Operare entro l’ITladeliafrancesco.altervista.org/AcademyMitechSAPSite/...•SAP R/3 fornisce una...

Post on 11-Apr-2020

0 views 0 download

transcript

Operare entro l’IT - 1 © Ing. Giulio Destri - 2015

Ing. Giulio Destri

Il Project Management

nei progetti IT

Operare entro l’IT

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica

Operare entro l’IT - 2 © Ing. Giulio Destri - 2015

Dr. Ing. Giulio Destri, Ph.D.

http://www.linkedin.com/giuliodestri

http://www.peopletrezero.com/chi-siamo/giulio-destri/

http://www.giuliodestri.it/articoli

giulio.destri@unipr.it – giulio.destri@peopletrezero.com

twitter.com/GiulioDestri

ICT Governance & Management Advisor @ People 3.0

Professore a contratto di Sistemi Informativi e (fino al 2009) di Ingegneria del Software @ Università of Parma

Operare entro l’IT - 3 © Ing. Giulio Destri - 2015

Argomenti

• Macro-categorie di applicativi: ERP, CRM, documentale…

• I servizi associati agli applicativi

• Team e ruoli entro i sistemi informativi

• Il concetto di Business Continuity

• Cosa succede quando le cose non funzionano?

Operare entro l’IT - 4 © Ing. Giulio Destri - 2015

Argomenti (2)

• Definizione di event, incident, problem

• Procedure di funzionamento e di risoluzione

• Strumenti per rappresentare le procedure

• Cenni al ruolo del consulente SAP

Operare entro l’IT - 5 © Ing. Giulio Destri - 2015

Macro-categorie di applicativi

Operare entro l’IT - 6 © Ing. Giulio Destri - 2015

L’azienda/ente informatizzata

ARC - 39 1 0 % _

Internet Vendite

Clienti

servizi marketing

Codesign

Intranet

Extranet

Operare entro l’IT - 7 © Ing. Giulio Destri - 2015

Porter, Anthony e gli applicativi

ERP SCM

CRM

BI

Operare entro l’IT - 8 © Ing. Giulio Destri - 2015

Relazione fra categorie (struttura storica)

Gestione informazioni (MIS)

Elaborazione transazioni (TPS) Gestione conoscenza (KWS)

Office Automation

Supporto alle decisioni (DSS)

Supporto direzionale (ESS)

Operare entro l’IT - 9 © Ing. Giulio Destri - 2015

• Applicazioni gestionali (ERP)

• Applicazioni per la gestione dei processi

di fornitura (SCM)

• Applicazioni per la gestione delle

relazioni con i clienti (CRM)

• Applicazioni per la gestione della

conoscenza (KMS)

Il passaggio ai sistemi integrati

Operare entro l’IT - 10 © Ing. Giulio Destri - 2015

• Enterprise Resource Planning

• Sistema IT integrato per la gestione

• Copre tutti i processi più importanti in

un’azienda

• Ciclo attivo e passivo (vendite e acquisti)

• Contabilità

• Logistica

• Human resource management

• Produzione

Cos’è un ERP?

Operare entro l’IT - 11 © Ing. Giulio Destri - 2015

• Software modulare e configurabile che si

appoggia sulla tecnologia relazionale (e a

oggetti)

• Basato su tecnologia relazionale (RDBMS) e

(spesso) object-oriented

• Assetto per processi

Cos’è un ERP? La struttura

Operare entro l’IT - 12 © Ing. Giulio Destri - 2015

Architettura Client/Server 3-tier

(presentazione, applicazione e

database)

Tipica architettura “fisica” di un ERP

Operare entro l’IT - 13 © Ing. Giulio Destri - 2015

Applicazioni di SAP R/3

• SAP R/3 fornisce una serie di ambienti che sono

costituiti da un insieme di applicazioni chiamate

Applicazioni R/3.

• Le applicazioni R/3 sono di tipologie diverse, tra

queste hanno particolare importanza le

Applicazioni Client.

Cos’è un ERP? La struttura

Operare entro l’IT - 14 © Ing. Giulio Destri - 2015

Applicazioni di SAP R/3

• Le Applicazioni Client sono tutte le applicazioni

che possono essere sviluppate per interrogare il

sistema gestionale al fine di effettuare una o più

transazioni su SAP.

• I linguaggi con cui possono essere scritte tali

applicazioni sono i più diffusi linguaggi funzionali

ed ad eventi (C, C++, Java, .NET).

Cos’è un ERP? La struttura

Operare entro l’IT - 15 © Ing. Giulio Destri - 2015

Middleware di SAP R/3

• Il middleware è costituito dall’insieme di

tecnologie di interfaccia che permette di mettere

in comunicazione il sistema SAP R/3 sia con

l’hardware e software di base e sia con le

Applicazioni R/3.

