Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

transcript

Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa

percepisce il paziente

Maurizio Mancuso MMG - SNAMID

Elaborazione dati a cura di :Vanessa Vecchi – Psicologa

Milano, 27 Novembre 2004

Caratteristiche del campione (276 MMG)

Sesso

71%

29%Maschi

Femmine

Caratteristiche del campione

Età

39%

5% 7%

49%

< 40 anni

41-50 anni

51-60 anni

> 60 anni

Caratteristiche del campione

Anni di laurea

60%

32%

2%1%

5%< 5 anni

5-10 anni

10-20 anni

20-30 anni

> 30

Caratteristiche del campione

Città di residenza

31%

11%29%

29%

< 5.000

5.000-20.000

20.000-100.0000

> 100.000

Caratteristiche del campione

Sede geografica

1%

7%3%

89%

Nord italia

Centro Italia

Sud Italia

Sicilia

Caratteristiche del campione

Numero di pazienti

7%

4%

9%

16%64%

< 500

500-750

750-1.000

1.000-1.250

> 1.250

Fonti di aggiornamento scientifico

INTERNET

21%19%

27%

14%19%

0%

25%

50%

frequenza di utilizzo

molto freq.

frequentemente

abbastanza freq.

raramente

mai

CONVEGNI

28%31%

12% 12%

27%

0%

25%

50%

frequenza di utilizzo

molto freq.

frequentemente

abbastanza freq.

raramente

mai

Fonti di aggiornamento scientifico

RIVISTE ITALIANE

26%

33%

8%

3%

30%

0%

25%

50%

frequenza di utilizzo

molto freq.

frequentemente

abbastanza freq.

raramente

mai

RIVISTE INTERNAZIONALI

12% 11%

36%

15%18%

0%

25%

50%

frequenza di utilizzo

molto freq.

frequentemente

abbastanza freq.

raramente

mai

Fonti di aggiornamento scientifico

LIBRI

17%21%

15%

5%

35%

0%

25%

50%

frequenza di utilizzo

molto freq.

frequentemente

abbastanza freq.

raramente

mai

CD

9%6%

33%

27%

14%

0%

25%

50%

frequenza di utilizzo

molto freq.

frequentemente

abbastanza freq.

raramente

mai

Fonti di aggiornamento scientifico

FREQUENZA OSPEDALIERA

7%

30%

42%

3%8%

0%

25%

50%

frequenza di utilizzo

molto freq.

frequentemente

abbastanza freq.

raramente

mai

Esegui degli approfondimenti su internet, testi o riviste?

28%

23%

13%8%

28%

Molto freq.

Frequentemente

Abbastanza freq.

Raramente

Mai

La prevenzione oncologica fa parte dei tuoi interventi educazionali?

26%

46%

1%27%

Sempre

Quasi sempre

Abbastanza spesso

Raramente

Quando ricordi ad un paziente fumatore la necessità di interrompere

la sua abitudine?

65%

22%

12%

1%

Sempre

Quasi sempre

Abbastanza spesso

Raramente

Utilizzi strumenti di informazione ai pazienti riguardanti la prevenzione?

13%

17%

42%

23%5%

Sempre

Quasi sempre

Abbastanza spesso

Raramente

Mai

Come giudichi gli strumenti fino ad ora utilizzati?

5% 14%

59%

21%

1%

Molto efficaci

Efficaci

Talvolta efficaci

Scarsamente efficaci

Inutili

Utilizzo di accertamenti preventivi

ACCERTAMENTI Come da Linee Guida

Un po’ irregolarmente

Occasional- mente

Raramente Su richiesta del paz.

Pap-Test 84% 14% 1% 0% 1%RX Mammografia 91% 7% 1% 0% 1%Colonscopia 37% 40% 21% 2% 0%Sangue occulto 41% 34% 20% 4% 1%PSA 78% 14% 5% 1% 2%RX Torace 40% 29% 22% 6% 3%Controllo cute 31% 37% 24% 5% 3%

A che età inizi a richiedere la mammografia a pazienti asintomatiche?

48%

39%

4% 8%

1%

dai 35anni

dai 40anni

dai 45anni

dai 50anni

dai 55anni

Fino a che età richiedi la mammografia alle tue pazienti asintomatiche?

38%

15%47%

fino ai 70anni

fino ai 75anni

oltre gli 80anni

Da che età inizi a richiedere il Pap-Test?

20%

48%

16%

3% 13%dai 18anni

dai 25anni

dai 30anni

dai 40anni

da dopo il primo rapp.

Fino a che età richiedi il Pap-Test alle tue pazienti asintomatiche?

71%

21%8%

fino ai 70anni

fino ai 75anni

oltre gli 80anni

Sei fumatore?

17%

83%

Fumatore

Non fumatore

La prevenzione oncologica fa parte dei tuoi interventi educazionali nei confronti dei

pazienti?

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Sempre Quasisempre

Abb.spesso Raramente

Fumatori

Non fumatori

A quali accertamenti a carattere preventivo ti sei sottoposto?

