OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN CROAZIA IN CROAZIA Commissione...

Post on 02-May-2015

221 views 0 download

transcript

OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTOOPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN CROAZIAIN CROAZIA

Commissione Crozia

Arch. Oscar Lovison

Ing. Enrico Mirandola Dott. Marco Zecchinato

OPPORTUNITA’ CROAZIA – PERCHE’?OPPORTUNITA’ CROAZIA – PERCHE’?• Dal 1 Luglio 2013 la Croazia è paese membro dell’Unione Europea e applica la politica

commerciale UE • E’ in atto un sistema incentivante attraverso misure di incentivazione fiscali e di

contributi a fondo perduto da parte della Repubblica Croata• Contributi a Fondo Perduto da parte dell’UE secondo la programmazione comunitaria

dei fondi previsti per il periodo 2014 – 2020

• Collaborazioni ed attività in corso dei membri della commissione con:– società operanti in Istria nel settore immobiliare e turistico– Unioncamere Veneto ed Eurosportello Veneto in fase di costituzione

camera Istro Veneta – società operanti nel settore legale /finanziario, Adriatic Business Consulting,

dott. Davor Sustar e Studio Avvocato Perusko – Mali Partners.

INCENTIVI AGLI INVESTIMENTIINCENTIVI AGLI INVESTIMENTI

La nuova Legge sulla promozione degli investimenti (GU 111/12 del 2012) prevede stimolanti incentivi per la realizzazione di progetti di investimento in Croazia, alla pari o al meglio di alcuni paesi limitrofi.

Gli investitori possono utilizzare incentivi fiscali, del lavoro ed incentivi alla formazione e misure di incentivazione per i costi di capitale di progetti di investimento.

Incentivi ai progetti di investimento:• Produzione delle attività• Sviluppo ed innovazione• Business servizi di supporto• Alti servizi ad alto valore aggiunto

Imposta (standard) sugli utili aziendali = 20%Imposta sulla divisione dei dividendi da Croazia a Italia = 0% ( prima dell’entrata in UE = 15%)

OPPORTUNITA’ CONCRETE OGGI IN FASE DI STUDIOOPPORTUNITA’ CONCRETE OGGI IN FASE DI STUDIODall’importo complessivo del Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo 2014 – 2020, a disposizione della Croazia sarà messo oltre 1 Miliardo di euro all’anno

Settore Turistico - gli obiettivi strategici da raggiungere fino al 2020 riguardano investimenti per un totale di ca. 7 miliardi di € per ca. 150 progetti; gli investimenti maggiori riguardano il settore alberghiero.

Settore Assistenza Socio Sanitaria – adeguamento allo standard UE.

Settore energetico - la strategia dello sviluppo energetico prevede massicci investimenti nel settore. Si tratta -tra l’altro - di impianti elettroenergetici definiti prioritari dal Governo, ovvero centrali termoelettriche, centrali idroelettriche e centrali a biomassa

1.1. Incentivi per le microimpreseIncentivi per le microimprese

2.2. Vantaggi fiscaliVantaggi fiscali

3.3. Preferenze tariffariePreferenze tariffarie

4.4. Incentivi per i costi ammissibili di nuovi posti Incentivi per i costi ammissibili di nuovi posti di lavoro legati al progetto di investimentodi lavoro legati al progetto di investimento

5.5. Incentivi per i costi ammissibili per la Incentivi per i costi ammissibili per la formazione legata al progetto di investimentoformazione legata al progetto di investimento

6.6. Misure di incentivazione per:Misure di incentivazione per:

a.a. Sviluppo e innovazioneSviluppo e innovazione

b.b. Attività commerciali e di supportoAttività commerciali e di supporto

c.c. Servizi ad alto valore aggiuntoServizi ad alto valore aggiunto

7.7. Misure di incentivazione per i costi di capitale Misure di incentivazione per i costi di capitale del progetto di investimentodel progetto di investimento

8.8. Misure di incentivazione per i progetti ad alta Misure di incentivazione per i progetti ad alta intensità di lavorointensità di lavoro

MISURE DI INCENTIVAZIONEMISURE DI INCENTIVAZIONE

Misure di incentivazione possono essere utilizzate da imprese registrate nella Repubblica della Croazia con investimenti minimi di:

•50.000 € con la creazione di almeno 3 nuovi posti di lavoro per le microimprese ( imposta sull’utile 5 anni al 10% )

•150.000 € con la creazione di almeno 5 nuovi posti di lavoro per le piccole, medie e grandi imprese ( imposta sull’utile 10 anni al 10% ))

SETTORE TURISTICOSETTORE TURISTICO• Dal 1° luglio 2013, quale Stato membro

dell’Unione Europea, la Croazia intende razionalizzare il turismo, recuperando le aree demaniali costiere con il recupero delle aree militari in disuso.