• Quindi permettere, per esempio, di far

“dialogare” il sistema SAP e un Database,

usando comandi in SQL standard.

Cos’è un ERP? La struttura

Operare entro l’IT - 16 © Ing. Giulio Destri - 2015

Middleware di SAP R/3

• Verso la parte alta dell’architettura SAP, cioè le

Applicazioni R/3, il middleware utilizza, nella

maggior parte dei casi, API (Application

Programming Interface) specifiche.

• In particolare nello sviluppo di Applicazioni

Client vengono usati moduli

• RFC (Remote Function Call)

• BAPI (Business Application Programming Interface)

Cos’è un ERP? La struttura

Operare entro l’IT - 17 © Ing. Giulio Destri - 2015

• SAP R/3 di SAP AG (Germania)

• E-Business Suite di Oracle (USA)

• PeopleSoft Enterprise di Oracle (USA)

• JD Edwards EnterpriseOne di Oracle

(USA)

• Baan di SSA Global (USA)

• Altri…

Il mercato degli ERP Internazionali

Operare entro l’IT - 18 © Ing. Giulio Destri - 2015

• Il CRM è un sistema di interazione con i clienti

• che integra i dati provenienti dai diversi canali di contatto

• in un’unica base dati, condivisa da ogni area dell’azienda preposta al contatto con il cliente:

– marketing,

– vendite,

– customer service

CRM: definizione base

Operare entro l’IT - 19 © Ing. Giulio Destri - 2015

La visione CRM

• Il CRM è l’insieme di strategia, processi, cultura e tecnologia,

• che consente alle organizzazioni di incrementare le performance ed aumentare il valore

• attraverso una migliore comprensione dei bisogni dei clienti

Operare entro l’IT - 20 © Ing. Giulio Destri - 2015

Accezione più ampia

• Il CRM non è solo tecnologia, benché essa rappresenti un importante fattore abilitante;

• non è solo marketing, poiché deve coinvolgere tutta l’organizzazione in un cambiamento che è innanzitutto di tipo culturale

Operare entro l’IT - 21 © Ing. Giulio Destri - 2015

Una prospettiva

• Alla base di un approccio di marketing supportato da un sistema di Customer Relationship Management, vi è un circolo virtuoso che si sviluppa attraverso quattro fasi e si divide in due macro-componenti

Operare entro l’IT - 22 © Ing. Giulio Destri - 2015

Azioni

Impreviste

dal cliente

INTERAGIRE

Esecuzione

di campagne

ed azioni mirate

APPRENDERE

E PERSONALIZZARE

Tracciare ed

analizzare le

azioni/reazioni

DIFFERENZIARE

Campagne/azioni

di marketing mirate

IDENTIFICARE

E SEGMENTARE

Le fasce di clienti

e le analisi di marketing

Definizione fonti

Ideazione del

DB dei clienti

Alimentazione

continua del DB

Ipotesi

Prospetti

Clienti piccoli

Clienti medi

Clienti grandi

Clienti top

CRM

Operativo CRM

Analitico

Operare entro l’IT - 23 © Ing. Giulio Destri - 2015

I macrocomponenti: CRM operativo

• Preposto alla mappatura e integrazione di tutti i canali di contatto con il cliente

• Ma anche all'esecuzione materiale di tutte le campagne ed azioni di marketing rivolte al cliente

Operare entro l’IT - 24 © Ing. Giulio Destri - 2015

I macrocomponenti: CRM analitico

• Preposto all'analisi dei dati provenienti dalla componente operativa e dai sistemi gestionali (ERP) per – profilazione,

– segmentazione

– valutazione dei clienti,

• al fine di – Ideare le offerte,

– Ideare le campagne di marketing più adeguate

• Presuppone l'esistenza di un Customer DataWarehouse che integra i dati dalle numerose fonti e ne facilita l'accesso

Operare entro l’IT - 25 © Ing. Giulio Destri - 2015

Analisi dei dati: business intelligence

• Insieme di applicazioni e tecnologie per l’analisi dei dati

• Comprende:

– DSS (Decision Support System)

– Query e Report

– OLAP (Online Analytical Processing)

– Analisi statistiche

– Modelli previsionali

– Data Mining

Operare entro l’IT - 26 © Ing. Giulio Destri - 2015

Business intelligence: scopi

• Reportistica direzionale

• Cruscotti aziendali

• Strumenti avanzati di navigazione nei dati

• Proiezioni territoriali dinamiche

• Sistemi predittivi

Operare entro l’IT - 27 © Ing. Giulio Destri - 2015

Business intelligence: ricavare i dati

• Retrieve Data

• Transform Data

• Populate Data Warehouse

• Populate Data Mart / OLAP

• Query Data

Operare entro l’IT - 28 © Ing. Giulio Destri - 2015

Extract Transform and Load(ing): ETL

• Fase di estrazione di dati dalla base dati di produzione

• Fase di trasformazione dei dati nella rappresentazione più adatta all’analisi da effettuare

