ORGANO VINCENZO MASCIONI OP. 632 (1948)

Post on 26-Mar-2022

1 views 0 download

transcript

1° manuale: Positivo (in cassa espressiva) Principale 8’ Bordone 8’ Viola 8’ Flauto 4’ Ottava 4’ Sesquialtera 2’2/3 DecimaQuinta 2’ Cornettocombinato Ripieno 4file Clarinetto 8’

2° manuale: Grand’Organo Principale 16’ Principale 8’ PrincipaleII 8’ Flautotraverso 8’ Dulciana 8’ Flautoacamino 8’ Ottava 4’ Flauto 4’ Duodecima 2’2/3 DecimaQuinta 2’ Ripienograve 3file Ripienoacuto 4file Voceumana 8’ Tromba 8’ Campanetubolari(sol÷fa)

3° manuale: recitativo (in cassa espressiva) Bordone 16’ Eufonio 8’ Principale 8’ Flauto 8’ Quintadena 8’ VioladaGamba 8’ Salicionale 8’ Ottava 4’ Flagioletto 4’ Silvestre 2’ Ripieno 3file Voceceleste 8’ ConcertoViole 3file Trombaarmonica(*) 8’ Oboe 8’ Vocecorale 8’

Annullatori Ripieni Fondi16’ Accoppiamenti AncePositivo AnceGrand’Organo AnceRecitativo AncePedale Ancetutte

Pedale Aucustico 32’ Contrabbasso 16’ Principale 16’ Subbasso 16’ Bordone 16’ Basso 8’ Bordone 8’ Principale 8’ Cello 8’ Quinta 5’1/3 Ottava 4’ Ripieno 6file Bombarda 16’ Tromba 8’ Tromba 4’ Campanetubolari(sol÷fa)

Accoppiamenti SuperottavaPositivo SuperottavaRecitativo Espressivo>Positivo SuperottavaEspressivo>Positivo Positivo>Grand’Organo SuperottavaPositivo>Grand’Organo Recitativo>Grand’Organo SuperottavaRecitativo>Grand’Organo SubottavaRecitativo>Grand’Organo Positivo>Pedale SuperottavaPositivo>Pedale Recitativo>Pedale SuperottavaRecitativo>Pedale Grand’Organo>Pedale SuperottavaGrand’Organo>Pedale

Nota: superottaveaimanualirealifinoalFa5 (somierida66note).

Accessori 5combinazionifisse 6x256combinazioniaggiustabili conavanzamentosequenziale

tremolo1°e3°manuale cambioautomaticopedale staffadell’espressione staffadelgraduatore

Diapason 435Hza20°C

__________________

(*) concontr’ottavarealeperottenereunatessituradi16’sututtalatastieraquandoaccoppiatainsubottavaalGrand’Organo.

ORGANO VINCENZO MASCIONI OP. 632 (1948)Manualida61note

Pedalieraconcavo-radialeda32noteTrasmissioneelettropneumaticaconconsollemobile

progettofonico:UlisseMatthey(1943)collaudo:FernandoGermani(1949)

Daniele Ferrettial monumentale organo

“Vincenzo Mascioni” Op. 632 - 1948

domenica 27 settembre - ore 17

INSIGNE BASILICA DI SAN GAUDENZIONovara, via San Gaudenzio n. 22

i Gaudenzianiamici della basilica di san gaudenzio

Recital d’Organo

domenica 27 settembre - ore 17

RECITAL D’ORGANO

DANIELE FERRETTIal monumentale organo “Vincenzo Mascioni” Op. 632

PROGRAMMA

FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY Sonata per organo in La maggiore Op. 65 n. 3 (1809 - 1847) Con moto maestoso, Andante tranquillo

CÉSAR AUGUSTE FRANCK Prélude, Fugue et Variation Op. 18 (1822 - 1890)

ALEXANDRE GUILMANT Sonata per organo II Op. 42 (1837 - 1911) Allegro moderato, Larghetto, Allegro vivace

WILLIAM HENRY RICHMOND Ave Maria ( ? - 1902)

MARCO ENRICO BOSSI Stunde der Weihe Op. 132 n. 4 (1861 - 1925) Stunde der Freude Op. 132 n. 5

PIETRO ALESSANDRO YON Finale (1886 - 1943) dalla Sonata romantica

SOTTO IL PATROCINIO DI

COMUNE DI NOVARAN

DANIELE FERRETTI(Italia)

Daniele Ferretti si è diplomato in organo, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nei conservatori di Alessandria e Torino. Ha proseguito i suoi studi in direzione d’orchestra con Piero Bellugi a Firenze e di composizione e musica applicata con Luis Bacalov all’Accademia Chigiana di Siena e al Centro Sperimentale di Cinematografia in Roma.

Come compositore e arrangiatore è stato premiato in concorsi e corsi internazionali dai maestri (premi Oscar) Luis Bacalov e Ennio Morricone; come compositore è attivo in ambito sacro (ed. Carrara - Bergamo), teatrale (Asti teatro 33), discografico (Sony BMG, EGEA) e cinematogra-fico (autore colonna sonora film “Zoè” di Giuseppe Varlotta).Collabora stabilmente con l’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per la direzione artisti-ca e in veste di docente di Organo.

È organista nell’ensemble Armoniosa, gruppo strumentale dedito al repertorio barocco. Come organista solista e come basso continuo con l’ensemble “Armoniosa” ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Spagna, Croazia, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Svezia, Slovacchia, Slovenia, Danimarca, Polonia presso l’Accademia Philharmonie di Danzica, Austria presso il Mozarteum di Salisburgo). Con l’ensemble Armoniosa ha partecipato come organista/basso continuo alla registrazione dell’opera integrale dei concerti per violino e orchestra “la Strava-ganza” op. 4 di Vivaldi e delle trio sonate per violino e violoncello di Giovanni Benedetto Platti per l’etichetta tedesca MDG.

Nel 2018 ha registrato in qualità di solista/basso continuo con l’etichetta Reddress e distribuita da Sony music l’integrale dell’opera “Estro Armonico” di A. Vivaldi, nella versione per 5 stru-menti rielaborata dall’ensemble Armoniosa e dal cembalista Michele Barchi.Insegna Teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio “G. Verdi” di Como.

www.danieleferretti.netwww.idilim.it

www.armoniosaensemble.com

ARRIVEDERCI AL 2021 E UN GRAZIE A CIASCUNO PER LA PARTECIPAZIONE!Eventuali concerti ed iniziative saranno annunciate su www.igaudenziani.it

e tramite circolare inviata per posta elettronica.

Chi desiderasse aggiungere il proprio recapito e-mail all’indirizzario dell’Associazione scriva a info@igaudenziani.it

con il sostegno di: