Open data e politiche pubbliche: visualizzazione e partecipazione

Post on 30-Apr-2015

1,312 views 0 download

description

open data sulle politiche pubbliche: modalita’ di visualizzazione e partecipazione dei cittadini

transcript

www.opencoesione.gov.itwww.dps.tesoro.it/opencoesione

OPEN DATA SULLE POLITICHE PUBBLICHE: MODALITA’ DI VISUALIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

Luigi Reggi

ICT daysTrento, 23 marzo 2013

Utilizzare i dati sulle politiche pubbliche1. Analisi / valutazione / ricerca

2. Partecipazione / “monitoraggio civico”

Interesse per-Effetti “macro”-Categorizzazioni / tipologie-Valori “totali” delle politiche

3. D

ata

jou

rnalis

mInteresse per-Effetti “micro” / singolo

progetto-Geo-localizzazione-Leve e strumenti di tipo “wiki”

e “crowdsourcing”

Finalità “civiche”

Open data e data visualization

Open data

and the “invisible hand”

Public Value &

Data divide

Government should only

publish data in open, machine-

readable formats

Government should consider different users needs (public

value) and provide also easy-to-access data in processed form

(data divide)

Brito, 2007Robinson et al., 2009

Dawes and Helbig, 2010Gurstein, 2011Harrison et al, 2011

Relevant literature on open data policy

Open data e data visualization

Source: Dawes, S: Stewardship and usefulness: Policy principles for information-based transparency. Government Information Quarterly 27, p. 381 (2010).

Stewardship principle includes the actions and policies addressed to data “care” and aiming to ensure information quality and detail, reduce the risk of misuse, and consequently increase users’ confidence in government information. Usefulness includes the creation of added value for citizens and enterprises and innovation promotion, thus understanding the actions aimed at making data more accessible to end-users.

Relevant literature on open data policy

Open data e data visualizationStrategie e casi EU sui fondi strutturali

Fonte: L. Reggi, La trasparenza sui beneficiari dei Fondi Strutturali in Italia e in Europa, Materiali UVAL 2012, n. 27

61%

21%

18%

Usabilità

Qu

alit

à e

cu

ra d

el d

ato

Closed data

Data quality approach

FOCUSED ONraw data,

advanced user, mash-up apps

Data visualization

approachFOCUSED ON

processed data, non technically-oriented

citizens

Open, hi-quality,useful and accessible

data

Re-user centered

User centered

Regulation centered

Data visualizationStrategie e casi EU sui fondi strutturali

Usabilità

Qu

alit

à e

cu

ra d

el d

ato

Re-user centered

User centered

Regulation centered

DE

UK

ES

GR

BGEE

NL

DK

HU

IT

PL FR

Data visualizationStrategie e casi EU sui fondi strutturali

Portale nazionale Poloniahttp://www.mapadotacji.gov.pl/

Portale nazionale Ungheriahttp://www.terkepter.nfu.hu/

Portale nazionale Olandahttp://www.europaomdehoek.nl/en

Associazione Italiana di Scienze

Regionali

Evaluation network

Favorire l’uso dei dati: l’esperienza di OpenCoesione

Data Journalism DaysRoma Salerno

1. Capire e interpretare i dati

2. Utilizzare i dati di OpenCoesione, anche in collegamento con altre fonti facilmente integrabili, per effettuare analisi, predisporre infografiche e mappe, raccontare storie

http://www.logeeka.com/opencoesione/

• Favorire l’avvicinamento al mondo delle politiche di coesione

• Trovare risposte a domande su come vengono spese le (nostre!) risorse attraverso l’esplorazione dei progetti, che possono spesso ricollegarsi a esperienze comuni

• Aumentare la consapevolezza sui risultati

• Stimolare un’interazione tra cittadini e amministratori sia con iniziative di sollecitazione sul territorio sia, in prospettiva, attraverso il portale OpenCoesione

Monitoraggio civicoObiettivi

"Mapping for Results"  http://maps.worldbank.org

Permette di localizzare i progetti per lo sviluppo finanziati dalla WB.• 2500 progetti con localizzazioni multiple (30 mila in totale).• mappe (formato ESRI proprietario) + elenco dei progetti. • nella stessa mappa, vengono visualizzati sia i progetti come

singoli punti sia i valori di alcuni indicatori di contesto come colorazione delle regioni

Nella sezione "Georesults", per alcuni paesi, ai progetti sono associate delle brevi descrizioni e delle foto, secondo lo schema BEFORE-AFTER intervento: es. http://maps.worldbank.org/content/georesults#project=P070197&activity=1

Monitoraggio civicoCasi interessanti

Monitoraggio civicoCasi interessanti

"Mapping for Results"  http://maps.worldbank.org

“GeoStories” http://www.geostories.org/

• Si basa su un CMS di National Geographic• progettato per i giornalisti per caricare sui propri siti

contenuti multimediali (mappe, foto, video) e narrativi, sotto forma di "storie" navigabili.

• facilmente "embeddabili”

La Word Bank sta iniziando a usare questo strumento per visualizzare le proprie storie sui progetti di sviluppo. Esempio: http://www.geostories.org/geoplayer/rural-community-empowerment-in-java/ges2075B2500424D23D9

Monitoraggio civicoCasi interessanti

Monitoraggio civicoCasi interessanti

GeoStories

Strumenti di partecipazione

Motivazioni contatti• Info su gestione della privacy• Bug del sito • Difficoltà nell’uso dei dataset• Questioni su localizzazione degli

interventi e valori finanziari• Richieste di elaborazioni

specifiche• Segnalazione di progetti non

presenti • Consigli e suggerimenti

Sezione “Idee, consigli, segnalazioni”

Sezione “Racconta un progetto”

Mara – thon

Hacka – thon

Moni – thon

Cosa è un monithon

un’iniziativa che, prendendo spunto dalla disponibilità di dati aperti di OpenCoesione, vuole favorire un avvicinamento al mondo delle politiche di coesione, aiutando a trovare risposte alla domanda su come vengono spese le risorse pubbliche, attraverso un’esplorazione reale di progetti che possono spesso essere ricollegati a esperienze comuni

1° Monithon - Bologna

(16 gennaio 2013)Link al report della giornata

e al toolkit del Monithon

Progetto“Diritto di

Accesso Civico”Spin-off del Monithon

dell’Università di Salerno

www.dirittodiaccessocivico.it

I progetti geo-localizzati a Bari

http://luigireggi.eu/Innovation-policies/This_week_in_Open_Policy-making_2.html

Monithon - Bari(23 gennaio 2013)

Link al report della giornata

Piattaforma Ushahidi

Piattaforma open source utilizzata in seguito al terremoto di Haiti per segnalare le situazioni di difficoltà.Ora riconvertita per… i progetti in diffocoltà!

Permette di:- Georeferenziare i

progetti (anche tramite smartphone e tablet)

- Caricare i “report” del Monithon

- Allegare foto e video

Può essere migliorata dalla comunità

monithon.crowdmap.com

Esempio di scheda progetto

Mailing List dedicata alle iniziative e strumenti

Monithon e all’uso dei dati di OpenCoesione

pubblica e aperta a tutti

monithon@googlegroups.com

Ci si iscrive su:https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/monithon