• Fase di caricamento dei dati nella base dati del programma di analisi

Operare entro l’IT - 29 © Ing. Giulio Destri - 2015

IL Data Warehouse

• “Magazzino di dati” a livello di impresa

• Insieme di strumenti per convertire un vasto insieme di dati in informazioni utilizzabili dall’utente

• Obiettivi:

– Possibilità di accedere a tutti i dati dell’impresa, centralizzati in un solo database

– Coerenza e consolidamento dei dati

– Velocità nell nell’accesso alle informazioni

– Supporto per l’analisi dei dati

Operare entro l’IT - 30 © Ing. Giulio Destri - 2015

Il Data Mart

• “Magazzino di dati” a livello dipartimentale

• E’ un segmento di un Data Warehouse

• E’ fisicamente realizzato come un Data Warehouse, ma con una finalità più ristretta:

– I dati coprono solo alcune aree aziendali (ad es. vendite)

– Minori costi di realizzazione

– Risultati più vicini nel tempo

Operare entro l’IT - 31 © Ing. Giulio Destri - 2015

I flussi associati al Data Warehouse

Sistemi OLTP di produzione (es. ERP)

OLAP

OLAP

Data Warehouse Data Mart(s)

Postazioni client

Operare entro l’IT - 32 © Ing. Giulio Destri - 2015

I servizi associati agli applicativi

Operare entro l’IT - 33 © Ing. Giulio Destri - 2015

• FI – Financial Accounting

• CO – Controlling

• PP – Production Planning

• MM – Materials Management

• SD – Sales and Distribution

• AM – Fixed Assets Management

• PS – Project System

• WF – Work Flow

Esempio: le funzioni di SAP

Operare entro l’IT - 34 © Ing. Giulio Destri - 2015

Livello

Business

Livello

Applicazioni

Livello

Tecnologia

Servizio 1

Ambiente

Esterno

Clienti

Finali Processo 1 Processo 2 Processo 3

Servizio 2 Servizio 3 Servizio 4

Server Storage Rete

DBMS

Servizi

supporto

Componenti server

Catalogo servizi business

Librerie

Catalogo servizi tecnici

Prodotti/Servizi

ITIL Service Catalogue (2/2)

Fornitori

Prodotti/Servizi

Operare entro l’IT - 35 © Ing. Giulio Destri - 2015

Gli elementi degli applicativi

• Ogni elemento che ricopre funzione specifica

• E che può essere “spento” senza influenzare gli altri

• Diventa un singolo servizio

• Ogni servizio ha un valore, dipendente dal processo che supporta

Operare entro l’IT - 36 © Ing. Giulio Destri - 2015

Team e ruoli entro i sistema

informativi

Operare entro l’IT - 37 © Ing. Giulio Destri - 2015

Dentro i sistemi informativi

• Per garantire il corretto funzionamento dei servizi esistono appositi processi e procedure

• Le persone operano seguendo ruoli precisi, in base alla propria professionalità

Operare entro l’IT - 38 © Ing. Giulio Destri - 2015

Profili nei contesti di esercizio (lato cliente)

• Utente (finale) del sistema

• Utente (evoluto) del sistema (key user)

• Amministratore di informatica utente

• Amministratore di sistema (sistemista)

• Amministratore di rete

• Amministratore di DB (DBA)

• Responsabile sistemi informatici (anche chiamato EDP manager)

Operare entro l’IT - 39 © Ing. Giulio Destri - 2015

L’utente

• E’ l’utilizzatore del sistema ICT in esame

• Svolge il suo lavoro, entro il quale il sistema si inserisce

• Molto spesso non ha competenza informatica

• L’atteggiamento verso l’ICT è molto spesso quello di considerarlo “un male necessario”

Operare entro l’IT - 40 © Ing. Giulio Destri - 2015

Key User

• E’ l’utilizzatore «senior» del sistema ICT

in esame

• Conosce molto bene i processi cui il sistema offre servizi

• Ha un minimo di competenza informatica

• E’ incaricato di spiegare a fornitori esterni e dipartimento IT esigenze particolai

Operare entro l’IT - 41 © Ing. Giulio Destri - 2015

Amministratore di informatica utente

• E’ un sistemista

• Si occupa delle postazioni utente e di scanner/stampanti/fax/plotter

• Segue anche le problematiche di applicativi utente come la suite Office

• Spesso deve occuparsi anche dell’hardware

Operare entro l’IT - 42 © Ing. Giulio Destri - 2015

Sistemista

• E’ l’amministratore di server, e anche di applicativi

• In sistemi grandi possono esserci diversi sistemisti, ognuno dedicato a una sola delle suddette cose

• Deve garantire il buon funzionamento costante di quanto a lui affidato

• Spesso tiene anche i rapporti con gli utilizzatori finali

Operare entro l’IT - 43 © Ing. Giulio Destri - 2015

Sistemista di rete

• E’ l’amministratore della rete.

