Oltre il paes - 20 giu 2014

Post on 10-Jun-2015

173 views 6 download

description

Il PAES non è un documento ma l'avvio di un processo che rende i Comuni (Unioni) abili a facilitare la transizione energetica dell'economia del territorio.

transcript

Alessandro RossiANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibilewww.anci.emilia-romagna.italessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it

Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter

Cartelle web del GdL Energia http://tinyurl.com/bn6vk6t

1Reno Galliera

Canale youtube ANCI-ERCartella Google Drive GdL EnergiaSlideshare ANCI ER

17/6/2014

Oltre il PAES

Politiche Energetiche Locali

20 giugno 2014

Politiche energetiche locali: non siamo soli!

17/6/2014 Reno Galliera 2

Signed

SEAP Approved

~ 300 / 340 Municipalities~ 94% inhabitants

Quando succede qualcosa di nuovo

17/6/2014 Reno Galliera 3

Osservare: cosa sta succedendo

Misurare: gli effettisu di noi

Reagire: cambiare priorità

Indipendenza energetica

17/6/2014 Reno Galliera 5

Nome Cognome

Consapevolezza

J.M. Barroso Consiglio UE 22-5-13

17/6/2014 6Reno Galliera

Misurare effetti

17/6/2014 Reno Galliera 7

Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo

2009-2013

Prezzo unico nazionale Energia Elettrica

2004-2013

Vulnerabilità energetica nelle imprese

17/6/2014 Reno Galliera 8

link

Quanto sono esposti i servizi pubblici?

17/6/2014 Reno Galliera 10

Confini nazionali

Territorio: scenario attuale

17/6/2014 Reno Galliera 11

Energia €

Territorio: Scenario decarbon

17/6/2014 Reno Galliera 12

Energia

Nello scenario decarbon l’energia è una strategia (anche) locale

17/6/2014 Reno Galliera 14

Si può ridisegnare il modello economico locale?

L’energia ci insegna a ridisegnare una nuova

economia locale

17/6/2014 Reno Galliera 15

Re-economy?

le risorse economiche sono già disponibili

Costo

Tempo

Bolletta Energetica

Bolletta energetica

Occupazione locale Risparmioa regime

Risparmio subito

16Reno Galliera17/6/2014

Sistema incentivante

Nuove forme di collaborazione

locale

Ri-orientamento altre risorse

Fondi Europei

Programmazione regionale fondi coesione UE 2014-2020

• FESR (Fondi Sviluppo Economico Regionale) 500M€Risorse prevalenti per imprese. 100M€ su energia. Azioni su edifici pubblici e mobilità sostenibile. Agenda urbana

• FSE (Fondo Sociale Europe) 800M€Capitale umano, formazione

• PSR (Piano Sviluppo Rurale) 1.200M€Non solo agricoltura tradizionale. Agroenergie.

17/6/2014 Reno Galliera 17

Precondizione di accesso: progettualità locale (ruolo del Comune: facilitatore)

Sistema incentivante• Conto termico (per Pa e imprese)

rimborsa ~ 40% dei costi • Detrazione fiscali (per privati)

65% in 10 anni• Certificati bianchi (per PA e imprese)

supporto Ancicom• …….• Regole nuove (normativa in costante evoluzione)

17/6/2014 Reno Galliera 18

Non importa conoscerle in dettaglio ma sapere che esistono e stimolarne l’uso (anche interno!)

Altri strumenti europei

Strumenti specifici per energia• EEF, Elena, Jessica…

Fondi diretti da UE (con bandi)• Programma ricerca (Horizon), altre filiere

17/6/2014 Reno Galliera 19

Precondizione di accesso: progettualità, conoscenza, rete con altri soggetti (esiste un riferimento in unione?)

Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici

Reno Galliera 2017/6/2014

Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici

Reno Galliera 2117/6/2014

Riepilogo EEEF

• Link: http://eeef.eu • 90% dei costi di “Assistenza tecnica” fondo

perduto• Effetto leva minimo: 20• Importo investimento minimo: 5 Mln

– Possono essere raggruppati più interventi– Progetti minori saranno valutati di volta in volta

• Vincolo: finanziamento a tassi di mercato con EEEF

17/6/2014 Reno Galliera 22

Non solo interventi hard

17/6/2014 Reno Galliera 23

% di risparmio netto significative

17/6/2014 Reno Galliera 24

Nuovo ruolo dei Comuni

• Obiettivi di riduzione significativi si raggiungono SOLO se si incide sulla collettività: – Famiglie– Imprese

• Ruolo PA (Comune in prima fila)– Esempio: si può fare– Stimolo: se fai ti conviene– Sostegno: ti aiuto mentre fai

Facilitatore TE 25

FamiglieImpreseTrasporti

14 mag 2014

Il Comune facilitatore della transizione energetica locale

Come fare?• Assumere l’energia come:

– strategia politica trasversale (nessuna esclusa)– asse di innovazione delle politiche “tradizionali”– strumento di modifica delle priorità

• Delega esplicita & organizzazione (Unione): – definizione delle competenze (flessibile e condivisa)– confronto continuo interno ed esterno– contaminazione di ogni occasione istituzionale :

• Gara gas, agenda urbana, piano strategico….

