, è fortemente raccomandato l’utilizzo della comunicazione verbale.

Nuovi segnali ufficiali

Arresto del cronometro per fallo

Braccio alto con pugno chiuso

Nuovi segnali ufficiali

Sospensione accordata

Formate T, usando il dito indice

Nuovi segnali ufficiali

Palla trattenuta – Situazione di salto a due

Pollici in alto, poi indicare la direzione del gioco secondo la freccia di possesso alternato

Nuovi segnali ufficiali

Numeri dei giocatori

Nr. 0 e 00 Nr. Da 1 a 5

Nr. 16 Nr. 40

Nuovi segnali ufficiali

TRATTENUTA

Afferrarsi il polso verso il basso

Nuovi segnali ufficiali

HANDCHECKING

Afferrarsi il palmo e movimento in avanti

Nuovi segnali ufficiali

USO ILLEGALE DELLE MANI

Colpirsi il polso

Nuovi segnali ufficiali

CONTATTO ILLEGALE SULLA MANO

Colpirsi con il palmo l’altro avambraccio

Nuovi segnali ufficiali

COLPIRE ALLA TESTA

Indicare il contatto alla testa

Nuovi segnali ufficiali

FALLO SU ATTO DI TIRO

Un braccio con il pugno chiuso, seguito dall’indicazione del numero di tiri liberi

Nuovi segnali ufficiali

FALLO NON SU ATTO DI TIRO

Un braccio con il pugno chiuso, seguito dalle dita che puntano il terreno