• Deve garantire il funzionamento costante della connessione verso Internet e delle reti interne

Operare entro l’IT - 44 © Ing. Giulio Destri - 2015

Sistemista DB (DBA)

• E’ l’amministratore del database server

• Deve garantire il buon funzionamento costante del DB con anche l’integrità dei dati e l’ottimizzazione dei tempi di accesso ai medesimi

• Il suo ruolo è fondamentale dove esistano grandi moli di dati (es. grandi aziende, banche, enti pubblici)

Operare entro l’IT - 45 © Ing. Giulio Destri - 2015

EDP Manager

• Coordina tutta l’attività del sistema informativo

• E’ il responsabile aziendale di alcune funzioni (spesso anche dei dati)

• La sua evoluzione è il CIO (Chief Information Officer)

Operare entro l’IT - 46 © Ing. Giulio Destri - 2015

Profili per i progetti ERP (lato fornitore)

• Cliente

• Analista funzionale

• Progettista completo

• Analista di processo

• Programmatore

• Capo progetto

Operare entro l’IT - 47 © Ing. Giulio Destri - 2015

Progettista completo

• Ha grande esperienza sia nell’analisi di

processo, sia nell’uso dell’ERP in questione

• Deve suddividere le aree funzionali dell’azienda in parti “mappabili” sui moduli che formano l’ERP

Operare entro l’IT - 48 © Ing. Giulio Destri - 2015

Analista di processo

• Conosce bene uno o più processi e le

funzioni svolte dal modulo che lo implementa

• Definisce nel dettaglio che variazioni devono essere fatte nei processi aziendali o che personalizzazioni devono essere introdotte nell’ERP

Operare entro l’IT - 49 © Ing. Giulio Destri - 2015

Programmatore

• Nel mondo ERP il programmatore può

usare un linguaggio proprietario (4GL) per customizzare l’ERP

• Talvolta i cambiamenti sono semplici parametrizzazioni dell’ERP stesso

Operare entro l’IT - 50 © Ing. Giulio Destri - 2015

Analista funzionale

• Ha esperienza di analisi di processo

• Ha compreso il processo (lavorando con il cliente)

• Scrive le specifiche funzionali di dettaglio

Operare entro l’IT - 51 © Ing. Giulio Destri - 2015

Standard dei profili professionali e ambiti

Operare entro l’IT - 52 © Ing. Giulio Destri - 2015

Il concetto di business continuity

Operare entro l’IT - 53 © Ing. Giulio Destri - 2015

Definizione di Business Continuity

• Detta anche continuità aziendale

• Capacità di un sistema di erogare i servizi previsti, rispettando gli SLA (compiere le funzionalità previste per l’organizzazione)

• Comprende sia gli aspetti strettamente organizzativi, logistici e comunicativi

• Sia la continuità tecnologica (ICT)

Operare entro l’IT - 54 © Ing. Giulio Destri - 2015

Business Continuity Management

• Ha come obiettivo la capacità dell’organizzazione di continuare a eseguire le proprie attività a fronte di eventi imprevisti negativi.

• Disaster Recovery, termine relativo all’ICT, è l’insieme di procedure organizzative e tecnologiche per ripristinare dati, sistemi e infrastrutture necessari a erogare i servizi aziendali

Operare entro l’IT - 55 © Ing. Giulio Destri - 2015

Norme per la Business Continuity

• ISO 22301-2012: Societal security — Business continuity management systems — Requisiti

• ISO 22313-2012: Societal security — Business continuity management systems — Linee guida

• ISO 27001/2

• ISO 24762

Operare entro l’IT - 56 © Ing. Giulio Destri - 2015

Contesto per la Business Continuity

Fonte: Ing. N. Prampolini (AIEA-ISACA)

Operare entro l’IT - 57 © Ing. Giulio Destri - 2015

Disponibilità (Availability)

• Si esprime con la percentuale di tempo in cui il sistema è in grado di fornire il servizio, in un intervallo di tempo

• Esempi:

– 99% su un anno

– 99,9% su un anno

– 99,99% su un anno

– 99,999% su un anno

Operare entro l’IT - 58 © Ing. Giulio Destri - 2015

Affidabilità (Reliability)

• Il concetto di affidabilità consiste nella capacità del sistema di fornire il servizio (la risposta alle richieste utente, sia esso umano o di sistema) sempre con modi e tempi analoghi

• Modi e tempi sono definiti dagli SLA

Operare entro l’IT - 59 © Ing. Giulio Destri - 2015

Cosa succede quando le cose

non funzionano?