17/6/2014 Reno Galliera 26

Supporto: Mappa di progettazione della “Funzione Energia Comunale”

(corso 3 lug 2014 – 10:00 – 17:00)

Preview “Funzione energia”

• Materiale I corso• Iscrizione al II corso• Questionario di autoformazione on-line

• Mappa di progettazione: soggetti/azioni• 2 Cicli di controllo

1. Chi c’è? Chi manca? Chi ci dovrebbe essere?2. Testa (dati), cuore (aspetti sociali), mani (operatività e

misurazione)

17/6/2014 Reno Galliera 27

Soggetti

17/6/2014 Reno Galliera 28

Distanza organizzativa

Su cosa intendo agire?• 1. VISION: dove vogliamo andare?• 2. ORGANIZZAZIONE: persone, ruoli, procedure • 3. PIANIFICAZIONE: piani di settore, integrazione con altre politiche, risorse• 4. ASPETTI SETTORIALI: energetici • 5. RELAZIONI: tra soggetti del territorio, aspetti umani e sociali• 6. CULTURAL CHANGE: comunicazione, formazione, empowerment• 7. RETE: attività di individuazione dei soggetti, informazione, confronto

17/6/2014 Reno Galliera 29

Energia sostenibile si ottiene se modifichiamo il tessuto socio-economico del territorio:

Serve tenere conti di tutti i fronti

17/6/2014 Reno Galliera 30

17/6/2014 Reno Galliera 31

Organizzazione seminari con esperti – film - gite

Inserimento nel POF di approfondimenti

“Conto Energia”: Condivisione risparmi con strutture scolastiche- Energy Manager di classe- Project work per baseline consumi

- Coinvolgimento attivo sponsor- Coinvolgimento famiglie

Produzione di leaflet fatti da studenti (target famiglie)

Ricerca di altre scuole che hanno già fatto esperienza

Istruzione

Ordini professionali?

Ufficio edilizia?Chi rappresenta la voce del comune?

Venditori di energia?

Esempio: povertà energetica• Soluzione1: bonus gas ed elettrico (la collettività paga parte delle

bollette degli incapienti)– Velocità di risposta – Costi collettivi ricorrenti (e crescenti)– Occupazione generata= 0– innovazione prodotta= 0

• Soluzione2: azione di riqualificazione energetica di abitudini e impianti degli incapienti– Ci vuole tempo per metterlo in piedi (tanti soggetti da coinvolgere: aziende,

distributori, associazioni, volontariato…)– Costi collettivi decrescenti (nel medio periodo)– + occupazione – + Innovazione sociale

Link per indagine AEEG su bonus gas ed elettrico

Facilitatore TE 3214 mag 2014

17/6/2014 Reno Galliera 33

Condivisione pubblica del problema Elenco richiedenti bonus gas ed elettrico, entità distacchi

Solo sociale o anche politiche giovanili? (stage estivi con scuole, start-up)

Definizione dei profili di consumo più diffusi e interventi fattibili

-Coinvolgimento attivo di sponsor- testimonianze reali

Istruzioni per il risparmio energetico da consegnare + corsi per utenti

Ricerca e analisi di esperienze simili in ITA e all’estero

Servizi sociali (povertà energetica)

Ordini professionali, associazioni no profit

Distretto socio-sanitariio: ne parliamo?

ACER probabilmente ha già materiali pronti. Se no gli chiediamo di farli

Coinvolgimento ACER

Ruolo associazioni di categoria e ordini professionali

Individuare i referenti interni ed esterni e le azioni in corso

Chi sostiene l’iniziativa

17/6/2014 Reno Galliera 34

Perché la riqualificazione?

Mailing list soggetti interessati

Piano di incontri associazioni di categoriaDefinire indicatori di efficaciaEsempi pratici + strumenti finanziari ad hoc

Testimonianze di cittadini, coinvolgimento amm. Condominio

Fiera locale sull’efficenza energetica?Come dare seguito?

Cosa stanno facendo altri? Capire come migliorare

Riqualificazioni residenziale