Accertamenti eseguiti da medici donne

73%

95%

74%80%

0%10%

20%30%

40%50%

60%70%

80%90%

100%

Pap-Test RX Mammografia

Fumatrici

Non fumatrici

A quali accertamenti a carattere preventivo ti sei sottoposto?

Accertamenti eseguiti da medici maschi di età superiore o uguale a 50 anni

28%

3%10%

38%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

PSA colonscopia

Fumatori

Non fumatori

A quali accertamenti a carattere preventivo ti sei sottoposto?

Accertamenti eseguiti dai medici

13% 12%

32%43%

24%31%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

sangue occulto RX torace controllo cute

Fumatori

Non fumatori

Utilizzi l’RX toracica come accertamento preventivo con i tuoi pazienti?

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%50%

Fumatori

Non fumatori

Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente

Caratteristiche del campione (544 Pazienti)

Sesso

33%

67%

Maschi

Femmine

Caratteristiche del campione

Età

14%

32%

21%

20%

22%18-34 anni

35-44 anni

45-54 anni

55-64 anni

oltre 65 anni

Caratteristiche del campione

Attività lavorativa

36%

17%13%

27%

6% 1% lavoro tutto il gg.

lavoro parte del gg.

casalinga

pensionato

non lavoro

non risponde

Caratteristiche del campione

Titolo di studio

17%

24%41%

15%1%

2%

nessuno

licenza elementare

licenza media inf.

licenza media sup.

diploma di laurea

non risponde

Si reca dal suo medico di base per visite e/o accertamenti a carattere preventivo?

0%5%

10%15%20%25%30%35%

Maschi

Femmine

Quali accertamenti è solito/a eseguire?

ACCERTAMENTI Secondo le scadenze indicate dal medico

Un po’ irregolarmente

Occasionalmente

Pap-Test 55% 16% 7%

RX Mammografia 48% 10% 6%

Colonscopia 6% 1% 9%Sangue occulto 4% 2% 8%PSA 18% 9% 18%RX Torace 8% 2% 13%

Controllo cute 6% 5% 8%

Se ha eseguito uno degli accertamenti sopra elencatied è risultato negativo ritiene che:

SI NO

Non ha sicuramente un tumore 19% 21%

Ha molto probabilmente ridotto il rischio di avere un tumore 26% 8%

Deve comunque eseguire una visita medica 14% 12%

Deve comunque ripetere regolarmente l’esame 38% 3%

Deve comunque rispettare i consigli del medico in tema di prevenzione 42% 2%

Se invece l’accertamento eseguito risultasse positivo riterrebbe che:

SI NO

Ha sicuramente un tumore 10% 20%

Ha probabilmente un tumore 26% 8%

Potrebbe essere una lesione pre-tumorale 25% 6%

Non riuscirà più a guarire 1% 20%

Dovrà sottoporsi a delle terapie, ma potrà guarire 33% 8%

Potrebbe indicare se le seguenti affermazioni siano vere o false?

VERO FALSO NON SO

Il fumo fa venire il cancro 85% 3% 11%

Mangiare regolarmente frutta e verdura riduce il rischio di cancro

74% 5% 21%

Mangiare molto pesce riduce il rischio di tumore alla prostata

22% 9% 68%

Mangiare molti salumi fa aumentare il rischio di certi tumori

35% 10% 55%

L’obesità aumenta il rischio di tumore al seno

17% 23% 60%

La terapia ormonale in menopausa aumenta il rischio di tumore al seno

40% 10% 48%

VERO FALSO NON SO

L’abbronzatura è salutare 14% 55% 30%

L’abbronzatura protegge dal sole 10% 52% 37%

Eseguire regolarmente la mammografia riduce il rischio di ammalarsi di tumore al seno

62% 14% 22%

Se ha eseguito degli accertamenti a carattere preventivo, da chi è stato/a

consigliato/a?

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Dal miomedico

Da unospecialista

Da un amico/a L'ho deciso io Dai mezzi diinformazione

Maschi

Femmine

Accertamenti eseguiti secondo le scadenze indicate dal medico

58%

70%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

consigliato dal medico consigliato dallo specialista

Che peso rivestono le seguenti fonti relativamente alle sue esigenze in tema di prevenzione?

Molto rilevante

Rilevante Abbastanza rilevante

Poco rilevante

Nessun peso

Il mio medico 52% 25% 8% 3% 2%

Lo specialista 35% 22% 7% 1% 1%

Internet 1% 5% 9% 14% 23%

Inserti sulla salute di riviste comuni 3% 7% 18% 20% 13%

Riviste specializzate sulla salute 6% 12% 21% 14% 8%

Molto rilevante

Rilevante Abbastanza rilevante

Poco rilevante

Nessun peso

Campagne di sensibilizzazione 13% 21% 18% 7% 4%

Amici e/o parenti 1% 8% 12% 19% 16%

Altro 1% 2% 2% 6% 17%

Da quali gradirebbe un maggior contributo in tema di consigli per la

salute e prevenzione?

77%8%

2%

32%3%

7%

28%

Il mio Medico

lo Specialista

Internet

Inserti delle riviste

Riviste sulla salute

Campagne disensibilizzazione

Altro