Operare entro l’IT - 60 © Ing. Giulio Destri - 2015

Quando le cose non funzionano…

• L’azienda ha alcuni processi bloccati

• Ci sono persone ferme ed impossibilitate ad operare

• Ci sono clienti in attesa di servizi/prodotti

• In sostanza => danno economico!

Operare entro l’IT - 61 © Ing. Giulio Destri - 2015

Il fermo macchina

• In un sistema aziendale, ogni periodo di fermo macchina (interruzione di servizio) provoca una perdita economica più o meno grave

• Un certo tempo di fermo macchina può essere fisiologico => finestre di manutenzione

• In ogni caso si deve minimizzare tale valore

Operare entro l’IT - 62 © Ing. Giulio Destri - 2015

Come si misura il costo del fermo macchina

• O = Operatori (ossia persone coinvolte)

• T = Tempo di fermo macchina

• P = Percentuale di inattività

• C = Costo di una persona

• F = Reddito prodotto da una persona

€ = O * (T * P / 100) * (C + F)

Operare entro l’IT - 63 © Ing. Giulio Destri - 2015

• O = 5 venditori

• T = 4 ore

• P = 60%

• C = 35 (euro per ora)

• F = 100 (euro per ora)

5 * (4 * 60 / 100) * (35 + 100)

=

1620 €

Come si misura il costo del fermo macchina

Operare entro l’IT - 64 © Ing. Giulio Destri - 2015

Necessità

• Minimizzare i periodi di fermo macchina

• Salvare i dati

• Salvare le configurazioni

• Salvare le installazioni

• Archiviare dati di uso non frequente

Operare entro l’IT - 65 © Ing. Giulio Destri - 2015

RTO Recovery Time Objective

• Tempo entro il quale deve essere ripristinato un servizio;

• include i tempi di ripristino sistemi, TLC, recupero dati, ripristino applicazioni e accesso degli utenti;

Operare entro l’IT - 66 © Ing. Giulio Destri - 2015

RPO Recovery Point Objective

• Punto di aggiornamento dal quale ripartire per il ripristino del servizio;

• distanza temporale tra l’ultimo salvataggio dei dati e il verificarsi dell’evento che ne provoca la distruzione o l’indisponibilità;

Operare entro l’IT - 67 © Ing. Giulio Destri - 2015

MPTD Maximum Tolerable Period of Downtime

• Periodo massimo di indisponibilità (accettabile) di un servizio;

Operare entro l’IT - 68 © Ing. Giulio Destri - 2015

Lo sviluppo è cambiamento

• Ogni cambiamento introduce un fattore di rischio

• Anche durante lo sviluppo sono possibili errori che impattano sul nuovo e sull’esistente

Operare entro l’IT - 69 © Ing. Giulio Destri - 2015

Il progetto di nuovo sviluppo

Ogni nuovo servizio, prima di entrare in esercizio deve:

• Avere un’analisi dei requisiti

• Essere progettato

• Essere realizzato e testato

• Essere collaudato

• Il tutto va fatto entro un tempo pianificato!

Operare entro l’IT - 70 © Ing. Giulio Destri - 2015

Nuovi servizi e ritardi

• Il nuovo servizio può incontrare difficoltà impreviste durante lo sviluppo

• Dovute a molteplici cause

– Errori nei requisiti

– Errori di progettazione

– Errori di programmazione

– Problematiche tecniche

– Errori di configurazione nell’ambiente di esercizio

Operare entro l’IT - 71 © Ing. Giulio Destri - 2015

Risoluzione dei problemi

• Anche per i nuovi servizi la risoluzione dei problemi deve seguire procedure precise

• L’obiettivo in questo caso è minimizzare i ritardi rispetto al tempo previsto

• E gli scostamenti dal budget…

Operare entro l’IT - 72 © Ing. Giulio Destri - 2015

Definizione di

Event

Incident

Problem

Operare entro l’IT - 73 © Ing. Giulio Destri - 2015

Definizione ITIL di event (evento)

Un evento può essere definito come ogni cosa rilevabile o distinguibile che ha importanza per la gestione dell’infrastruttura IT o per l’erogazione del servizio IT e per la valutazione dell’impatto che una deviazione potrebbe causare ai servizi.

Operare entro l’IT - 74 © Ing. Giulio Destri - 2015

Esempi di evento

• Un Event può essere un allarme o una notifica generati da un Servizio IT, da un Configuration Item o da uno strumento di monitoring

• Una notifica del completamento di un batch job

• Un allarme di superamento di una soglia di errore di un device

Operare entro l’IT - 75 © Ing. Giulio Destri - 2015

Event Management: azioni di risposta

Un event può richiedere, ad esempio:

• Il semplice riconoscimento;

• Un intervento manuale;

• L’apertura di un incident;

• Event Management:

• Conoscere lo stato dell’infrastruttura e rilevare ogni scostamento dalle normali condizioni di operatività.

