NUovi strumenti per vecchi problemi

Post on 29-Jun-2015

104 views 2 download

description

L'intervento di Stefano Schiavo al Cday Education di Milano - 13 Novembre 2014

transcript

Nuovi strumenti per vecchi problemi - Stefano Schiavo

Design Thinking

Social Thinking

Lean Thinking

Design Thinking

Human Rule Redesign Rule Tangibility Rule Ambiguity Rule

Lean Thinking

Miglioramento continuo Ciclo di Deming Valore e Flusso Spreco e Muda

P

DC

A

Social Thinking

Partecipazione Condivisione

Know-who vs Know-how Processo vs Prodotto

Uno strumento per l’innovazione: A3

Perché l’A3? !

Ha dentro gli elementi principali degli approcci elencati all’inizio:

PDCA, Human rule, Tangibility rule, Miglioramento continuo, Partecipazione, …

Quando l’A3?relazione con il dirigente scolastico

relazione con amministrazione/segreteria/personale ATA relazione con colleghi insegnanti relazione con i propri studenti

relazione con i genitori gli strumenti per valutare

è più importante quello che insegno o come lo insegno? come fare a lasciare il segno nell'interesse dei ragazzi?

A3 Contesto

Situazione corrente

Obiettivi

Cause

Contromisure

Pianificazione

Check

Follow-up

A3Contesto

Dati, informazioni possibilmente quantitative per fotografare il

contesto in cui lavoriamo

A3Situazione corrente

Le misure, le metriche per analizzare la situazione corrente.

Senza un riferimento numerico non posso valutare i risultati

dell’innovazione, né orientare i comportamenti delle persone.

A3Obiettivi

Gli obiettivi sono i risultati da raggiungere nel mio intervento di miglioramento. Devono essere

SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time related)

A3Cause

Le cause alla radice dell’impossibilità attuale di raggiungere gli obiettivi. Prima di definire le soluzioni per il problema, bisogna che emergano le ragioni di fondo che bloccano il cambiamento. Non lavorare sui

sintomi. “Cinque perché”

A3Contromisure

Finalmente è il momento di indicare le possibili contromisure che

agiscono sulle cause profonde del problema. Da questa fase nascono

le attività specifiche di miglioramento.

A3Pianificazione

L’utilizzo di un modello partecipato di monitoraggio delle attività, delle milestone, delle

responsabilità, degli impedimenti è alla base del successo di un

progetto di innovazione.

visual planninga b c d e

A3Check

Avendo definito in modo corretto gli obiettivi, il gruppo può verificare

in rapidi cicli di miglioramento il successo delle contromisure

applicate.

A3Follow-up

Il successo o l’insuccesso non è la chiusura del progetto, ma

l’inizio di un ciclo di miglioramento continuo, che verifica le ipotesi di

base dell’attività di innovazione.

Approfondimenti !

Managing to Learn, John Shook

Grazie