• E’ in atto un sistema incentivante che prevede sia la vendita che la concessione per 50 o 90 anni dei siti, i quali sono già stati catalogati nella programmazione comunitaria (fondi strutturali) per il periodo 2014/2020.

• I contributi variano da Euro 60.000,00 per una singola unità abitativa, fino a Euro 1.000.000,00, completamente a fondo perduto.

SETTORE ASSISTENZA SANITARIA – OPPORTUNITA’SETTORE ASSISTENZA SANITARIA – OPPORTUNITA’

Area destinata alla realizzazione di residenze per anziani a Rakalj nella Rakalj nella penisola Istrianapenisola Istriana – Superficie 44.000 mq edificabilità fino a 800 Posti letto

Presenza ad oggi nelle contee di Istria e Rieka di residenze per anziani:• Pola n. 1 struttura di 80 posti letto• Rieka n. 1 struttura di 300 posti letto• Pisino n. 1 struttura di 120 posti letto• Ogulin n. 1 struttura di 350 Posti letto

Attualmente solo a Pola ci sono 450 richieste in lista di attesa

La retta applicata varia dai 1300€/mese ai 1800€/mese, inoltre c’è l’obbligo di assistenza per almeno 5gg/mese , equivalente a una retta aggiuntiva di 150€/mese

La richiesta è fortissima sia per i croati che per i connazionali emigrati all’estero (Germania, Danimarca, Italia)

Posizione Strategica• Area situata nella Penisola Istriana a circa 15 km dalla città di Pola , su una collina ad 1,5 km dal mare

Piano Urbanistico approvato : • 4,4 ha di area edificabile• 50% uso residenziale + 10 % commerciale

OPPORTUNITA’ RAKALJ – I NUMERI DELL’INVESTIMENTOOPPORTUNITA’ RAKALJ – I NUMERI DELL’INVESTIMENTOBusiness Plan nell’Ipotesi di edificare un primo stralcio di n. 250 posti letto

compresi itinerari e servizi comuni:

• Costo di acquisto del terreno (4,4 ha) = 1.200.000 €• Costo totale dell’investimento = 23.279.760 € • Ricavi lordi = 4.998.000 €/anno• Utile lordo al netto delle Imposte = 2.897.970 €/anno• Ammortamento dell’investimento = circa 8anni

NB: Opportunità di contributo dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR fino al 50% dell’investimento totale

Per la formazione del personale opportunità di ulteriore contributo dal Fondo Sociale Europeo ESF

L’ammortamento in questo caso scende a 4 anni e l’utile lordo aumenta di 1.200.000€/anno pari agli interessi non pagati

• I costi delle aree acquistate da privati sulla fascia costiera istriana variano da Euro 200,00/mq. a Euro 550,00/mq ed attualmente le vendite per ville singole o alloggi con classificazione energetica “B” o “A” variano da Euro 2.500,00/mq. a Euro 4.000,00/mq.

• I costi della manodopera variano da Euro 7,00/ora a Euro 10,00/ora.

OPPORTUNITA’ NEL SETTORE ENERGETICO OPPORTUNITA’ NEL SETTORE ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILIENERGIE RINNOVABILI

• Energia da valorizzazione Rifiuti

• Energia da Fotovoltaico

• Energia da impianti idroelettrici

ENERGIA DA VALORIZZAZIONE RIFIUTI ORGANICI ENERGIA DA VALORIZZAZIONE RIFIUTI ORGANICI (VALUTAZIONE)(VALUTAZIONE)

Impianti a base di SRF (reflui di depurazione) per la produzione di corrente elettrica + riscaldamento + acqua calda ( dimensione a impianto di 1-2 MW)

Vantaggi: • Materia prima a costo zero • Elettricità prodotta avrebbe incentivi 0,60 kn/kW (0,0821 €)• Contributo a fondo perduto sull’investimento fino all’85%

• Sono previsti 4-5 impianti in Croazia

In corso di studio la fattibilità ed il payback

ENERGIA DA FOTOVOLTAICOENERGIA DA FOTOVOLTAICO

Sistema di incentivazione e vendita energia (Croazia 2013)- per 14 anni l'energia immessa viene pagata con un incentivo di 1,14 kn (

0,1625 €)/kW - prezzo per la vendita pari a 0,60 kn ( 0,0821 €) per Kw

Localizzazione Dignano (Istria)

Terreno pubblico in concessione o vendita (bando)

ENERGIA DA IMPIANTI IDROELETTRICIENERGIA DA IMPIANTI IDROELETTRICI(in corso di approfondimento)

• Individuazione di 5-6 locations (potenza media 1 MW). • Documentazione/permessi in 12 mesi• Investimento circa 7 milioni €• Payback period circa 5 anni