Operare entro l’IT - 76 © Ing. Giulio Destri - 2015

Event Management: capacità

• La capacità di individuare eventi e determinare le opportune azioni di controllo sono svolte dall’Event Management che è quindi la base per il monitoraggio operativo e di controllo.

• Se questi eventi sono programmati per comunicare informazioni operative possono essere utilizzate come base per l’automazione di molte attività di routine dell’Operation Management:

• ad esempio, l’esecuzione di script su dispositivi remoti, l’invio di job per il processamento o addirittura di bilanciamento dinamico della domanda di un servizio su più dispositivi per migliorare le prestazioni.

Operare entro l’IT - 77 © Ing. Giulio Destri - 2015

Definizione ITIL di Incident

• Una interruzione non pianificata di un servizio IT o la riduzione della qualità di un servizio IT.

• Il guasto di un configuration item che non ha ancora impattato sul servizio è già un incidente.

• Ad esempio, il malfunzionamento di un disco da un mirror set.

Operare entro l’IT - 78 © Ing. Giulio Destri - 2015

Il processo dell’Incident Management

• L’Incident Management è il processo per il trattamento di tutti gli incidenti;

• può includere malfunzionamenti, domande o richieste segnalate dagli utenti (di solito tramite una telefonata al Service Desk), da personale tecnico o individuate automaticamente e riportate da strumenti di monitoraggio.

Operare entro l’IT - 79 © Ing. Giulio Destri - 2015

Finalità dell’Incident Management

• La finalità principale del processo di Incident Management è il ripristino del normale funzionamento del Servizio nel più breve tempo possibile minimizzando impatto negativo delle funzioni di business, assicurando così che siano mantenuti i miglior livelli possibili di qualità e disponibilità del servizio.

• “Funzionamento normale del Servizio” è inteso qui come funzionamento all’interno dei limiti di SLA concordati.

Operare entro l’IT - 80 © Ing. Giulio Destri - 2015

Processo: Incident Prioritization

• Un altro aspetto importante del tracciamento di ogni incidente è l’assegnazione di un codice appropriato e concordato di priorità, giacché questo determina come l’incidente verrà gestito sia dagli strumenti che dal personale di supporto;

• La Priorità di solito viene assegnata considerando sia l’urgenza dell’incidente (quanto rapidamente è necessaria ripristinare il servizio secondo il business) sia il livello di impatto.

• Una idea dell’impatto è spesso (ma non sempre) data dal numero di utenti interessati.

Operare entro l’IT - 81 © Ing. Giulio Destri - 2015

Impatto (Impact): definizione

• Grado di deviazione dal normale livello di servizio, in termini di numero di utenti o di processi di business interessati.

• Gli Incidenti Critici (Major Incident) sono quelli per i quali l’impatto sugli utenti è grave.

• Gli Incidenti che si protraggono nel tempo, anche se relativi a una percentuale ridotta di utenti, devono essere considerati come incidenti critici.

Operare entro l’IT - 82 © Ing. Giulio Destri - 2015

Urgenza (Urgency): definizione

Ritardo accettabile per l’utente o per i processi di business per risolvere l'incidente.

Operare entro l’IT - 83 © Ing. Giulio Destri - 2015

Incident Management prioritizzazione

Impatto

Urgenza Alto Medio Basso

Alta 1 2 3

Media 2 3 4

Bassa 3 4 5

Codice Descrizione

Tempo di

risoluzione

1 Critica 1 h

2 Alta 8 h

3 Media 24 h

4 Bassa 48 h

5 Pianificabile Da stabilire

Operare entro l’IT - 84 © Ing. Giulio Destri - 2015

Definizione ITIL di Problema (Problem)

ITIL definisce un Problem come la causa sconosciuta di uno o più incidenti.

Operare entro l’IT - 85 © Ing. Giulio Destri - 2015

Scopo del Problem Management

• Il Problem Management è il processo responsabile per la gestione del ciclo di vita di tutti i problemi.

• Gli obiettivi principali del Problem Management sono quelli di prevenire i problemi e i conseguenti incidenti, eliminare gli incidenti ricorrenti e minimizzare l’impatto degli incidenti non evitati.

Operare entro l’IT - 86 © Ing. Giulio Destri - 2015

Ambito del Problem Management

• Il Problem Management comprende tutte quelle attività necessarie per individuare la root cause degli incidenti e trovare una soluzione per i relativi problemi.

• È inoltre responsabile al fine di assicurare che la soluzione sia implementata attraverso le appropriate procedure.

Operare entro l’IT - 87 © Ing. Giulio Destri - 2015

Definizione di issue

• In ambito sviluppo issue può indicare un event, un incident o un problem

• Quindi, genericamente, un «avvenimento» che ha impatto sullo sviluppo

Operare entro l’IT - 88 © Ing. Giulio Destri - 2015

Procedure di funzionamento e

risoluzione

Operare entro l’IT - 89 © Ing. Giulio Destri - 2015

Il normale funzionamento

• I sistemi informatici non funzionano da soli

• Ci sono continui cambiamenti ed adattamenti (ad esempio: gestione degli utenti)

• Ci sono le normali operazioni (ad esempio: backup)

• Ci sono le risoluzioni di event e incident…

Operare entro l’IT - 90 © Ing. Giulio Destri - 2015

La soluzione di problemi e…

L’obiettivo della soluzione è

• Ripristinare il normale funzionamento del servizio (definito dagli SLA)

• Nel più breve tempo possibile

• Salvaguardando i dati fino all’RPO

• Minimizzando l’impatto ed i costi del guasto

Operare entro l’IT - 91 © Ing. Giulio Destri - 2015

Per risolvere rapidamente…

• Non c’e’ spazio per l’improvvisazione

• Bisogna seguire procedure precise, operando entro processi

• Ognuno ha un ruolo

• Ognuno può fare fino ad un punto, poi passa la palla ad un altro membro del team

Operare entro l’IT - 92 © Ing. Giulio Destri - 2015

Strumenti per rappresentare le

procedure

Operare entro l’IT - 93 © Ing. Giulio Destri - 2015

Come mettere insieme profili e processi?

Per sapere con precisione chi fa cosa, serve

• Conoscere esattamente la struttura del processo (insieme di attività)

• Conoscere i ruoli entro ciascuna delle attività

Operare entro l’IT - 94 © Ing. Giulio Destri - 2015

Work Breakdown Structure (WBS) - 1

• Scomposizione strutturale del lavoro

• Rappresenta in modo strutturato e gerarchico tutte le attività che richiedono tempo e risorse

• Componenti base e grado di dettaglio sono determinati in base allo scopo

Operare entro l’IT - 95 © Ing. Giulio Destri - 2015

Work Breakdown Structure (WBS) - 2

• Risponde nei minimi dettagli alla domanda “Cosa si deve fare”?

• Pensabile come derivata dalla scomposizione in azioni delle attività di un activity diagram

Operare entro l’IT - 96 © Ing. Giulio Destri - 2015

Organization Breakdown Structure (OBS)

• E’ una scomposizione gerarchica delle responsabilità di progetto

• Generata allo scopo di individuare univocamente i responsabili dei vari elementi del lavoro previsto

Operare entro l’IT - 97 © Ing. Giulio Destri - 2015

Strumenti e loro uso

WBS: dettagli di cosa

si deve fare

OBS: dettagli di chi sono

i responsabili

RACI: assegnazione delle responsabilità e dei ruoli

Operare entro l’IT - 98 © Ing. Giulio Destri - 2015

Matrice delle responsabilità o RACI

• Chiamata anche Linear Responsability Chart (LRC) o Responsability Assignement Matrix (RAM), in realtà ne è una possibile implementazione

• Visione tabellare della responsabilità organizzativa

• Integra l’organigramma

• Incrocia le attività o fasi del processo con le strutture o con loro parti

Operare entro l’IT - 99 © Ing. Giulio Destri - 2015

Come nasce la RACI

• Si può pensare alla RACI come nata dall’incrocio della WBS con la OBS

• Obbliga ad assegnare una responsabilità univoca e nominale per ciascuno degli elementi di lavoro individuati nella WBS

Operare entro l’IT - 100 © Ing. Giulio Destri - 2015

RACI versione base

• Responsible (Responsabile dell’esecuzione): la persona o le persone che svolgono il lavoro

• Accountable (Autorizzante: Capo/Persona che autorizza e guida l’attività): soltanto una persona può essere accountable per ogni task

• Consulted (Consultato/contributore): le persone che possono essere consultate e di cui sono ritenute importanti le opinioni

• Informed (Informato): le persone che sono tenute aggiornate sui progressi conseguiti

Operare entro l’IT - 101 © Ing. Giulio Destri - 2015

Come nasce la RACI

Operare entro l’IT - 102 © Ing. Giulio Destri - 2015

Esempio: ordine dal cliente

Fliale Dir. Com.

Dir. Distr.

Magazzino

Sped.

Contab. Cli.

Ricezione ordine

R A I I C

Evasione ordine da magazzino

I A R I

Spedizione I A C R I

Fatturazione I I R

A = decide/approva R = esegue I = è informato C = assiste

Operare entro l’IT - 103 © Ing. Giulio Destri - 2015

Esempio IT: Incident Management

A = approva/decide R = realizza/esegue I = (è) informato C = contribuisce

Operare entro l’IT - 104 © Ing. Giulio Destri - 2015

RACI: perchè?

• Per ufficializzare le responsabilità delle fasi di progetto e dei deliverable

• Per responsabilizzare gli attori del progetto sul dettaglio del lavoro di progetto

• Per facilitare il Project Manager nell’indirizzamento al responsabile della particolare fase/deliverable

Operare entro l’IT - 105 © Ing. Giulio Destri - 2015

RACI: perchè?

• Per evitare l’insorgere del fenomeno degli alibi

• Per chiarire a tutti i livelli di responsabilità

• Solo un accountable per ogni attività!

Operare entro l’IT - 106 © Ing. Giulio Destri - 2015

RACI: estensioni

RACI-VS con ulteriori due ruoli:

• Verifies (Verifica): la persona o il gruppo di persone che controlla se sono stati raggiunti i criteri di accettazione del lavoro;

• Signs off (Firma, Approva): la persona che approva le decisioni verificate (V) e autorizza il rilascio del prodotto. Questo ruolo potrebbe coincidere con il ruolo Accountable.

RASCI con un ruolo in più:

• Supportive (supporta): questo ruolo fornisce risorse aggiuntive per svolgere il lavoro oppure, ad esempio, gioca un ruolo di supporto nell’implementazione. Questo può dare benefici nell’implementazione dei servizi IT.

Operare entro l’IT - 107 © Ing. Giulio Destri - 2015

RACI: esempio completo esteso

RU1 RU2 RU3 RU4 RU5 RU6

Analisi R A I C C

Definizione I A C R

Gestione R A I S

Monitoraggio R A I C C S

• R = responsabile A = approva

• S = supporta C = contribuisce

• I = informato V = verifica

Operare entro l’IT - 108 © Ing. Giulio Destri - 2015

Cenni al ruolo del consulente SAP

Operare entro l’IT - 109 © Ing. Giulio Destri - 2015

Il Progetto SAP

• Assessment di massima

• Analisi (Business Blueprint, contenente AS IS e TO BE)

• Mappatura sui processi SAP

• Eventuale scrittura codice ABAP

• Test del sistema

• Formazione degli utenti

• Supporto post go live

Operare entro l’IT - 110 © Ing. Giulio Destri - 2015

Assessment

• Facciamo un primo assessment,

• Ci consente un dimensionamento di massima del progetto

• Ci consente di fare una proposta economica

Operare entro l’IT - 111 © Ing. Giulio Destri - 2015

Analisi

• Analisi dei processi business

• Metodologia standard SAP

• Business Blueprint, contenente AS IS e TO BE

Operare entro l’IT - 112 © Ing. Giulio Destri - 2015

Mappatura

• Versione alle differenze

• Customizzazione dei processi SAP

• Adattamento dei processi business dell’utente

Operare entro l’IT - 113 © Ing. Giulio Destri - 2015

Sviluppo codice ABAP

• Analisi tecnica

• Scrittura codice ABAP

• Debugging

• Test unitario

Operare entro l’IT - 114 © Ing. Giulio Destri - 2015

Sviluppo client (esterno) SAP

• Analisi funzionale

• Analisi tecnica (con individuazione servizi SAP da usare)

• Scrittura codice client

• Debugging

• Test unitario

Operare entro l’IT - 115 © Ing. Giulio Destri - 2015

Test del sistema

• Test scatola nera

• Test di sistema

• Collaudo finale

Operare entro l’IT - 116 © Ing. Giulio Destri - 2015

Formazione utenti

• Studio degli utenti

• Formazione sui nuovi moduli installati

• Importanza della comunicazione…

Operare entro l’IT - 117 © Ing. Giulio Destri - 2015

Supporto

• Garanzia di servizio

• Manutenzione ordinaria

• Manutenzione evolutiva

Operare entro l’IT - 118 © Ing. Giulio Destri - 2015

I requisiti

• La raccolta dei requisiti è spesso considerata l’attività più difficile, perché richiede la collaborazione tra più gruppi di partecipanti con differenti background.

• La raccolta dei requisiti ha l’impatto potenzialmente maggiore su tutte le fasi successive

Deve essere fatta al meglio!

Operare entro l’IT - 119 © Ing. Giulio Destri - 2015

Sommario

• Macro-categorie di applicativi: ERP, CRM, documentale…

• I servizi associati agli applicativi

• Team e ruoli entro i sistemi informativi

• Il concetto di Business Continuity

• Cosa succede quando le cose non funzionano?

Operare entro l’IT - 120 © Ing. Giulio Destri - 2015

Sommario(2)

• Definizione di event, incident, problem

• Procedure di funzionamento e di risoluzione

• Strumenti per rappresentare le procedure

• Cenni al ruolo del consulente SAP